Archivio per tag: Cgil Vicenza

Categorie: Sindacati

Lavoro:voce Vicenza a Bruxelles,Roma,Venezia

Lunedi 27 Settembre 2010 alle 20:10
ArticleImage L'Europa del lavoro manifesta a Bruxelles, Roma, Venezia. Anche Vicenza ha delle buone ragioni per far sentire la propria voce

Mercoledì 29 settembre 2010 la Confederazione Europea dei Sindacati ha promosso la Giornata di azione europea per il lavoro, un appuntamento convocato da tutti i sindacati europei (ma Cisl e Uil non hanno aderito) per dire no ad una Europa dell'austerità a senso unico, ovvero solo per lavoratori e pensionati, e per ribadire invece l'importanza di una Europa del lavoro, della giustizia sociale e della solidarietà.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Lavoro:voce Vicenza a Bruxelles,Roma,Venezia

Lunedi 27 Settembre 2010 alle 20:10
ArticleImage L'Europa del lavoro manifesta a Bruxelles, Roma, Venezia. Anche Vicenza ha delle buone ragioni per far sentire la propria voce

Mercoledì 29 settembre 2010 la Confederazione Europea dei Sindacati ha promosso la Giornata di azione europea per il lavoro, un appuntamento convocato da tutti i sindacati europei (ma Cisl e Uil non hanno aderito) per dire no ad una Europa dell'austerità a senso unico, ovvero solo per lavoratori e pensionati, e per ribadire invece l'importanza di una Europa del lavoro, della giustizia sociale e della solidarietà.

Continua a leggere
Categorie: Immigrazione, Diritti umani

Clandestino day: venerdì 24 a Vicenza

Giovedi 23 Settembre 2010 alle 21:14
ArticleImage Cos'è il Clandestino Day? In due parole: "Per il 24 settembre 2010 proponiamo di organizzare una giornata nazionale in cui promuovere le più diverse e creative forme di protesta e di stare insieme. Un giorno nel quale ognuno di noi si dichiara clandestino. Cene, proiezioni, concerti, partite di pallone, lezioni all'aperto, manifestazioni, presidi, presentazioni di libri, azioni, mostre fotografiche, assemblee, feste, spettacoli teatrali... Il tema è libero, chi vuole porterà il Clandestino Day a scuola. Ognuno è clandestino, nessuno è clandestino".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

Asiago, i quadri della Cgil sul federalismo

Martedi 21 Settembre 2010 alle 20:15
ArticleImage

Per Bergamin e Barbi c'è bisogno di maggiore responsabilità della politica a livello locale; il prof Cerea ha dimostrato come sia più importante la cultura civica della forma delle istituzioni; infine il consigliere Fracasso vuole un veneto europeista e aperto al mondo! E' proseguita oggi la due giorni di studio della CGIL vicentina sulla Contrattazione (federalismo contrattuale) e sul Federalismo istituzionale.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Funzione pubblica, la segreteria affiancata a Puggioni

Venerdi 17 Settembre 2010 alle 23:40
ArticleImage

Oggi è stata eletta dai delegati di FP Cgil di Vicenza e provincia (i rappresentanti dei lavoratori degli enti pubblici di tutta la provincia berica) la Segreteria della Funzione Pubblica CGIL di Vicenza e provincia. Oltre a Giancarlo Puggioni, segretario generale provinciale eletto nel congresso della FP Cgil del marzo scorso, sono usciti dalle urne i seguenti segretari: Gino Masenello, Giovanni Novello, Giulia Miglioranza, Agostino Di Maria, Aurelio Manente, Sonia Cogo.

A cura Cgil Vicenza

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

Cgil: approfondimento su federalismo

Venerdi 17 Settembre 2010 alle 21:00
ArticleImage La Cgil di Vicenza, come ormai consuetudine da alcuni anni, riprendere a pieno ritmo il proprio lavoro dopo il periodo estivo con un Seminario rivolto a tutto il gruppo dirigente. Il Seminario che si svolge al Kaberlaba (Asiago) nell'albergo la Baitina martedì 21 settembre 2010 (dalle ore 9 alle 18) è un'occasione di confronto, di approfondimento su temi che caratterizzano l'attualità del dibattito politico sociale ed istituzionale.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Spi Vicenza: Canale segretario generale

Venerdi 17 Settembre 2010 alle 20:50
ArticleImage Con una larghissima maggioranza il Comitato Direttivo dello Spi (Sindacato Pensionati Italiani) di Vicenza ha eletto il suo nuovo segretario generale: Igino Canale. Canale, già dirigente sindacale di Funzione Pubblica e poi Responsabile del Dipartimento Stato Sociale, sostituisce Gino Ferraresso che lascia l'incarico per scadenza del mandato, andando ad occupare l'incarico di Canale.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

CGIL: scuola, funzione e trasporti pubblici

Lunedi 13 Settembre 2010 alle 13:54
ArticleImage

Per il sindacato di via Vaccari "le scelte governative di taglio delle risorse degli Enti Locali - non ultima la manovra finanziaria di luglio contro la quale la Cgil ha effettuato lo sciopero generale il 25 giugno scorso - stanno consegnando i loro amari frutti a tutti i territori, Vicenza inclusa".
"La qualità dei servizi erogati dagli Enti pubblici (scuola, sanità, trasporti...) - affermano in CGIL - sarà fortemente compromessa. Ne risentirà anche l'occupazione".

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Cgil, Fiom Cgil Vicenza su Melfi e Pomigliano. Attacco a Costituzione e Statuto dei Lavoratori

Martedi 24 Agosto 2010 alle 13:54
ArticleImage Fabiola Carletto, CGIL Vicenza, Giampaolo Zanni, FIOM Vicenza  -  Assistiamo in questi giorni ai gravissimi atti di un'azienda, la Fiat, che, oltre a violare la legge, violano in modo inaccettabile e arrogante i diritti fondamentali dei lavoratori, conquistati faticosamente con anni di lotte.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Sprechi per autonoleggio dell'Agenzia Dogane

Martedi 10 Agosto 2010 alle 20:45
ArticleImage

Cgil Vicenza  -  La recente manovra economica è stata giudicata dalla CGIL ingiusta,iniqua e depressiva perché pesa sulle spalle dei soliti noti (lavoratori pubblici, privati e pensionati); perché nulla chiede a chi dovrebbe e potrebbe dare un contributo; perché viene manomesso, senza che fosse necessario, il sistema pensionistico; perché riduce la crescita e non rilancia occupazione ed economia.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network