Archivio per tag: cgil

Cgil, Cisl e Uil si preparano allo sciopero con assemblee, presidi e volantinaggi

Mercoledi 30 Ottobre 2013 alle 17:34
ArticleImage Cgil Cisl Uil Vicenza - Hanno preso il via in questi giorni le assemblee nei luoghi di lavoro in preparazione allo sciopero proclamato da Cgil Cisl Uil vicentine per il 15 novembre prossimo. I confronti con il Governo, infatti, risultano ancora insoddisfacenti rispetto alle quattro grandi questioni poste dal sindacato confederale: occupazione, tassazione su lavoro e pensionati, rivalutazione delle pensioni, valorizzazione ed efficientamento della pubblica amministrazione.

Continua a leggere

Donazzan presenta progetto Zamperla-Ca' Foscari e attacca la Cgil: "slogan pataccari"

Mercoledi 30 Ottobre 2013 alle 17:03
ArticleImage Regione Veneto - “Non posso pensare che un sindacato non sia informato sull’azione contro gli effetti della crisi economica che dal 2008 abbiamo avviato e stiamo attuando giorno per giorno tra mille difficoltà, devo pensare alla malafede o allo sfruttamento politico di un malcontento reale che non si risolve certo con slogan pataccari”.

Continua a leggere

Legge stabilità, sciopero unitario a Vicenza di Cgil, Cisl e Uil il 15 novembre

Giovedi 24 Ottobre 2013 alle 17:24
ArticleImage CGIL CISL UIL di Vicenza - CGIL CISL UIL del Veneto già il primo giugno scorso riempirono Piazza dei Signori a Vicenza per rivendicare dal Governo quella svolta nella politica economica necessaria al Paese per uscire dalla recessione e tornare a crescere. Per questo ritengono indispensabile una decisa modifica della Legge di Stabilità soprattutto sui seguenti capitoli.

Continua a leggere

Il finto sciopero generale di Cgil, Cisl e Uil

Martedi 22 Ottobre 2013 alle 20:57
ArticleImage Riceviamo da Luc Thibault Delegato RSU/USB Greta Alto Vicentino e pubblichiamo - CGIL CISL UIL hanno deciso di rispondere con un finto sciopero generale al malessere che la nuova Legge di Stabilità, alias vecchia finanziaria, sta evidentemente provocando tra i loro iscritti. Una manovra da far pagare ai pensionati, ai quali non si applicherà neppure quella miseria di sgravio fiscale che frutterà ai lavoratori attivi forse 30 centesimi al giorno.

Continua a leggere

Le proposte dei sindacati per l'immigrazione e il presidio in Piazza dei Signori

Martedi 8 Ottobre 2013 alle 12:03
ArticleImage Cgil, Cisl e Uil di Vicenza - La tragedia di Lampedusa si aggiunge a decine di altre che si sono consumate negli ultimi anni e che sono costate la vita ad oltre ventimila persone: esseri umani che hanno lasciato il loro Paese fuggendo da guerre e persecuzioni o alla ricerca di una vita migliore.

Continua a leggere

"I servizi non si tagliano, i salari non si toccano": la manifestazione di stamani all'Inps

Venerdi 4 Ottobre 2013 alle 16:26
ArticleImage Cgil, Cisl, Uil e Cisal - Grande successo della manifestazione organizzata dalle federazioni del pubblico impiego di Fp-Cgil, Cisl-Fp e Uil-Pa. L'iniziativa ha visto la partecipazione, oltre a quelli di Vicenza, dei lavoratori delle sedi di Arzignano, Lonigo, Schio, Thiene e Bassano del Grappa. Al volantinaggio davanti alla sede INPS di Vicenza hanno partecipato compatti i lavoratori con un occhio di attenzione ai bisogni dei cittadini. Partecipazione del personale, quindi a turno a volantinare in modo da non chiudere le sedi ed erogare i servizi.

Continua a leggere

Cgil, Cisl e Uil di Vicenza tra sit-in davanti all'Inps e le priorità per il Governo

Giovedi 3 Ottobre 2013 alle 16:59
ArticleImage Cgil, Cisl, Uil Vicenza - Le federazioni del pubblico impiego di Cgil, Cisl, Uil e Fialp-Cisal hanno proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori dell’INPS e denunciano il nuovo pesante attacco nei confronti dei lavoratori dell’Istituto. Compito dell'INPS è quello di consentire a tutti i cittadini, a prescindere dalle loro condizioni sociali ed economiche, di accedere, con pari dignità ed opportunità, ai servizi che eroga.

Continua a leggere

Siglato accordo tra Confcommercio e sindacati di Vicenza

Giovedi 3 Ottobre 2013 alle 11:57
ArticleImage Confcommercio Vicenza - Il contratto integrativo provinciale, valido per tutti i lavoratori dei settori commercio e servizi, è stato firmato dalle organizzazioni sindacali Filcams CGIL, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil e da Confcommercio Vicenza. L’accordo, che interessa circa 12 mila aziende del vicentino e oltre  60 mila lavoratori, sostituisce quello scaduto il 30 giugno scorso ed è l’esito conclusivo della trattativa che ha impegnato le parti sin dai primi mesi del 2013, vivendo momenti di forte contrapposizione.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

"Irresponsabilità" politica unisce Cgil, Cisl e Uil vicentine: no a ingovernabilità Italia

Martedi 1 Ottobre 2013 alle 15:23
ArticleImage Con una conferenza stampa congiunta i segretari generali delle tre sigle confederali vicentine, Cgil, Cisl e Uil, hanno espresso questa mattina forti preoccupazioni per l’impatto sociale della crisi politica innescata dalla dimissioni dei parlamentari del Pdl dettate dalla volontà del loro leader Silvio Berlusconi. 

Continua a leggere

Le preoccupazioni e le proposte dei sindacati per il difficile momento della Fiera

Venerdi 27 Settembre 2013 alle 18:52
ArticleImage CGIL, CISL e UIL di Vicenza - Come rappresentanti dei dipendenti di Fiera Spa, ma preoccupati innanzitutto per il futuro di una struttura crocevia di tanta parte dell’economia vicentina, vi sottoponiamo le seguenti considerazioni e, in ultima, le nostre proposte. Da oltre 60 anni Fiera di Vicenza è al servizio delle imprese e da piccola entità locale ha saputo evolversi fino a diventare un protagonista importante nella scacchiera fieristica mondiale, tanto che studi di settore nel 2007 la davano Fiera al 7° posto nel mondo, in competizione tra le altre con le Fiere di Basilea, Hong Kong, Milano, Francoforte.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network