Archivio per tag: biogas
	
	
			
							
					Categorie: Ambiente				
			
			
			
							
				 Acque Vicentine comunica che è al lavoro per migliorare l’efficienza dell’impianto di depurazione “Città di Vicenza†in località Casale. Sono in corso i lavori di manutenzione straordinaria alla struttura che porteranno alla riattivazione della sezione di digestione anaerobica e biogas del  depuratore, rimasta ferma per lungo tempo e danneggiata dagli eventi  alluvionali degli ultimi anni. Il progetto, che prevede un investimento complessivo di 700 mila euro, consentirà così di  far ripartire il lavoro della sezione nella quale la depurazione avviene  attraverso processi biologici, ossia con l’utilizzo di batteri, in  assenza di ossigeno.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Acque Vicentine comunica che è al lavoro per migliorare l’efficienza dell’impianto di depurazione “Città di Vicenza†in località Casale. Sono in corso i lavori di manutenzione straordinaria alla struttura che porteranno alla riattivazione della sezione di digestione anaerobica e biogas del  depuratore, rimasta ferma per lungo tempo e danneggiata dagli eventi  alluvionali degli ultimi anni. Il progetto, che prevede un investimento complessivo di 700 mila euro, consentirà così di  far ripartire il lavoro della sezione nella quale la depurazione avviene  attraverso processi biologici, ossia con l’utilizzo di batteri, in  assenza di ossigeno.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Depuratore “Città di Vicenza”, Acque Vicentine: 700 mila euro per efficienza con il biogas
Venerdi 25 Novembre 2016 alle 12:31 Acque Vicentine comunica che è al lavoro per migliorare l’efficienza dell’impianto di depurazione “Città di Vicenza†in località Casale. Sono in corso i lavori di manutenzione straordinaria alla struttura che porteranno alla riattivazione della sezione di digestione anaerobica e biogas del  depuratore, rimasta ferma per lungo tempo e danneggiata dagli eventi  alluvionali degli ultimi anni. Il progetto, che prevede un investimento complessivo di 700 mila euro, consentirà così di  far ripartire il lavoro della sezione nella quale la depurazione avviene  attraverso processi biologici, ossia con l’utilizzo di batteri, in  assenza di ossigeno.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Acque Vicentine comunica che è al lavoro per migliorare l’efficienza dell’impianto di depurazione “Città di Vicenza†in località Casale. Sono in corso i lavori di manutenzione straordinaria alla struttura che porteranno alla riattivazione della sezione di digestione anaerobica e biogas del  depuratore, rimasta ferma per lungo tempo e danneggiata dagli eventi  alluvionali degli ultimi anni. Il progetto, che prevede un investimento complessivo di 700 mila euro, consentirà così di  far ripartire il lavoro della sezione nella quale la depurazione avviene  attraverso processi biologici, ossia con l’utilizzo di batteri, in  assenza di ossigeno.			
			Continua a leggere
			Agroenergie in Veneto, sviluppo a rischio: a Vicenza una trentina di impianti biogas
Venerdi 19 Febbraio 2016 alle 10:25 Confagricoltura Veneto
				
			
			
			Confagricoltura Veneto Un milione e mezzo di megawattora prodotti ogni anno da 128 impianti di biogas, 1500 impianti fotovoltaici e numerosi impianti di combustione di biomasse. Sono i numeri delle agroenergie in Veneto, che pongono la regione ai primi posti nella classifica in Italia, dove negli ultimi anni il settore delle rinnovabili ha fatto passi da gigante nella produzione di energia elettrica, creando migliaia di posti di lavoro. Uno sviluppo che ora rischia di essere bloccato da vincoli normativi, pressione fiscale, burocrazia e leggi, come il cosiddetto decreto “spalmaincentiviâ€, che hanno cambiato le regole già concordate dei regimi di sostegno.
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 A Grumolo delle Abbadesse l'impianto biogas progettato dalla Biogreen  non si farà. O quanto meno la sua realizzazione diviene una ipotesi  massimamente improbabile. Lo spiega con soddisfazione Filippo  Franceschetto capogruppo di maggioranza di Comunità e Territorio, una  civica di area Pdl, in un lungo post pubblicato oggi sul suo blog.			
			Continua a leggere
				
			
			
			A Grumolo delle Abbadesse l'impianto biogas progettato dalla Biogreen  non si farà. O quanto meno la sua realizzazione diviene una ipotesi  massimamente improbabile. Lo spiega con soddisfazione Filippo  Franceschetto capogruppo di maggioranza di Comunità e Territorio, una  civica di area Pdl, in un lungo post pubblicato oggi sul suo blog.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Grumolo, la regione dice no al biogas: soddisfatto Franceschetto
Venerdi 29 Giugno 2012 alle 16:20 A Grumolo delle Abbadesse l'impianto biogas progettato dalla Biogreen  non si farà. O quanto meno la sua realizzazione diviene una ipotesi  massimamente improbabile. Lo spiega con soddisfazione Filippo  Franceschetto capogruppo di maggioranza di Comunità e Territorio, una  civica di area Pdl, in un lungo post pubblicato oggi sul suo blog.			
			Continua a leggere
				
			
			
			A Grumolo delle Abbadesse l'impianto biogas progettato dalla Biogreen  non si farà. O quanto meno la sua realizzazione diviene una ipotesi  massimamente improbabile. Lo spiega con soddisfazione Filippo  Franceschetto capogruppo di maggioranza di Comunità e Territorio, una  civica di area Pdl, in un lungo post pubblicato oggi sul suo blog.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Energia				
			
			
			
							
				 Comune di Vicenza  -  Vicenza aderisce a tre nuovi progetti europei per la diffusione di  politiche ambientali ed energetiche sostenibili. Il via libera è stato  dato stamani dalla giunta agli assessori all'ambiente Antonio Dalla  Pozza e alle politiche comunitarie Umberto Lago. Le tre iniziative che  cercano il finanziamento dell'Europa riguardano rispettivamente  l'impiego del biogas, l'adesione ad un piano d'azione regionale per  l'energia sostenibile e il miglioramento dell'efficienza energetica  nell'edilizia privata.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Vicenza aderisce a tre nuovi progetti europei per la diffusione di  politiche ambientali ed energetiche sostenibili. Il via libera è stato  dato stamani dalla giunta agli assessori all'ambiente Antonio Dalla  Pozza e alle politiche comunitarie Umberto Lago. Le tre iniziative che  cercano il finanziamento dell'Europa riguardano rispettivamente  l'impiego del biogas, l'adesione ad un piano d'azione regionale per  l'energia sostenibile e il miglioramento dell'efficienza energetica  nell'edilizia privata.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Energie sostenibili, Vicenza aderisce a tre nuovi progetti europei
Mercoledi 2 Maggio 2012 alle 18:48 Comune di Vicenza  -  Vicenza aderisce a tre nuovi progetti europei per la diffusione di  politiche ambientali ed energetiche sostenibili. Il via libera è stato  dato stamani dalla giunta agli assessori all'ambiente Antonio Dalla  Pozza e alle politiche comunitarie Umberto Lago. Le tre iniziative che  cercano il finanziamento dell'Europa riguardano rispettivamente  l'impiego del biogas, l'adesione ad un piano d'azione regionale per  l'energia sostenibile e il miglioramento dell'efficienza energetica  nell'edilizia privata.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Vicenza aderisce a tre nuovi progetti europei per la diffusione di  politiche ambientali ed energetiche sostenibili. Il via libera è stato  dato stamani dalla giunta agli assessori all'ambiente Antonio Dalla  Pozza e alle politiche comunitarie Umberto Lago. Le tre iniziative che  cercano il finanziamento dell'Europa riguardano rispettivamente  l'impiego del biogas, l'adesione ad un piano d'azione regionale per  l'energia sostenibile e il miglioramento dell'efficienza energetica  nell'edilizia privata.			
			Continua a leggere
			L'assessore Pellizzari: "No all'impianto di Barbarano che utilizza mais"
Venerdi 2 Dicembre 2011 alle 14:11 Provincia di Vicenza  -  L'impianto a biogas a Barbarano non s'ha da fare. L'assessore provinciale Paolo Pellizzari si allinea alla posizione di Diego Meggiolaro, Presidente Provinciale Coldiretti, Dario Franceschetto di Confcommercio e Ermanno Roverso dell'Unione Agricoltori. "Ho sempre appoggiato l'utilizzo di fonti di energia alternativa -spiega Pellizzari- promovendo il fotovoltaico e realizzando impianti sui tetti delle nostre scuole. Ma sono contrario all'uso di mais per finalità diverse da quelle alimentari."			
			Continua a leggere
				
			
			
			Provincia di Vicenza  -  L'impianto a biogas a Barbarano non s'ha da fare. L'assessore provinciale Paolo Pellizzari si allinea alla posizione di Diego Meggiolaro, Presidente Provinciale Coldiretti, Dario Franceschetto di Confcommercio e Ermanno Roverso dell'Unione Agricoltori. "Ho sempre appoggiato l'utilizzo di fonti di energia alternativa -spiega Pellizzari- promovendo il fotovoltaico e realizzando impianti sui tetti delle nostre scuole. Ma sono contrario all'uso di mais per finalità diverse da quelle alimentari."			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Energia, Agricoltura				
			
			
			
							
				 Franco Manzato, Regione Veneto  -  Con la prossima vendemmia, fecce e vinacce (sottoprodotti dei processi di vinificazione) potranno essere destinati ad uso agronomico come fertilizzanti o ad uso energetico come combustibile o per produrre biogas. Lo prevede una deliberazione adottata dalla Giunta veneta su iniziativa dell'assessore all'agricoltura Franco Manzato, che completa le disposizioni per un uso dei sottoprodotti alternativo alla distillazione, fissando le regole d'uso da seguire per questi utilizzi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Franco Manzato, Regione Veneto  -  Con la prossima vendemmia, fecce e vinacce (sottoprodotti dei processi di vinificazione) potranno essere destinati ad uso agronomico come fertilizzanti o ad uso energetico come combustibile o per produrre biogas. Lo prevede una deliberazione adottata dalla Giunta veneta su iniziativa dell'assessore all'agricoltura Franco Manzato, che completa le disposizioni per un uso dei sottoprodotti alternativo alla distillazione, fissando le regole d'uso da seguire per questi utilizzi.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		In Veneto vinacce anche come fertilizzanti o per produrre energia
Mercoledi 10 Agosto 2011 alle 09:17 Franco Manzato, Regione Veneto  -  Con la prossima vendemmia, fecce e vinacce (sottoprodotti dei processi di vinificazione) potranno essere destinati ad uso agronomico come fertilizzanti o ad uso energetico come combustibile o per produrre biogas. Lo prevede una deliberazione adottata dalla Giunta veneta su iniziativa dell'assessore all'agricoltura Franco Manzato, che completa le disposizioni per un uso dei sottoprodotti alternativo alla distillazione, fissando le regole d'uso da seguire per questi utilizzi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Franco Manzato, Regione Veneto  -  Con la prossima vendemmia, fecce e vinacce (sottoprodotti dei processi di vinificazione) potranno essere destinati ad uso agronomico come fertilizzanti o ad uso energetico come combustibile o per produrre biogas. Lo prevede una deliberazione adottata dalla Giunta veneta su iniziativa dell'assessore all'agricoltura Franco Manzato, che completa le disposizioni per un uso dei sottoprodotti alternativo alla distillazione, fissando le regole d'uso da seguire per questi utilizzi.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Energia				
			
			
			
							
				 Franco Manzato, Regione Veneto  -  "In tre anni la Regione del Veneto ha autorizzato più di 50 impianti fino ad un megawatt di potenza elettrica ciascuno. Ciò significa che, a regime, queste aziende agricole produrranno 40 megawatt di elettricità, l'equivalente del fabbisogno energetico di 150 famiglie a zero immissioni di CO2. Altri 75 sono in corso di istruttoria". Sono dati riportati dall'assessore regionale all'agricoltura Franco Manzato a sostegno delle energie rinnovabili.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Franco Manzato, Regione Veneto  -  "In tre anni la Regione del Veneto ha autorizzato più di 50 impianti fino ad un megawatt di potenza elettrica ciascuno. Ciò significa che, a regime, queste aziende agricole produrranno 40 megawatt di elettricità, l'equivalente del fabbisogno energetico di 150 famiglie a zero immissioni di CO2. Altri 75 sono in corso di istruttoria". Sono dati riportati dall'assessore regionale all'agricoltura Franco Manzato a sostegno delle energie rinnovabili.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Biogas, Manzato: in tre anni più di 50 impianti altri 75 in corso di istruttoria
Mercoledi 23 Marzo 2011 alle 22:43 Franco Manzato, Regione Veneto  -  "In tre anni la Regione del Veneto ha autorizzato più di 50 impianti fino ad un megawatt di potenza elettrica ciascuno. Ciò significa che, a regime, queste aziende agricole produrranno 40 megawatt di elettricità, l'equivalente del fabbisogno energetico di 150 famiglie a zero immissioni di CO2. Altri 75 sono in corso di istruttoria". Sono dati riportati dall'assessore regionale all'agricoltura Franco Manzato a sostegno delle energie rinnovabili.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Franco Manzato, Regione Veneto  -  "In tre anni la Regione del Veneto ha autorizzato più di 50 impianti fino ad un megawatt di potenza elettrica ciascuno. Ciò significa che, a regime, queste aziende agricole produrranno 40 megawatt di elettricità, l'equivalente del fabbisogno energetico di 150 famiglie a zero immissioni di CO2. Altri 75 sono in corso di istruttoria". Sono dati riportati dall'assessore regionale all'agricoltura Franco Manzato a sostegno delle energie rinnovabili.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Animali				
			
			
			
							
				 Le difficoltà con la Direttiva Nitrati. Il progetto "RiduCaReflui" di Regione e Veneto Agricoltura, che offre nuovi orizzonti per le aziende zootecniche. Il 23 settembre presentazione del progetto e visita tecnica a Tezze sul Brenta (VI)			
			Continua a leggere
				
			
			
			Le difficoltà con la Direttiva Nitrati. Il progetto "RiduCaReflui" di Regione e Veneto Agricoltura, che offre nuovi orizzonti per le aziende zootecniche. Il 23 settembre presentazione del progetto e visita tecnica a Tezze sul Brenta (VI)			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		RiduCaReflui,Tezze sul Brenta:soccorso a zootecnia
Sabato 18 Settembre 2010 alle 09:17 Le difficoltà con la Direttiva Nitrati. Il progetto "RiduCaReflui" di Regione e Veneto Agricoltura, che offre nuovi orizzonti per le aziende zootecniche. Il 23 settembre presentazione del progetto e visita tecnica a Tezze sul Brenta (VI)			
			Continua a leggere
				
			
			
			Le difficoltà con la Direttiva Nitrati. Il progetto "RiduCaReflui" di Regione e Veneto Agricoltura, che offre nuovi orizzonti per le aziende zootecniche. Il 23 settembre presentazione del progetto e visita tecnica a Tezze sul Brenta (VI)			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Energia				
			
			
			
							
				 Aim Vicenza - Finanzia una ricerca dell'Uniersità di Padova per sviluppare la pompa geotermica di Viale Cricoli e studiare la fattibilità del reimpiego del calore di recupero degli impianti di biogas			
			Continua a leggere
				
			
			
			Aim Vicenza - Finanzia una ricerca dell'Uniersità di Padova per sviluppare la pompa geotermica di Viale Cricoli e studiare la fattibilità del reimpiego del calore di recupero degli impianti di biogas			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Aim, finanziata ricerca Università di Padova
Martedi 27 Luglio 2010 alle 23:21 Aim Vicenza - Finanzia una ricerca dell'Uniersità di Padova per sviluppare la pompa geotermica di Viale Cricoli e studiare la fattibilità del reimpiego del calore di recupero degli impianti di biogas			
			Continua a leggere
				
			
			
			Aim Vicenza - Finanzia una ricerca dell'Uniersità di Padova per sviluppare la pompa geotermica di Viale Cricoli e studiare la fattibilità del reimpiego del calore di recupero degli impianti di biogas			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    