CGIL Vicenza contro la manovra: mercoledì dal Prefetto e sit-in in contrà Gazzolle
Venerdi 15 Luglio 2011 alle 20:23
Marina Bergamin, Cgil Vicenza - "In queste ore il Parlamento sta varando una manovra finanziaria pesantissima che avrà effetti dirompenti sulle fasce più deboli della popolazione, le famiglie, i disabili, i giovani, i pensionati". Lo afferma Marina Bergamin, segretaria generale della Cgil vicentina che spiega: "Alcuni provvedimenti potrebbero scattare già lunedì prossimo, con i ticket sanitari che aumenteranno in un sol colpo di 10 euro (va ricordato che il ticket per prestazioni specialistiche esiste già , in Veneto, per un importo massimo di 36,15 euro) o 25 euro per prestazioni di pronto soccorso in fascia bianca".
Continua a leggere
Manovra, Marina Bergamin al prefetto Fallica: "il Paese non merita il declino, va salvato"
Giovedi 14 Luglio 2011 alle 20:02
Marina Bergamin, Segretario generale Cgil Vicenza - Lettera di Marina Bergamin al prefetto Fallica sulla manovra: "il paese non si merita il declino, va salvato""Signor Prefetto, nella giornata di domani, in tutte le province del Veneto, la Cgil ha organizzato presidi e incontri con i suoi omologhi per rappresentare la propria contrarietà alla manovra finanziaria in corso di approvazione, poiché essa avrà gravi ricadute sui cittadini, soprattutto sui più deboli, nell'esercizio di diritti fondamentali quali la sanità , la scuola, l'assistenza, i servizi sociali". Continua a leggere
Cartiera Valposina, Slc Cgil: proclamato stato agitazione e chiesto incontro con Prefetto
Venerdi 1 Luglio 2011 alle 18:08
Cgil Vicenza -  Crisi finanziaria alla Cartiera Valposina: a rischio 42 posti di lavoro. Ferie forzate per tutto luglio e sit in davanti all'azienda. Proclamato stato agitazione e chiesto incontro con Prefetto.
Da oggi sono in ferie forzate i 42 lavoratori della Cartiera Valposina di Arsiero, azienda che produce carta alimentare di qualità , realtà in salute dal punto di vista produttivo ma in crisi sul piano finanziario.
Continua a leggereL'intervento oggi al Cuoa di Marina Bergamin al convegno "A che punto è la crisi?"
Giovedi 30 Giugno 2011 alle 17:54
Cgil Vicenza - A che punto e’ la crisi? …e cosa possono fare gli attori di un territorio per promuovere nuove traiettorie di crescita?
Esattamente due anni fa la nostra CdL produsse un fascicolo, inviato anche allora, a tutti gli attori del territorio vicentino, che poi è passato nella nostra mente con un titolo che, dopo il 1° novembre, non abbiamo più usato: “L’alluvione, i sacchi di sabbia e i nuovi argini†(per la Photo gallery della tavola rotonda al Cuoa clicca qui, per i commenti Prc PdCI qui, per il programma generale qui e per l'introduzione qui).
Continua a leggereA che punto è la crisi? Stamattina la Cgil al Cuoa con industriali, artigiani, Cciia e Fiera
Giovedi 30 Giugno 2011 alle 12:22
Marina Bergamin, Cgil Vicenza - Pubblichiamo la sintesi dell’introduzione a cura di Marina Bergamin, segretaria generale Cgil Vicenza, della Tavola rotonda di oggi 27 giugno 2011. Cosa possono fare gli attori di un territorio per promuovere nuove traiettorie di crescita? A fine 2008 ha preso l’avvio una crisi profonda e diffusa, che ha coinvolto la gran parte delle imprese vicentine. Da allora si sono susseguiti molti confronti indirizzati, in particolare, a salvaguardare il più possibile l’occupazione o a dar sollievo economico a imprese e lavoratori.
Continua a leggereCgil giovedì al Cuoa: "A che punto è la crisi?", con Industriali, Artigiani, CCIAA e Fiera
Mercoledi 29 Giugno 2011 alle 22:44
Cgil Vicenza - "A che punto è la crisi? ...e cosa possono fare gli attori di un territorio per promuovere nuove traiettorie di crescita?". E' il titolo del mattinata di confronto organizzata per giovedì 30 giugno 2011 (inizio ore 9) dalla Cgil vicentina a Villa Morosini di Altavilla Vicentina, sede del CUOA (nella foto manifestazione ad atene per la crisi greca). Introduce Marina Bergamin, segretaria generale della Cgil Vicenza. Tratteggiano il contesto esistente Silvia Oliva di Fondazione Nord Est e Miro Soli di Istituto Poster.
Continua a leggereIncidente sul lavoro: coinvolto edile impiegato per conto Acque Vicentine
Mercoledi 29 Giugno 2011 alle 20:01
Fillea CGIL Vicenza, Coordinamento Servizi Pubblici Locali CGIL Vicenza - Questa mattina un lavoratore edile è rimasto vittima di infortunio sul lavoro in un cantiere stradale, in centro città , mentre svolgeva un’attività di scavo per conto di Acque vicentine e Aim. Siamo vicini al lavoratore e gli auguriamo pronta e completa guarigione. Allo stesso tempo chiediamo alle aziende che gestiscono i servizi pubblici locali, in particolare quelli a rete, di prestare la massima attenzione a segnalare in modo adeguato rischi e pericoli ai quali va incontro chi opera a contatto con reti di sottoservizi.
Continua a leggereOperativa da questa settimana la nuova sede del Sindacato pensionati di Vicenza
Lunedi 27 Giugno 2011 alle 22:20
Cgil Vicenza - Operativa da questa settimana la nuova sede del Sindacato pensionati di Vicenza città in contrà Riale. Inaugurata venerdì. Canale (SPI): "dobbiamo pensare a costruire un nuovo legame tra generazioni e per uscire dalla crisi il sapere e le biblioteche sono importanti come le banche!"
Qualche giorno fa è stata inaugurata la nuova sede operativa del Sindacato Pensionati della CGIL in centro a Vicenza, nella sede di Contrà Riale di fronte all'entrata della biblioteca Bertoliana.
Continua a leggereFillea Cgil domani con i lavoratori Archeidos (CIS) al sit-in in consiglio provinciale
Lunedi 27 Giugno 2011 alle 19:36
Cgil Vicenza - Domani, martedì 28 giugno, dalle 15 sotto palazzo Nievo, i lavoratori dell'Archeidos saranno presenti con un sit-in durante i lavori del Consiglio provinciale di Vicenza per richiamare l'attenzione del Presidente e degli eletti nell'assemblea dell'amministrazione provinciale sulla situazione in cui versa l'azienda che lavora nel cantiere del CIS di Montebello. La volontà è quella di sollecitare lo sblocco del pagamento degli arretrati. Al fianco dei lavoratori sarà presente la Fillea Cgil.
Continua a leggere
Commenti di Giuliano Raimondo sul servizio idrico integrato dopo i referendum
Lunedi 20 Giugno 2011 alle 23:34
Giuliano Raimondo,  Coordinatore Servizi Pubblici CGIL Vicenza - Passati positivamente, con il contributo importante della CGIL, anche i Referendum contro la privatizzazione dell'acqua, ora bisogna andare avanti per consolidare il diritto all'acqua pura e all'acqua chiara per tutti, nel contesto della salvaguardia dell'ambiente.
Occorre quindi:
che le gestioni del servizio idrico integrato siano più trasparenti nei confronti dei cittadini utenti, intesi anche come contribuenti;

