Archivio per tag: Carlo Calenda
Categorie: Economia&Aziende
(ANSA) - ROMA, 15 GEN - Non vanno pubblicate liste di debitori insolventi delle banche perchè "il principio è che l'imprenditore chiede i soldi ed è responsabilità della banca vedere se il business plan è buono o no. E' strano spostare l'onere su chi chiede i soldi. Se ci sono state connivenze invece vanno pubblicate e dichiarate". Così il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda nel corso della registrazione di 'Faccia a faccia' che andrà in onda stasera su La7, in merito alla pubblicazione di liste dei grandi debitori delle banche in crisi.
Continua a leggere
Black list debitori banche. il no di Calenda: banca deve valutare business plan ma rendere note connivenze
Domenica 15 Gennaio 2017 alle 19:50
Categorie: Economia&Aziende
Il Ministro Carlo Calenda con Alessandra Moretti parla a Vicenza di Industria 4.0
Mercoledi 30 Novembre 2016 alle 15:33Oggi, 30 novembre, il Ministro alla Sviluppo Economico Carlo Calenda è stato a Vicenza accompagnato dalla capogruppo del Pd Alessandra Moretti, al tavolo con il sindaco Achille Variati e il presidente SAIV Spa Alessandro Bregolato proprio presso la sede dell’azienda per parlare delle industrie e del coinvolgimento del Governo nella realizzazione di un modello in particolare tramite il Piano 4.0. Il progetto prevede la visita del Ministro a quei territori produttivi e industriali della provincia.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Non è più il Matteo Renzi che invita gli imprenditori veneti a sognare con lui, anche se non rinuncia a rivendicare i meriti del suo governo («tre anni fa il Paese era in stallo, ora siamo ripartiti») e le tante riforme imbastite («ma non sono il punto d'arrivo, semmai l'Abc»). Non è più il Renzi che li loda per come hanno contribuito a tenere a galla il paese, grazie soprattutto alle loro esportazioni, in un lungo periodo di crisi. «Non sono qua a ripetervi che siete bravi, già lo sapete».
Continua a leggere
Piano Italia 4.0, Renzi «Ora i soldi ci sono alle imprese venete chiedo coraggio»
Mercoledi 28 Settembre 2016 alle 09:37
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Il fatto che il ministro Calenda abbia indicato le Università del Veneto come fulcro di uno dei sette Competence Center del Piano Italia 4.0, i poli territoriali con i quali incrociare ricerca e impresa sulla fabbrica digitale per accompagnare la trasformazione del nostro sistema industriale, ha un significato che va oltre le risorse e la progettualità che arriveranno in regione per effetto di questa decisione. Aver usato l'espressione «Università del Veneto» e aver più volte ribadito che «d'ora in poi eviteremo di mettere i nomi: sarà una sana spinta a mettersi insieme», equivale ad aver azionato uno di quei grimaldelli capaci di avviare processi di cambiamento irreversibili, (quasi) senza possibilità di ritorno.
Continua a leggere
Piano Italia 4.0, addio ai campanili fra le Università venete
Martedi 27 Settembre 2016 alle 09:37
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Industria 4.0, il Veneto porta a casa il centro di competenza. La proposta unica delle università venete fa rientrare in gioco il Nordest sui poli italiani che incroceranno ricerca e impresa sulla fabbrica digitale. La conferma, dopo i timori di un'esclusione, è arrivata ieri pomeriggio al Museo della scienza di Milano, dove il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, al fianco del premier Matteo Renzi, ha alzato il velo sul Piano industria 4.0. E la sorpresa per il Nordest sui Competence center è tra gli elementi centrali della presentazione di Calenda. «Partiremo dai Politecnici di Torino, Milano e Bari, dalla Scuola Sant'Anna di Pisa e da altri due università d'eccellenza».
Continua a leggere
Piano Italia 4.0, il ministro Calenda annuncia l'inserimento del Veneto
Giovedi 22 Settembre 2016 alle 10:15
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Di seguito la lettera del presidente della Giunta Regionale del Veneto Luca Zaia indirizzata al ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda
È con viva preoccupazione che apprendo da notizie di stampa che il Veneto potrebbe non essere sede di uno dei Competence Center previsti dal Piano Italia 4.0 che il Governo si appresta a presentare nei prossimi giorni. Il sistema imprenditoriale del Veneto rappresenta, come Lei sa, un modello caratterizzato da elevate competenze e conoscenze, dotato di una struttura diffusa in grado di garantire forme di cooperazione e di rete che hanno reso tale modello uno dei più competitivi inItalia, come dimostrano i dati relativi al Pil 2015 che collocano la nostra regione al terzo posto con il 9,1% del Pil nazionale, grazie anche ad una quota di esportazioni che ha raggiunto il 14,1% del dato nazionale.
Continua a leggere
Piano Italia 4.0, Luca Zaia scrive al ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda
Mercoledi 21 Settembre 2016 alle 16:13
È con viva preoccupazione che apprendo da notizie di stampa che il Veneto potrebbe non essere sede di uno dei Competence Center previsti dal Piano Italia 4.0 che il Governo si appresta a presentare nei prossimi giorni. Il sistema imprenditoriale del Veneto rappresenta, come Lei sa, un modello caratterizzato da elevate competenze e conoscenze, dotato di una struttura diffusa in grado di garantire forme di cooperazione e di rete che hanno reso tale modello uno dei più competitivi inItalia, come dimostrano i dati relativi al Pil 2015 che collocano la nostra regione al terzo posto con il 9,1% del Pil nazionale, grazie anche ad una quota di esportazioni che ha raggiunto il 14,1% del dato nazionale.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda dovrebbe rendere noto oggi, nella cornice del Museo della Scienza di Milano e con l'annunciata presenza del premier Matteo Renzi, l'elenco dei «competence center», le superstrutture per la ricerca e il trasferimento tecnologico che faranno da pilastri al «Piano Italia 4.0». Secondo le indiscrezioni circolate finora, le sedi individuate sarebbero cinque: Milano, Torino e Bari (sede dei tre politecnici), Pisa con la Scuola superiore Sant'Anna e forse Bologna. Il Nordest, dunque, non sarebbe contemplato.
Continua a leggere
Piano Calenda, Confindustria: il Veneto rientri nel piano del ministero
Mercoledi 21 Settembre 2016 alle 09:25
Vicenza e Arezzo: due fiere unite per compattare il settore gioielleria
Lunedi 11 Gennaio 2016 alle 14:58
VicenzaOro January, "The Future.Now.": Donazzan e il vice ministro Calenda all'inaugurazione
Giovedi 22 Gennaio 2015 alle 17:34