Archivio per tag: cgil

Categorie: Politica, Sindacati

Sbrollini, Pd: sciopero Cgil, preoccupazioni condivise ma auspico intesa fra sindacati

Mercoledi 4 Maggio 2011 alle 17:55
ArticleImage On. Daniela Sbrollini, Partito democratico  -  Non posso che condividere le preoccupazioni e le criticità su cui la manifestazione della CGIL si basa. Da tempo, in Parlamento, sono impegnata con il gruppo PD a sostenere proposte e azioni alternative a quelle che il centrodestra presenta e approva. Non c'è da parte del Governo una politica reale per le famiglie, il lavoro, l'occupazione, le donne ... tutti settori abbandonati e umiliati da questa maggioranza. Tutti questi temi, drammaticamente presenti nella società e nel Paese, sono lontani dai tavoli dei Ministri e dalla discussione parlamentare.

Continua a leggere
Categorie: Interviste, Sindacati

Fabrizio Nicoletti, Cgil: i cortei del 6 maggio

Martedi 3 Maggio 2011 alle 23:05
ArticleImage Fabrizio Nicoletti della Cgil Vicenza illustra (guarda qui la video intervista) le modalità logistiche dello sciopero del 6 maggio e il perché della manifestazione a Piazza Castello: "C'è la sede di Confindustria Vicenza".
Concentramento Via Torino ore 9
Manifestazione in Piazza Castello, conclusioni di Sandro Del Fattore (Cgil nazionale), concerto Luca Bassanese

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

La Cgil verso lo sciopero generale

Martedi 3 Maggio 2011 alle 09:29
ArticleImage Rassegna.it - Fisco e lavoro al centro delle manifestazioni di venerdì 6 maggio. "Dal governo scelte depressive e paese in declino, serve una svolta". Susanna Camusso sarà al comizio di Napoli. La mappa delle iniziative per settori e per regioni
Lavoro e fisco al centro dello sciopero generale della Cgil di venerdì 6 maggio, il quarto con l'attuale governo Berlusconi. Secondo l'osservatorio del sindacato, la quota complessiva tra disoccupazione e inattività è arrivata al 18 per cento, senza contare le tante vertenze irrisolte (Vinyls, Merloni, Fincantieri, Eurallumina, Omsa, Phonemedia, Firema, Tirrenia, Basell), il boom della cassa integrazione (con il taglio di reddito pari a circa 2mila euro per ogni lavoratore), la questione dei precari, il Sud lasciato indietro, la maxi manovra in arrivo sui conti pubblici.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Incontro Greta-sindacati e democrazia nei luoghi di lavoro: grave l'esclusione della USB.

Lunedi 2 Maggio 2011 alle 20:27
ArticleImage Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  Dopo la lettura del verbale dell'incontro del 19 aprile 2011 tra Greta e RSU pubblicato da VicenzaPiù, ci sembra doveroso fare una considerazione. Non ci riferiamo al contenuto del verbale stesso, ma a un fatto che riteniamo grave: l'esclusione della USB dall'incontro. Nell'articolo di VicenzaPiù si legge che 98 lavoratori avevano richiesto la presenza dei rappresentanti di USB alla riunione. Questo rende ancora più sconcertante la decisione di escludere quel sindacato dall'incontro. La posizione del rappresentante della UIL di non prendere parte "a riunioni cui partecipino rappresentanti di sindacati non firmatari" è indice di una burocratizzazione pericolosa nei rapporti di lavoro.

Continua a leggere
Categorie: Diritti umani

Un tavolo di confronto vicentino contro la disparità salariale tra maschi e femmine

Mercoledi 27 Aprile 2011 alle 18:13
ArticleImage

Provincia di Vicenza  -  Una borsa rossa, come sono in rosso le tasche delle donne: è questo il simbolo scelto per la campagna di sensibilizzazione contro le disuguaglianze di retribuzione lavorativa tra uomini e donne. Un tema su cui vuole attirare l'attenzione la consigliera provinciale di parità Grazia Chisin, che questa mattina ha radunato nella Sala Giunta della Provincia i protagonisti attivi del mondo del lavoro vicentino:

Continua a leggere
Categorie: Sanità

Convegno esposti amianto e Aiea: il benvenuto della Cgil anche se non è stata coinvolta

Martedi 26 Aprile 2011 alle 17:28
ArticleImage

Stasera alle ore 20 ai Chiostri di S. Corona si terrà, moderatore il nostro direttore Giovanni Coviello, il convegno di inaugurazione della sede provinciale dell'Aiea (Associazione Italiana Esposti Amianto), che aprirà fisicamente i battenti la settimana prossima all'indirizzo provvisorio di P.le Giusti 4.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

E' iniziato il processo Marlane Marzotto: la Cgil parte civile

Giovedi 21 Aprile 2011 alle 20:43
ArticleImage

Marina Bergamin, Cgil Vicenza  -  Il 19 Aprile presso il tribunale di Paola si è tenuta la prima udienza del processo che ha investito i dirigenti che si sono succeduti a vario titolo alla direzione della Marlane, lo stabilimento tessile di Praia a Mare (Cosenza) dismesso già da alcuni anni, già appartenuto al Gruppo Eni e ceduto nel corso dell'87 alla Marzotto.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Filctem Cgil: salute e sicurezza, il caso Marlane Marzotto di Praia a Mare. Processo dal 19

Lunedi 18 Aprile 2011 alle 23:08
ArticleImage Cgil Vicenza, Filctem Vicenza - Il 19 aprile si aprirà a Cosenza il processo che dovrà accertare le responsabilità in merito ad almeno 40 lavoratori dipendenti della Marlane-Marzotto di Praia a Mare che sono morti per tumore provocato dalle sostanze utilizzate e dalle condizioni dell'ambiente di lavoro nello stabilimento che era prima di proprietà ENI-Lanerossi dal 1969 e poi di Marzotto dal 1987 fino alla chiusura del 2005.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Operai e dipendenti Greta: in 98 chiedono che la Usb non sia esclusa martedì

Domenica 17 Aprile 2011 alle 15:19
ArticleImage

Riceviamo (scrivete a [email protected] ) e pubblichiamo.

A Riccardo Ferrasin Amministratore Unico della Greta Alto Vicentino Ambiente
Egregio Dottore Ferrasin, democraticamente abbiamo eletto le RSU con le sigle sindacali Usb, Cgil, Uil e Cisl. A parte il fatto che lʼUsb (Unione Sindacale di Base) sia il primo sindacato, troviamo poco democratica la sua scelta di non far partecipare questa organizzazione alle discussioni sulla sicurezza.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Morte di Raffaele Sorgato, martedì incontro alla Greta su sicurezza: esclusa l'Usb

Domenica 17 Aprile 2011 alle 13:38
ArticleImage

Martedì alle 15 i vertici della Greta Alto Vicentino Srl, l'azienda da cui dipendeva il ventiseienne Raffaele Sorgato, morto sul lavoro (qui il video dei suoi funerali) dopo essere stato schiacciato da un mezzo in retromarcia, incontreranno le Rsu dei sindacati condeferali (Cgil, Cisl e Uil) sul tema della sicurezza, ma, a detta delle maestranze, l'amministratore di Via Lago Molveno, Riccardo Ferrasin, avrebbe escluso dal confronto l'Usb.

E' annunciata una raccolta di firma contro la decisione "unilaterale" e nella "speranza che Cgil, Cisl e Uil non si prestino al gioco della divisione in un caso che ha visto un morto sul lavoro".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network