Archivio per tag: Comune di Schio
	
	
			
							
					Categorie: Eventi, Storia				
			
			
			
							
				 Comune di Schio  -  Si è aperta all'Ossario del Pasubio la seconda giornata del Raduno Triveneto degli Alpini. Questa mattina si è tenuta la cerimonia dell'alzabandiera e sono stati resi gli onori ai caduti (qui la photo gallery). Assieme alle tante sezioni alpine, presenti i vertici dell'ANA, con il presidente nazionale Sebastiano Favero, e i rappresentati della autorità civili dei Comuni della Val Leogra e delle associazioni combattentistiche e d'arma.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Schio  -  Si è aperta all'Ossario del Pasubio la seconda giornata del Raduno Triveneto degli Alpini. Questa mattina si è tenuta la cerimonia dell'alzabandiera e sono stati resi gli onori ai caduti (qui la photo gallery). Assieme alle tante sezioni alpine, presenti i vertici dell'ANA, con il presidente nazionale Sebastiano Favero, e i rappresentati della autorità civili dei Comuni della Val Leogra e delle associazioni combattentistiche e d'arma.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Schio, raduno Triveneto Alpini: gli onori ai caduti all'Ossario del Pasubio
Sabato 15 Giugno 2013 alle 12:16 Comune di Schio  -  Si è aperta all'Ossario del Pasubio la seconda giornata del Raduno Triveneto degli Alpini. Questa mattina si è tenuta la cerimonia dell'alzabandiera e sono stati resi gli onori ai caduti (qui la photo gallery). Assieme alle tante sezioni alpine, presenti i vertici dell'ANA, con il presidente nazionale Sebastiano Favero, e i rappresentati della autorità civili dei Comuni della Val Leogra e delle associazioni combattentistiche e d'arma.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Schio  -  Si è aperta all'Ossario del Pasubio la seconda giornata del Raduno Triveneto degli Alpini. Questa mattina si è tenuta la cerimonia dell'alzabandiera e sono stati resi gli onori ai caduti (qui la photo gallery). Assieme alle tante sezioni alpine, presenti i vertici dell'ANA, con il presidente nazionale Sebastiano Favero, e i rappresentati della autorità civili dei Comuni della Val Leogra e delle associazioni combattentistiche e d'arma.			
			Continua a leggere
			Si è aperto a Schio il raduno Triveneto degli Alpini, domenica la sfilata
Venerdi 14 Giugno 2013 alle 17:18 Comune di Schio - Si è aperto questa mattina il Raduno Triveneto degli Alpini  che animerà Schio e la Val Leogra fino a domenica 16 giugno, giorno della grande sfilata. A dare il via ufficiale all'evento è stata la cerimonia dell'alzabandiera accompagnata dall'inno  nazionale. Presenti in piazza Rossi, assieme a tanti cittadini, anche i  rappresentanti istituzionali degli 8 Comuni organizzatori, delle  associazioni combattentistiche e d'arma, e naturalmente  dell'ANA e con i gruppi alpini. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Schio - Si è aperto questa mattina il Raduno Triveneto degli Alpini  che animerà Schio e la Val Leogra fino a domenica 16 giugno, giorno della grande sfilata. A dare il via ufficiale all'evento è stata la cerimonia dell'alzabandiera accompagnata dall'inno  nazionale. Presenti in piazza Rossi, assieme a tanti cittadini, anche i  rappresentanti istituzionali degli 8 Comuni organizzatori, delle  associazioni combattentistiche e d'arma, e naturalmente  dell'ANA e con i gruppi alpini. 			
			Continua a leggere
			Si alza il sipario a Schio per il Raduno Triveneto Alpini
Giovedi 13 Giugno 2013 alle 14:32 Comune di Schio - Si apre ufficialmente domani, venerdì 14 giugno, il Raduno Triveneto degli Alpini a Schio e  in Val Leogra. A far alzare il sipario sulla “tre giorni†sarà alle 11.30 l’alzabandiera in piazza Rossi.  Nel pomeriggio a Valli del Pasubio verrà inaugurata, alle 14, la casermetta Btg. Aosta a  Prà dei Penzi. Nel Municipio valligiano, alle 15.30, verrà poi conferita la cittadinanza onoraria al Btg. Aosta.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Schio - Si apre ufficialmente domani, venerdì 14 giugno, il Raduno Triveneto degli Alpini a Schio e  in Val Leogra. A far alzare il sipario sulla “tre giorni†sarà alle 11.30 l’alzabandiera in piazza Rossi.  Nel pomeriggio a Valli del Pasubio verrà inaugurata, alle 14, la casermetta Btg. Aosta a  Prà dei Penzi. Nel Municipio valligiano, alle 15.30, verrà poi conferita la cittadinanza onoraria al Btg. Aosta.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Libri				
			
			
			
							
				 Regione Veneto   -   E' quanto emerge dai primi risultati del  progetto regionale "Veneto Lettura": si tratta della provincia con il  maggior numero di gruppi di lettura e di lettori professionisti.  E il  Comune di Schio lancia l'idea di un Albo in cui "catalogare" i lettori  volontari. Vicenza ha un felice primato nell'ambito della promozione  della lettura: è infatti la provincia che conta il maggior numero di  gruppi di lettura (gruppi di persone che si incontrano in modo informale  per discutere di libri) della regione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto   -   E' quanto emerge dai primi risultati del  progetto regionale "Veneto Lettura": si tratta della provincia con il  maggior numero di gruppi di lettura e di lettori professionisti.  E il  Comune di Schio lancia l'idea di un Albo in cui "catalogare" i lettori  volontari. Vicenza ha un felice primato nell'ambito della promozione  della lettura: è infatti la provincia che conta il maggior numero di  gruppi di lettura (gruppi di persone che si incontrano in modo informale  per discutere di libri) della regione.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Progetto Veneto Lettura: Vicenza città di lettori
Lunedi 26 Novembre 2012 alle 19:13 Regione Veneto   -   E' quanto emerge dai primi risultati del  progetto regionale "Veneto Lettura": si tratta della provincia con il  maggior numero di gruppi di lettura e di lettori professionisti.  E il  Comune di Schio lancia l'idea di un Albo in cui "catalogare" i lettori  volontari. Vicenza ha un felice primato nell'ambito della promozione  della lettura: è infatti la provincia che conta il maggior numero di  gruppi di lettura (gruppi di persone che si incontrano in modo informale  per discutere di libri) della regione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto   -   E' quanto emerge dai primi risultati del  progetto regionale "Veneto Lettura": si tratta della provincia con il  maggior numero di gruppi di lettura e di lettori professionisti.  E il  Comune di Schio lancia l'idea di un Albo in cui "catalogare" i lettori  volontari. Vicenza ha un felice primato nell'ambito della promozione  della lettura: è infatti la provincia che conta il maggior numero di  gruppi di lettura (gruppi di persone che si incontrano in modo informale  per discutere di libri) della regione.			
			Continua a leggere
			Schio, chiusura del tribunale: governiamo la transizione
Venerdi 10 Agosto 2012 alle 18:08 Comune di Schio  -  Il  Consiglio dei Ministri ha approvato la chiusura delle 220 sezioni distaccate dei tribunali italiani senza possibilità di appello. "Abbiamo confidato in un ravvedimento del Governo - sottolinea il vicesindaco Giorgio Pizzolato -. Invece il Governo ha fatto una scelta molto netta che non tiene conto delle numerose ragioni espresse e delle differenze territoriali, se non per i casi di mafia".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Schio  -  Il  Consiglio dei Ministri ha approvato la chiusura delle 220 sezioni distaccate dei tribunali italiani senza possibilità di appello. "Abbiamo confidato in un ravvedimento del Governo - sottolinea il vicesindaco Giorgio Pizzolato -. Invece il Governo ha fatto una scelta molto netta che non tiene conto delle numerose ragioni espresse e delle differenze territoriali, se non per i casi di mafia".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sindacati				
			
			
			
							
				 Germano Raniero, Usb Vicenza - Si prevede il taglio di dirigenti?  Niente paura intanto facciamo mobilità e concorsi per assumerne di  nuovi. Andiamo con ordine Ulss 6 un dirigente amministrativo, Ipab  Vicenza un direttore generale, Comune di Schio, 2 dirigenti di area  tecnica.... In questo ultimo mese alcuni enti sono travolti da una  incomprensibile frenesia: ìndire mobilità, obbligatorie, fare in modo  che queste falliscano, per poi poter indire concorsi per dirigenti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Germano Raniero, Usb Vicenza - Si prevede il taglio di dirigenti?  Niente paura intanto facciamo mobilità e concorsi per assumerne di  nuovi. Andiamo con ordine Ulss 6 un dirigente amministrativo, Ipab  Vicenza un direttore generale, Comune di Schio, 2 dirigenti di area  tecnica.... In questo ultimo mese alcuni enti sono travolti da una  incomprensibile frenesia: ìndire mobilità, obbligatorie, fare in modo  che queste falliscano, per poi poter indire concorsi per dirigenti.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Concorsi e mobilità per dirigenti, si parla di tagliarne il 20% ma intanto si assume
Giovedi 19 Luglio 2012 alle 14:17 Germano Raniero, Usb Vicenza - Si prevede il taglio di dirigenti?  Niente paura intanto facciamo mobilità e concorsi per assumerne di  nuovi. Andiamo con ordine Ulss 6 un dirigente amministrativo, Ipab  Vicenza un direttore generale, Comune di Schio, 2 dirigenti di area  tecnica.... In questo ultimo mese alcuni enti sono travolti da una  incomprensibile frenesia: ìndire mobilità, obbligatorie, fare in modo  che queste falliscano, per poi poter indire concorsi per dirigenti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Germano Raniero, Usb Vicenza - Si prevede il taglio di dirigenti?  Niente paura intanto facciamo mobilità e concorsi per assumerne di  nuovi. Andiamo con ordine Ulss 6 un dirigente amministrativo, Ipab  Vicenza un direttore generale, Comune di Schio, 2 dirigenti di area  tecnica.... In questo ultimo mese alcuni enti sono travolti da una  incomprensibile frenesia: ìndire mobilità, obbligatorie, fare in modo  che queste falliscano, per poi poter indire concorsi per dirigenti.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Eventi				
			
			
			
							
				 Comune di Schio  -  Schio, martedì 3 luglio, ore 10.00 Sala Conferenze Lanificio Conte (Largo Fusinelle)
				
			
			
			Comune di Schio  -  Schio, martedì 3 luglio, ore 10.00 Sala Conferenze Lanificio Conte (Largo Fusinelle)
Un appuntamento internazionale è in programma a Schio martedì 3 luglio dalle ore 10 alle 13 nella Sala Conferenze del Lanificio Conte (largo Fusinelle) sul tema della gestione dell'acqua nelle piccole e medie imprese. Nel corso dell'incontro saranno messe a confronto significative esperienze e innovative metodologie sviluppate a livello europeo con il progetto "Switch4Food", promosso dall'ENEA, agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		Convegno "La Gestione dell'acqua nelle PMI: esperienze e opportunità"
Sabato 30 Giugno 2012 alle 08:14 Comune di Schio  -  Schio, martedì 3 luglio, ore 10.00 Sala Conferenze Lanificio Conte (Largo Fusinelle)
				
			
			
			Comune di Schio  -  Schio, martedì 3 luglio, ore 10.00 Sala Conferenze Lanificio Conte (Largo Fusinelle)Un appuntamento internazionale è in programma a Schio martedì 3 luglio dalle ore 10 alle 13 nella Sala Conferenze del Lanificio Conte (largo Fusinelle) sul tema della gestione dell'acqua nelle piccole e medie imprese. Nel corso dell'incontro saranno messe a confronto significative esperienze e innovative metodologie sviluppate a livello europeo con il progetto "Switch4Food", promosso dall'ENEA, agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile. Continua a leggere
Lorenzo Bosetti, presidente Ava e imputato Marlane Marzotto: comune di Schio non parla
Martedi 24 Aprile 2012 alle 20:59 Buon giorno direttore, ho scelto di scrivere al vostro giornale, perché penso sia l'unico in zona che merita la definizione di "giornalismo". Da anni, si sa, l'Italia è "perseguitata" da scandali, economici, industriali, diplomatici e, piatto forte made in italy, politici. Eravamo abituati a "Roma ladrona" dei nostri "piccoli uomini verdi", quando la Roma ladrona era una bella vacca grossa che amici, moglie e figli potevano mungere a piacere. Eravamo abituati ai discorsi "all'acqua santa" di Comunione e liberazione, per i quali "mai i soldi siano usati per cose diverse dalla santa fede!".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Buon giorno direttore, ho scelto di scrivere al vostro giornale, perché penso sia l'unico in zona che merita la definizione di "giornalismo". Da anni, si sa, l'Italia è "perseguitata" da scandali, economici, industriali, diplomatici e, piatto forte made in italy, politici. Eravamo abituati a "Roma ladrona" dei nostri "piccoli uomini verdi", quando la Roma ladrona era una bella vacca grossa che amici, moglie e figli potevano mungere a piacere. Eravamo abituati ai discorsi "all'acqua santa" di Comunione e liberazione, per i quali "mai i soldi siano usati per cose diverse dalla santa fede!".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Informazione				
			
			
			
							
				 Comune di Schio  -  Si alza il sipario sabato 25 febbraio, nella Sala Poleo di via Falgare  35 a Schio, sul progetto "Bullismo e violenza giovanile". L'iniziativa,  promossa dal Comitato di Gestione Sala Poleo e dal Gruppo Sociale  Missionario San Giorgio con il patrocinio del Comune, proporrà quattro  serate in cui tra film, teatro e un dibattito si cercherà di  sensibilizzare e riflettere sui fenomeni sempre più frequenti del  bullismo. Si parte sabato 25 alle 20.30 con lo spettacolo teatrale "Bang  bang sei morto" della Compagnia I Viaggiatori della Luna per proseguire  poi venerdì 2 marzo con la proiezione del film "Bang bang you're dead"  (visione consigliata dai 14 anni).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Schio  -  Si alza il sipario sabato 25 febbraio, nella Sala Poleo di via Falgare  35 a Schio, sul progetto "Bullismo e violenza giovanile". L'iniziativa,  promossa dal Comitato di Gestione Sala Poleo e dal Gruppo Sociale  Missionario San Giorgio con il patrocinio del Comune, proporrà quattro  serate in cui tra film, teatro e un dibattito si cercherà di  sensibilizzare e riflettere sui fenomeni sempre più frequenti del  bullismo. Si parte sabato 25 alle 20.30 con lo spettacolo teatrale "Bang  bang sei morto" della Compagnia I Viaggiatori della Luna per proseguire  poi venerdì 2 marzo con la proiezione del film "Bang bang you're dead"  (visione consigliata dai 14 anni).			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Schio: dal 25 febbraio a Poleo quattro serate sul bullismo
Mercoledi 22 Febbraio 2012 alle 12:01 Comune di Schio  -  Si alza il sipario sabato 25 febbraio, nella Sala Poleo di via Falgare  35 a Schio, sul progetto "Bullismo e violenza giovanile". L'iniziativa,  promossa dal Comitato di Gestione Sala Poleo e dal Gruppo Sociale  Missionario San Giorgio con il patrocinio del Comune, proporrà quattro  serate in cui tra film, teatro e un dibattito si cercherà di  sensibilizzare e riflettere sui fenomeni sempre più frequenti del  bullismo. Si parte sabato 25 alle 20.30 con lo spettacolo teatrale "Bang  bang sei morto" della Compagnia I Viaggiatori della Luna per proseguire  poi venerdì 2 marzo con la proiezione del film "Bang bang you're dead"  (visione consigliata dai 14 anni).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Schio  -  Si alza il sipario sabato 25 febbraio, nella Sala Poleo di via Falgare  35 a Schio, sul progetto "Bullismo e violenza giovanile". L'iniziativa,  promossa dal Comitato di Gestione Sala Poleo e dal Gruppo Sociale  Missionario San Giorgio con il patrocinio del Comune, proporrà quattro  serate in cui tra film, teatro e un dibattito si cercherà di  sensibilizzare e riflettere sui fenomeni sempre più frequenti del  bullismo. Si parte sabato 25 alle 20.30 con lo spettacolo teatrale "Bang  bang sei morto" della Compagnia I Viaggiatori della Luna per proseguire  poi venerdì 2 marzo con la proiezione del film "Bang bang you're dead"  (visione consigliata dai 14 anni).			
			Continua a leggere
			Sicurezza, la polizia "assolda" i vigilantes
Giovedi 9 Febbraio 2012 alle 19:59 Le forze dell'ordine "assoldano" 400 vigilantes per la sicurezza di  cinque comuni. E' il senso del protocollo "milleocchi sulle città",  firmato questa mattina in prefettura a Vicenza tra i sindaci dei 5  comuni più popolosi del capoluogo (Vicenza, Bassano, Montecchio, Schio e  Arzignano) e le 4 società di vigilanza privata più quotate in attività  tra città e provincia. L'idea è quella di garantire nei territori delle  amministrazionio un controllo più capillare rispetto alle possibilità di  vigili, poliziotti, carabinieri e finanzieri. Nella loro ronda  ordinaria le guardie giurate avranno la facoltà di osservare ed  eventualmente segnalare episodi dubbio, o eventuali fenomeni a rischio  illegalità, così da far intervenire a colpo sicuro l'ordinario comparto  di pubblica sicurezza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Le forze dell'ordine "assoldano" 400 vigilantes per la sicurezza di  cinque comuni. E' il senso del protocollo "milleocchi sulle città",  firmato questa mattina in prefettura a Vicenza tra i sindaci dei 5  comuni più popolosi del capoluogo (Vicenza, Bassano, Montecchio, Schio e  Arzignano) e le 4 società di vigilanza privata più quotate in attività  tra città e provincia. L'idea è quella di garantire nei territori delle  amministrazionio un controllo più capillare rispetto alle possibilità di  vigili, poliziotti, carabinieri e finanzieri. Nella loro ronda  ordinaria le guardie giurate avranno la facoltà di osservare ed  eventualmente segnalare episodi dubbio, o eventuali fenomeni a rischio  illegalità, così da far intervenire a colpo sicuro l'ordinario comparto  di pubblica sicurezza.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    