Quotidiano | Categorie: Politica

Vittoria Obama, Giovani Democratici: soffia un vento di speranza

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 7 Novembre 2012 alle 18:03 | 0 commenti

ArticleImage

Giovani Democratici  -  "Veniamo da una notte lunghissima, ci siamo trovati da tutto il Veneto nella sede regionale del Pd, militanti o semplici giovani appassionati di politica. Abbiamo aspettato le prime luci dell'alba trattenendo il fiato e gioendo per ogni Stato conquistato" esordisce così Nicolò Rocco, segretario veneto dei Giovani Democratici.

"Nonostante la stanchezza questo è un momento storico. Barack Obama ha vinto perché è riuscito a far capire agli americani ed al Mondo che siamo di fronte ad un tempo in cui dovremo avere il coraggio di cambiare e di investire in un futuro diverso. Dall'altra parte i repubblicani proponevano un modello costruito sulle paure dei più deboli e le paure dei più deboli sono la più grande garanzia per i poteri forti, per i conservatori, per chi guarda le sofferenze degli altri come se la cosa non lo riguardasse. La generazione che rappresentano i Giovani Democratici è una generazione che crede nell'Italia e nell'Europa, è una generazione che vuole fare del cambiamento e di una società più giusta il proprio credo. Noi giovani da un osservatorio tristemente privilegiato di precarietà esistenziale leggiamo negli occhi l'esasperazione di chi è in difficoltà, ma sappiamo che rimboccandoci le maniche possiamo ridare dignità al futuro." Guardando alla politica italiana non può mancare un accenno al tentativo di strappo sulla legge elettorale "Vedere la destra e i conservatori italiani tentare i giochini di palazzo è ancora più triste mentre negli Usa si parla di come cambiare il mondo. Berlusconi, Casini e Bossi rappresentano il vecchio, stanno cercando di votare una legge che porterà all'ingovernabilità, che dimostra ancora una volta l'ipocrisia delle loro posizioni e l'ammissione di aver fallito. Tuttavia tentano di garantirsi un ruolo che gli elettori non riconoscono loro. Come dimostra la rielezione di Obama non si può fermare il vento. Il vento in questo momento si alimenta di rabbia e di speranze, di voglia di cambiare un mondo che così non può andare avanti. Le parole d'ordine sono crescita, solidarietà, sostenibilità, sobrietà, coraggio. Questo è il vocabolario dei progressisti, questo è il vocabolario che l'Italia chiede a chi la guiderà, questo è il vocabolario del Partito Democratico."

Leggi tutti gli articoli su: Barack Obama, Giovani Democratici, elezioni Usa

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network