Langella, FdS: lasciate ogni diritto o voi che entrate, scritta all'ingresso delle fabbriche Fiat
Martedi 28 Dicembre 2010 alle 18:37
Giorgio Langella, FdS - Dopo l'accordo di Mirafiori dovrebbe essere questa la scritta all'ingresso degli stabilimenti Fiat.     Un accordo che fa tornare indietro l'orologio della storia agli anni '50 quando le condizioni di lavoro erano dettate dalla convenienza padronale e i diritti dei lavoratori erano un'utopia.
Il messaggio di questo accordo sciagurato è chiaro: la Costituzione e le Leggi dello Stato non devono avere cittadinanza all'interno delle fabbriche.
Continua a leggereMirafiori salta nel buio con Marchionne: scambio "americano" tra diritti e occupazione
Domenica 26 Dicembre 2010 alle 12:23
Rassegna.it, Giovanni Rispoli - E se lo scambio "americano" tra diritti e occupazione alla fine fosse inutile? Qual è la verità di Fabbrica Italia? Il dubbio è che Torino sia solo una stazione. E che il treno, tirato da una competizione sempre più al ribasso, sia diretto altrove Pesa e peserà come un macigno. È la sostanza delle relazioni sindacali del nostro paese - una tradizione nobile, di grande civiltà , non un ferro vecchio -, che l'intesa ferisce in maniera profonda.
Continua a leggereStudenti in piazza senza mostri in copertina. Napolitano li riceve. Waka waka anti Gelmini
Mercoledi 22 Dicembre 2010 alle 19:33
Rassegna.it - Manifestazioni in tutta Italia contro la riforma Gelmini. A Roma Tangenziale bloccata pacificamente. La notizia di un incidente mortale in un cantiere di Scienze Politiche interrompe il corteo. Scontri a Palermo e Milano. Napolitano riceve una delegazione Universitari e studenti medi sono scesi in piazza in tutta Italia il 22 dicembre, giorno della probabile approvazione della riforma dell'Università al Senato (guarda il Waka waka contro la Gelmini, n.d.r.). Approvazione che forse, anzi quasi certamente, slitta al 23 dicembre, dopo il caos scoppiato in Aula.
Continua a leggereStudenti a Roma chiedono sciopero generale. Cgil: per ora no. Napolitano pronto a incontro
Mercoledi 22 Dicembre 2010 alle 15:53
Rassegna.it - Cortei a Roma contro la riforma Gelmini e visita degli studenti al sindacato. Camusso: "Costruiremo un percorso insieme". Scontri a Palermo e Milano. Napolitano riceverà gli universitari Universitari e studenti medi sono in piazza in tutta Italia nel giorno della probabile (qui la diretta) approvazione del ddl Gelmini al Senato (foto gliitaliati.it). Approvazione che forse slitterà al 23 dicembre, dopo il caos scoppiato in Aula.
Continua a leggereI lavoratori della Smit Textile di Schio in Prefettura giovedì alle 9
Martedi 7 Dicembre 2010 alle 22:26
Cgil Vicenza - Saranno in Prefettura come promesso la settimana scorsa i lavoratori della SMIT di Schio, azienda metalmeccanica in difficoltà di liquidità , nonostante le commesse per 20 milioni di euro. A fianco dei lavoratori le categorie dei metalmeccanici di Cgil-Cisl-Uil. Il Sit in si svolge dalle 9 del mattino, ed è previsto un incontro tra una delegazione sindacale e il Prefetto.
Continua a leggereSmit Textile, Cisl, Cgil e Uil passano alle vie di fatto: le banche mantengano impegni
Venerdi 3 Dicembre 2010 alle 18:03
Cisl Vicenza - Giovedì 9 dicembre i lavoratori dell'azienda di Schio manifesteranno davanti alla Prefettura di VicenzaI sindacati preoccupati per la situazione della Smit Textile passano alle vie di fatto. Giovedì 9 dicembre, a partire dalle 9, i dipendenti dell'azienda di Schio manifesteranno davanti alla Prefettura di Vicenza. La decisione è stata comunicata questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, a cui hanno partecipato i delegati Rsu dell'azienda ed i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil di Vicenza. Continua a leggere
Lettera unitaria dei sindacati pensionati sui danni dell'alluvione all'IPAB di Vicenza
Martedi 30 Novembre 2010 alle 21:22
Cgil Vicenza - I sindacati dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil di Vicenza hanno inviato una lettera unitaria sui danni provocati dall'alluvione all'IPAB di Vicenza.
Leggila qui.
Continua a leggereCgil in piazza, Camusso: "Vogliamo un paese civile"
Sabato 27 Novembre 2010 alle 19:42
Rassegna.it - Il segretario generale, al suo esordio, chiude la manifestazione di San Giovanni del 27 novembre. La Cgil vuole "una scuola pubblica, nazionale e laica. Una scuola che unifichi il paese". L'Italia non merita questo governo e questo degradodi Paolo Andruccioli
Roma - Lotta alla precarietà del lavoro, battaglie concrete per le difesa di chi viene licenziato con le norme introdotte dal governo, unità tra giovani e anziani, rispetto delle regole e della democrazia, cittadinanza per gli immigrati, rispetto delle donne, tre priorità per affrontare l'emergenza Sud.
Continua a leggereLavoratori,pensionati,studenti uniti nella lotta
Sabato 27 Novembre 2010 alle 16:13
Giorgio Langella, Federazione della Sinistra - Dopo le centinaia di migliaia di cittadini scesi in piazza lo scorso 16 ottobre per la manifestazione indetta dalla FIOM, oggi, 27 novembre, i lavoratori, gli studenti, i pensionati in corteo a Roma hanno risposto numerosissimi all'appello della CGIL. Una grandiosa manifestazione in difesa dei diritti costituzionali, contro il precariato, per un lavoro sicuro e a tempo indeterminato, per un'istruzione pubblica garantita a tutti, per un fisco equo che non colpisca solo ed esclusivamente i lavoratori e i pensionati ma faccia pagare più tasse a chi si arricchisce con la finanza, a chi delocalizza, a chi specula.
Continua a leggere
L'intervento di Cecilia Correale, volontaria vicentina, alla manifestazione Cgil a Roma
Sabato 27 Novembre 2010 alle 12:36
Susanna Camusso ci ha proposto (e noi abbiamo detto ovviamente subito sì) che sul palco, tra gli altri, prendesse la parola uno dei giovani che nei giorni passati hanno spalato il fango di Vicenza alluvionata. Cecilia Correale è una di questi, ha 15 anni, è studentessa del liceo Pigafetta e il testo allegato è tutto e solo suo. Ho pensato che sarebbe bella cosa che Vicenza sapesse. Grazie. Marina Bergamin (Segretario provinciale Cgil Vicenza)
Ecco di seguito il testo dell'intervento di Cecilia Correale (nella foto per VicenzaPiù), volontaria e studentessa del Liceo classico Pigafetta, Vicenza
Continua a leggere
