Archivio per tag: Comune di Vicenza

Categorie: Fatti

Anziani, a maggio e giugno giornate gratuite di “Screening della memoria”. Iniziativa aperta agli ultrasessantenni della città

Mercoledi 26 Aprile 2017 alle 16:20
ArticleImage La perdita della memoria, soprattutto quella di origine degenerativa, è attualmente poco curabile, ma i diversi approcci terapeutici, specie quelli di prevenzione e psico-riabilitativi, riescono ad ottenere discreti risultati nel rallentare la patologia. Per questo motivo l'assessorato alla partecipazione del Comune di Vicenza, in collaborazione con l'associazione Pro Senectute, propone agli ultrasessantenni della città uno screening gratuito della memoria. Il progetto, intitolato "Conoscere la memoria per averne cura", prevede nei mesi di maggio e giugno otto giornate dedicate ad analisi individuali su appuntamento, a cura di psicologhe messe a disposizione da Pro Senectute.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Libri, Fatti

Giovanni Villa al Chiericati e l'intreccio con la Fondazione Roi: accese i fari nel 2014 Liliana Zaltron, li spense Jacopo Bulgarini, li punta sui misfatti "Roi. La Fondazione demolita"

Sabato 22 Aprile 2017 alle 10:12
ArticleImage

Il professor Giovanni Carlo Federico Villa assumeva nella seconda metà del 2015 la direzione "tecnica" della pinacoteca di palazzo Chiericati come stabilito il 14 luglio di quell'anno dalla convenzione stipulata tra Comune di Vicenza e Fondazione Roi che dovrebbe avere a cuore per statuto la valorizzazione dei musei e delle opere d'arte della città (nella foto Giovanni Villa con Jacopo Bulgarini d'Elci alla nomina come direttore onoraio del Chiericati, ndr). Il condizionale è a dir poco d'obbligo vista tutta la vicenda che stiamo raccontando dal 21 luglio di quell'anno, con delle "prefazioni" di fine 2013, con una serie di articoli ora raccolti in un libro/dossier "Roi. la Fondazione demolita", che presenteremo in anteprima il 26 aprile alle 18 a Bassano presso la libreria Palazzo Roberti.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Bilancio partecipativo 2017, sono 30 i progetti presentati

Venerdi 21 Aprile 2017 alle 16:53
ArticleImage Trenta progetti che abbracciano tutte le circoscrizioni cittadine: il bilancio partecipativo del Comune di Vicenza per il 2017 ha fatto anche quest'anno il pieno di idee proposte dai cittadini. Il budget messo a disposizione quest'anno è di 400 mila euro. La realizzazione di ogni singolo progetto deve costare da un minimo di 30 mila euro a un massimo di 150 mila euro, per favorire la possibilità di realizzare più interventi sul territorio. "Si tratta di un ottimo risultato - è il commento dell'assessore alla partecipazione Annamaria Cordova - considerato che quest'anno l'amministrazione si era proposta di favorire quante più possibili sinergie tra associazioni, al fine di costruire progetti più strutturati attorno a temi condivisi. I 30 progetti presentati sono tutti molto interessanti e particolareggiati. Da essi si evince la natura e la sensibilità dei proponenti, attenti al territorio, alle necessità della comunità, desiderosi di condividere le proprie idee e le proprie conoscenze. 

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Alla Muttoni protagonista il progetto "Donare il sangue per donare la vita". Coinvolti quasi 500 alunni di nove scuole cittadine

Mercoledi 19 Aprile 2017 alle 16:26
ArticleImage Il dono volontario del sangue è stato protagonista, questa mattina, di un incontro organizzato alla scuola secondaria di primo grado Muttoni, nell'ambito di un progetto promosso dall'assessorato alla formazione del Comune di Vicenza, in collaborazione con il gruppo Donatori di sangue di san Pio X, Vicenza centro, Madonna della Pace e Bertesina. L'iniziativa - che recepisce il protocollo d'intesa stipulato tra il Ministero dell'Istruzione, la Croce rossa italiana e le associazioni di donatori, per promuovere negli alunni e nelle loro famiglie il dono volontario di sangue, quale atto di solidarietà e civiltà - vede la partecipazione degli studenti delle tredici classi quinte delle scuole primarie Gonzati, Tiepolo, Magrini, Lioy, Riello e Zanella (234 bambini), e delle dodici classi seconde delle scuole secondarie di primo grado Barolini, Bortolan e Muttoni (altri 257 alunni circa), per un totale di oltre 491 alunni, oltre 180 alunni in più rispetto all'edizione dello scorso anno, a testimonianza del grande interesse e sensibilità del mondo della scuola verso questo importante "dono".

Continua a leggere
Categorie: Fatti

25 aprile, si celebra il 72° anniversario della Liberazione

Martedi 18 Aprile 2017 alle 16:52
ArticleImage Martedì 25 aprile ricorre il 72° anniversario della Liberazione. A Vicenza il programma prevede la celebrazione della Santa Messa alle 10.15 nel Tempio di San Lorenzo, quindi il trasferimento in corteo in piazza dei Signori dove, a partire dalle 11.15, è previsto l'ingresso delle autorità e dei labari delle associazioni combattentistiche e d'arma, e del gonfalone della Provincia di Vicenza, gli onori alla bandiera del Comune di Vicenza decorata di due medaglie d'oro al valore militare, l'alzabandiera, la lettura delle motivazioni delle medaglie d'oro concesse al corpo Volontari della Libertà e alla Bandiera di Vicenza, l'onore ai Caduti e la deposizione delle corone. Seguiranno il saluto del sindaco di Vicenza Achille Variati e l'orazione ufficiale del presidente provinciale dell'A.N.P.I. Danilo Andriollo.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Dal 20 aprile “Una scelta in Comune” per esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti

Martedi 18 Aprile 2017 alle 15:40
ArticleImage Da giovedì 20 aprile i cittadini maggiorenni residenti a Vicenza potranno esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti direttamente agli sportelli dell'anagrafe comunale in occasione del rilascio o del rinnovo della carta d'identità. Il Comune di Vicenza ha, infatti, aderito al progetto "Una scelta in Comune", promosso dal Cooordinamento trapianti regionale (Ctr) in collaborazione con Anci Veneto, Ulss n. 8 Berica e Aido Vicenza. Ad illustrare l'iniziativa questa mattina erano presenti l'assessore alla semplificazione e innovazione Filippo Zanetti, il medico dell'Ulss 8 Berica anestesista e rianimatore dottor Silvio Marafon, coordinatore ospedaliero trapianti e la presidente di Aido Vicenza Paola Beggio.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Vi.Bicipark stazione: da martedì 18 aprile in funzione 7 giorni su 7

Venerdi 14 Aprile 2017 alle 15:59
ArticleImage È stato inaugurato questa mattina il Vi.Bicipark stazione, il nuovo parcheggio custodito per biciclette a disposizione di cittadini e turisti nel piazzale della stazione, che sarà in funzione sette giorni su sette - dal lunedì alla domenica -, festivi compresi, dalle 5 alle 00.30, a partire da martedì 18 aprile. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza, la presidente nazionale di Tuttinbici Fiab Giulietta Pagliaccio, Renata Zorzanello di Tuttinbici Fiab Vicenza, per la cooperativa M25 Michele Resina e Giovanni Artuso, il direttore dei lavori architetto Cesare Pilan e Fabio Frigo dell'impresa Frigo Costruzioni.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Un'altra storia di una Vicenza svenduta: il Centro Congressi della Fiera di Vicenza. Lo pagarono FIO e Comune, Provincia e CCIA di Vicenza ma ora la IEG di Rimini lo sfrutta fino al 2030 in comodato gratuito

Giovedi 13 Aprile 2017 alle 20:44
ArticleImage Possono tre enti pubblici concedere in comodato d'uso gratuito un immobile di valore a una società di cui detengono solo il 19% delle quote a fronte dell'81% posseduto da un'altra società che non ha speso nemmeno un soldo per costruire tale immobile? Ebbene è quello che è successo a Vicenza per il Centro Congressi della Fiera di Vicenza di proprietà del Comune di Vicenza, della Provincia di Vicenza e della Camera di Commercio di Vicenza che, dopo il primo periodo dal 26 aprile 2002 fino ad aprile 2015, hanno deciso di prorogarne il comodato "gratuito" fino al 2030 a favore Fiera di Vicenza Spa non tenendo contro che a guadagnarci è Rimini Fiera (81%), che, dopo dopo la fusione con Vicenza, possiede l'81% delle quote della nuova Italian Exibition Group (IEG) in cui sono confluiti i due enti fieristici.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Pd: aggregazione Aim-Agsm positiva. Punti di riferimento rimangono qualità dei servizi e tutela dei lavoratori

Giovedi 13 Aprile 2017 alle 16:31
ArticleImage I democratici vicentini si sono incontrati mercoledì 12 aprile per confrontarsi sul percorso aggregativo AIM-AGSM con la presenza del Sindaco Achille Variati, dell'Assessore al Bilancio e alle Società Partecipate Michela Cavalieri e dell'Amministratore Unico di AIM Paolo Colla. "Sottolineiamo - specifica il Segretario Cittadino Enrico Peroni - la nostra costante azione di pungolo e stimolo nei confronti dell'amministrazione cittadina sull'opportunità di un percorso aggregativo di AIM nel corso di questo mandato. Quest'azione si è basata su due punti cruciali: tutela della qualità dei servizi offerti ai cittadini e garanzie per i lavoratori della società. E soprattutto sul fatto che fosse assolutamente fondamentale che AIM non rimanesse da sola, ma riuscisse a sviluppare un percorso di fusione in grado di rafforzarla."

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Banda ultra larga, accordo con il Ministero dello sviluppo economico per coprire le zone di scarso interesse commerciale

Martedi 11 Aprile 2017 alle 17:31
ArticleImage "Il Comune di Vicenza sarà completamente servito dalla fibra ottica nel 2018" - lo ha annunciato con soddisfazione oggi l'assessore alla semplificazione e innovazione Filippo Zanetti. "La giunta comunale ha approvato oggi un accordo che contribuirà a completare il lavoro fatto da Aim, per conto del Comune, in questi anni che fino ad ora ha consentito di coprire l'85% del territorio comunale - ha spiegato Zanetti -. La novità che presentiamo oggi è il nuovo accordo con il Ministero dello sviluppo economico che prevede di posare la fibra ottica pubblica anche nelle zone cosiddette di "fallimento di mercato", cioè quelle non considerate appetibili dai gestori privati. Il Ministero, pertanto, si avvale della società in house Infratel Italia Spa che ha assegnato tramite gara ad Open fiber, società di Enel, l'attività di interramento dei cavi. La gestione del piano prevede la collaborazione con la Regione Veneto che coordina l'attività nei comuni interessati".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network