Assessore Lago mette a disposizione bilancio Aim prima negato, Meridio: "poteva scusarsi"
Sabato 22 Settembre 2012 alle 21:31
Gerardo Meridio, Consigliere Comunale Pdl - L'assessore Lago ha dichiarato sul GDVI : «Consegnare il bilancio Aim entro il 20 settembre? Non ci penso proprio. Zocca vada a guardarselo da solo». «Va specificato che il bilancio delle società partecipate di Aim non viene approvato in Comune. Finisce in Consiglio solamente quello del gruppo». E ancora: «Tutti i bilanci sono pubblici e disponibili. In questo caso il consigliere può recarsi ad Aim o semplicemente andare in Camera di commercio. Io non spreco nemmeno un euro di soldi pubblici per fare delle fotocopie per Zocca».
Continua a leggereMeridio: Variati e Poletto censurino assessore Lago per dichiarazioni su accesso atti Aim
Domenica 16 Settembre 2012 alle 20:01
Gerardo Meridio, Consigliere Comunale Pdl - Ho letto oggi, al ritorno dall'estero, le parole pronunciate dall'assessore Lago: «Consegnare il bilancio Aim entro il 20 settembre? Non ci penso proprio. Zocca vada a guardarselo da solo». «Va specificato che il bilancio delle società partecipate di Aim non viene approvato in Comune. Finisce in Consiglio solamente quello del gruppo». E ancora: «Tutti i bilanci sono pubblici e disponibili. In questo caso il consigliere può recarsi ad Aim o semplicemente andare in Camera di commercio. Io non spreco nemmeno un euro di soldi pubblici per fare delle fotocopie per Zocca».
Continua a leggereIpab, tra consuntivi e prospettive
Venerdi 15 Giugno 2012 alle 23:30
È durato mezz'ora l'incontro con i media di stamani in contrà San Pietro sede dell'Ipab Vicenza. Un incontro cui hanno partecipato Gianni Rolando, presidente dell'ente assistenziale e il suo vice Daniele Bernardini. Con loro il direttore generale Francesco Zaccaria e il direttore amministrativo Marcello Pinto. I quattro hanno fatto il punto pubblico sul bilancio consuntivo approvato in realtà una decina di giorni fa.
Continua a leggere
Acque Vicentine approva il bilancio 2012: oltre 12 milioni di euro di investimenti
Sabato 19 Maggio 2012 alle 01:15
Acque Vicentine - L'Assemblea dei soci di Acque Vicentine, società che gestisce il servizio idrico integrato in 31 comuni del vicentino, ha approvato all'unanimità il bilancio 2011. Nel 2011 sono stati 12,7 milioni di euro gli investimenti realizzati, finanziati per la maggior parte dalla tariffa del Servizio Idrico Integrato e volti a realizzare quanto previsto dalla pianificazione predisposta dall'Autorità d'Ambito.
Continua a leggere
Un bilancio solido e "cooperativo" per Coop Adriatica: date assemblee nel Vicentino
Mercoledi 16 Maggio 2012 alle 21:25
Coop Adriatica - Chiude il 2011 con vendite per 2.086 milioni di euro e utili a 15,9 milioni dopo avere destinato 130 milioni di vantaggi ai soci. Saliti a 171 i negozi e a 9.122 i lavoratori della sola capogruppo. Gli indicatori economici, sociali e ambientali al centro di 93 assemblee, da domani al via in Emilia-Romagna, Veneto, Marche e Abruzzo (quì dati di bilancio e date assemblee)Un Bilancio solido e "cooperativo", che chiude in utile dopo aver ridotto i margini per difendere il potere d'acquisto dei soci e di tutti i consumatori, in un momento di grave crisi economica, sociale e occupazionale. Continua a leggere
Personale, Comune: verso la soluzione del nodo precari
Giovedi 29 Marzo 2012 alle 16:23
Comune di Vicenza - Nel calcolo sblocca-assunzioni si devono contare anche le entrate dalle tariffe delle partecipate. Il Comune si avvia verso la risoluzione positiva del nodo del personale precario e potrà quindi tornare ad assumere già nel corso del 2012. La Conferenza permanente Regione - Autonomie locali è presieduta dall'assessore regionale Roberto Ciambetti, mentre il sindaco Achille Variati rappresenta per l'Anci i Comuni capoluoghi.
Continua a leggere
Popolare Vicenza, approvato progetto bilancio 2011
Venerdi 23 Marzo 2012 alle 18:19
Banca Popolare di Vicenza -Â Forte il sostegno all'economia dei territori, con una crescita degli impieghi del 5,8% rispetto all'anno precedente. Migliora sensibilmente il risultato netto della gestione operativa che cresce del 95%, anche grazie all'aumento delle quote di mercato. Miglioramento dell'efficienza aziendale a seguito della riorganizzazione di gruppo e grazie ad una riduzione dei costi operativi del 3%. Utile netto di gruppo a 95,1 milioni (+1%).
Continua a leggere
Sanità, Coletto al Pd: «Senza i conti in ordine pagava la gente a cominciare dall'Irpef»
Venerdi 17 Febbraio 2012 alle 15:13
Luca Coletto, assessore regionale alla sanità - «Sulla pelle dei cittadini sarebbero cadute vere e proprie mazzate se non fossimo riusciti a tenere i conti in equilibrio. L'alternativa sarebbe stata il commissariamento nazionale, il conseguente piano obbligato di rientro con inevitabili tagli, pesanti e pressoché orizzontali e con l'introduzione dell'Irpef al livello massimo e su tutti i cittadini indiscriminatamente. Così sì avrebbe davvero pagato la gente!. E' questo che il Pd sperava che accadesse? E' questo che vogliono per i cittadini veneti?»
Continua a leggere
Consuntivi e progetti positivi della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza
Martedi 7 Febbraio 2012 alle 20:12
Si sono "esibiti" oggi sul palcoscenico del teatro comunale il presidente del CdA Flavio Albanese, il segretario generale Pier Giacomo Cirella, il sindaco Achille Variati e l'assessore alla cultura Francesca Lazzari. Numeri eccellenti quelli "presentati" per la Fondazione nell'ultimo anno che, a fronte di un taglio di 300.000 euro di contributi pubblici, a cui vanno a sommarsi i 300.000 euro in meno per l'uscita di Sisa dall'elenco soci, registra, come annunciato da Albanese, un attivo di bilancio del 2011 di 10.440 euro (qui il comunicato ufficiale, ndr).
Continua a leggere
Bilancio 2011 della Ulss 6 di Vicenza
Giovedi 29 Dicembre 2011 alle 20:27
Tempo di bilanci per la Ulss 6 di Vicenza, che questa mattina nella palazzina degli uffici ha snocciolato i numeri di un anno di attività . Tra le priorità perseguite, il mantenimento del bilancio in ordine, nonostante gli ingenti tagli imposti dalle istituzioni. La regione ha fissato un tetto di investimenti a 18 milioni di euro, e l'azienda sanitaria è riuscita a non sforare il limite contenendo le spese, per esmpio con un taglio alla voce "piccole attrezzature", dai 4 milioni e mezzo a un milione e mezzo.
Continua a leggere

