Nomine istituti di partecipazione, Comitato Più Democrazia "boccia" prof. Pegoraro e promuove Macripò
Mercoledi 24 Febbraio 2016 alle 23:52
Comitato Più Democrazia e Partecipazione Il 23 febbraio, in tarda serata, dopo un ripetitivo discorrere per due ore e mezzo sulle elezioni del Consiglio degli Immigrati, tenutesi domenica 21/2, il consiglio comunale ha approvato la seconda parte del regolamento degli istituti di partecipazione e nominato i componenti del Collegio degli Esperti che giudicherà se siano ammissibili -o meno- i referendum che verranno proposti in futuro. Continua a leggere
Comitato Più Democrazia e Partecipazione: il colore dei vagoni ferroviari e il profumo dei fiori di cemento del futuro
Martedi 13 Gennaio 2015 alle 22:12
Annamaria Macripò del Comitato Più Democrazia e Partecipazione intervene sulle modalità di approvazione del Consiglio Comunale di Vicenza del progetto TAC
“Se non si sgomita, ci lasciano a fare compiti esclusivamente amministrativiâ€, questa in soldoni la giustificazione del Sindaco per la fretta di accaparrarsi la succulenta fetta di stanziamenti (ma esistono davvero?) per la TAV/TAC al fine di creare le basi di un'apertura della provincialissima Vicenza al mondo futurista e futuristico delle città dotate di stazioni TAV o anche solo sfiorate dalla 'benedizione' dell'alta velocità .
Continua a leggereComitato Più Democrazia e Partecipazione: Vicenza sta per diventare "dequorumizzata"
Venerdi 21 Marzo 2014 alle 14:44
Comitato Più Democrazia e Partecipazione - Il giorno 17 marzo 2014 il Comitato Più Democrazia e Partecipazione è stato convocato dalla Prima Commissione Affari Istituzionali per la presentazione della proposta di Regolamento degli Istituti di Partecipazione (nello specifico, relativamente all'istituto referendario) redatta dal Comitato e protocollata e consegnata a tutti i consiglieri qualche settimana prima.
Continua a leggere
Bulgarini risponde a Più Democrazia e giustifica l'assenza di Variati
Martedi 21 Maggio 2013 alle 17:50
Variati 2013 - Il coordinatore della campagna "Variati 2013" Jacopo Bulgarini d'Elci spiega i motivi della mancata partecipazione del sindaco Achille Variati al confronto (qui) organizzato dal Comitato Più Democrazia e Partecipazione lo scorso venerdì 17 maggio: "Siamo i primi ad essere dispiaciuti per non aver potuto partecipare ad un confronto al quale avevamo per primi aderito e che poi abbiamo dovuto disdire nella giornata di venerdì (già in mattinata avevamo espresso dubbi sulla partecipazione) per gli impegni del sindaco sul fronte dell'emergenza e per il necessario stop alla campagna.
Continua a leggere
Confronto tra candidati sindaco e cittadini, danno forfait Variati, Dal Lago e Cicero
Martedi 21 Maggio 2013 alle 14:46
Comitato Più Democrazia e Partecipazione - La Parola ai Cittadini non è una conferenza, né la ‘solita’ assemblea dove chi è presente, solo per il fatto di aver alzato la mano per prendere la parola, può arrogarsi il diritto di parlare a proprio piacimento per il tempo che ritiene necessario a sviscerare l’argomento. La Parola ai Cittadini è un metodo, anzi una pratica, di democrazia diretta che, attraverso l’applicazione e il rispetto di poche e semplici regole, consente a una vasta platea di cittadini di presentare delle istanze e votarle.
Continua a leggereIl confronto tra i candidati sindaco (tranne quello dei 5 stelle) di stasera è confermato
Venerdi 17 Maggio 2013 alle 15:51
Comitato Più Democrazia e Partecipazione - Confermiamo il regolare svolgimento dell'incontro fra cittadini e candidati sindaco previsto per questa sera alle 20.30 presso il Teatro Astra (qui articolo di riferimento)
Continua a leggere
Movimenti e cittadini a Variati: fare assemblea pubblica per il Piano degli interventi
Venerdi 23 Novembre 2012 alle 20:43
Riceviamo la lettera aperta indirizzata al sindaco Achille Variati dalle associazioni e dalle persone riportate in fondo* e pubblichiamo.
In occasione dell'adozione del Piano degli Interventi si è aperta formalmente anche la raccolta delle osservazioni che i cittadini riterranno opportuno portare all'attenzione dell'Amministrazione. Tali osservazioni, dopo esser state valutate, potrebbero andare a incidere successivamente su eventuali modifiche al Piano stesso.
Continua a leggereComitato Più Democrazia e Statuto comunale: assemblea organizzata peggio della prima
Martedi 13 Novembre 2012 alle 20:52
Comitato Più Democrazia e Partecipazione - Errare è umano, perseverare diabolico, anzi, per dirla con un noto consigliere vicentino, ' luciferino'. La seconda assemblea pubblica sullo statuto è stata organizzata, se possibile, peggio della prima: annunciata con sole 48 ore di anticipo e con scarsa e tardiva pubblicità sugli organi di stampa. Se l'obiettivo era di interessare la cittadinanza e fare informazione sul nuovo Statuto ancora da approvare, si può affermare senza alcun dubbio che è stato mancato (foto precedenet assemblea con Fulvio Rebesani e Annamaria Macripò).
Continua a leggere
Ancora raccolta firme a Vicenza e in tutt'Italia per Quorum Zero e Più Democrazia
Venerdi 27 Luglio 2012 alle 08:41
Comitato Più Democrazia e Partecipazione - L'Iniziativa propone di aumentare gli strumenti di democrazia diretta in Italia partendo dall'eliminazione del quorum di partecipazione ai referendum popolari e altre proposte articolate in 18 punti. I banchetti saranno allestiti sabato 28 luglio 2012 alla mattina dalle 9 alle 12 presso il mercato settimanale del Villaggio del Sole in Via Granatieri di Sardegna e nel pomeriggio dalle 15 alle 19 in centro storico in Contrà del Monte.
Continua a leggereL'elefante e il topolino: le inadempienze dell'amministrazione per i referendum locali
Sabato 30 Giugno 2012 alle 13:36
Comitato Più Democrazia e Partecipazione - I nostri amministratori hanno un'idea ben strana della partecipazione e questo risulta evidente a livello sostanziale per il risultato mancato a distanza di un anno di lavoro su una soluzione unitaria per quorum e numero di firme per i referendum locali e a livello formale per la dimostrata incapacità di organizzare tre incontri assembleari aperti alla cittadinanza il cui scopo era di presentare il nuovo Statuto nelle sue fulgide e rinnovate vesti.
Continua a leggere
