Archivio per tag: Cgil Vicenza

Cgil Vicenza: domani le motivazioni della manifestazione del 27 novembre

Domenica 21 Novembre 2010 alle 16:38
ArticleImage

Cgil Vicenza - Riflessi su territorio scelte politico/economiche nazionali; agg. dati occupazione vicentina
La Cgil ha organizzato per domani lunedì 22 novembre 2010 alle ore 11,30 a Vicenza una conferenza stampa durante lo svolgimento dell'attivo dei delegati e delegate del sindacato vicentino che si svolge all'Alfa Hotel di Vicenza. Marina Bergamin, segretaria generale provinciale e Emilio Viafora, segretario generale della Cgil del Veneto, illustreranno le motivazioni della manifestazione di sabato 27 novembre a Roma. Verranno illustrati i riflessi sul territorio delle scelte politico-economiche del Governo; gli ultimi dati sull'occupazione vicentine e regionale.

Continua a leggere

Cgil e Puntoservizi-Caaf: riflessioni su dati da dichiarazioni redditi vicentini e riforma fisco

Venerdi 19 Novembre 2010 alle 20:15
ArticleImage

Cgil Vicenza  -  La Cgil vicentina e Puntoservizi-CAAF provinciale oggi hanno presentato una sintesi dei dati desunti dalle dichiarazioni dei redditi dei vicentini. Il campione è fortemente rappresentativo in quanto rappresenta l'11,2% del totale delle dichiarazioni dei redditi di tutta la popolazione residente in provincia.

"I nostri dati dimostrano che il lavoratori dipendenti vicentini hanno una pressione fiscale maggiore rispetto alla totalità degli altri contribuenti", dice Ugo Ometto responsabile PuntoServizi-CAAF (guarda video).

Continua a leggere
Categorie: Sindacati, Fisco

PuntoServizi, Caaf, Cgil: chiedono estensione detrazione fiscale 36% agli alluvionati

Lunedi 15 Novembre 2010 alle 14:10
ArticleImage

PuntoServizi,  Caaf, Cgil Vicenza - La Cgil vicentina e PuntoServizi-Caaf della provincia di Vicenza fanno sapere che a sostegno della popolazione colpita dall'alluvione, la Cgil del Veneto ha chiesto di estendere la detrazione del 36%, attualmente praticabile per la spese di manutenzione straordinaria degli edifici ad uso abitativo, anche agli interventi di manutenzione ordinaria sostenuti a fronte dei danni causati dall'alluvione.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Cgil: Camusso e Viafora a Vicenza per alluvione

Martedi 9 Novembre 2010 alle 22:57
ArticleImage

Cgil Vicenza  -  Domattina, mercoledì 10 novembre, alle ore 8,40 in P.zza Matteotti a Vicenza, Susanna Camusso, neo-segretaria generale della Cgil, incontrerà il Sindaco Achille Variati, a cui rappresenterà la solidarietà e l'impegno della Cgil tutta verso la città di Vicenza, in occasione della grave alluvione subita nei giorni scorsi. Sarà presente anche Emilio Viafora, segretario generale della Cgil del Veneto. Susanna Camusso proseguirà poi per Verona, dove avrà luogo un attivo dei delegati e delle delegate della Cgil del Veneto.

Continua a leggere

Marina Bergamin, segretario Cgil, chiede Cassa in deroga, credito e collaborazione con imprese

Sabato 6 Novembre 2010 alle 17:18
ArticleImage

Marina Bergamin, segretario generale della Cgil Vicenza, incontrata presso la tenda dei volontari allestita in Piazza Matteotti dal Comune, sottolinea la necessità di Cassa integrazione in deroga per i lavoratori colpiti con le loro aziende dall'alluvione, chiede comprensione alle banche per concedere crediti e alleggerire la pressione dei mutui, preannuncia il lancio di una sottoscrizione con Cisl e Uil e conferma la collaborazione con le imprese in casi come questo.

Guarda qui il video.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Bergamin, Cgil: su alluvione e sfruttamento indiscriminato del territorio

Giovedi 4 Novembre 2010 alle 09:11
ArticleImage

Marina Bergamin, Cgil Vicenza - "Quanto accaduto nei giorni scorsi obbliga tutti, ma in particolare le istituzioni, a ripensare profondamente quanto è stato fatto, e ciò che non è stato fatto, sul territorio. Aver permesso ogni edificazione, ogni infrastruttura viaria e aver puntato al massimo sfruttamento del territorio per sostenere la crescita è stato sbagliato; e un altro grave errore sarebbe continuare su questa strada.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Alluvione a Vicenza. Solidarietà e impegno della Cgil

Mercoledi 3 Novembre 2010 alle 10:56
ArticleImage Marina Bergamin, Cgil Vicenza-  Dichiarazioni di Marina Bergamin, segretaria generale CGIL vicentina

La situazione vicentina è ancora grave, anche se l'acqua sta lentamente rientrando negli argini. Nelle prossime ore si conteggeranno i danni. Scuole chiuse, pianterreni delle abitazioni inagibili e, in generale, molte le attività economiche e di lavoro danneggiate.

Continua a leggere
Categorie: Energia

Legambiente, Beati e Cgil: comitato pdl su risparmio energetico, rinnovabili e contro nucleare

Venerdi 29 Ottobre 2010 alle 23:44
ArticleImage

Cgil Vicenza - Legambiente, Beati e Cgil nel comitato per la proposta di legge di iniziativa popolare sul risparmio energetico, sulle rinnovabili e contro il nucleare! A vicenza sabato 6 novembre "100 piazze per il clima"
Presentata oggi in sede di Legambiente in via Bonollo l'iniziativa del Comitato vicentino per la raccolta firme a favore della Proposta di legge di iniziativa popolare per puntare sul risparmio energetico e sulle energie rinnovabili.

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Cgil, sit-in lavoratori DET Questura

Venerdi 29 Ottobre 2010 alle 12:19
Cgil Vicenza  -  Le oo.ss. Cgil.cisl.uil- di vicenza - ferme restando le critiche espresse sull''iniquita' dellla manovra finanziaria in materia di immigrazione - denunciano con forza gli effetti negativi e le pesanti ricadute che gli interventi previsti dal governo produrranno sul servizio prestato al paese dai lavoratori a tempo determinato in servizio presso gli uffici immigrazione di prefettura e questura e sulle condizioni complessive del personale.

Continua a leggere
Categorie: Informazione, Dal settimanale

VicenzaPiù n.200, gli auguri di Bergamin

Venerdi 22 Ottobre 2010 alle 22:50
ArticleImage Marina Bergamin, Cgil Vicenza  -  Il pluralismo e la sana concorrenza fanno bene all'informazione, in tutto il paese e anche a Vicenza. C'è sempre di che temere quando languono o muoiono testate giornalistiche, canali radiofonici, Tv, quale che sia il loro punto di vista, purchè offerto con rigore e con professionalità. I monopoli fanno male alla democrazia. Tanti auguri quindi a Vicenza Più per il duecentesimo numero e per la copertura informativa che si appresta a dare sull'ovest vicentino. E arrivederci al prossimo traguardo.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network