Categorie: Economia&Aziende
Mercoledi 14 Giugno 2017 alle 21:01
Abbiamo sempre guardato con favore al sorgere di comitati in difesa dei piccoli (ma anche grandi, perché no?) azionisti delle banche venete,
Banca Popolare di Vicenza e
Veneto Banca, e VicenzaPiù è stata forse la sola a dar voce costantemente a tutte queste realtà . Apprezziamo, quindi, lo spirito combattivo e la sacrosanta voglia di giustizia che anima "
Noi che credevamo nella BPVi", una associazione per la quale non si può disconoscere l'assoluta abnegazione alla causa. Ed è in quest'ottica che troviamo lodevole il rinnovato impegno profuso al fine di trovare una "soluzione" al problema che assilla decine di migliaia di piccoli e grandi azionisti che si son visti volatilizzare i risparmi di "più vite", visto che spesso erano risparmi di "più generazioni".
Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Mercoledi 14 Giugno 2017 alle 18:37
"Confermo lo stato positivo del negoziato e l'assenza di rischio di bail-in". Così il ministro dell'Economia,
Pier Carlo Padoan, si è espresso oggi sulle banche venete, rispondendo alla Camera durante il question time a un'interrogazione relativa, in particolare, al negoziato Ue sulla ricapitalizzazione della
Banca Popolare di Vicenza e di
Veneto Banca. Padoan ha precisato che "
al momento non vi sono ulteriori elementi informativi rispetto al comunicato di ieri" e ha sottolineato che "
la soluzione di sistema non è né può essere un'iniziativa pubblica; si tratta di valutazioni e considerazioni in ordine a un possibile investimento del tutto volontario che non possono che competere alle banche eventualmente interessate".
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Mercoledi 14 Giugno 2017 alle 17:32
Daniela Sbrollini interviene sulla questione delle
banche venete. "
Occorre completare al più presto il confronto con le istituzioni europee al fine di dare garanzie definitive ai risparmiatori, agli investitori e a tutto il nostro territorio. Il Ministro ha infatti ribadito che la soluzione non contemplerà alcuna forma di bail-in, che e che sia gli obbligazionisti sia i risparmiatori di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca saranno in ogni caso pienamente garantiti. Parlamento e Governo in questi anni hanno davvero fatto molto in materia di riordino della normativa bancaria, in particolare con la riforma delle banche popolari, con il fondo atlante e per nuove regole per un maggior intervento dello Stato nelle quote societarie anche a scopo precauzionale.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Mercoledi 14 Giugno 2017 alle 17:00
"
È positivo che il confronto con l'Europa sia in fase avanzata, così come è positivo che anche in Europa stia finalmente maturando la convinzione che l'applicazione del bail in alle due banche venete non servirebbe a contenere la crisi del sistema bancario italiano, ma rischierebbe addirittura di ampliarne le dimensioni e generare un pericoloso contagio". Così il deputato del
Pd Federico Ginato è intervenuto oggi in Aula durante il Question Time nella replica alle parole del Ministro Padoan a seguito dell'interrogazione, sottoscritta dallo stesso deputato vicentino, sullo stato delle trattative con le autorità europee nella definizione dello schema di ricapitalizzazione precauzionale di
Banca popolare di Vicenza e
Veneto Banca e dei conseguenti strumenti di intervento.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Mercoledi 14 Giugno 2017 alle 14:59
Mentre si è svolto il Cda di Veneto Banca sulla falsariga di quello di ieri di Banca Popolare di Vicenza 'ad delle Generali, Philippe Donnet, chiama fuori il gruppo assicurativo dai piani di salvataggio delle banche venete: "Su questo abbiamo gia' dato partecipando ad Atlante 1. Noi non siamo piu' di sistema in questo senso.I nostri concorrenti sono internazionali e giochiamo in Champions League, non in un campionato nazionale. Per questo non possiamo permetterci di appartenere a un 'sistema'. E anche all'Italia conviene di piu' che ci siano tante multinazionali forti come noi. Cio' detto, se c'e' un problema e si puo' contribuire a risolverlo, salvaguardando allo stesso tempo gli interessi dei nostri azionisti e degli assicurati, siamo sempre disponibili a farlo".
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Mercoledi 14 Giugno 2017 alle 12:38
Boreas Capital è stata chiara: le spese della stagione 2016-2017 non possono entrare negli accordi per la compravendita del Vicenza Calcio. Non si tratta prettamente di una questione economica, la società arabo-lusseburghese sembra avere, secondo le fonti societarie del club di Via Schio non sempre cristalline, la solidità necessaria per assorbire anche i pesanti debiti accumulati negli anni in via Schio, ma di una questione prima di tutto di merito: in negozio non si compra un giocattolo rotto a prezzo pieno. Una posizione nota da tempo, fin dalle prime fasi della trattativa, al consiglio di amministrazione di Vi.Fin che ha sempre trovato nell'A.d di Boreas Francesco Pioppi un interlocutore chiarissimo. Altrettanto non si può dire dei vertici biancorossi. Dopo il passo indietro di Alfredo Pastorelli è tornato ad essere, per la terza volta, il presidente del club Gian Luigi Polato. Il passaggio di consegne, però, non cambia la sostanza: in Vi. Fin, non sanno ancora cosa fare.
Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Mercoledi 14 Giugno 2017 alle 09:01
La richiesta del segretario della
Fabi,
Lando Maria Sileoni "
di un confronto all'interno del Casl (Comitato Affari Sindacali e del Lavoro, ndr) di Abi per cercare di individuare anche per le banche in crisi le soluzioni migliori, è assolutamente accolta, lavoreremo anche su questo". Così il direttore generale dell'Abi,
Giovanni Sabatini, risponde all'appello lanciato al Consiglio nazionale della Fabi per un accordo programmatico Abi-sindacati per cercare soluzioni per le banche in difficoltà come
Banca Popolare di Vicenza,
Veneto Banca e
Mps. Massima disponibilità , quindi, ad un tavolo di confronto tra Abi e sindacati sulle situazioni bancarie in crisi e sul contratto: "È importante vederci".
Eliano Omar Lodesani, presidente Casl Abi e chief operating officer di Intesa San Paolo, risponde dal 123.mo Consiglio nazionale della Fabi all'appello del segretario Lando Sileoni all'Abi per un accordo programmatico e una cabina di regia per le banche venete e Mps e una riapertura preventiva del dibattito su rinnovo del contratto
Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende
Martedi 13 Giugno 2017 alle 22:54
Nel
chiedere un dibattito in Consiglio Comunale di Vicenza sul rischio del bail-in per la
Banca Popolare di Vicenza, i consiglieri comunali
Giacomo Possamai,
Sandro Pupillo e
Tommaso Ruggeri dimostrano di sicuro sensibilità , sia pure tardiva, verso il territorio per i disastri creati dalla vecchia BPVi, a cui mai ancora oggi associano, neanche lontanamente, il nome di
Gianni Zonin, ma rendono evidente un pizzico di insufficiente "
cultura finanziaria". E se una qualche distrazione di Pupillo è ampiamente giustificata dalla sua coraggiosa lotta personale ci auguriamo che Ruggeri non abbia letto la nota spedita anche a suo nome per eccesso di fiducia nella "vis politica" di Giacomo Possamai.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Martedi 13 Giugno 2017 alle 21:31
Nel dicembre dello scorso anno, scrivono nella nota che pubblichiamo
Giacomo Possamai, capogruppo del PD,
Sandro Pupillo, capogruppo della lista civica per Achille Variati, e
Tommaso Ruggeri , consiglieer della stessa lista, sul tema delle popolari venete.assieme a molti altri Consiglieri Comunali, avevamo firmato un ordine del giorno, presentato al termine di un dibattito in aula sulla situazione della
Banca Popolare di Vicenza alla presenza di
Gianni Mion, all'interno del quale erano indicate alcune azioni a nostro giudizio necessarie per restituire un futuro all'istituto di via Battaglione Framarin.
Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Martedi 13 Giugno 2017 alle 19:44
Nel giorno in cui, in attesa del miracolo del salvataggio, a che pro poi non si sa, si è riunito il Cda di
Banca Popolare di Vicenza e in attesa dell'analoga riunione di quello di
Veneto Banca se mai qualcuno pensasse che per l'imprenditoria veneta il destino delle due banche di "territorio" conti qualcosa, ora che sono state spolpate, legga questa dichiarazione di tal
Gilberto Benetton, l'ec "capo" di
Gianni Mion, interpellato a margine di un convegno in Bocconi su un possibile intervento a sostegno delle banche venete, e si metta l'anima in pace, lui con tutti gli
zaioti e
variatioti di turno: "
Hanno il buon senso di non chiedercelo. Non credo che le risorse per salvarle arriveranno dal territorio, penso che la soluzione si troverà ma non so quale, è il governo che deve trovarla".
Continua a leggere