Rucco: solidarietà ai commercianti in protesta contro Pum in Corso S. Felice e Viale Trieste
Martedi 30 Ottobre 2012 alle 14:11
Francesco Rucco, Consigliere Comunale Pdl - "Nella mattinata odierna mi sono recato presso i presidi di protesta dei commercianti, organizzati in Corso San Felice e Viale Trieste, per portare la solidarietà a tutti coloro che sono rimasti inascoltati rispetto alle legittime richieste avanzate rispetto alla delibera del PUM approvata in fretta e furia dal Sindaco Variati senza una vera concertazione. Cosa farà ora il Sindaco per tutelare il commercio in città , già duramente colpito dalla crisi?». Allego di seguito una mia domanda di attualità per il Consiglio comunale odierno (nella foto i manifesti di protesta sulle dei commercianti in un precedente manifestazione, ndr)
Continua a leggereCertificazione per chi ritiene di essere stato danneggiato dai cantieri
Mercoledi 10 Ottobre 2012 alle 18:52
Comune di Vicenza - "Siamo con i commercianti. Invieremo a tutti i negozianti delle strade interessate dai grandi cantieri l'asseverazione comunale da utilizzare a fini fiscali". Il sindaco Variati non ci sta a passare per chi va contro i commercianti, né a causa del Pum, né per i cantieri aperti per migliorare le strade. "L'amministrazione comunale - dichiara infatti Variati - non può che essere dalla parte dell'impresa e dei cittadini che vi lavorano. Conosciamo bene le sofferenze attraversate dal commercio in questo periodo di cui non siamo certo responsabili, dalla collocazione delle grandi aree commerciali fuori città fino al costo degli affitti dei negozi".
Continua a leggere
Imu e commercianti, adeguamenti cercansi
Giovedi 23 Febbraio 2012 alle 23:10
Commercianti vicentini alle prese con la tegola dell'Imu. Rispetto ai privati, la nuova imposta promette ripercussioni più pesanti infatti per le attività commerciali, con un rapporto d'incidenza nel primo caso prossimo al 30%, nel secondo addirittura del 60-70%. Una vera e propria mazzata, che adesso le associazioni di categoria dovranno provare ad ammorbidire.
Continua a leggere
L'Imu non sia una batosta per i commercianti, Confcommercio lo dice all'assessore Lago:
Mercoledi 15 Febbraio 2012 alle 23:27
Confcommercio Vicenza - Confcommercio Vicenza lancia un appello ai comuni della provincia. E intanto oggi i funzionari dell'Associazione si sono incontrati con l'assessore al Bilancio Umberto Lago: tra le proposte l'applicazione dell'aliquota minima per gli immobili di proprietà dell'impresa utilizzati come beni strumentaliI funzionari della Confcommercio Vicenza che si occupano di tributi locali si sono incontrati questa mattina con l'assessore al bilancio Umberto Lago per capire come il Comune di Vicenza intenda applicare l'IMU, l'imposta municipale propria che, come prevede il cosiddetto decreto "Salva Italia", va a sostituire l'Ici, già da quest'anno. Continua a leggere
No a rappresentanti commercianti in Cites: Ministero Ambiente a Federfauna
Lunedi 9 Maggio 2011 alle 08:39
FederFauna - Per i rappresentanti del Ministero, i rappresentanti del mondo commerciale sono portatori di interessi privati, mentre le associazioni ambientaliste possono essere considerate portatrici di interesse pubblico.
Si puo' riassumere in poche righe la risposta del Ministero dell'Ambiente a FederFauna, che aveva chiesto la modifica delle norme istitutive della "Commissione scientifica Cites, per l'applicazione della Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione", in quanto commissione per l'applicazione di una convenzione sul commercio, che pero' non annovera tra i membri nessun rappresentante dei commercianti.
Le lampare di Pusterla: artigiani e commercianti alluvionati uniti per il risparmio energetico
Giovedi 17 Febbraio 2011 alle 22:22
Gruppo Pusterla - Le lampare di Pusterla. Gli artigiani e i commercianti vicentini alluvionati uniti per il risparmio energetico: Vicenza, venerdì 18 febbraio ore 17.30-19.00, Contrà S. Marco
I commercianti e gli artigiani di una delle zone della città di Vicenza più colpite dall'alluvione del 1 novembre 2010 hanno scelto di costituire il "Gruppo Pusterla" e di presentarsi per la prima volta alla città nella "Giornata del Risparmio Energetico".
Continua a leggerePdl e Pm10: eliminare i divieti alla circolazione in Centro Storico per la crisi commerciale
Venerdi 14 Gennaio 2011 alle 15:27
Gruppo Consiliare Pdl - Interrogazione urgente Sui giornali di oggi (vedi nostra intervista di martedì 11 ad Antonio Santagiuliana, n.d.r.) viene registrato il grido di dolore dei commercianti del Centro, vessati non solo dalla crisi, ma anche dai nuovi divieti imposti dall'Amministrazione agli automobilisti.
Continua a leggereIncontro sindaco e commercianti per Ponte Pusterla
Giovedi 23 Dicembre 2010 alle 15:54
Si è oggi svolto presso il ponte Pusterla un incontro tra il sindaco, Achille Variati, l'assessore Tommaso Ruggeri e i commercianti dei quartieri San Marco e San Bortolo, tra i più colpiti anche indirettamente dall'esondazione del fiume. Tra gli interventi dei commercianti quello di Cristina Rodighiero, che illustra come già in accordo con il Comune siano previste delle iniziative commerciali che già a partire dai mesi di Febbraio e Marzo 2011 cercheranno di rianimare la zona e favoriranno la ripresa delle attività di vendita.
Continua a leggere
Mercato domenicale di Camisano Vicentino: Confcommercio, un piano con le regole
Martedi 14 Dicembre 2010 alle 13:15
Confcommercio Vicenza - Elaborato dall'Istituto per il Terziario-Confcommercio, è stato approvato il 9 dicembre dal Comune. Soddisfatti i commercianti della locale delegazione e gli operatori ambulanti della Fiva-Confcommercio E' il più grande mercato della provincia, ma fino a pochi giorni fa non aveva un suo regolamento organico e ben definito. Ora, grazie alla consulenza dell'Ister, l'Istituto per il Terziario di Confcommercio, finalmente i 209 banchi che animano il mercato domenicale di Camisano Vicentino hanno un punto di riferimento normativo al quale attenersi per rispettare orari, disposizione delle bancarelle e soprattutto le fondamentali regole di sicurezza.
Continua a leggereBlitz pioppo: danneggiati residenti ed esercenti. Questura: transenne per ordine pubblico
Sabato 11 Dicembre 2010 alle 02:11
LaSberla.Net - Ma voi credete alla balla della serata di giovedì? Voi credete che il blitz notturno made in Cicero sia stato voluto solo per un fatto di logistica? Cazzate. L'amministrazione non ha seguito la procedura ordinaria. Primo, perché non ha avvisato i residenti e commercianti della zona dell'operazione, cosa che fa di solito. Soprattutto perché chi ha una attività l'avrebbe potuta chiudere... Secondo, perché l'area era transennata ed inaccessibile in forza di una disposizione della questura con ragioni di ordine pubblico.
Leggi l'intero post su LaSberla.Net
Continua a leggere
