Archivio per tag: Ciro Asproso
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 C’è da rimanere basiti - è scritto in una domanda d'attualità presentata da Ciro Asproso - nel leggere le dichiarazioni bellicose dell’assessore Cicero – noto sindacalista delle quattro ruote – che annuncia “tolleranza zero†nei confronti delle biciclette. In ogni categoria albergano gli imbecilli e i maleducati, sicché non intendo fornire alcuna copertura politica a chi, in sella ad un velocipede, scambia Corso Palladio per l’arrivo del Giro d’Italia, ma questo non può in alcun modo giustificare la “caccia alle streghe†che viene oggi preannunciata sulla stampa locale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			C’è da rimanere basiti - è scritto in una domanda d'attualità presentata da Ciro Asproso - nel leggere le dichiarazioni bellicose dell’assessore Cicero – noto sindacalista delle quattro ruote – che annuncia “tolleranza zero†nei confronti delle biciclette. In ogni categoria albergano gli imbecilli e i maleducati, sicché non intendo fornire alcuna copertura politica a chi, in sella ad un velocipede, scambia Corso Palladio per l’arrivo del Giro d’Italia, ma questo non può in alcun modo giustificare la “caccia alle streghe†che viene oggi preannunciata sulla stampa locale.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		La battaglia di Cicero contro le bici in corso Palladio, interviene Asproso: "classica operazione di distrazione di massa dal problema auto"
Venerdi 23 Novembre 2018 alle 14:47 C’è da rimanere basiti - è scritto in una domanda d'attualità presentata da Ciro Asproso - nel leggere le dichiarazioni bellicose dell’assessore Cicero – noto sindacalista delle quattro ruote – che annuncia “tolleranza zero†nei confronti delle biciclette. In ogni categoria albergano gli imbecilli e i maleducati, sicché non intendo fornire alcuna copertura politica a chi, in sella ad un velocipede, scambia Corso Palladio per l’arrivo del Giro d’Italia, ma questo non può in alcun modo giustificare la “caccia alle streghe†che viene oggi preannunciata sulla stampa locale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			C’è da rimanere basiti - è scritto in una domanda d'attualità presentata da Ciro Asproso - nel leggere le dichiarazioni bellicose dell’assessore Cicero – noto sindacalista delle quattro ruote – che annuncia “tolleranza zero†nei confronti delle biciclette. In ogni categoria albergano gli imbecilli e i maleducati, sicché non intendo fornire alcuna copertura politica a chi, in sella ad un velocipede, scambia Corso Palladio per l’arrivo del Giro d’Italia, ma questo non può in alcun modo giustificare la “caccia alle streghe†che viene oggi preannunciata sulla stampa locale.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Ai consiglieri comunali di Vicenza - scrive in una nota Giovanni Rolando, primo firmatario con i colleghi dei cinque Gruppi consiliari di opposizione - è stato trasmesso lo schema di Bilancio di Previsione 2019/ 2021 con il Documento Unico di Programmazione 2019/2023, con le previsioni di governo della città, con una popolazione residente di 111.600 unità, di cui 26mila persone over 65. Una popolazione anziana in aumento, con sempre maggiori criticità, che abbisogna di sempre maggiori cure e assistenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ai consiglieri comunali di Vicenza - scrive in una nota Giovanni Rolando, primo firmatario con i colleghi dei cinque Gruppi consiliari di opposizione - è stato trasmesso lo schema di Bilancio di Previsione 2019/ 2021 con il Documento Unico di Programmazione 2019/2023, con le previsioni di governo della città, con una popolazione residente di 111.600 unità, di cui 26mila persone over 65. Una popolazione anziana in aumento, con sempre maggiori criticità, che abbisogna di sempre maggiori cure e assistenza.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		IPAB Vicenza, la richiesta del centrosinistra: "Lanzarin venga in Commissione, c’è il bilancio, serve chiarezza"
Mercoledi 21 Novembre 2018 alle 21:34 Ai consiglieri comunali di Vicenza - scrive in una nota Giovanni Rolando, primo firmatario con i colleghi dei cinque Gruppi consiliari di opposizione - è stato trasmesso lo schema di Bilancio di Previsione 2019/ 2021 con il Documento Unico di Programmazione 2019/2023, con le previsioni di governo della città, con una popolazione residente di 111.600 unità, di cui 26mila persone over 65. Una popolazione anziana in aumento, con sempre maggiori criticità, che abbisogna di sempre maggiori cure e assistenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ai consiglieri comunali di Vicenza - scrive in una nota Giovanni Rolando, primo firmatario con i colleghi dei cinque Gruppi consiliari di opposizione - è stato trasmesso lo schema di Bilancio di Previsione 2019/ 2021 con il Documento Unico di Programmazione 2019/2023, con le previsioni di governo della città, con una popolazione residente di 111.600 unità, di cui 26mila persone over 65. Una popolazione anziana in aumento, con sempre maggiori criticità, che abbisogna di sempre maggiori cure e assistenza.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Il Parco della Pace è un spazio pubblico al servizio della città e non uno “scalpo ideologico†da esibire a maggior gloria del vincitore - scrive in una nota Ciro Asproso, consigliere comunale di Coalizione Civica - A febbraio dovrebbero partire i lavori al Parco della Pace e ancora stiamo a parlare di piste di atterraggio, di aree sportive e di strutture per la protezione civile, senza che il Consiglio comunale e la città siano mai stati coinvolti in un confronto dialettico costruttivo e ragionato.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Parco della Pace è un spazio pubblico al servizio della città e non uno “scalpo ideologico†da esibire a maggior gloria del vincitore - scrive in una nota Ciro Asproso, consigliere comunale di Coalizione Civica - A febbraio dovrebbero partire i lavori al Parco della Pace e ancora stiamo a parlare di piste di atterraggio, di aree sportive e di strutture per la protezione civile, senza che il Consiglio comunale e la città siano mai stati coinvolti in un confronto dialettico costruttivo e ragionato.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Parco della Pace, Ciro Asproso: "stop inutili pregiudizi ideologici"
Martedi 20 Novembre 2018 alle 18:28 Il Parco della Pace è un spazio pubblico al servizio della città e non uno “scalpo ideologico†da esibire a maggior gloria del vincitore - scrive in una nota Ciro Asproso, consigliere comunale di Coalizione Civica - A febbraio dovrebbero partire i lavori al Parco della Pace e ancora stiamo a parlare di piste di atterraggio, di aree sportive e di strutture per la protezione civile, senza che il Consiglio comunale e la città siano mai stati coinvolti in un confronto dialettico costruttivo e ragionato.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Parco della Pace è un spazio pubblico al servizio della città e non uno “scalpo ideologico†da esibire a maggior gloria del vincitore - scrive in una nota Ciro Asproso, consigliere comunale di Coalizione Civica - A febbraio dovrebbero partire i lavori al Parco della Pace e ancora stiamo a parlare di piste di atterraggio, di aree sportive e di strutture per la protezione civile, senza che il Consiglio comunale e la città siano mai stati coinvolti in un confronto dialettico costruttivo e ragionato.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		IEG Fiere Vicenza e Rimini, Giovanni Rolando e opposizioni senza Tosetto (Vinòva): dopo lo strappo di Matteo Marzotto rischi per quotazione in Borsa con danni per Vicenza!
Domenica 18 Novembre 2018 alle 18:31 
				
			
			
			"Visto lo strappo inatteso di Matteo Marzotto all'interno della governance di Ieg con la lettera di dimissioni di giovedì scorso, è auspicabile - scrive il consigliere comunale del Pd Giovanni Rolando nella nota che pubblichiamo - che tale gesto non produca contraccolpi negativi nel processo in atto di quotazione in Borsa; ingresso in Borsa che dovrebbe avvenire nei primi giorni di dicembre prossimo e per il quale sono in atto analisi, valutazioni e verifiche anche della Consob, la Commissione nazionale per le società e la Borsa. Con un valore ipotizzato che si aggirerebbe intorno ai 70 milioni di euro".
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Per troppo tempo l'Italia è stata, ed è tutt'ora, una "Repubblica fondata sull'edilizia", scrive nell'interpellanza, che pubblichiamo, Ciro Asproso, consigliere comunale di Coalizione Civica Vicenza. Tant'è che la nostra Penisola si è letteralmente ricoperta di prime, seconde e terze case, ma anche di capannoni, centri commerciali, infrastrutture di vario genere, molte delle quali inutili e inutilizzate. L'impermeabilizzazione dei suoli ha snaturato e imbruttito il paesaggio rendendo ancor più fragile e delicato l'assetto idrogeologico del nostro territorio. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Per troppo tempo l'Italia è stata, ed è tutt'ora, una "Repubblica fondata sull'edilizia", scrive nell'interpellanza, che pubblichiamo, Ciro Asproso, consigliere comunale di Coalizione Civica Vicenza. Tant'è che la nostra Penisola si è letteralmente ricoperta di prime, seconde e terze case, ma anche di capannoni, centri commerciali, infrastrutture di vario genere, molte delle quali inutili e inutilizzate. L'impermeabilizzazione dei suoli ha snaturato e imbruttito il paesaggio rendendo ancor più fragile e delicato l'assetto idrogeologico del nostro territorio. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Paesaggio e pratiche edilizie, Ciro Asproso (Coalizione Civica Vicenza): si distinguano funzione tutela del paesaggio e urbanistica
Sabato 10 Novembre 2018 alle 21:35 Per troppo tempo l'Italia è stata, ed è tutt'ora, una "Repubblica fondata sull'edilizia", scrive nell'interpellanza, che pubblichiamo, Ciro Asproso, consigliere comunale di Coalizione Civica Vicenza. Tant'è che la nostra Penisola si è letteralmente ricoperta di prime, seconde e terze case, ma anche di capannoni, centri commerciali, infrastrutture di vario genere, molte delle quali inutili e inutilizzate. L'impermeabilizzazione dei suoli ha snaturato e imbruttito il paesaggio rendendo ancor più fragile e delicato l'assetto idrogeologico del nostro territorio. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Per troppo tempo l'Italia è stata, ed è tutt'ora, una "Repubblica fondata sull'edilizia", scrive nell'interpellanza, che pubblichiamo, Ciro Asproso, consigliere comunale di Coalizione Civica Vicenza. Tant'è che la nostra Penisola si è letteralmente ricoperta di prime, seconde e terze case, ma anche di capannoni, centri commerciali, infrastrutture di vario genere, molte delle quali inutili e inutilizzate. L'impermeabilizzazione dei suoli ha snaturato e imbruttito il paesaggio rendendo ancor più fragile e delicato l'assetto idrogeologico del nostro territorio. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 E' vero, quanto è bello fare l'opposizione, è meglio che governare. E' quanto si sono detti certamente  diversi consiglieri, Ciro Asproso capofila e capo di fatto dell'opposizione, e Raffaele Colombara, che ha fatto parte della maggioranza dell'ex sindaco ma non ha avuto alcun ruolo effettivo di comando, perché dominava  appunto solo Achille Variati, oggi si dilettano quasi quotidianamente a sottolineare questo o quel problema  della città, quasi che l'attuale amministrazione avesse potuto porre rimedio in qualche mese a ben 10 anni, diconsi dieci, di latente amministrazione in moltissimi settori della vita cittadina, facendo, nelle circoscrizioni convocate per udire, solo promesse e impegnandosi al modo elettorale antico.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			E' vero, quanto è bello fare l'opposizione, è meglio che governare. E' quanto si sono detti certamente  diversi consiglieri, Ciro Asproso capofila e capo di fatto dell'opposizione, e Raffaele Colombara, che ha fatto parte della maggioranza dell'ex sindaco ma non ha avuto alcun ruolo effettivo di comando, perché dominava  appunto solo Achille Variati, oggi si dilettano quasi quotidianamente a sottolineare questo o quel problema  della città, quasi che l'attuale amministrazione avesse potuto porre rimedio in qualche mese a ben 10 anni, diconsi dieci, di latente amministrazione in moltissimi settori della vita cittadina, facendo, nelle circoscrizioni convocate per udire, solo promesse e impegnandosi al modo elettorale antico.  			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Il "gioco" dell'opposizione a Vicenza
Sabato 10 Novembre 2018 alle 10:24 E' vero, quanto è bello fare l'opposizione, è meglio che governare. E' quanto si sono detti certamente  diversi consiglieri, Ciro Asproso capofila e capo di fatto dell'opposizione, e Raffaele Colombara, che ha fatto parte della maggioranza dell'ex sindaco ma non ha avuto alcun ruolo effettivo di comando, perché dominava  appunto solo Achille Variati, oggi si dilettano quasi quotidianamente a sottolineare questo o quel problema  della città, quasi che l'attuale amministrazione avesse potuto porre rimedio in qualche mese a ben 10 anni, diconsi dieci, di latente amministrazione in moltissimi settori della vita cittadina, facendo, nelle circoscrizioni convocate per udire, solo promesse e impegnandosi al modo elettorale antico.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			E' vero, quanto è bello fare l'opposizione, è meglio che governare. E' quanto si sono detti certamente  diversi consiglieri, Ciro Asproso capofila e capo di fatto dell'opposizione, e Raffaele Colombara, che ha fatto parte della maggioranza dell'ex sindaco ma non ha avuto alcun ruolo effettivo di comando, perché dominava  appunto solo Achille Variati, oggi si dilettano quasi quotidianamente a sottolineare questo o quel problema  della città, quasi che l'attuale amministrazione avesse potuto porre rimedio in qualche mese a ben 10 anni, diconsi dieci, di latente amministrazione in moltissimi settori della vita cittadina, facendo, nelle circoscrizioni convocate per udire, solo promesse e impegnandosi al modo elettorale antico.  			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Nella corposa e robusta, politicamente si intende, dichiarazione formale  rilasciata dai consiglieri comunali di opposizione del Comune di Vicenza, e precisamente Otello Dalla Rosa del PD, Ciro Asproso  di Coalizione Civica, Raffaele Colombara, detto "il prof", di Quartieri al Centro,  Giovanni Selmo del gruppo "Da adesso in poi" ed Ennio Tosetto di Vinòva, che mi pare doveva rappresentare  l'anima civica di Dalla Rosa, ritrovo una frase sulla elezione di Francesco Rucco a presidente della provincia di Vicenza che in buona parte, con un paio di osservazioni, è molto interessante e, da un certo angolo di lettura, comprensibile. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nella corposa e robusta, politicamente si intende, dichiarazione formale  rilasciata dai consiglieri comunali di opposizione del Comune di Vicenza, e precisamente Otello Dalla Rosa del PD, Ciro Asproso  di Coalizione Civica, Raffaele Colombara, detto "il prof", di Quartieri al Centro,  Giovanni Selmo del gruppo "Da adesso in poi" ed Ennio Tosetto di Vinòva, che mi pare doveva rappresentare  l'anima civica di Dalla Rosa, ritrovo una frase sulla elezione di Francesco Rucco a presidente della provincia di Vicenza che in buona parte, con un paio di osservazioni, è molto interessante e, da un certo angolo di lettura, comprensibile. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		La scarsa partecipazione al voto per Rucco presidente della provincia di Vicenza è un boomerang per il Pd provinciale
Giovedi 8 Novembre 2018 alle 10:40 Nella corposa e robusta, politicamente si intende, dichiarazione formale  rilasciata dai consiglieri comunali di opposizione del Comune di Vicenza, e precisamente Otello Dalla Rosa del PD, Ciro Asproso  di Coalizione Civica, Raffaele Colombara, detto "il prof", di Quartieri al Centro,  Giovanni Selmo del gruppo "Da adesso in poi" ed Ennio Tosetto di Vinòva, che mi pare doveva rappresentare  l'anima civica di Dalla Rosa, ritrovo una frase sulla elezione di Francesco Rucco a presidente della provincia di Vicenza che in buona parte, con un paio di osservazioni, è molto interessante e, da un certo angolo di lettura, comprensibile. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nella corposa e robusta, politicamente si intende, dichiarazione formale  rilasciata dai consiglieri comunali di opposizione del Comune di Vicenza, e precisamente Otello Dalla Rosa del PD, Ciro Asproso  di Coalizione Civica, Raffaele Colombara, detto "il prof", di Quartieri al Centro,  Giovanni Selmo del gruppo "Da adesso in poi" ed Ennio Tosetto di Vinòva, che mi pare doveva rappresentare  l'anima civica di Dalla Rosa, ritrovo una frase sulla elezione di Francesco Rucco a presidente della provincia di Vicenza che in buona parte, con un paio di osservazioni, è molto interessante e, da un certo angolo di lettura, comprensibile. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 In un articolo del GdV del 3 novembre (qui il nostro del 30 ottobre ndr) - è scritto in una domanda di attualità del consigliere comunale Ciro Asproso - leggo: “Rinnovo del parco mezzi, SVT punta sul metano†– Nell’ambito della “Strategia integrata di sviluppo urbano sostenibile†sono stati consegnati diciassette veicoli tecnologicamente avanzati e con un motore alimentato a metano. Si tratta di una buona notizia che dimostra l’attenzione dell’Azienda per le problematiche legate all’inquinamento ambientale, e che va nella giusta direzione di incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico.			
			Continua a leggere
				
			
			
			In un articolo del GdV del 3 novembre (qui il nostro del 30 ottobre ndr) - è scritto in una domanda di attualità del consigliere comunale Ciro Asproso - leggo: “Rinnovo del parco mezzi, SVT punta sul metano†– Nell’ambito della “Strategia integrata di sviluppo urbano sostenibile†sono stati consegnati diciassette veicoli tecnologicamente avanzati e con un motore alimentato a metano. Si tratta di una buona notizia che dimostra l’attenzione dell’Azienda per le problematiche legate all’inquinamento ambientale, e che va nella giusta direzione di incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Bus a metano Svt, la domanda di Asproso: "i vecchi mezzi Aim sono per lo Scuola Bus?"
Lunedi 5 Novembre 2018 alle 22:37 In un articolo del GdV del 3 novembre (qui il nostro del 30 ottobre ndr) - è scritto in una domanda di attualità del consigliere comunale Ciro Asproso - leggo: “Rinnovo del parco mezzi, SVT punta sul metano†– Nell’ambito della “Strategia integrata di sviluppo urbano sostenibile†sono stati consegnati diciassette veicoli tecnologicamente avanzati e con un motore alimentato a metano. Si tratta di una buona notizia che dimostra l’attenzione dell’Azienda per le problematiche legate all’inquinamento ambientale, e che va nella giusta direzione di incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico.			
			Continua a leggere
				
			
			
			In un articolo del GdV del 3 novembre (qui il nostro del 30 ottobre ndr) - è scritto in una domanda di attualità del consigliere comunale Ciro Asproso - leggo: “Rinnovo del parco mezzi, SVT punta sul metano†– Nell’ambito della “Strategia integrata di sviluppo urbano sostenibile†sono stati consegnati diciassette veicoli tecnologicamente avanzati e con un motore alimentato a metano. Si tratta di una buona notizia che dimostra l’attenzione dell’Azienda per le problematiche legate all’inquinamento ambientale, e che va nella giusta direzione di incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Il Presidente della Regione Luca Zaia - scrive in un'interpellanza comunale Ciro Asproso - ha dichiarato in una nota emessa poche ore fa: “Siamo di fronte alle condizioni della tempesta perfetta, quelle, per capirci, che determinarono l’alluvione del 2010, ma abbiamo messo in moto una macchina che ritengo efficiente e collaudataâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Presidente della Regione Luca Zaia - scrive in un'interpellanza comunale Ciro Asproso - ha dichiarato in una nota emessa poche ore fa: “Siamo di fronte alle condizioni della tempesta perfetta, quelle, per capirci, che determinarono l’alluvione del 2010, ma abbiamo messo in moto una macchina che ritengo efficiente e collaudataâ€.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Allerta meteo, Ciro Asproso: "a Polegge e altre zone mancata manutenzione di caditoie e fossati di scolo stradali"
Lunedi 29 Ottobre 2018 alle 21:27 Il Presidente della Regione Luca Zaia - scrive in un'interpellanza comunale Ciro Asproso - ha dichiarato in una nota emessa poche ore fa: “Siamo di fronte alle condizioni della tempesta perfetta, quelle, per capirci, che determinarono l’alluvione del 2010, ma abbiamo messo in moto una macchina che ritengo efficiente e collaudataâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Presidente della Regione Luca Zaia - scrive in un'interpellanza comunale Ciro Asproso - ha dichiarato in una nota emessa poche ore fa: “Siamo di fronte alle condizioni della tempesta perfetta, quelle, per capirci, che determinarono l’alluvione del 2010, ma abbiamo messo in moto una macchina che ritengo efficiente e collaudataâ€.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Caro direttore, francamente, per mille e più ragioni, non nutro alcuna fiducia in questo Governo. Ma come leggo nel suo articolo ("Proteste contro M5S per approvazione Tap, ora rischia linea Tav-Tac "dentro" Vicenza: un'occasione per rivisitare il progetto per il bene di tutti", ndr), è possibile che al cedimento sul TAP possa seguire un irrigidimento sulla TAV/TAC (anche se la Lega non può mollare gli Industriali su questa partita che riguarda essenzialmente il Nord), tuttavia mi attengo a quanto dichiarato: "valutare l'opportunità di utilizzare tecnologie che permettano la circolazione di tutte le tipologie di treni" ... «far sì che i due nuovi binari dell'alta velocità, quelli costruiti accanto alla linea storica, non vengano utilizzati esclusivamente dai treni veloci, ma anche dai regionali».
				
			
			
			Caro direttore, francamente, per mille e più ragioni, non nutro alcuna fiducia in questo Governo. Ma come leggo nel suo articolo ("Proteste contro M5S per approvazione Tap, ora rischia linea Tav-Tac "dentro" Vicenza: un'occasione per rivisitare il progetto per il bene di tutti", ndr), è possibile che al cedimento sul TAP possa seguire un irrigidimento sulla TAV/TAC (anche se la Lega non può mollare gli Industriali su questa partita che riguarda essenzialmente il Nord), tuttavia mi attengo a quanto dichiarato: "valutare l'opportunità di utilizzare tecnologie che permettano la circolazione di tutte le tipologie di treni" ... «far sì che i due nuovi binari dell'alta velocità, quelli costruiti accanto alla linea storica, non vengano utilizzati esclusivamente dai treni veloci, ma anche dai regionali».
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Il via libera al Tap di M5S potrebbe "fermare" progetto Tav Tac, Ciro Asproso si confronta con VicenzaPiù: non mi fido dei 5S ma...
Domenica 28 Ottobre 2018 alle 21:48 Caro direttore, francamente, per mille e più ragioni, non nutro alcuna fiducia in questo Governo. Ma come leggo nel suo articolo ("Proteste contro M5S per approvazione Tap, ora rischia linea Tav-Tac "dentro" Vicenza: un'occasione per rivisitare il progetto per il bene di tutti", ndr), è possibile che al cedimento sul TAP possa seguire un irrigidimento sulla TAV/TAC (anche se la Lega non può mollare gli Industriali su questa partita che riguarda essenzialmente il Nord), tuttavia mi attengo a quanto dichiarato: "valutare l'opportunità di utilizzare tecnologie che permettano la circolazione di tutte le tipologie di treni" ... «far sì che i due nuovi binari dell'alta velocità, quelli costruiti accanto alla linea storica, non vengano utilizzati esclusivamente dai treni veloci, ma anche dai regionali».
				
			
			
			Caro direttore, francamente, per mille e più ragioni, non nutro alcuna fiducia in questo Governo. Ma come leggo nel suo articolo ("Proteste contro M5S per approvazione Tap, ora rischia linea Tav-Tac "dentro" Vicenza: un'occasione per rivisitare il progetto per il bene di tutti", ndr), è possibile che al cedimento sul TAP possa seguire un irrigidimento sulla TAV/TAC (anche se la Lega non può mollare gli Industriali su questa partita che riguarda essenzialmente il Nord), tuttavia mi attengo a quanto dichiarato: "valutare l'opportunità di utilizzare tecnologie che permettano la circolazione di tutte le tipologie di treni" ... «far sì che i due nuovi binari dell'alta velocità, quelli costruiti accanto alla linea storica, non vengano utilizzati esclusivamente dai treni veloci, ma anche dai regionali».Continua a leggere
 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    