Commissario per Medio Chiampo e Acque Chiampo?
Sabato 22 Maggio 2010 alle 15:28
Il consigliere regionale Pietrangelo Pettenò (Rifondazione - sinistra europea, nella foto) chiede il commissariamento di Acque del Chiampo spa e di Medio Chiampo spa.
La richiesta è contenuta in una interrogazione urgente presentata ieri alla giunta regionale e resa nota dallo stesso consigliere.
Al momento i diretti interessati non hanno replicato, ma l'iniziativa potrebbe provocare una ennesima burrasca politica visto che l'argomento è strettamente collegato alla maxi inchiesta penale sul mondo delle concerie che da più di un anno impegna gli inquirenti coordinati dalla procura della repubblica di Vicenza.
Continua a leggere28 maggio giornalisti veneti: no a Ddl intercettazioni
Sabato 22 Maggio 2010 alle 01:05
Ordine dei giornalisti del Veneto - Ordine dei giornalisti del Veneto, Sindacato e Unione Cronisti hanno organizzato per venerdì 28 maggio, nella sede di Venezia, San Polo 2162, un'assemblea pubblica per affrontare la questione del Disegno di legge Alfano, passato in Commissione giustizia del Senato, che richiamandosi in maniera strumentale ad una privacy fatta su misura solo per i potenti, di fatto sancisce la censura preventiva delle notizie, impedisce ai giornalisti di esercitare il diritto-dovere di cronaca e decreta la cancellazione del diritto costituzionale dei cittadini ad essere informati.
Continua a leggereI primi 40 anni dello Statuto dei Lavoratori
Venerdi 21 Maggio 2010 alle 02:09
Ciro Asproso, Sel - 40 anni fa l'Italia era percorsa da forti sommovimenti politico-sociali e nel pieno di una crisi economica gravissima: i moti studenteschi del '68, l'autunno caldo del '69, la "strategia della tensione", originata dalle stragi alla Banca Nazionale dell'Agricoltura e di Piazza Fontana.
Le condizioni di vita degli operai, molti dei quali emigranti che vivevamo nei ghetti dell'hinterland torinese o di Milano, erano drammatiche e intollerabili. Nelle fabbriche non esisteva libertà di parola, minacce e vessazioni erano all'ordine del giorno, il licenziamento poteva colpire senza giustificato motivo.
Scelta arbitrato all'assunzione e licenziare 'a voce': obiettivi del Governo nel collegato lavoro al Senato
Lunedi 17 Maggio 2010 alle 23:26
Redazione di VicenzaPiù (fonti Adnkronos e Rassegna.it) - Ammontano a circa 100 gli emendamenti presentati al 'collegato lavoro' (art. 18), all'esame della commissione Lavoro del Senato: una sessantina di emendamenti quelli targati Pd, mentre circa 33 sono stati presentati dall'Idv.
Anche la maggioranza, con il relatore Maurizio Castro, ha preannunciato richieste di modifica per cancellare le innovazioni introdotte alla Camera, con l'emendamento Cesare Damiano, sull'arbitrato. Domani, dunque, riprenderà la discussione sul provvedimento, che arriverà in aula al Senato il 26 maggio.
Continua a leggereUn altro "caduto sul lavoro", considerazioni
Martedi 13 Aprile 2010 alle 19:40
Ieri un operaio è morto alla Zambon di Almisano. Un ennesimo caduto sul lavoro. Da inizio anno sono quasi 300 in tutta Italia. Un numero enorme anche in relazione alla crisi occupazionale che stiamo vivendo.
Alla famiglia di Sebastiano Storti deceduto così tragicamente va tutta la nostra solidarietà anche se siamo coscienti che questo non basta, né può bastare. Sappiamo che la disperazione e la rabbia non può essere confortata con qualche parola di circostanza.
Comunque ci sembra necessario fare qualche considerazione.
Il governo cosa ha fatto in questi due anni? E cosa sta facendo oggi?
Poco o niente. Anzi peggio. Il decreto 106109 voluto dal ministro Sacconi (240 pagine e 149 articoli) è chiamato "correttivo" della legge per la sicurezza sul lavoro del governo Prodi (Dlgs 106/09 del 9 aprile 2008). Ma di correttivo non c'è nulla, anzi quella legge viene stravolta. Vengono inserite regole e cavilli burocratici che favoriscono l'imprenditore privilegiando la "produzione" a scapito della sicurezza. L'obiettivo di queste decisioni governative non è certo quello di garantire ai cittadini il diritto a un lavoro sicuro, ma quello di permettere a "lorpadroni" profitti sempre maggiori. Produrre garantendo la necessaria sicurezza nel posto di lavoro costa troppo? La soluzione di "lorpadroni" è quella di lavorare in condizioni sempre più precarie.
Ma chi governa non si limita a questo. Alla recente "convention" (a lorsignori piacciono molto i termini inglesi) della Confindustria di Parma il ministro Sacconi ha annunciato la cancellazione dello Statuto dei Lavoratori (legge 300 del 20 maggio 1970) e la sua sostituzione con uno "statuto dei lavori" che, sicuramente, toglierà quelle poche garanzie ancora esistenti per chi lavora. Il leader della CISL, Bonanni, si adegua e, riscuotendo grande consenso da parte di "lorpadroni", non perde occasione per attaccare la CGIL. Lorsignori ci dicono che ci vuole sempre maggiore flessibilità e mobilità . Ci vogliono far credere che il lavoro costa troppo e che i salari sono alti. Pretendono che la crisi venga pagata dai lavoratori e non da chi l'ha provocata. In poche parole vogliono cancellare gli ultimi diritti rimasti, azzerare la costituzione repubblicana, costruire una società basata sul profitto individuale dei "padroni del vapore". Lo vogliono fare dopo aver distrutto qualsiasi forma di solidarietà e dopo aver ridotto il sistema industriale italiano a una situazione di crescente declino.
La situazione è estremamente difficile, grave e peggiora di giorno in giorno. Ma non ci possiamo arrendere. Facciamo un appello a tutte le forze politiche e sociali democratiche: mettiamo da parte i distinguo e lottiamo uniti per dare una svolta alla rassegnazione e all'accettazione della sconfitta come fatto ineludibile. Uniti si può ancora lottare. Uniti si può vincere.
Giorgio Langella
Federazione della sinistra, Prc, PdCI
Stasera anteprima mondiale al Patronato
Lunedi 22 Marzo 2010 alle 14:31CGIL VicenzaÂ
Proiezione film
Il Colore delle Parole
di Marco Simon Puccioni
Lunedì 22
Marzo
ore 21.00
Cinema Ekuò
Patronato
Leone XIII
Via Vittorio Veneto, 3
Vicenza
Film/Documentario
Produzione: Blue Film e Intelfilm Durata: 65' Anno: 2009
Formato: Digitale
In concorso alla 66ª Mostra del Cinema di Venezia alla sezione Orizzonti Anteprima mondiale
L'Italia tra passato e presente, tra integrazione, razzismo, multiculturalità , e senso di auto-rappresentazione delle seconde generazioni - le così dette G2 - che non sanno a quale radice appartenere. Teodoro, da trenta anni in Italia, è poeta e mediatore culturale, Martin è informatico, Justin sindacalista e Steve avvocato. Tutti vivono e lavorano in Italia da oltre trenta anni, sono africani e non sono ancora cittadini italiani. Questo documentario esplora il loro mondo e la condizione di chi si batte per il diritto all'integrazione perché "migrare non è un reato!"
Seguirà dibattito con testimonianze sul lavoro migrante
Presentazione 16° congresso provinciale
Giovedi 4 Marzo 2010 alle 15:16CGIL VicenzaÂ
Presentazione 16° congresso provinciale CGIL in Fiera a Vicenza lun. 8 e mar. 9 marzo - E iniziative di approfondimento
Domani venerdì 5 marzo alle ore 12 nella sede della CGIL di Vicenza in via Vaccari, 128 (a Vicenza) si svolge una conferenza stampa per presentare il 16° Congresso provinciale della Cgil che si svolge in Fiera lunedì e martedì prossimi (8-9 marzo 2010) e per far conoscere i dati della campagna congressuale che ha investito tutte le categorie.
Verranno anche presentate le iniziative che si svolgono all'interno del Congresso.
Lunedì 8 marzo, nel pomeriggio dalle 14,30 alle 16, vi sarà la presentazione del libro "Donne sull'orlo della crisi economica" di Monica D'Ascenzio e Giada Vercelli: introduce Fabiola Carletto, coordina la giornalista Chiara Roverotto, interviengono l'autrice Monica D'ascenzio e la consigliera di parità regionale e segretaria regionale della CGIL Lucia Basso.
Martedì 9 marzo in tarda mattinata, dalle 12 alle 13, si parla di Welfare locale tradito con due sindaci: Alberto Toldo, coordinatore dei sindaci dell'Ulss di Vicenza e Diego Marchioro presidente della consulta sulla finanza locale dell'ANCI Veneto. Viene distribuita anche una ricerca dell'IRES Veneto sul welfare locale.
Al congresso della Cgil di Vicenza e provincia interverranno oltre alla segretaria generale Marina Bergamin, un esponente della segreteria regionale e Morena Piccinini, segretaria nazionale.
Il programma dettagliato sarà illustrato in conferenza stampa.
1° marzo, un giorno senza di noi
Giovedi 25 Febbraio 2010 alle 20:10Un. Immigrati Vic., Associazioni, Cgil, Cisl, Uil Â
Donne e Uomini di buona volontà , immigrati e italiani denunciano i luoghi comuni e l'arrogante ma lucida intelligenza di alcuni che sono alla base di recenti attacchi xenofobi.
Lunedì 1° marzo, a Montecchio, alle 20.00, si svolgerà l'annunciata marcia pacifica per contrastare le posizioni xenofobe di una parte del Governo e della società e riconoscere l'importanza e la presenza degli immigrati sul territorio italiano.
Per una società più giusta e solidale fiaccolata silenziosa "in giallo" a Montecchio Maggiore lunedì 1° marzo
ore 19,30 Concentramento
partenza ore 20,00 da Alte (inizio via Tecchio)
termine Montecchio M. (davanti al Municipio)
No alle discriminazioni!
Continua a leggere
1989-2009, il muro deformato
Mercoledi 24 Febbraio 2010 alle 22:23
Si svolge venerdì 26 febbraio 2010 con inizio alle ore 16 in Camera di commercio a Vicenza una tavola rotonda dal titolo "Il muro deformato, revisionismi polemiche e ricostruzione storica". L'iniziativa è promossa dalla Federazione lavoratori della Conoscenza (FLC) della CGIL e dalla CGIL vicentina. Verranno esposte una serie di riflessioni grazie all'intervento di personalità autorevoli in campo storico sulla caduta del muro di Berlino e la storia dell'Europa unita (1989-2009).
Dopo i saluti di Marina Bergamin, segretario generale della CGIL di Vicenza, e del segretario di FLC Sebastiano Campisi, l'insegnante Roberto Mornicchia parlerà de "Il muro deformato", ovvero del revisionismo storico che si è cercato di fare anche a Vicenza nel 2009.
Successivamente dopo la presentazione del caso, insigni ricercatori e docenti di storia esporranno le loro riflessioni coordinati dal docente Emilio Franzina (Università di Verona). Parteciperanno alla tavola rotonda Gustavo Corni, (Università di Trento), Andrea Graziosi (Università di Napoli) e Mario Isnenghi (Università di Venezia).
FILLEA, cordoglio per titolare Tri-Intonaci
Lunedi 22 Febbraio 2010 alle 18:18CGIL VICENZA
Dalla FILLEA cordoglio e preoccupazione per suicidio titolare TRI-INTONACI
Toni Toniolo, segretario generale della FILLEA CGIL (lavoratori edilizia, legno e lapidei) di Vicenza e provincia esprime il cordoglio della categoria per la morte di Paolo Trivellin, titolare della TRI-INTONACI di Noventa Vicentina, ditta che in subappalto lavora nel cantiere della clinica interna alla Caserma Ederle di Vicenza.
Ma sottolinea anche che purtroppo ora la situazione dei lavoratori dell'azienda (una ventina circa) che sono senza stipendio dall'inizio dell'autunno, si fa più difficile.
"Purtroppo il fatto dimostra come il prezzo della crisi lo pagano sia i lavoratori sia i piccoli e medi imprenditori, - afferma Toniolo - o meglio a pagare sono i più deboli!"
Tra questi le aziende che lavorano in subappalto costrette, pur di lavorare, a fare prezzi stracciati, e a risparmiare su tutto, fino a rimetterci.
"Massima è la solidarietà ai lavoratori della Tri-Intonaci con i quali la settimana scorsa abbiamo organizzato la settimana scorsa un sit-in in via Corbetta, davanti al cantiere - conclude il segretario FILLEA - e ci preoccupano più ampiamente gli effetti che la crisi sta avendo sull'intero settore dell'edilizia".
Continua a leggere