Giornata Mondiale del Rifugiato, iniziative a Vicenza e in diversi Comuni vicentini
Martedi 14 Giugno 2016 alle 18:19
Caritas Vicentina Sono oltre 60 milioni i rifugiati in tutto il mondo: una persona ogni 122 abitanti del nostro pianeta è oggi attualmente un rifugiato, uno sfollato interno o un richiedente asilo. E il numero di quelli che hanno potuto fare ritorno alle loro case è sceso al minimo storico in 20 anni (dati delle Nazioni Unite). E’ questo lo scenario che fa da cornice alla Giornata Mondiale del Rifugiato (voluta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite), che si tiene il prossimo 20 giugno anche nel vicentino con una serie di iniziative organizzate in diversi Comuni dai soggetti che, in ambito cattolico, si occupano di accoglienza. Continua a leggere
Il "trauma" subito dai soci beffati di BPVi e Veneto Banca: lo affrontano Emilia Laugelli e inOltre con relatori qualificati
Sabato 11 Giugno 2016 alle 09:31Si è svolto ieri, 10 giugno, presso Casa Immacolata S. Gaetano il convegno organizzato dal Servizio inOltre su "Comunità per Azioni: banche popolari, esigenze comunitarie e Reti di Servizi per la promozione della salute del territorio". Ad introdurre l'evento è stata Emilia Laugelli, responsabile del Servizio inOltre istituito presso la Ulss 4 ma attivo per tutta la regione.Â
Continua a leggereLa crisi di BPVi e Veneto Banca ha "toccato" tutto il Vicentino, Emilia Laugelli di Servizio inOltre: "In psicologia si chiama trauma"
Venerdi 10 Giugno 2016 alle 19:10
Si è tenuto oggi, 10 giugno, presso Casa Immacolata S. Gaetano il convegno organizzato da Servizio inOltre su “Comunità per Azioni: banche popolari, esigenze comunitarie e Reti di Servizi per la promozione della salute del territorioâ€. Ad introdurre l’evento è Emilia Laugelli, responsabile del Servizio inOltre, che illustra un’analisi di ciò che le difficoltà finanziarie hanno comportato. È presente anche l’assessore regionale ai servizi sociali Manuela Lanzarin che esprime il suo interesse per “una delle tematiche attuali che più di tutte ha coinvolto in maniera forte il nostro territorio, quella finanziaria e bancaria. Come regione vogliamo esprimere vicinanza e sostegno".
Continua a leggere
Rifugiati, Caritas: appello per accoglienza in famiglia e adozione di vicinanza gratuiti
Martedi 17 Maggio 2016 alle 22:20
Di seguitole proposte della Caritas vicentina per due progetti che chiedono ai nuclei familiari e singoli disponibili di mettersi in gioco per l’inserimento di chi ha ottenuto un permesso di soggiorno per protezione internazionale La chiesa vicentina si fa promotrice di due progetti di prossimità in famiglia per persone che hanno ottenuto un permesso di soggiorno per protezione internazionale (asilo, protezione sussidiaria o umanitario) e cerca quindi nuclei familiari (ma anche eventualmente persone singole) disponibili a raccogliere questa sfida.
Continua a leggereSofferenza psichica, incontro diocesano e i dati dell’attività di Caritas Vicentina
Giovedi 12 Maggio 2016 alle 16:56
Caritas Vicentina La Caritas Vicentina e quanti si occupano di disagio psichico si interrogano sulla sofferenza. “Volti e risvolti della sofferenza: il dialogo che rompe il silenzio†è infatti il tema del secondo incontro diocesano di riflessione per volontari, gruppi, associazioni e cittadini interessati a costruire relazioni e percorsi di prossimità nella sofferenza psichica. Si terrà sabato 14 maggio all’Istituto dei Missionari Saveriani in viale Trento 119 a Vicenza dalle ore 9 alle ore 12 con l’obiettivo di condividere le esperienze sulla profondità delle perdite di senso, individuali e collettive, che vivono le nostre comunità .
Continua a leggereLa Vaca mora torna sui binari per sostenere il progetto "Prima le mamme e i bambini" di Medici per l'Africa Cuamm
Lunedi 9 Maggio 2016 alle 18:07
Provincia di VicenzaLa vaca mora torna sui binari. Il treno a vapore che per tanti anni si è arrampicato dalla pianura vicentina fin sull’Altopiano di Asiago tornerà a sbuffare sabato 14 maggio in un ideale viaggio della solidarietà sulla linea Vicenza-Schio. Un'iniziativa voluta dal Gruppo Ferrovieri con l'Africa a sostegno del progetto “Prima le mamme e i bambini†con cui i Medici per l'Africa Cuamm cercano di garantire l’accesso al parto sicuro e alle cure gratuite per le neo mamme e per i bambini di Angola, Etiopia, Tanzania e Uganda. Una sinergia preziosa quella tra il gruppo di ferrovieri vicentini e il Cuamm, nata nel 2014 e strettasi sempre più.
Continua a leggere
Aim e Caritas Diocesana rinnovano la convenzione per offrire sostegno alle famiglie in difficoltà
Venerdi 29 Aprile 2016 alle 21:01
AIM Vicenza In occasione della visita del vescovo Beniamino Pizziol al Gruppo AIM, il direttore generale Dario Vianello e il direttore della Caritas Vicentina don Giovanni Sandonà hanno rinnovato per la quinta volta la convenzione, attraverso la quale AIM mette a disposizione dell’associazione Diakonia Onlus (braccio operativo della Caritas Diocesana stessa) 20 mila euro a favore di singoli e famiglie in momentanea difficoltà economica.
Continua a leggereTerremoto in Ecuador, si attiva la Caritas vicentina
Sabato 23 Aprile 2016 alle 20:50
Caritas vicentina “L'aiuto di Dio e dei fratelli dia loro forza e sostegno". Queste le parole di Papa Francesco dopo il grave sisma che ha colpito la costa nord dell'Ecuador, in particolare le province di Esmeraldas e ManabÃ. È ancora provvisorio il numero delle vittime, dei feriti e dei danni. Caritas Ecuador si è già attivata e in coordinamento con Mons. Heras, presidente della Pastorale Sociale, sta cercando di monitorare la situazione e mettere a punto un piano di aiuti immediati. A causa delle piogge, molte strade sono inagibili e le zone colpite si raggiungono con difficoltà .
Continua a leggereMinori rom e sinti e il selfie dopo l'arresto, Don Giovanni Sandonà della Caritas: "sono adolescenti, non immondizia"
Mercoledi 13 Aprile 2016 alle 14:53
Don Giovanni Sandonà , Direttore Caritas Vicentina, interviene sul caso dei minori rom e sinti a Vicenza che si sono fatti una foto dopo l'arresto per furto mentre sorridono e mostrano il pollice in altoIeri 12 aprile nel pomeriggio la Caritas diocesana è stata interpellata sul tema dai media locali, ai quali ha chiesto il rinvio di qualsiasi dichiarazione ad oggi, rinvio dettato dalla necessità di un indispensabile confronto interno con quanti maggiormente potevano conoscere la questione.
Continua a leggereCaritas Vicentina aiuta 27.615 persone, ma disagio si cronicizza. E da ieri ci sono nuovi poveri tra i soci BPVi veneti. Zaia e Variati esigano danni per i titoli "pubblici"
Domenica 6 Marzo 2016 alle 11:50
Viviamo un periodo di crisi generale (pratica, un effetto, e morale, la causa), che vede solo fiochi segnali di attenuazione, esplodono con più evidenza e drammaticità le differenze tra ricchi e poveri, il cui numero e le cui difficoltà aumentano a vantaggio dei primi, e costringono le "persone" singole e indifese ad accettare situazioni di sfruttamento e speculazione, di cui localmente è esempio clamoroso la vicenda della Banca Popolare di Vicenza, che ha sottratto al territorio ben sei miliardi di euro, altrimenti disponibili per i piccoli risparmiatori e le piccole imprese. Mentre a Gambellara si "praticava" legalmente l'eutanasia dei soci impoveriti da Zonin & c., sabato 5 marzo a Vicenza si svolgeva un'altra assemblea, di tipo ben diverso.
Continua a leggere

