Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza

Categorie: Economia&Aziende

Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca: il governo preme per il loro salvataggio e tra Intesa e Unicredit qualcosa "eppur si muove"

Giovedi 8 Giugno 2017 alle 19:34
ArticleImage Per il salvataggio delle due banche venete, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, riferisce Radiocor Il Sole 24 Ore, e per evitare una risoluzione che peserebbe sul sistema italiano per 11 miliardi, questo l'ammontare della 'massa protetta' dei depositi dei due istituti assicurata dal Fondo interbancario di tutela, le maggiori banche italiane, piu' che il sistema nel suo complesso, si stanno facendo parte attiva per trovare una soluzione. Lo ha chiarito il direttore generale di UniCredit Franco Papa. Tra le varie opzioni allo studio la piu' difficle al momento appare quella della soluzione spagnola, con la risoluzione del Banco Popular e l'intervento del Banco Santander che ha pero' azzerato azionisti e bondholder subordinati della sesta banca spagnola. Il reperimento di un 'cavaliere bianco' sia per la Popolare di Vicenza che per Veneto Banca appare improbabile anche considerando le taglie robuste dei due big nazionali: Intesa Sanpaolo e UniCredit.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

La lettera ad Achille Variati di Noi che credevano nella BPVI: in base a quali informazioni valuta la Procura di Milano più lenta e meno efficace di quella di Vicenza?

Mercoledi 7 Giugno 2017 alle 23:17
ArticleImage

Pubblicato alle 17.33, aggiornato alle 23.17. Noi che credevano nella BPVI & in Veneto Banca in merito al gravissimo scontro istituzionale in atto sulla questione Procure, il 31 maggio ha inviato una lettera (qui l'originale) che pubblichiamo integralmente ed inviata al Sindaco di Vicenza, dr. Achille Variati, dopo le affermazioni che lo stesso ha fatto su tutti i mass media riguardo al trasferimento di un filone di indagini dalla Procura di Vicenza a quella di Milano e sulle quali il presidente dell'asociazione, Luigi Ugone, avanza profone perplessità.

Spett. Sig. Sindaco di Vicenza dr. Achille Variati e p.c. procura di Milano e Procura di Vicenza

Pregiatissimo Sig. Sindaco, apprendiamo dai giornali la Sua preoccupazione per la separazione dell'indagine penale nei confronti degli amministratori della Banca Popolare di Vicenza assegnati, in parte, alla Procura di Milano.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Mentre la BCE "benedice" Banco Santander che acquista e "salva" Banco Popular per BPVi e Veneto Banca soltanto parole... fra noi

Mercoledi 7 Giugno 2017 alle 22:38
ArticleImage L'interesse dei fondi di private equity per le due banche venete non si e' ancora manifestato in modo formale. E' l'indicazione raccolta da Radiocor da fonti finanziarie che seguono da vicino il dossier. L'ipotesi di un intervento dei fondi e' circolata a fine maggio dopo la formale rinuncia del Fondo Atlante, azionista di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, a un nuovo intervento da un miliardo secondo le richieste formulate dalla Dg Comp di Bruxelles come precondizione per dare il via libera alla ricapitalizzazione precauzionale. I 'cavalieri bianchi' dei fondi di private equity "fanno sapere di essere interessati ma non si muovono" notano le fonti interpellate.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Crisi BPVi e Veneto Banca, appello dell'economia vicentina al premier Gentiloni

Mercoledi 7 Giugno 2017 alle 16:42
ArticleImage Il Presidente della CCIAA di Vicenza, Paolo Mariani, ha inviato nella mattinata di ieri una lettera al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni per esprimere la forte preoccupazione del tessuto economico produttivo vicentino e delle sue categorie economiche relativamente alla crisi in cui versano Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Se non verrà definitivamente tracciato un percorso rapido di salvataggio i due istituti, che rappresentano di gran lunga il più importante partner bancario per le imprese del territorio,  rischiano di  implodere spontaneamente mettendo  in grave difficoltà un tessuto economico che ha sempre contribuito in maniera determinante al PIL nazionale.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Fondazione Roi: oggi cda discute bilancio che nasce da buchi di Gianni Zonin e dei suoi Cda, con eredi nell'attuale a guida Diamanti e Valmarana. Sarebbe doveroso chiedere alla magistratura di valutare le responsabilità

Mercoledi 7 Giugno 2017 alle 15:04
ArticleImage

Il 26 maggio scorso vi aggiornavamo sulle ancora tristi (e "triste", plurale femminile di "tristo", cattivo, ndr) vicende della Fondazione Roi con, parziale, nuovo look in un articolo dal titolo più che chiaro: "Fondazione Roi, Andrea Valmarana: "bilancio 2016 verrà votato il 7 giugno ma noi tre nuovi membri non c'eravamo". Discontinuità reale con Gianni Zonin è solo andare poi in Procura ... col nostro libro che Valmarana ha letto". Il 7 giugno è arrivato oggi e ci permettiamo di fare delle considerazioni che reputiamo aggiuntive rispetto al nostro appello del 26 maggio e che poniamo ancora una volta all'attenzione del cda che si riunisce oggi e ancora prima di dettagllare, oltre allo scandalo delle azioni della BPVi e dell'ex Cinema Corso, altre "scorrettezze" (illiceità) dei precedenti cda che già abbiamo anticipato il 7 maggio così: "Fondazione Roi, vecchi conti non tornano e nuovo bilancio tarda: dal 2010 al 2015 solo 200.000 euro al Chiericati e altri 1.800.000 a "ignoti". Nuovo cda prigioniero dei 4 membri by Zonin".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Letti e riletti per voi del 7 giugno: a Thiene prova a tornare Schneck, i cinesi aiutano l'Asiago e per le ex Popolari si cerca la terza via

Mercoledi 7 Giugno 2017 alle 10:44
ArticleImage

A Thiene si registra la candidatura a sindaco di un vecchio protagonista della politica vicentina e regionale che prova a disarcionare dopo il primo mandato Gianni Casarotto. Titola il Mattino di Padova: "Il ritorno di Schneck «Immigrazione, c'è troppo buonismo Sarà accoglienza zero". Un programma chiaro in attesa del passaggio elettorale. Dalla Cina, infine, buone notizie per il Formaggio Asiago. Si legge sul Corriere del Veneto: "Il formaggio Asiago Dop entro fine anno otterrà il pieno riconoscimento e la protezione in Cina. È il risultato raggiunto dal summit economico Ue-Cina inserito nell'accordo bilaterale sulla cooperazione e la protezione delle indicazioni geografiche avviato fin dal 2010".

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Il punto sulle banche tra cause, rating, sistema e politica. Intanto per S&P rating Veneto Banca a B invece che CCC+ grazie a supporto Stato ma per banche italiane in arrivo progressi e riduzione Npa

Martedi 6 Giugno 2017 alle 22:57
ArticleImage Sono oltre 3.000 le denunce di azionisti di Veneto Banca per truffa ed estorsione inviate a Treviso dai magistrati di Roma. E come scrivono Corriere del Veneto e Mattino di Padova, tutto è fermo per ora a causa della mancanza di magistrati in grado di occuparsi delle pratiche. La Procura generale di Venezia ha già individuato nel pm Massimo de Bortoli il magistrato che dovrà seguire l'inchiesta. Ad aiutarlo ci sarà un nuovo magistrato che dovrebbe liberare de Bortoli dall'ordinaria amministrazione e probabilmente una task force della Polizia tributaria della Guardia di Finanza. Ma non si sa quando il nuovo giudice arriverà, le ipotesi indicano che potrebbe essere tra un paio di mesi. Il lavoro è complesso e lungo: infatti ogni posizione dovrà essere valutata dal magistrato, che indicherà l'ipotesi di reato.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca, per gaffe di Fabrizio Viola sul rientro dei fidi in caso di bail in Giannino chiede le sue dimissioni ma l'Ad rettifica e chiede... scusa

Martedi 6 Giugno 2017 alle 20:12

Fabrizio Viola (amministratore delegato della Banca Popolare di Vicenza e presidente del comitato strategico di Veneto Banca) oggi su Il Corriere della Sera fa scrivere: «Desidero rettificare una mia inesattezza contenuta nell'intervista rilasciata al Corriere della Sera il 2 giugno scorso. Infatti, nel valutare le conseguenze del bail in, ho fatto riferimento agli effetti che potrebbero, eventualmente, verificarsi nel caso di una liquidazione coatta amministrativa. Nello scusarmi per l'equivoco, desidero comunque evidenziare che una resolution delle due banche venete non potrebbe non avere effetti - sia pur indiretti - anche sull'offerta di credito nelle aree di riferimento delle due banche».

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Il Vicenza Calcio aiuta l'integrazione: ora si affida ad Allah. Variati premi Pastorelli e W il bianco rosso... nero e verde di Dubai: Lane akbar!

Martedi 6 Giugno 2017 alle 11:32
ArticleImage Potremmo dire che l'avevamo detto un anno fa, a tifosi e sindaco di Vicenza, ma in questo caso ci dispiace confermare che l'avventura di Alfredo Pastrorelli & c. era tutt'altro che filantropica e da innamorati del Lane. Che ora affida i suoi sogni di sopravvivenza ad Allah... con  "Boreas Capital Sarl", holding con sede a Lussemburgo e veicolo finanziario di un gruppo di investitori con base a Dubai negli Emirati Arabi... Tra bilanci strani del passato, condivisi con BPVi e Fondazione Roi, tra partecipazioni non proprio cristalline della Banca Popolare di Vicenza, partecipata, "baciata"?, da molti dei soci della Vi.Fin. attuale e socia essa stessa e non a caso anche della Kevios di Danilo Preto, se braccio destro o mente di Sergio Cassingena mai si è saputo, e non a caso banca sponsor del Vicenza Calci e tra fondi a go go lussemburghesi, maltesi e chi più ne ha più ne metta, pare di rivivere gli ultimi anni delle peggiori vicende della città.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Letti e riletti del 6 giugno: Pastorelli lascia il Vicenza, la Merkel attacca il Veneto

Martedi 6 Giugno 2017 alle 10:42
ArticleImage
"La Merkel vuol comprarsi il Veneto" titola, allarmante, Libero. L'articolo di Nino Sunseri si riferisce all'operazione di salvataggio di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca e alle trattative con la UE, trattative che secondo il giornalista sarebbero pilotate dall'alto: "C'è Berlino dietro lo stop al salvataggio delle popolari del Nord Est Col default i due istituti dovrebbero richiamare subito 30 miliardi di soldi prestati, provocando fallimenti a catena". L'analisi richiama alcune indiscrezioni pubblicate da Business Insider (gruppo Espresso), " Secondo questa ricostruzione l'obiettivo sarebbe la conquista, a poco prezzo, del ricco tessuto industriale della regione. La replica, in misura esponenziale, del copione già visto con gli aeroporti e i telefoni in Grecia." Uno scenario da brividi che risuona anche nelle parole, registrate da Il Gazzettino, del sottosegretario all'economia Pierpaolo Baretta: "Nel nostro territorio se falliscono quei due istituti ci sarà una crisi drammatica".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network