Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza

Categorie: Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca oltre l'ultima spiaggia ma Pier Carlo Padoan rassicura

Martedi 13 Giugno 2017 alle 11:17
ArticleImage Mentre a Milano, quando scriviamo, si sta svolgendo il Cda della Banca Popolare di Vicenza (domani è previsto quello di Veneto Banca) di cui si paventano le dimissioni in caso di una mancata decisione da parte di Stato e privati, chiamati a immettere circa 6.4 miliardi nei due istituti per evitare le "risoluzione" (fallimento), il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan comunica che "la soluzione e' ormai prossima e  che le interlocuzioni con le istituzioni europee sono incoraggianti". Nella sua nota il ministro ribadisce che "la soluzione non contemplerà alcuna forma di bail-in e che obbligazionisti senior e depositanti saranno in ogni caso pienamente garantiti".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

La nostra casa brucia ma le chiavi dell'estintore le ha un estraneo. Per BPVi e Veneto Banca sono a Bruxelles e Francoforte

Martedi 13 Giugno 2017 alle 08:16
ArticleImage

Un giorno sì e l'altro pure noi andiamo a Bruxelles e Francoforte a pregare in ginocchio di poter salvare le nostre Banche, tra cui Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, e mi chiedo se ci sia un gradino più basso al quale l'Italia possa ancora scendere. L'articolo 1 della Costituzione recita nel secondo comma, dopo il primo stranoto, ma ora ben poco rispettato, sulla "Repubblica democratica fondata sul lavoro", che "La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione". Ma se la sovranità l'abbiamo persa da diverso tempo, quella che stiamo perdendo ora è anche la dignità. La cosa assurda è che nessuno dice che... "la questione è assurda", ossia nessuno fa rilevare che dover chiedere ad altri il permesso di salvare i nostri beni, la nostra vita, il futuro dei nostri figli... è semplicemente inconcepibile.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Una holding per salvare Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca: lo proposta di Ugone, don Torta e Lugano

Lunedi 12 Giugno 2017 alle 16:08

Una soluzione, concreta, per salvare Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca è stata proprosta dall'associazione Noi che credevamo nella BPVI & in Veneto Banca. Si tratta di una holding, con la èartecipazione anche dei vecchi soci, come hanno spiegato Luigi Ugone, Don Enrico Torta, Elena Bertorelli di Casa del Consumatore, l'avvocato Andrea Arman e l'economista Fabio Lugano.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Letti e riletti per voi del 11 e 12 giugno: Visco assolve chi doveva vigilare su BPVi, a Thiene candidato muore aspettando i risultati elettorali

Lunedi 12 Giugno 2017 alle 10:07
ArticleImage Domenica elettorale in molti comuni veneti e vicentini. Inevitabilmente, proprio delle elezioni si occupa buona parte della stampa locale anche se, tra i macrotemi sullo sfondo resta la partita finanziaria e legale per il salvataggio di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. In un secondo momento analizzeremo i risultati delle urne nei Comuni vicentini al voto. Concentriamoci, dei due istituti di credito veneti domenica si sono occupati "Il Sole 24 ore" e il "Corriere della Sera. Nel primo caso si da conto, come già ampiamente fatto in questo sito, dei nuovi nomi entrati nella giostra del salvataggio (Unicredit e Intesa): Venete, banche alla conta sul piano Prima serve l'ok di Bce e Dg Comp". Nel secondo caso, Federico Fubini per il quotidiano di via Solferino intervista il governatore di Banca D'Italia Ignazio Visco, che, che ha tratteggiato alcune delle fragilità del "sistema," non solo per le due Ex popolari

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Salvataggio BPVi e Veneto Banca, sì o no? Stefano Righi: martedì cda di Intesa e Banca Popolare di Vicenza. L'ipotesi risoluzione

Domenica 11 Giugno 2017 alle 11:05
ArticleImage

Vi proponiamo l'analisi odierna di Stefano Righi su Il Corriere della Sera delle vie sempre più strette per il salvataggio di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Righi nelle premesse concorda nella sostanza con la nostra valutazione, mentre nelle conclusioni, accennando ai costi di sistema in caso di risoluzione, sembra propendere, pragmaticamente per un salvataggio, per il quale noi, però, da Vicenza, non vediamo prospettive migliori di un intervento diretto e non dispersivo sulle tre figure di possibili danneggiati: i dipendenti, i soci e i clieti affidati. Ecco comunque l'interessante articolo del collega per fare i dovuti ragionamenti.

Il salvataggio di Popolare di Vicenza e Veneto Banca è sempre più nella mani di Intesa Sanpaolo e Unicredit. Sono le big del sistema creditizio nazionale a farsi carico, in queste ore, della ricerca degli 1,25 miliardi di euro da versare - prima del contributo pubblico - per evitare il fallimento delle due ex popolari.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Gianni Zonin contro Bpvi, Sorato e Giustini. La Nuova Venezia: possibile riunificazione con azione di responsabilità. E su VicenzaPiu.com arriva una rubrica "sorpresa" per i lettori...

Domenica 11 Giugno 2017 alle 10:32
ArticleImage Mentre tra domani e dopodomani (ci scusiamo pe l'indeterminazione ma il lavoro è enorme) inizierà su VicenzaPiu.com, giorno per giorno, una rubrica "sorpresa" per i nostri lettori per ricostruire e far conoscere con trasparenza i contenziosi in atto, Sabrina Tomè su La Nuova Venezia fa un resoconto di quella che definisce "la prima udienza di una lunga serie", apertasi "in sordina" il 24 maggio: giorno in cui " in tribunale civile a Venezia si è aperta la causa avviata dall'ex "numero uno" della BPVi Gianni Zonin contro la banca, "in prevenzione"; a dicembre l'imprenditore aveva depositato un atto di citazione (qui ve lo riproponiamo integralmente e in esclusiva, ndr) per l'accertamento della correttezza della sua attività di presidente dal 1996 fino al 2015.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca: un'analisi fredda di un salvataggio inutile, se non dannoso. Consob e Bankitalia dove e con chi erano?

Sabato 10 Giugno 2017 alle 23:52
ArticleImage Sarebbe in corso da parte di Intesa e di Unicredit, su sollecitazioni del governo, un tentativo per "raccogliere" insieme alle altre banche di riferimento il miliardo e passa di euro da parte di investitori "privati", la cifra preventiva che Margrethe Vestager vuole sul tavolo come condizione per poi consentire il, presunto, "salvataggio" della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca con la loro "ricapitalizzazione precauzionale" per altri 4 miliardi e "spiccioli" a carico dello Stato. L'operazione appare difficile da attuare, soprattutto per Unicredit, reduce da un mega aumento di capitale da 13 miliardi per impostare la soluzione dei suoi problemi.

Continua a leggere
Categorie: Politica

"Immobili comunali vendonsi" in centro: la Vicenza del "pié veloce" Achille Variati si popola di gatte... frettolose

Sabato 10 Giugno 2017 alle 15:36
ArticleImage La faccenda è nota, per la parte gaudiosa, a chi legge i media tanto cari alla città che conta (i propri interessi), mentre, per quella dolente, è chiara a nostri lettori e ad alcuni settori dell'opposizione e della maggioranza "responsabile", vedi oggi Isabella Sala ed Ennio Tosetto, che pensa anche se non solo al bene di tutta la città. Ebbene Achille Variati annuncia il 3 gennaio che bisogna far presto nel far studiare un progetto per la riqualificazione e la cessione al mercato tramite fondi immobiliari di prestigiosi immobili publici in centro città, progetto (lui dice gratuito ma nel mondo degli affari di gratuito conosciamo... nulla) a Investire Sgr, la società di gestione di due dei quattro fondi che hanno attentato a centinaia di milioni di euro dei correntisti postali che li avevano comprati costringendo Poste a rapidi e costosi ristori per non perdere la faccia.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Caso BPVi, i lettori: "Variati, Manildo & dove eravate? E perchè rimpallo tra procure?... VicenzaPiù: impiegare i soldi del salvataggio inutile direttamente per soci, dipendenti e clienti e indagare facile... su Fondazione Roi!

Sabato 10 Giugno 2017 alle 10:12
ArticleImage Gentile direttore, ci scrive un lettore, sono belle le parole sul disastro, per i soci e il territorio, della Banca Popolare di Vicenza. Le esternazioni si susseguono sulle bocche dei politici, buoni ultimi Achille Variati e Giovanni Manildo, che fanno appelli a destra e a manca! Ma dove erano quando chiedevamo noi azionisti l'aiuto della politica? Ora hanno l'occasione di esortare, alcuni, o sparare contro il governo, altri, ma noi non crediamo a nessuno di questi signori che intervengono solo per i loro calcoli politici. Come diceva un patriota del risorgimento: "maledetti quelli che gridano in piazza e non scendono sul campo". E intanto caro direttore, dice un altro lettore, il GIP di Vicenza trasferisce gli atti di una parte dell'inchiesta a Milano motivando il fatto che quella è la sede competente dopo aver avuto per quattro mesi, così leggiamo, le carte sulla scrivania e dopo quasi due anni dall'inizio delle indagini da parte della procura di Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Arrivano le truppe di Berlusconi in salvataggio di BPVi e Veneto Banca: Mediolanum pronta con i soldi, Tajani con la politica. Parla anche Benetton che guarda ai "nuovi modelli di credito" di Amazon e delle web companies

Venerdi 9 Giugno 2017 alle 16:27
ArticleImage "Se tutti parteciperanno, parteciperemo anche noi". Lo ha dichiarato, come riferisce Radiocor, l'a.d. di Banca Mediolanum, Massimo Doris, in merito alla possibile partecipazione dell'istituto a un intervento di sistema per evitare il bail-in della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. "Diventa fondamentale la velocita' di azione - ha aggiunto a margine del 47esimo convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria -. Il costo sta salendo cosi' tanto per la lentezza nel risolvere le problematiche. L'errore e' stato, a mio parere - ha proseguito - nel novembre 2015 quando nel salvataggio delle 4 banche si e' deciso di lasciare fuori gli obbligazionisti subordinati. Per quei 300 milioni e' scoppiato il caos. Se li' si fossero salvati i subordinati, le due venete avrebbero fatto i loro aumenti di capitale e la gente non sarebbe scappata", ha concluso.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network