Bilancio, le forze di maggioranza danno il loro appoggio. Guarda precisa: da rivedere contratti con Aim
Martedi 6 Maggio 2014 alle 17:30
Inizia in sala Bernarda il consiglio comunale dedicato all'approvazione del bilancio di previsione per il triennio 2014/2016, già presentato dall'assessore Michela Cavalieri martedì 30 aprile. Si svolge oggi quindi la discussione, che si preannuncia animata visto il tema in questione, insieme alla trattazione degli undici emendamenti presentati dai consiglieri.
Continua a leggere
Terzo round bilancio: presentato il Programma triennale dei lavori pubblici
Giovedi 3 Aprile 2014 alle 14:30
Gli assessori Michela Cavalieri, Cristina Balbi e Antonio Dalla Pozza hanno completato questa mattina il quadro del bilancio di previsione 2014, presentando il Programma triennale dei lavori pubblici che totalizza opere e interventi per circa 35 milioni di euro (qui servizi precedenti). Un programma che ricalca quello di dicembre 2013, salvo alcune modifiche. Perchè la “priorità â€, ripetono tutti e tre gli assessori, è ridurre i costi di funzionamento del Comune.
Continua a leggere
Tagli alla macchina comunale, Variati vuole un "cambio di mentalità"
Mercoledi 2 Aprile 2014 alle 16:30
La macchina comunale costa, sotto tutti i punti di vista. I 3 milioni di tagli “ragionati e non lineariâ€, come li definisce l’assessore al bilancio Michela Cavalieri, guardano quindi alla razionalizzazione delle spese di Palazzo Trissino, per “un cambio di mentalità del settore pubblico†che il sindaco Achille Variati ritiene indispensabile. Per far tornare i conti del bilancio di previsione 2014, chiuso ieri dalla giunta, si sono poi ritoccati i budget degli assessorati con le voci di spesa maggiori: sociale ed istruzione. “Non tocchiamo i servizi fondamentali per i cittadini, ma cerchiamo di spendere meglioâ€, rassicura il primo cittadino.
Continua a leggere
Bilancio 2014, quadra trovata con rigore nella spesa e pressione fiscale equa
Martedi 1 Aprile 2014 alle 15:41
L’influenza del premier Matteo Renzi arriva anche all’ombra della Basilica Palladiana. Efficientamento della spesa e ed equità nel prelievo fiscale sono infatti i mantra del primo ministro presi ad esempio dal Sindaco e dalla Giunta di Vicenza per la definizione del bilancio di previsione per il 2014. Bilancio esposto oggi, 1 aprile, in una conferenza stampa con tanto di presentazione in power point in pieno stile renziano.Â
Continua a leggere
Bilancio di previsione: M5S chiede chiarimenti su previsto disavanzo di cinque milioni di euro
Giovedi 20 Marzo 2014 alle 12:55
Di seguito pubblichiamo l'interrogazione comunale presentata al Sindaco , al Presidente del Consiglio Comunale e agli assessori competenti da Liliana Zaltron capogruppo M5S su richiesta di informazioni sul previsto disavanzo pari a cinque milioni di euro nel bilancio di previsione del 2014.
Continua a leggere
Mazzuoccolo contro il bilancio di previsione: "Variati documenta un dissesto da 20 milioni"
Mercoledi 25 Aprile 2012 alle 00:51
Paolo Mazzuoccolo, Consigliere comunale indipendentista Veneto Vice Capogruppo Gruppo misto - Allego una sintesi del mio intervento in occasione della dichiarazione di voto sul bilancio di previsione 2012.Caro Sig. Sindaco Variati le comunico di parlare in dissenso col mio Capogruppo Consigliere Franzina che voterà a favore. Il mio sarà un voto contrario al bilancio 2012 giustificato da una considerazione nata in occasione del voto sulla vendita delle azioni dell'autostrada che mi vedeva per senso di appartenza al gruppo favorevole senza motivazione ma che oggi alla luce degli accadimenti mi vedrebbe nettamente contrario. Continua a leggere
Via libera al bilancio di previsione: Meridio rompe col Pdl, Variati in cagnesco con Cicero
Mercoledi 25 Aprile 2012 alle 00:29
Un astenuto, nove voti contrari e 27 favorevoli. Tra i quali, però, c'è anche il voto del consigliere del Pdl Gerardo Meridio, che in dissenso col proprio gruppo consiliare appoggia il bilancio di previsione approdato ieri in Consiglio comunale. E così segna una nuova spaccatura all'interno del Pdl, dopo la sostituzione, il mese scorso, dell'ex capogruppo Maurizio Franzina, passato a capo del gruppo misto (foto d'archivio).
Continua a leggere
Bilancio previsione regionale, Ciambetti: razionalizzeremo servizi e alienazioni
Giovedi 29 Dicembre 2011 alle 21:45
Roberto Ciambetti, Regione Veneto - Ammonta complessivamente a 15,8 miliardi di euro il bilancio 2012 della Regione del Veneto. Di questi, 8,6 miliardi andranno alla sanità , 2,4 miliardi derivano dalla reiscrizione di fondi vincolati, compresi quelli statali e comunitari e 3,5 miliardi sono di partite di giro. Ne consegue che la cifra disponibile per tutte le altre attività dell'Ente è di 1,3 miliardi, di cui 1,22 miliardi derivano da entrate correnti e 80 milioni di euro dalla cessione di cespiti, cioè dalla vendita di patrimonio immobiliare.
Continua a leggereBilancio previsione: amministrazione Schneck lascia in eredità un ente sano e virtuoso
Mercoledi 21 Dicembre 2011 alle 20:34
Provincia di Vicenza - Con 21 voti a favore e due contrari è stato votato questa sera, dopo due giorni di discussione, il bilancio di previsione 2012 della Provincia di Vicenza. Riduzione del debito e delle spese per il personale, investimenti solo per le opere che il patto di stabilità permette di pagare, alienazione degli immobili di proprietà per recuperare fondi da investire nel territorio: è questo, in tre semplici concetti, il bilancio che segna non solo la fine del mandato dell'Amministrazione Schneck, ma con tutta probabilità anche la fine delle Province, almeno nella forma e nella struttura che hanno finora avuto.
Continua a leggereBilancio di previsione, Lago: obbligo tagli ma non a servizi essenziali
Lunedi 17 Gennaio 2011 alle 18:11
Umberto Lago, Comune di Vicenza - "Nonostante gestione virtuosa, quest'anno avremo problemi anche col patto di stabilità ". Alla giunta manca ancora un milione e mezzo di euro per riuscire a far quadrare il bilancio di previsione per l'anno in corso, a causa in particolare della pesante riduzione di 3,4 milioni di euro nei trasferimenti da parte dello Stato e della previsione di minori entrate dovuta alla crisi economica (guarda qui il video). Continua a leggere

