Archivio per tag: Casa
	
	
Dovigo tra spese per i lavori antialluvione e politiche per la casa
Giovedi 3 Luglio 2014 alle 11:02 Valentina Dovigo, Consigliere comunale lista civica e SEL  - Con Ordinanza del 13.11.2010 il Presidente del Consiglio dei Ministri ha nominato il Presidente della Giunta Regionale del Veneto, Luca Zaia, Commissario delegato per il superamento dell’emergenza conseguente all’alluvione del 1 novembre 2010.			
			Continua a leggere
				
			
			
			    Valentina Dovigo, Consigliere comunale lista civica e SEL  - Con Ordinanza del 13.11.2010 il Presidente del Consiglio dei Ministri ha nominato il Presidente della Giunta Regionale del Veneto, Luca Zaia, Commissario delegato per il superamento dell’emergenza conseguente all’alluvione del 1 novembre 2010.			
			Continua a leggere
			Ventidue denunce per occupazione abusiva, la reazione di Asc e Bocciodromo
Martedi 1 Luglio 2014 alle 15:34 
				
			
			
			Asc Vicenza, Cs Bocciodromo - La notizia di 22 denunce per occupazione abusiva a chi difende il  diritto all'abitare (leggi qui) non ci intimidisce: continueremo a rivendicare  l'importanza del diritto a una casa degna e a un reddito minimo,  soprattutto per chi si trova in difficoltà in questo periodo di crisi.  Al contrario, l'ondata ingiustificata di denunce che riguarda da alcuni  mesi gli attivisti e le attiviste dell'Assemblea sociale per la casa  (Asc) ci fa pensare che sia ancora più necessaria una presa di posizione  da parte di molti in difesa dei diritti fondamentali, per rivendicare a  più voci “casa, reddito e dignità†per tutte e tutti. 
			
			Continua a leggere
			Ater Vicenza, utile di 646 mila euro e acquistati 109 nuovi appartamenti
Venerdi 27 Giugno 2014 alle 17:57 Ater Vicenza - Il Consiglio di Amministrazione dell’Ater di Vicenza ha approvato il bilancio consuntivo per l’anno 2013 con un utile di gestione di circa 646 mila euro, a fronte di un carico fiscale tra Ires ed Irap di quasi 690 mila euro dei quali 204 mila solo di tassazione sui finanziamenti utilizzati per gli interventi edilizi. Rispetto all’incidenza della tassazione IMU  c’è stata, invece, una sensibile riduzione rispetto al 2012 grazie  all’introduzione di una sostanziale esenzione per gli alloggi assegnati  in locazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ater Vicenza - Il Consiglio di Amministrazione dell’Ater di Vicenza ha approvato il bilancio consuntivo per l’anno 2013 con un utile di gestione di circa 646 mila euro, a fronte di un carico fiscale tra Ires ed Irap di quasi 690 mila euro dei quali 204 mila solo di tassazione sui finanziamenti utilizzati per gli interventi edilizi. Rispetto all’incidenza della tassazione IMU  c’è stata, invece, una sensibile riduzione rispetto al 2012 grazie  all’introduzione di una sostanziale esenzione per gli alloggi assegnati  in locazione.			
			Continua a leggere
			Emergenza abitativa, presidio sotto la Prefettura di Vicenza
Venerdi 27 Giugno 2014 alle 16:30 ASC Vicenza, CS Bocciodromo - “Casa, reddito e dignità per tuttiâ€: l'abbiamo scritto sullo striscione  calato lunedì scorso dall'appartamento di via Baracca 61, e continuiamo a  ribadirlo, come Assemblea Sociale per la Casa (ASC) di Vicenza, per  difendere i diritti di chi si trova nell'impossibilità di avere  un'abitazione e un guadagno dignitosi. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			ASC Vicenza, CS Bocciodromo - “Casa, reddito e dignità per tuttiâ€: l'abbiamo scritto sullo striscione  calato lunedì scorso dall'appartamento di via Baracca 61, e continuiamo a  ribadirlo, come Assemblea Sociale per la Casa (ASC) di Vicenza, per  difendere i diritti di chi si trova nell'impossibilità di avere  un'abitazione e un guadagno dignitosi. 			
			Continua a leggere
			Occupazione di un alloggio, il messaggio del presidente Ater alla famiglia
Martedi 24 Giugno 2014 alle 16:52 Valentino Scomazzon, presidente Ater Vicenza - Comprendiamo la situazione di disagio sociale della famiglia che domenica, con l’aiuto di alcuni attivisti dell’Assemblea sociale per la casa, come riportano alcuni organi di stampa (leggi qui), hanno occupato abusivamente un alloggio di proprietà dell’Ater in via Baracca, ma non è aggirando la legge che si possono risolvere questi, pur delicatissimi, problemi. Così facendo, infatti, non si fa che ledere il diritto di quelle famiglie che, attenendosi alla legge, sono in attesa di assegnazione secondi i criteri stabiliti dalla normativa regionale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Valentino Scomazzon, presidente Ater Vicenza - Comprendiamo la situazione di disagio sociale della famiglia che domenica, con l’aiuto di alcuni attivisti dell’Assemblea sociale per la casa, come riportano alcuni organi di stampa (leggi qui), hanno occupato abusivamente un alloggio di proprietà dell’Ater in via Baracca, ma non è aggirando la legge che si possono risolvere questi, pur delicatissimi, problemi. Così facendo, infatti, non si fa che ledere il diritto di quelle famiglie che, attenendosi alla legge, sono in attesa di assegnazione secondi i criteri stabiliti dalla normativa regionale.			
			Continua a leggere
			Appartamento Ater "autoassegnato" da Asc e Bocciodromo a una famiglia sfrattata
Lunedi 23 Giugno 2014 alle 17:06 
				
			
			
			Assemblea sociale per la casa (Asc) Vicenza, Cs Bocciodromo Vicenza - L’Assemblea sociale per la casa (Asc) di Vicenza questo pomeriggio, lunedì 23 giugno 2014, ha  assegnato "dal basso" un appartamento di proprietà dell'Ater, sfitto da  diversi anni e ora in vendita, a una famiglia di Noventa Vicentina  sfrattata la scorsa settimana. Lo sfratto era stato eseguito in presenza  di minori, e senza l’intervento dell’assistente sociale di competenza, e  per i giorni successivi la famiglia ha dovuto trovare una soluzione di  emergenza, trascorrendo alcune notti in auto.
			
			Continua a leggere
			Emergenza abitativa, Rebesani: prima gli sfrattati e poi i disadattati
Mercoledi 18 Giugno 2014 alle 15:02 SUNIA Vicenza - “L'attività della Commissione per l'emergenza abitativa (CEA) si sta  spostando sempre più verso i disadattati a scapito degli sfrattatiâ€.  Così denuncia Fulvio Rebesani della segreteria del Sunia, il  Sindacato unitario nazionale inquilini e assegnatari che con Uniat,  Sicet e Coniav fa parte della CEA, nata in seno al Comune di Vicenza  “dopo due anni di battaglie in piazza e in Consiglio comunale a favore  delle famiglie rimaste senza casaâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			SUNIA Vicenza - “L'attività della Commissione per l'emergenza abitativa (CEA) si sta  spostando sempre più verso i disadattati a scapito degli sfrattatiâ€.  Così denuncia Fulvio Rebesani della segreteria del Sunia, il  Sindacato unitario nazionale inquilini e assegnatari che con Uniat,  Sicet e Coniav fa parte della CEA, nata in seno al Comune di Vicenza  “dopo due anni di battaglie in piazza e in Consiglio comunale a favore  delle famiglie rimaste senza casaâ€.			
			Continua a leggere
			Emergenza abitativa a Vicenza, assegnata la casa a 32 famiglie in difficoltà
Martedi 17 Giugno 2014 alle 11:14 Comune di Vicenza - Via libera all'assegnazione definitiva di una casa a 32 famiglie in stato di emergenza abitativa. La commissione per l’emergenza abitativa, voluta nel 2013 dal consiglio comunale per contrastare il problema delle famiglie sfrattate o in situazioni di marginalità, ha infatti verificato che i 32 nuclei in graduatoria sono in possesso dei requisiti formali e sostanziali previsti per accedere all’assegnazione definitiva di alloggi di edilizia residenziale pubblica.
				
			
			
			Comune di Vicenza - Via libera all'assegnazione definitiva di una casa a 32 famiglie in stato di emergenza abitativa. La commissione per l’emergenza abitativa, voluta nel 2013 dal consiglio comunale per contrastare il problema delle famiglie sfrattate o in situazioni di marginalità, ha infatti verificato che i 32 nuclei in graduatoria sono in possesso dei requisiti formali e sostanziali previsti per accedere all’assegnazione definitiva di alloggi di edilizia residenziale pubblica. Continua a leggere
Emergenza casa, nel vicentino famiglie incatenate simbolicamente
Martedi 3 Giugno 2014 alle 16:20 A.S.C. Vicenza - Questa mattina gli attivisti dell' Assemblea Sociale per la casa hanno svolto un iniziativa al comune di Noventa Vicentina, ormai noto per l'indifferenza mostrata verso lo sfratto delle famiglie di Via Asiago che, il 12 Giugno, avranno l'ufficiale giudiziario che busserà alla loro porta per l'ennesima volta. Le famiglie si sono incatenate simbolicamente davanti alla porta del comune mentre altri attivisti distribuivano volantini e parlavano alla piazza, nella quale si svolgeva il mercato del paese.			
			Continua a leggere
				
			
			
			A.S.C. Vicenza - Questa mattina gli attivisti dell' Assemblea Sociale per la casa hanno svolto un iniziativa al comune di Noventa Vicentina, ormai noto per l'indifferenza mostrata verso lo sfratto delle famiglie di Via Asiago che, il 12 Giugno, avranno l'ufficiale giudiziario che busserà alla loro porta per l'ennesima volta. Le famiglie si sono incatenate simbolicamente davanti alla porta del comune mentre altri attivisti distribuivano volantini e parlavano alla piazza, nella quale si svolgeva il mercato del paese.			
			Continua a leggere
			L'emergenza abitativa a Vicenza
Lunedi 2 Giugno 2014 alle 11:35 Riceviamo da Raffaele Colombara, Presidente della V Commissione Consiliare "Servizi alla popolazione" del Comune di Vicenza e pubblichiamo - Nel 2012 il Tribunale di Vicenza ha emesso 1.072 provvedimenti di  sfratto di cui 1.009 (94%) per morosità e 63 per ï¬nita locazione. Sempre  nella provincia di Vicenza le richieste di esecuzione presentate agli  Ufficiali Giudiziari nel 2012 sono state 1.506, con un incremento del  94,32% rispetto al 2011.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo da Raffaele Colombara, Presidente della V Commissione Consiliare "Servizi alla popolazione" del Comune di Vicenza e pubblichiamo - Nel 2012 il Tribunale di Vicenza ha emesso 1.072 provvedimenti di  sfratto di cui 1.009 (94%) per morosità e 63 per ï¬nita locazione. Sempre  nella provincia di Vicenza le richieste di esecuzione presentate agli  Ufficiali Giudiziari nel 2012 sono state 1.506, con un incremento del  94,32% rispetto al 2011.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    