Fanghi in Valchiampo, la politica rimane coperta
Giovedi 14 Aprile 2011 alle 14:03
'impianto per il trattamento dei fanghi conciari rimane all'ordine del giorno ma in vista delle provinciali i partiti non si espongono
Prudenza, prudenza e ancora prudenza in attesa che gli enti preposti tirino fuori dati comparabili ed analizzabili. È questo il solco lungo il quale l'associazione "No Alla Centrale" si muoverà durante i prossimi mesi.
Continua a leggereUn vero maestro. Anche su ex Bertone "accordo o salta tutto", parola di Marchionne
Lunedi 11 Aprile 2011 alle 20:05
Giorgio langella, PdCI, FdSÂ -Â Sergio Marchionne ritorna a fare quello che gli riesce meglio: dire e non dire, affermare e ritrattare, promettere e smentire ... e, infine, ricattare i lavoratori.
Riferendosi allo stabilimento dell'ex Bertone (oggi Officine automobilistiche Grugliasco), dove la Fiat dovrebbe costruire la Maserati, l'amministratore delegato della Fiat, ha detto che o "si fa l'accordo" con i lavoratori "entro pochi giorni o salta tutto".
Continua a leggereFunerali di Raffaele Sorgato domani a Valli del Pasubio. Cisl e Uil solidali ma assenti al sit in
Sabato 9 Aprile 2011 alle 16:19
Ieri mattina davanti alla sede della Greta Srl, azienda di raccolta rifiuti a cui apparteneva Raffaele Sorgato, il giovane di 26 anni schiacciato a Ca' Trenta da un camion della ditta in retromarcia, si è svolto il sit-in sciopero di protesta (vedi la Photo gallery) per sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della sicurezza sul lavoro.
Continua a leggereMaurizio Ferron, l'intervento programmatico del neosegretario Fiom
Mercoledi 6 Aprile 2011 alle 22:59
Come da noi annunciato Maurizio Ferron, 47 anni, di Montecchio Maggiore (Vicenza) è da lunedì il nuovo segretario generale della FIOM Cgil di Vicenza e provincia, la categoria dei metalmeccanici. Succede a Giampaolo Zanni. Il nuovo segretario è stato eletto nel direttivo riunito al San Raffaele (qui la Photo gallery).
Per l'intervento programmatico del neosegretario Fiom Cgil clicca qui.
Continua a leggereMaurizio Ferron da oggi è il nuovo segretario vicentino della Fiom
Lunedi 4 Aprile 2011 alle 17:31
Fiat Melfi, svolta Cgil: ok all'accordo
Domenica 3 Aprile 2011 alle 22:00
Oggi a Noventa Vicentina convegno sul tema "Il futuro della sanità nell'Ulss 6"
Lunedi 28 Marzo 2011 alle 14:16
Cgil Vicenza -  Oggi pomeriggio (lunedì 28 marzo) alle ore 16,45 al teatro comunale di Noventa Vicentina si svolge il convegno organizzato da Cgil, Cisl e Uil su "Il futuro della sanità nell'ULSS 6, l'integrazione tra territorio e strutture ospedaliere". Sarà l'occasione per approfondire, confrontarsi e chiarire la situazione in particolare dell'ospedale di Noventa Vicentina.
Continua a leggereOggi sit in della funzione pubblica per il salario, per il lavoro e per servizi di qualità!
Venerdi 25 Marzo 2011 alle 23:12
Cgil Vicenza - Sit-in e volantinaggio quest'oggi per la Funzione pubblica della CGIL in tutta la provincia di Vicenza in particolare davanti all'ospedale di Vicenza, a quello di Noventa Vicentina e di Bassano del Grappa, davanti al nosocomio di Schio e in piazza del Comune a Valdagno. Ma anche nel pomeriggio davanti all'asilo nido di via Turra nel capoluogo, momento in cui le maestre hanno distribuito una lettera aperta alle famiglie in cui lamentano di essere state lasciate sole dal Governo e dagli enti gestori e definiscono la manovra di palazzo Chigi sbagliata per il Paese, dannosa per i lavoratori e grave per i cittadini.
Continua a leggereFp Cgil domani informa territorio su problemi servizi socio sanitari ed educativi
Giovedi 24 Marzo 2011 alle 20:53
La Fp Cgil di Vicenza ha promosso per la giornata del 25 marzo un momento di comunicazione diffusa nel territorio per informare e comunicare ai lavoratori ed ai cittadini i danni causati dai provvedimenti del Governo sul lavoro e sui servizi pubblici, in particolare sui servizi socio sanitari ed educativi.
Continua a leggereArzignano, uno scandalo in "Presa diretta"
Lunedi 21 Marzo 2011 alle 19:17
Il Carroccio berico infilzato con un solo fendente. Un atto d'accusa senza appello nei confronti di un pezzo importantissimo dell'imprenditoria vicentina, marchiato a fuoco da un inchiesta per evasione seconda solo a quella collegata a Tangentopoli. Uno spaccato politico desolante che fa pendant con le miserie politiche e morali in un'Italia alla deriva, schiacciata dal peso del suo potere.
Continua a leggere