Coldiretti Vicenza: festa provinciale del pensionato a Monte Berico
Mercoledi 6 Maggio 2015 alle 20:41
				
			
			
			Coldiretti Vicenza presenta la 30a Festa provinciale del pensionato
Giovedì 7 maggio 2015 grande festa per i pensionati Coldiretti della provincia di Vicenza, in quanto verrà celebrata la 30a edizione della Festa provinciale dell’Associazione pensionati di Vicenza, alla presenza del segretario nazionale Danilo Elia, del presidente regionale Marino Bianchi e del presidente provinciale, eletto lo scorso ottobre, Guido Zonta.
Continua a leggere“Salva stalle”, Coldiretti: una rivoluzione per gli allevamenti
Domenica 3 Maggio 2015 alle 19:45
				
			
			
			Coldiretti Vicenza interviene con una nota sul pacchetto di norme denominato “Salva stalleâ€
“Il Pacchetto “Salva stalleâ€, se verrà messo in atto, sarà una rivoluzione positiva straordinaria per i nostri allevamenti. Finalmente il lavoro di chi produce verrà giustamente riconosciuto ed il comporto del latte potrà tornare ad offrire un prodotto d’eccellenza e di altissima qualità , come i consumatori auspicanoâ€. Continua a leggereNutrie, Coldiretti Vicenza: Regione stabilisca criterio omogeneo per risolvere problema
Sabato 25 Aprile 2015 alle 18:12
				
			
			
			La presa di posizione di Coldiretti Vicenza sulla proliferazione delle nutrie
“I danni determinati dalle nutrie sono evidenti e derivano dalla loro stessa natura di animali roditori ed abituati a vivere in gallerie sotterranee nelle immediate vicinanze dei corsi d’acqua. Coldiretti rispetta e tutela il territorio ed i suoi animali, ma di fronte alla proliferazione incontrollata di questi animali, pericolosi non solo per l’agricoltura, ma anche per i danni che determinano all’ambiente, occorre che la Regione assuma una decisione che consenta ai territori di agire in modo coordinatoâ€.
Continua a leggereImu agricola, Coldiretti: “va fatta distinzione tra chi vive di agricoltura e chi specula”
Giovedi 9 Aprile 2015 alle 15:08
				
			
			
			La nota di Coldiretti Vicenza sull'Imu agricola che sembra andare verso l’esenzione per chi vive di agricoltura“Occorre opportunamente distinguere tra chi vive di agricoltura e chi, diversamente, sfrutta la terra a fini speculativi, senza alcun principio etico e deturpando territorio ed ambienteâ€.
Continua a leggereOrigine della carne in etichetta, Cerantola: ma non per tutte le carni
Giovedi 2 Aprile 2015 alle 16:08
				
			
			
			Il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola, commenta l’entrata in vigore, dal primo aprile, del nuovo Regolamento Ue che impone indicazione del paese di origine o luogo di provenienza delle carniUn importante passo avanti, pur restando ancora escluse alcune tipologie di carne, che permette al consumatore di sapere da dove arriva ciò che mangia ed hai nostri produttori di vedere riconosciuto l’importante lavoro fatto in termini di qualità e controlli, per garantire il meglio ai cittadini.
Continua a leggereCerantola: 75 euro a cittadino per le quote non pagate dagli allevatori furbetti
Lunedi 30 Marzo 2015 alle 16:33
				
			
			
			Il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola, interviene in vista dell’evento che martedì 31 marzo dalle 9.30 vedrà protagonisti gli allevatori di Coldiretti in Piazza del Foro di Traiano a RomaSenza quote, il latte deve difendere la qualità . Solo in questo modo e combattendo la diffusione dell'italian sounding, favorita dalla mancanza di obblighi nazionali e comunitari sull'indicazione di provenienza delle materie prime alimentari in etichetta, il nostro mercato ripartirà .
Continua a leggereNasce il portale “a km0” degli agriturismo vicentini
Venerdi 27 Marzo 2015 alle 17:18
				
			
			
			Coldiretti Vicenza annuncia che è nato il portale “a km0†degli agriturismo vicentiniSi è rifatto il look il portale www.agriturismovicenza.com, una vetrina aggiornata e di facile consultazione sul mondo degli agriturismo vicentini. Nato proprio a Vicenza dalla collaborazione tra vicenza.com e Coldiretti Vicenza, il portare si presenta al pubblico con una veste grafica rinnovata ed un motore informatico potentissimo, frutto delle più attuali soluzioni esistenti.
Continua a leggereColdiretti: acqua e territorio da salvaguardare, 2 kg di carte per un litro di vino
Venerdi 20 Marzo 2015 alle 15:24
				
			
			
			Riceviamo da Coldiretti Vicenza due note sui temi ambientali e pubblichiamo “Un tempo esisteva il guardiano delle acque. Oggi, con la grande edificazione esistente, dobbiamo fare i conti con una superficie sempre meno capace di drenare l’acqua, quindi il ruolo dei Consorzi di bonifica diventa determinante per la manutenzione dei canali, la ricarica delle falde e la tutela ambientaleâ€.
Continua a leggereLatterie Vicentine, Coldiretti e il latte di vacca
Mercoledi 25 Febbraio 2015 alle 18:03
				
			
			
			  “Un aspetto abbastanza recente, ma individuato come critico per il futuro, è l'uso indistinto del termine latte per varie bevande non di origine animale come soya, riso ecc. Se questa prassi continuerà in futuro dovremmo ricorrere alla dicitura  "di vacca" perché non basterà più scrivere per esempio latte intero sulle confezioniâ€. Parole del direttore generale di Latterie Vicentine, Franz Mitterrutzner, che ha ospitato nello storico stabilimento di Bressanvido il direttore di Coldiretti Veneto, Pietro Piccioni e per Coldiretti Vicenza il presidente Martino Cerantola insieme al direttore Giovanni Pasquali.  			
			Continua a leggere
			Milleproroghe, Coldiretti: bene proroga patenti agricole
Venerdi 20 Febbraio 2015 alle 20:50
				
			
			
			Coldiretti Vicenza - Prorogata al 31 dicembre la revisione delle macchine agricole. “Finalmente un provvedimento che va nella direzione della necessaria semplificazione degli oneri burocratici a carico degli agricoltoriâ€. Con queste parole il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola, commenta il rinvio delle scadenze dei termini per la revisione obbligatoria delle macchine agricole più vecchie e dell’entrata in vigore dell’obbligo dell’abilitazione (“patentinoâ€) all’uso delle macchine agricole. L’approvazione da parte della Camera del decreto “Milleprorogheâ€, che passa ora al Senato, che ha tempo fino al primo marzo per il sì definitivo, è uno dei provvedimenti più attesi e fortemente sostenuti da Coldiretti.			
			Continua a leggere
			
