Nuovo sistema di petizioni online. Variati emula Obama, o quasi..
Lunedi 18 Marzo 2013 alle 16:29
Dalla Casa Bianca direttamente a Palazzo Trissino. Su iniziativa del sindaco Achille Variati e con il lavoro di Filippo Zanetti, consigliere delegato ai sistemi informatici, si è preso spunto dall'iniziativa "We the People", voluta dall'amministrazione Obama per permettere di inviare petizioni al Presidente degli Stati Uniti, per avviare da oggi un analogo sistema di petizioni online sul sito del comune di Vicenza.
Continua a leggere
Il sarcasmo di Ciambetti: l'asse Monti-Bersani sperimentato a Vicenza
Sabato 16 Febbraio 2013 alle 11:59
Roberto Ciambetti, assessore regionale al bilancio - "Ve la ricordate la vecchia pubblicità della multinazionale delle banane in cui il silenzio veniva rotto dal grido 'L'uomo del Monte ha detto Sì'? D'accordo, era l'uomo del Monte non l'uomo del Monti, ma che Pennsylvania Avenue abbia dato la benedizione dell'asse Napolitano-Monti rilanciando nei fatti il futuro patto Monti-Bersani, è un sì inquietante: siamo alla Repubblica delle Banane".
Continua a leggereD'Agrò: Obama ha vinto perché più presente sul territorio
Mercoledi 7 Novembre 2012 alle 22:16
Luigi D'Agrò, bassanese doc, è uno dei decani della politica veneta per la quale ha macinato kilometri avanti e indietro dal Vicentino sino a Roma. E nella capitale D'Agrò ha maturato dal 2006 al 2008 il suo ultimo impegno parlamentare che lo ha visto «vicecapogruppo Udc a Montecitorio» e membro della commissione per le attività produttive. Ora con uno sguardo all'altra parte dell'Atlantico l'onorevole individua proprio «nella lettura dell'agenda economica» una delle cifre del successo del democratico Barack Obama (qui l'altra intervista a Renato Ellero, ndr).
Continua a leggereMister Ellero e mister Obama
Mercoledi 7 Novembre 2012 alle 20:34
In rete ancora circolano i video in cui Renato Ellero parlava della campagna per le presidenziali Usa di quattro anni fa. Nei quali esprimeva un apprezzamento di massima per Barak Obama salvo poi mettere le mani avanti circa «la necessità di mettere in riga i signori della finanza, in primis anglosassone, che ha scatenato la crisi». Nel frattempo ne è passata di acqua sotto i ponti ed Ellero entra ancora nel vivo del dibattito, triangolando «gli eventi d'oltreoceano» con quelli di casa nostra (qui l'altra intervista a Luigi D'Agrò, ndr)
Continua a leggere
Vittoria Obama, Giovani Democratici: soffia un vento di speranza
Mercoledi 7 Novembre 2012 alle 18:03
Giovani Democratici - "Veniamo da una notte lunghissima, ci siamo trovati da tutto il Veneto nella sede regionale del Pd, militanti o semplici giovani appassionati di politica. Abbiamo aspettato le prime luci dell'alba trattenendo il fiato e gioendo per ogni Stato conquistato" esordisce così Nicolò Rocco, segretario veneto dei Giovani Democratici.
Continua a leggere
Vittoria Obama, Filippin: anche l'Italia abbia un governo il giorno dopo il voto
Mercoledi 7 Novembre 2012 alle 12:27
Rosanna Filippin, segretario regionale Pd -  "Ancora una volta gli Stati Uniti ci danno lezioni di democrazia: la sera dopo il voto gli Usa hanno il nuovo Presidente, che fin da subito potrà prendere decsioni ed essere operativo. Per Italia invece Lega, Pdl e Udc vogliono l'ingovernabilità , e modificano la legge elettorale a loro uso e consumo". Rosanna Filippin, segretario del Pd Veneto commenta i risultati elettorali americani alla luce dei fatti italiani.
Continua a leggere
Elezione Obama, Zaia: congratulazioni dal Veneto
Mercoledi 7 Novembre 2012 alle 12:01
Regione Veneto  - "Dagli Usa lezione di democrazia con un federalismo che unisce e funziona""Per il tramite dell'Ambasciatore Thorne e del Console Generale Scott rivolgo le congratulazioni mie personali e di tutto il popolo veneto per la rielezione del Presidente Barack Obama. L'America, con anche i 14 mila cittadini americani che vivono in Veneto, ha dato a tutto il mondo una lezione di democrazia nel momento in cui nel mondo la crisi economica mette, per molti versi, il modello democratico in profonda discussione". Continua a leggere
Obama rieletto presidente, Romney: "prego che abbia successo nella guida del Paese"
Mercoledi 7 Novembre 2012 alle 08:57
Chicago esplode di gioia per la vittoria del suo Barack Obama che ringrazia via Twitter i suoi sostenitori («Voi lo avete reso possibile. Grazie») postando una foto in cui abbraccia la first lady Michelle che fa il giro del mondo insieme alla frase a lei rivolta: «Io ti amo e l'America ti ama». «Mi sono congratulato con Mitt Romney, lavoreremo insieme per portare avanti il paese», ha poi dichiarato il presidente davanti ai sostenitori.
Continua a leggereObama invidia lo staff di Variati, lo documenta il GdV
Giovedi 3 Novembre 2011 alle 23:42
Lo ha denunciato stasera Michele Santoro (bentornato!) nel suo numero 1 di Servizio pubblico contro le caste: Barack Obama ha ventuno collaboratori a staff, il ministro Romano ventiquattro. Un eccesso direte, specialmente nel rapporto collaboratori cittadini interessati dalla funzione pubblica di Barack e Saverio. Oggi Il Giornale di Vicenza, nel dar conto dell'arrivo nel staff di Achille Variati di Nicola Rezzara ("che nel curriculum vanta collaborazioni con varie testate giornalistiche", cioè varie testate oltre a ... Il Giornale di Vicenza, ndr) ci informa (non bastasse il sito del Comune) che "nello staff del sindaco operano il portavoce e capo di gabinetto Jacopo Bulgarini d´Elci, il responsabile del cerimoniale Daniele Andreose, cinque addette alla segreteria, l´ufficio stampa e l´ufficio relazioni con il pubblico". Cioè quanti? Otto collaboratori incluso Rezzara, appunto.
Continua a leggere
Obama annetta pure Vicenza sottomessa agli Usa! Purchè la ami più di Variati e Napolitano
Domenica 7 Agosto 2011 alle 12:08
Lettera aperta di Giordano Pilotto a Giorgio Napolitano.
Il presidente della Repubblica è intervenuto a più riprese sulla questione rifiuti napoletani. Capisco che, giustamente amando la sua città natale, la voglia vedere a tutti i costi bella e pulita anche portando le immondizie in altre regioni o aprendo nuove discariche, in altre zone della Campania, contro il volere dei residenti che, come il presidente, amano le loro città . Perché Napolitano non interviene quando il governo le impone con la forza? In Val di Susa vedo gente difendere il proprio territorio allo spasimo.
Continua a leggere
