Archivio per tag: cisl

Ftv: agito correttamente, nessun accordo separato

Venerdi 18 Febbraio 2011 alle 19:24
ArticleImage Ftv - In merito all'articolo pubblicato oggi sul Corriere del Veneto "Intesa separata all'azienda dei bus: niente scatti per chi non firma", FTV Ferrovie Tramvie Vicentine precisa quanto segue:
Il D.L. 78/2010, meglio conosciuto come decreto Brunetta, stabilisce per i dipendenti pubblici la sospensione degli automatismi retributivi (scatti di anzianità e avanzamento di livello). Nel decreto, tuttavia, non è chiaro se questo provvedimento interessi anche i dipendenti delle aziende TPL (Trasporto Pubblico locale) che, si ricorda, sono società a capitale pubblico.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Video discorso Bonanni a Vicenza: Patto dei produttori, contro Berlusconi, politici e Cgil

Giovedi 17 Febbraio 2011 alle 03:19
ArticleImage

Il segretario generale nazionale della Cisl, Raffaele Bonanni, ha approfittato della tappa vicentina del 16 febbraio in  occasione dell'elezione del nuovo segretario provinciale, Gianfrando Refosco (con lui nella foto VicenzaPiù) e dei ringraziamenti a quello uscente, Gigi Copiello, per rivendicare il ruolo giocato dalla Cisl a livello nazionale, per condannare un milione di politici e portaborse e la poltica controproducente della Cgil. Nel mirino di Bonanni è finito anche il premier Silvio Berlusconi: "Quale persona normale si mette a organizzare festini con una trentina di meretrici tutte le sere?! Ma il degrado del Paese non si vede da questo, o meglio non solo da questo".

Clicca per la prima e la seconda parte del discorso.

 

Continua a leggere
Categorie: Interviste, Sindacati

Gianfranco Refosco succede a Copiello in Cisl: collaborazione con Cgil e Uil,ma ok a Fit in Ftv

Giovedi 17 Febbraio 2011 alle 00:08
ArticleImage Gianfranco Refosco, nuovo segretario provinciale Cisl, si presenta così (guarda video): "continuità con Copiello e collaborazione realistica con le altre sigle ma con la nostra filosofia del Patto dei produttori. E in base a questo, anche se la Fil Cgil non è d'accordo nel caso specifico, l'accordo della Fit Cisl in Ftv è stato siglato per i lavoratori ".

Continua a leggere
Categorie: Interviste, Sindacati

Gigi Copiello, il segretario uscente della Cisl: noi a 40 anni le avevamo combinate già tutte

Mercoledi 16 Febbraio 2011 alle 21:42
ArticleImage

Oggi mercoledì 16 febbraio il Consiglio Generale della Cisl Vicenza ha eletto il nuovo Segretario Generale, il quarantenne Gianfranco Refosco, che succede nell'incarico a Luigi Copiello, dimessosi lo scorso gennaio dopo scontri interni legati alla sua distintiva animosità oltre che a motivi "pratici".
La sua intervista (clicca qui) la pubblichiamo doverosamente prima di quelle di Refosco e Franca Porto, oltre che del "pesante" discorso di Raffaele Bonanni, che pure vi presenteremo in esclusiva nella sua completezza e di cui anticipiamo i lunghi ringraziamenti a "Gigi", come affettuosamente lo ha sempre denominato.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Interviste, Sindacati

Il discorso di Bonanni e il Patto dei produttori: imprenditori e lavoratori uniti contro politici

Mercoledi 16 Febbraio 2011 alle 21:10
ArticleImage "La Cgil si incazza ogni giorno e non mi pare abbia portato a casa un solo risultato. Se anche la Cisl buttasse il cappello in aria, non rimarrebbe più nessun luogo per fare compromessi, accordi, mediazioni". Il segretario generale nazionale Raffaele Bonanni non si è limitato a salutare l'avvento di Gianfranco Refosco (con lui nella seconda foto VicenzaPiù) alla segreteria vicentina, anzi, ha approfittato della tappa vicentina per rivendicare il ruolo giocato dalla Cisl a livello nazionale (a seguire i video del discorso completo).

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Ftv, Accordo separato restituzione "anticipi". Filt-Cgil mantiene le distanze da Cisl e Uil

Mercoledi 16 Febbraio 2011 alle 10:49
ArticleImage

Filt Cgil - L'accordo e' una presa in giro per i lavoratori

Il settore vive una forte preoccupazione in merito alle paventate riduzioni di trasferimenti Regionali al Trasporto pubblico Locale, che laddove confermate comporterebbero una serie di gravi disagi nel territorio della nostra Provincia.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Interviste

Cgil, Cisl e Uil in video con i sindaci contro i tagli al sociale

Mercoledi 16 Febbraio 2011 alle 01:36
ArticleImage I tre sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil (nell'ordine di intervento nel video) hanno riferito dell'incontro avuto lunedì con i presidenti delle 4 conferenze dei sindaci sul tema drammatico del Piano socio sanitario regionale e in particolare dei tagli ingenti previsti per il sociale.

Hanno riferito dell'incontro per la CGIL Gino Ferraresso, per la CISL Lorenza Leonardi e per la UIL Claudio Scambi.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Agricoltura

Manzato a sindacati settore primario: l'occupazione è una priorità

Mercoledi 9 Febbraio 2011 alle 19:07
ArticleImage Franco Manzato, Regione veneto - "Per la Giunta regionale l'occupazione è una priorità e la manovra che abbiamo predisposto punta a garantire il sostanziale mantenimento dei livelli occupazionali dei lavoratori del settore primario. Occorrerà in ogni caso attendere l'approvazione del bilancio da parte del Consiglio, cosa che dovrebbe avvenire entro una decina di giorni".

Continua a leggere

Lega Nord: Patto Sociale per il Lavoro Vicentino, non ancora sottoscritto da Vicenza!

Giovedi 3 Febbraio 2011 alle 18:25
ArticleImage Carlo Rigon, Patrizia Barbieri, Lega Nord Vicenza  -  Richiamato il fatto che la Giunta Provinciale lo scorso maggio ha approvato il Patto Sociale per il Lavoro Vicentino, consistente in una serie di strumenti e di politiche congiunte per fare rete con gli attori territoriali al fine di fronteggiare la grave crisi del mercato del lavoro che sta interessando, nel Veneto, in special modo il nostro territorio.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

L'intervista 'testamento' di Luigi Copiello: Marchionne scuoterà anche Confindustria

Venerdi 21 Gennaio 2011 alle 02:30
ArticleImage

Abbiamo intervistato Luigi Copiello il 12 gennaio, mentre iniziavano le votazioni alla Fiat di Mirafiori (clicca qui per guardare l'intervista). E' una delle interviste ai leader sindacali, politici, associazionistici locali che avevamo annunciato e che stiamo realizzando per fotografare il terremoto Marchione. Ma questa intervista, che anticipiamo rispetto alle altre, è di fatto diventata il  'testamento' sindacale di Luigi Copiello prima che si dimettesse da Segretario generale della Cisl Vicenza (leggi qui le sue prime edichiarazioni in assoluto, sempre a VicenzaPiu.com).

Un Copiello, come al solito, tutto da ascoltare: "Marchionne? Ci fossero anche politici come lui, meno parolai e più decisionisti!"; "Ci creerà qualche problema ma scuoterà anche Confindustria, l'ultima organizzazione sovietica ancora esistente" ...

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network