Fumata nera nell'incontro Cgil-Ministero del lavoro: cassa integrazione ancora bloccata
Mercoledi 6 Febbraio 2013 alle 18:25
Cgil Vicenza - Dopo un nuovo incontro al Ministero del Lavoro, non è stato ancora sciolto il blocco delle pratiche Cassa integrazione e mobilità in deroga per il 2012. Sono 8.000 (cig/d) + 8.000 (mob/d) i lavoratori interessati in Veneto. Considerando che il dato vicentino, mediamente, si aggira attorno al 18/19% del totale delle richieste, significa che ci sono almeno 2.800 vicentini in attesa di un sostegno al reddito per gli ultimi mesi del 2012.
Continua a leggere
Servizi pubblici locali: Vicenza provincia più frammentata in Veneto, le proposte Cgil
Sabato 2 Febbraio 2013 alle 22:18
Cgil Vicenza  - Presentato, stamane a Vicenza, "L'Osservatorio 2012 sui Servizi Pubblici Locali" sulle performance quanti/qualitative delle più significative aziende di servizio pubblico operanti in Veneto (comprese ovviamente quelle vicentine), confrontate con un Benchmark di analoghe aziende del Nord Italia. La ricerca è stata condotta da Ires Veneto (Istituto di ricerche economiche e sociali) e promossa dalla Cgil.
Continua a leggere
Osservatorio 2012 sui servizi pubblici locali nel Vicentino: il discorso di Marina Bergamin
Sabato 2 Febbraio 2013 alle 19:36
Cgil Vicenza - Di seguito la sintesi del discorso di Marina Bergamin, segretaria generale della Cgil di Vicenza, al convegno di stamane a Vicenza "L'osservatorio 2012 sui servizi pubblici locali".
Proprietà pubblica delle aziende di S.p.l.
Per la Cgil -che ha attivamente partecipato ai referendum del 2010 - resta imprescindibile la missione dei servizi e il mantenimento del controllo azionario pubblico che vanno connessi a rigorose politiche industriali. Equità ed efficienza né qui né altrove sono antitetiche.
La Cgil chiama a raccolta i sindaci: confronto su servizi pubblici locali
Giovedi 31 Gennaio 2013 alle 12:39
Cgil Vicenza - " servizi pubblici locali: politiche pubbliche e azione sindacale" è il titolo del convegno che Cgil Vicenza e Ires (Istituto di ricerche economiche e sociali) Veneto organizzano per sabato 2 febbraio ai Chiostri di S. Corona a Vicenza dalle 9,15 alle 13. Giuseppe Barba, di Ires veneto, presenterà "L'Osservatorio 2012 sui Servizi Pubblici Locali".
Continua a leggere
Rom, puzza & bus, Cgil : sbattere fuori dal bus si può, ma la prossima volta a chi può toccare?
Martedi 29 Gennaio 2013 alle 20:56
Marina Bergamin Segretaria generale Cgil Vicenza, Fabiola Carletto Responsabile Dipartimento migranti Cgil - Ci sono parole e azioni che vanno al di là del fatto in sé e arrecano grandi danni. E' il caso della questione dei "nomadi cacciati dagli autobus dai controllori", si dice, "perché puzzavano". Un fatto di questa natura dà modo di riesumare un tema sempreverde, che di tanto in tanto affolla le pagine dei giornali, specie in odore di campagna elettorale.
Continua a leggereGherardo Colombo a Vicenza: "Per combattere la corruzione serve un cambiamento culturale"
Venerdi 25 Gennaio 2013 alle 15:29
Cgil Vicenza - Teatro gremito di gente ieri pomeriggio al Patronato Leone XIII di Vicenza per ascoltare l'ex magistrato di Mani Pulite Gherardo Colombo, in città per presentare il suo libro "Farla franca. La legge è uguale per tutti?" in occasione dell'avvio della campagna "Io riattivo il lavoro", promossa da Cgil e Spi, con il sostegno di numerose associazioni, tra cui Libera, Arci, Confesercenti, Centro studi Pio La Torre, Avviso pubblico, Legacoop, Acli e Sos Impresa.
Continua a leggere
Bergamin, Cgil: produttività calata per carenza di investimenti e qualificazione del lavoro
Venerdi 25 Gennaio 2013 alle 15:11
Marina Bergamin, Cgil Vicenza - 1.419 in Germania, 1.439 in Francia, 1.590 in Spagna, 1.647 in Gran Bretagana, 1.741 negli Usa, 1.778 in Italia, dato cinese non pervenuto: è la media delle ore lavorative nell'anno 2010 in alcuni dei paesi a noi vicini. Nonostante ciò - dice l'Istat- l'Italia perde punti in confronto alla media europea per quanto riguarda la produttività del lavoro. Nel periodo che va dal 1992 al 2011, l'Istituto nazionale di statistica ha spiegato che la produttività del lavoro ha registrato una crescita media annua del solo 0,9 per cento.
Continua a leggere
Mafie presenti anche a Vicenza, allarme della Cgil: criminalità organizzata in espansione
Lunedi 21 Gennaio 2013 alle 16:44
Cigl Vicenza - "Le mafie non riguardano solo gli altri territori. Anche il Veneto e Vicenza ne sono interessati". Lo afferma Marina Bergamin, segretaria generale della Cgil di Vicenza. "Nelle scorse settimane il questore del capoluogo berico ha lanciato un messaggio chiaro: sono aumentati i casi di criminalità organizzata legata al riciclaggio di denaro. Dai 15 casi del 2011 si è passati ai 34 del 2012. Si tratta di un campanello d'allarme perché, si sa, le mafie agiscono in silenzio e con la crisi trovano un humus fertile per agire". Di qui, la decisione da parte della Cgil vicentina, unitamente a Cisl e Uil, di avanzare delle precise proposte a sostegno della legalità .Â
Continua a leggere
Lucchini: per i lavoratori dell'artigianato non ci sono facilitazioni per la rioccupazione
Martedi 15 Gennaio 2013 alle 16:42
Cgil Vicenza - Intervento/dichiarazione di Marco Lucchini, responsabile del settore lavoratori dell'artigianato della Cgil vicentina: "A fine novembre (dati Provincia Vicenza) erano 4.147 (su 5.751) le lavoratrici e i lavoratori vicentini iscritti nelle liste di mobilità , provenienti dalla piccola impresa. L’anno 2013 non si presenta meglio, per l’artigianato, per gli studi professionali, per la piccola distribuzione e così via".Continua a leggere
Cgil Vicenza, Spi e Funzione Pubblica: sospensione extra LEA, gravità inaudita!
Venerdi 11 Gennaio 2013 alle 20:20
Cgil Vicenza, Spi, Funzione Pubblica - La sospensione del finanziamento, da parte della Giunta Regionale del Veneto, di prestazioni come quelle degli assegni di cura, dei progetti di vita indipendente destinati ai disabili, dei centri diurni, delle attività socio sanitarie a favore di persone con problemi psichici, di telesoccorso-telecontrollo degli anziani che vivono in casa da soli, è un fatto di inaudita gravità !
Continua a leggere

