Donne nei Consigli regionali, Ginato: dove non era arrivata Regione, arriva il Parlamento
Mercoledi 3 Febbraio 2016 alle 17:56 Nota di Federico Ginato, PD
				
			
			
			Nota di Federico Ginato, PDIl deputato del Pd Federico Ginato commenta con soddisfazione l’approvazione alla Camera alle norme sull’equilibrio della rappresentanza tra donne e uomini nei Consiglio regionali: «Un passaggio importante che porterà effetti diretti e importanti sulle composizioni dei Consigli regionali – sottolinea Ginato -. Per quanto riguarda il Veneto potremmo dire che dove non è arrivata la Regione, arriva il Parlamento, visto che solo un anno fa, nella riforma della legge elettorale, la maggioranza di centrodestra aveva chiuso la porta alla proposta della doppia preferenza di genere» Continua a leggere
Portali internet di Senato e Camera, Aduc: perchè non sono omogenei?
Mercoledi 21 Agosto 2013 alle 15:50 Associazione per i diritti degli utenti e dei consumatori  - La polemica sui costi del portale internet della Camera dei Deputati ci sollecita un altro interrogativo. Perche' i portali del Parlamento non sono omogenei visto che l'attivita' istituzionale e' la medesima? Perche' l'Uccs (ufficio complicazioni cose semplici), risponderebbe qualcuno, e' sempre in agguato e pronto a rendere difficile cio' che e' semplice. Vediamo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Associazione per i diritti degli utenti e dei consumatori  - La polemica sui costi del portale internet della Camera dei Deputati ci sollecita un altro interrogativo. Perche' i portali del Parlamento non sono omogenei visto che l'attivita' istituzionale e' la medesima? Perche' l'Uccs (ufficio complicazioni cose semplici), risponderebbe qualcuno, e' sempre in agguato e pronto a rendere difficile cio' che e' semplice. Vediamo.			
			Continua a leggere
			Varo del Parlamento. Sbrollini e Ginato: continueremo a votare scheda bianca
Venerdi 15 Marzo 2013 alle 16:26 Partito Democratico Vicenza  -  «È grande  l’emozione per la prima seduta di questa nuova legislatura – dichiarano  congiuntamente Daniela Sbrollini e Federico  Ginato, oggi al loro primo giorno nel nuovo Parlamento -. È positivo  vedere tanti volti nuovi, soprattutto donne e giovani. Un altro dato  importante è che Vicenza può finalmente contare su una grande rappresentanza del  Partito Democratico. Abbiamo l’onore, così come la responsabilità, di servire il  Paese e di portarlo fuori dalla crisi che sta vivendo».			
			Continua a leggere
				
			
			
			Partito Democratico Vicenza  -  «È grande  l’emozione per la prima seduta di questa nuova legislatura – dichiarano  congiuntamente Daniela Sbrollini e Federico  Ginato, oggi al loro primo giorno nel nuovo Parlamento -. È positivo  vedere tanti volti nuovi, soprattutto donne e giovani. Un altro dato  importante è che Vicenza può finalmente contare su una grande rappresentanza del  Partito Democratico. Abbiamo l’onore, così come la responsabilità, di servire il  Paese e di portarlo fuori dalla crisi che sta vivendo».			
			Continua a leggere
			Il neodeputato Ginato: d'accordo con Bersani, proposte serie in Parlamento
Martedi 26 Febbraio 2013 alle 18:23 
				
			
			
			  “Ho passato una giornata tra congratulazioni e delusioniâ€: Federico Ginato, segretario provinciale del Pd e neo-eletto alla Camera, quando risponde al telefono ha appena finito di ascoltare il discorso di Bersani. “Concordo con lui: noi faremo proposte forti e serie di cambiamento e vedremo in Parlamento chi sarà d’accordo con noi. Non è proprio il periodo di fare accorducci o promesse in cambio di favori o quant’altro: la gente non ce lo perdonerebbe".
Continua a leggereToldo non ce l'ha fatta, ma guarda ad un soggetto politico riformista
Martedi 26 Febbraio 2013 alle 16:47 
				
			
			
			  “Risultato insoddisfacente a livello nazionale, ma buoni segnali in Veneto e nel Vicentino, da cui partire per una vera azione territorialeâ€. Il risultato negativo della lista di Mario Monti in queste elezioni politiche è costato l’elezione in Parlamento al sindaco di Valdastico Alberto Toldo, che era inserito al quarto posto nella lista per la Camera: “Con un exploit della nostra lista avrei potuto aspirare al Parlamento – spiega – ma il risultato va oltre, in negativo, alle nostre previsioni, perché puntavamo ad eleggere almeno tre candidati e invece ne sono passati soltanto due".
Continua a leggereLanzarin in visita al MACEF con Maroni
Venerdi 25 Gennaio 2013 alle 16:24 
				
			
			
			Manuela Lanzarin, deputata Lega Nord - L’on. Manuela Lanzarin è quest’oggi al MACEF, il salone internazionale della casa, di scena alla fiera di Rho a Milano. La manifestazione, a carattere semestrale che ha aperto i battenti nella giornata di ieri, è uno dei più importanti eventi nel programma fieristico milanese, da sempre richiamo di molti operatori esteri sia per il settore dell’arredamento che per l’oggettistica, capace nel 2012 di registrare 81 mila presenze.
Continua a leggereMarchionne senza maglioncino va alla camera in giacca e cravatta. E promette fatti. La Cig?
Mercoledi 16 Febbraio 2011 alle 11:06 Marchionne lascia a casa il maglioncino, mette giacca e cravatta e va alla Camera per un'audizione. Dice "Sulla Fiat c'è stata troppa politica, troppa ideologia e poca conoscenza dei fatti. Io sono qui per farvi conoscere i fatti". Dovrebbe spiegare cosa vuol fare la Fiat in Italia nel futuro. E lui "narra". Promette di aumentare i salari e portarli a livello di quelli tedeschi se "Se riusciamo a portare l'utilizzo degli impianti dall'attuale 40% all'80%". Sarebbe anche comprensibile, ma intanto cosa fa? Mette in cassa integrazione i lavoratori a Pomigliano come a Mirafiori. E poi parla. Annuncia "Produrremo 34 nuovi modelli nel giro di 5 anni" ... si, ma quali? Panda e Suv?			
			Continua a leggere
				
			
			
			Marchionne lascia a casa il maglioncino, mette giacca e cravatta e va alla Camera per un'audizione. Dice "Sulla Fiat c'è stata troppa politica, troppa ideologia e poca conoscenza dei fatti. Io sono qui per farvi conoscere i fatti". Dovrebbe spiegare cosa vuol fare la Fiat in Italia nel futuro. E lui "narra". Promette di aumentare i salari e portarli a livello di quelli tedeschi se "Se riusciamo a portare l'utilizzo degli impianti dall'attuale 40% all'80%". Sarebbe anche comprensibile, ma intanto cosa fa? Mette in cassa integrazione i lavoratori a Pomigliano come a Mirafiori. E poi parla. Annuncia "Produrremo 34 nuovi modelli nel giro di 5 anni" ... si, ma quali? Panda e Suv?			
			Continua a leggere
			Prodotti alimentari, origine in etichetta. Manzato: principio sacrosanto
Martedi 18 Gennaio 2011 alle 22:45 Franco Manzato, Regione Veneto  -  "Una pietra miliare a tutela dei consumatori e dei produttori agricoli; un traguardo del quale vantarsi e da pretendere da parte di tutti coloro che preferiscono celarsi dietro l'anonimato". E' entusiasta l'assessore all'agricoltura del veneto per il varo definitivo e all'unanimità, da parte della commissione agricoltura della Camera in sede legislativa, del disegno di legge sull'etichettatura, che rende obbligatoria l'indicazione dell'origine sui prodotti alimentari.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Franco Manzato, Regione Veneto  -  "Una pietra miliare a tutela dei consumatori e dei produttori agricoli; un traguardo del quale vantarsi e da pretendere da parte di tutti coloro che preferiscono celarsi dietro l'anonimato". E' entusiasta l'assessore all'agricoltura del veneto per il varo definitivo e all'unanimità, da parte della commissione agricoltura della Camera in sede legislativa, del disegno di legge sull'etichettatura, che rende obbligatoria l'indicazione dell'origine sui prodotti alimentari.			
			Continua a leggere
			Manovra, ok della Camera all'ennesima fiducia
Mercoledi 28 Luglio 2010 alle 23:52 Rassegna.it - L'aula di Montecitorio ha dato mandato al governo di porre la fiducia sul maxiemendamento alla manovra correttiva. I sì sono stati 329, i no 275. Bersani: "Una fiducia e mezzo al mese". Idv: "Olio di ricino per gli italiani". Giovedì il voto conclusivo			
			Continua a leggere
				
			
			
			Rassegna.it - L'aula di Montecitorio ha dato mandato al governo di porre la fiducia sul maxiemendamento alla manovra correttiva. I sì sono stati 329, i no 275. Bersani: "Una fiducia e mezzo al mese". Idv: "Olio di ricino per gli italiani". Giovedì il voto conclusivo			
			Continua a leggere
			Manovra:rivolta enti locali e fiducia Camera e Senato
Giovedi 8 Luglio 2010 alle 00:43 Rassegna.it - L'annuncio in una nota di Berlusconi e Tremonti. "Impossibile modificare i saldi". Insorgono Pd, Idv e Udc. Anche Regioni, Province e Comuni sul piede di guerra: venerdì l'incontro con il premier e il titolare dell'Economia
				
			
			
			Rassegna.it - L'annuncio in una nota di Berlusconi e Tremonti. "Impossibile modificare i saldi". Insorgono Pd, Idv e Udc. Anche Regioni, Province e Comuni sul piede di guerra: venerdì l'incontro con il premier e il titolare dell'Economia Il governo porrà la questione di fiducia sulla manovra in entrambi i rami del Parlamento.
Lo annunciano in una nota congiunta il premier Silvio Berlusconi e il ministro dell'Economia Giulio Tremonti. La richiesta, dicono, deriva dal fatto che la manovra è "un provvedimento fondamentale per la stabilità finanziaria del nostro paese".
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    