Energia: che fare? Convegno oggi in Apindustria ospite Edo Ronchi
Venerdi 27 Maggio 2011 alle 18:55 Apindustria Vicenza   -   In mancanza di una politica energetica nazionale gli imprenditori di Apindustria s'interrogano.
				
			
			
			Apindustria Vicenza   -   In mancanza di una politica energetica nazionale gli imprenditori di Apindustria s'interrogano.La PMI manifattura italiana rischia di pagare il conto più salato, mancando spesso della visione necessaria a definire una propria politica di gestione dell'energia. Importanti ospiti a confronto. Si è svolto oggi venerdì 27 maggio, con inizio alle ore 18.00, presso la Sala Convegni di Apindustria Vicenza l'importante convegno sull'energia promosso da Apindustria in collaborazione con lo Studio Giarolo, Libanora & Associati di Lonigo e con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza e della Cassa Rurale e Artigiana di Brendola. Continua a leggere
Cciaa,"Forum Nazionale sul Made in, qualità e origine dei prodotti": Focus sul settore moda
Domenica 17 Aprile 2011 alle 21:56 Camera di Commercio di Vicenza - Convegno 18 aprile 2011
				
			
			
			Camera di Commercio di Vicenza - Convegno 18 aprile 2011 Lunedì 18 aprile alle ore 14.30 in Camera di Commercio di Vicenza nella sede di Corso Fogazzaro si terrà il "Forum nazionale sul Made in Qualità e origine dei prodotti" dove si farà il focus sul settore moda e sulla definizione di regole a tutela dei consumatori e delle imprese. Continua a leggere
Aziende scommettono su talenti: 10 borse di studio per Master in innovazione del Cuoa
Lunedi 6 Dicembre 2010 alle 11:42 Fondazione Cuoa - La Camera di Commercio di Vicenza, Luxottica, Enel e Altran Italia hanno assegnato 10 borse di studio per finanziare gli studenti più meritevoli ammessi alla sesta edizione del Master in Innovazione d'Impresa della Fondazione CUOA.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Fondazione Cuoa - La Camera di Commercio di Vicenza, Luxottica, Enel e Altran Italia hanno assegnato 10 borse di studio per finanziare gli studenti più meritevoli ammessi alla sesta edizione del Master in Innovazione d'Impresa della Fondazione CUOA.			
			Continua a leggere
			L'agroalimentare vicentino presentato a Polonia e Croazia
Giovedi 18 Novembre 2010 alle 12:45 
				
			
			
			Vicenza Qualità - Un workshop di Vicenza Qualità per promuovere nuove relazioni commerciali nell'area centro europea
Si è svolto in questi giorni a Vicenza un workshop per far incontrare le aziende dell'agroalimentare berico con una selezionata delegazione di compratori attivi nell'Europa centrale e nell'area balcanica. 
Tutti i gusti della pasta vicentina, dal 23 al 30
Lunedi 18 Ottobre 2010 alle 11:38 
				
			
			
			Vicenza Qualità  -  La pasta fresca vicentina protagonista della Settimana della Pasta,
promossa da Vicenza Qualità per celebrare l'alimento italiano per eccellenza
Vicenza Qualità , Azienda Speciale della Camera di Commercio di Vicenza, organizza dal 23 al 30 ottobre la Settimana della Pasta. Sette giorni interamente dedicati al gusto autentico della pasta fresca, unita ai sughi più saporiti della tradizione vicentina. L'evento è promosso in occasione della Giornata Mondiale della Pasta 2010, festeggiata con manifestazioni ed eventi in tutto il mondo il 25 ottobre.
Continua a leggereMincato, Cciaa: a breve disamina sullo stato di salute del comparto concia
Martedi 12 Ottobre 2010 alle 19:01 La comunicazione formale dovrebbe arrivare ad ore, ma la decisione è già stata presa. Giovedì 14 ottobre Vittorio Mincato presidente della camera di commercio vicentina ha convocato le parti sociali, sindacati e imprenditori in primis, per una disamina approfondita sullo stato di salute del comparto concia e per un rilancio nel comparto della Valchiampo colpito dallo scandalo "dirty leather". Il medesimo comparto per di più da mesi versa in uno stato di crisi di competitività definito preoccupante dagli stessi operatori del settore.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La comunicazione formale dovrebbe arrivare ad ore, ma la decisione è già stata presa. Giovedì 14 ottobre Vittorio Mincato presidente della camera di commercio vicentina ha convocato le parti sociali, sindacati e imprenditori in primis, per una disamina approfondita sullo stato di salute del comparto concia e per un rilancio nel comparto della Valchiampo colpito dallo scandalo "dirty leather". Il medesimo comparto per di più da mesi versa in uno stato di crisi di competitività definito preoccupante dagli stessi operatori del settore.			
			Continua a leggere
			Oro più nero: in 6 mesi chiusa 1 azienda su 3
Lunedi 9 Agosto 2010 alle 01:54 Dal 2002 ad oggi 454 imprese orafe hanno chiuso i battenti con un crollo anche nell'occupazione. E tra queste nell'ultimo semestre altre 39 aziende orafe sono state cancellate dalla crisi (tra cui la Sigior, del cui clamoroso caso con relativa protesta dei dipendenti, nella foto, abbiamo parlato, n.d.r.).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Dal 2002 ad oggi 454 imprese orafe hanno chiuso i battenti con un crollo anche nell'occupazione. E tra queste nell'ultimo semestre altre 39 aziende orafe sono state cancellate dalla crisi (tra cui la Sigior, del cui clamoroso caso con relativa protesta dei dipendenti, nella foto, abbiamo parlato, n.d.r.).			
			Continua a leggere
			Camera Commercio: riduzione Consiglieri Vicenza è
Martedi 15 Giugno 2010 alle 21:10 Camera di Commercio Vicenza  -  Nel quadro di semplificazione degli organi collegiali delle società ed enti partecipati, la Giunta della Camera di Commercio di Vicenza propone la riduzione, da sette a cinque, dei membri del CdA di Vicenza è, il Consorzio di Promozione Turistica del territorio tra enti pubblici, organismi privati e operatori.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Camera di Commercio Vicenza  -  Nel quadro di semplificazione degli organi collegiali delle società ed enti partecipati, la Giunta della Camera di Commercio di Vicenza propone la riduzione, da sette a cinque, dei membri del CdA di Vicenza è, il Consorzio di Promozione Turistica del territorio tra enti pubblici, organismi privati e operatori.			
			Continua a leggere
			Nuova sede Camera Commercio: ok,il prezzo è giusto
Venerdi 11 Giugno 2010 alle 16:08 
				
			
			
			L'indiscrezione circolava da settimane attorno ai palazzi della politica nonché sui media locali. Il prezzo di acquisto chiavi in mano della nuova sede della Camera di Commercio ai Pomari sarebbe di 25,5 milioni di euro.
Ma da oggi c'è la parola ufficiale dell'ente di corso Fogazzaro: «La cifra è proprio quella ed è una cifra congrua perché rapportata alla superficie e alle funzioni dello stabile» fa sapere il segretario generale della camera Giuliano Campanella.
Diversa invece è la questione del trasferimento degli uffici nel nuovo stabile.
Continua a leggereVariati ha incontrato il console generale del Belgio
Mercoledi 21 Aprile 2010 alle 20:20 Comune di Vicenza  -  Questa mattina il sindaco Achille Variati ha accolto a palazzo Trissino il console generale del Belgio François Cornet d'Elzius in visita in città. Con l'occasione, a seguito della collaborazione iniziata una decina di anni fa, il sindaco si è dimostrato favorevole nel proseguire i rapporti per lo sviluppo della promozione turistica: ipotizzando anzi nuovi possibili sviluppi coerenti con il progettato rilancio turistico di Vicenza "Città del Palladio".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Questa mattina il sindaco Achille Variati ha accolto a palazzo Trissino il console generale del Belgio François Cornet d'Elzius in visita in città. Con l'occasione, a seguito della collaborazione iniziata una decina di anni fa, il sindaco si è dimostrato favorevole nel proseguire i rapporti per lo sviluppo della promozione turistica: ipotizzando anzi nuovi possibili sviluppi coerenti con il progettato rilancio turistico di Vicenza "Città del Palladio".			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    