Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza

Categorie: Politica, Fatti

Quale futuro da adesso per la Fondazione Roi, PerVicenza: il Cda cancelli l'attacco a Ceschi e Coviello, si dimetta e si riscriva lo statuto

Giovedi 6 Luglio 2017 alle 09:26
ArticleImage Il Corriere del Veneto, scrive PerVicenza nell'articolo che riportiamo, in un testo di Gian Maria Collicelli pone l'interrogativo sul futuro della Fondazione Roi. Il sottotitolo recita "Liquida la banca che ha nominato i consiglieri, resta da chiarire il ruolo della Fondazione. Statuto da  riscrivere, tra dodici giorni il Cda". Due righe che  rappresentano un quadro  complesso  che necessiterebbe, a nostro parere, di una  riflessione profonda da parte di tutti i componenti il CdA attualmente in carica. Quando il Marchese Boso Roi ha redatto lo Statuto  per la "sua" Fondazione, il rapporto con la Banca Popolare di Vicenza era di assoluta fiducia, ma questo era un sentimento  che  avevano tantissimi soci.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Barbara Ceschi nipote del marchese Giuseppe Roi fa domande su mancata discontinuità cda della Fondazione Roi e su bilanci dell'era Zonin: le sveliamo noi chi è il nuovo dominus Andrea Valmarana e conti Roi dal 2009 in poi

Mercoledi 5 Luglio 2017 alle 23:30
ArticleImage In un'intervista concessa a Francesco Brasco direttore di Radio Vicenza e riportata sul suo blog da Marco Milioni, che l'ha poi allargata anche a questioni riguardanti la Banca Popolare di Vicenza, fa alcune osservazioni con annesse domande sulla Fondazione Roi Barbara Ceschi a Santacroce, nipote del marchese Giuseppe Roi a cui si deve l'omonima Fondazione, nata in funzione di Palazzo Chiericati con un centinaio di milioni di euro, tra beni mobili e immobili, in dote e poi "demolita" (cfr. "Roi. La Fondazione demolita", dalla gestione del suo ex presidente Gianni Zonin, che in contemporanea era a capo della BPVi dei cui fatui titoli, oltre che dell'abbandonato ex Cinema Corso, ha infarcito la Onlus di contrà S. Marco 37 che ha visto così crollare il suo patrimonio.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Liquidazione delle ex Popolari, Banca d'Italia spiega: "Intesa ha vinto un'asta a 6"

Mercoledi 5 Luglio 2017 alle 10:37
ArticleImage

A distanza di giorni aumenta la chiarezza sull'operazione che ha portato al "salvataggio di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca.  "La scelta di Banca Intesa per il 'cherry picking' di attività e passività delle due venete e' arrivata al termine di una procedura nella quale si sono presentati sei contendenti." Lo svela la Banca d'Italia a nella memoria consegnata alla Commissione Finanze della Camera che sta esaminando il decreto sulla liquidazione coatta amministrativa, al cui via libera e' condizionato l'acquisto da parte della banca guidata da Carlo Messina.

Continua a leggere
Categorie: Informazione, Fatti

TgPiù del 4 luglio 2017: una data per l'informazione indipendente vicentina da tenere in mente. Ovunque, perchè lo streaming è worldwide

Martedi 4 Luglio 2017 alle 18:53

E' partito oggi, 4 luglio, TgPiù il telegiornale in streaming, e quindi visibile worldwide (in tutto il mondo),  del network multimediale VicenzaPiù. Il direttore Giovanni Coviello, visibilmente entusiasta ed... emozionato, ha sottolineato la coincidenza della data di esordio di TgPiù, dopo che il 25 febbraio 2006 era nata la testata VicenzaPiù , con la ricorrenza dell'Indipendenza degli Usa (4 luglio 1776) oltre che con quella più vicina a noi di una grande conquista degli italiani, la mobilità in auto a costi accessibili grazie alla Fiat 500 il cui primo esemplare si è messo in moto il 4 luglio 1957 e che ora è al Moma di New York a testimoniare la parte bella dell'Itala. Oggi abbiamo parlato di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, di degrado e della Fondazione Roi ma bando alle ciance e vedete il nostro, che speriamo diventi il vostro, tg. Per suggerimenti su come migliorare e su quali argomenti approfondire e per farci pervenire video di politica, economia, finanza, lavoro, territorio, sociale, personaggi utilizzate l'indirizzo mail [email protected]. Arrivederci a domani alle 18 su www.vicenzapiu.tv o sui vostri smartphone e tablet scaricando l'App VicenzaPiùTv per iPhone, iPad e dispositivi Android.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Manifestazione dei soci di BPVi e Veneto Banca. Lugano, Ugone e Filippini bocciano il decreto legge "pro Intesa Sanpaolo"

Martedi 4 Luglio 2017 alle 16:08

Mentre è iniziato l'impervio iter di conversione in legge del decreto legge che fissa le modalità di cessione a un euro a Banca Intesa Sanpaolo degli asset in bonis di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca e la loro cotemporanea messa in liquidazione coatta amminsitrativa con la cessione dei crediti a rischio alla SGA, Società di Gestione Attività a controllo pubblico, vi proponiamo, integrando la cronaca video pressoché completa, già pubblicata, delle varie fasi della manifestazione dei soci delle due ex Popolari venete svoltasi a Vicenza il 30 giugno scorso. A parlare, soprattutto con annotazioni tecniche, sono il dr. Fabio Lugano, l'economista e curatore di Scenarieconomici.it che è consulente da tempo dell'associazione "Noi che credevamo nella BPVi", Luigi Ugone, presidente di questa associazione e l'avv. Andrea Filippini del foro di Verona. Otto inuti intensi e "informativi"...

Continua a leggere

Liquidazione banche venete, altri 1000 esuberi First-Cisl: "dimenticati dalla Stampa"

Martedi 4 Luglio 2017 alle 11:06
ArticleImage "Sul punto non c'è la necessaria attenzione dell'opinione pubblica come avviene per altri settori" Ha sottolineato con rammarico a Mestre il segretario nazionale della First Cisl, Giulio Romani riferendosi alla difficile situazione dei dipendenti di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca.  Dalle cifre della liquidazione coatta, infatti, spuntano altri mille esuberi oltre a quelli già preventivati ed annunciati ai giornali. Il gruppo Intesa Sanpaolo, farà quanto promesso, ma nella bad bank non sono finiti solo i debiti ma anche i dipendenti delle società partecipate delle due ex Popolari, che ora rischiano il posto.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende, giornalismo

Shopping da Vip di Zonin e contratto segreto tra Governo e Intesa. Il Giornale di Vicenza è il Giornale dei Vincitori e il web "scopre" documenti scaricabili da Cerved. VicenzaPiù ... concreta: Baretta ha la nostra proposta

Lunedi 3 Luglio 2017 alle 23:12
ArticleImage Per anni Il Giornale di Vicenza, quotidiano di Confindustria Vicenza, dove allignava Giuseppe Zigliotto fedele "servitore" in Cda del presidente della Banca Popolare di Vicenza Gianni Zonin, ha esaltato le imprese eroiche e i rendimenti sicuri delle azioni della BPVi anche quando segnali contrari, fin dal 13 agosto 2010 (cfr. "Vicenza. La città sbancata"), venivano colti e segnalati come warning non solo dai maggiori quotidiani nazionali ma anche dall'umile VicenzaPiù. Ma se allora il GdV pubbicava foto epiche, al limite della pubblicità, poco, occulta, come quella in copertina, ora il foglio di Luca Ancetti rincorre le copie e la fiducia perdute dei lettori pubblicando per primo (o giù di lì) la foto di Gianni Zonin in Via Montenapoleone, la strada dei Vip a Milano, a fare shopping con la moglie, dice il giornale riportando il biasimo del lettore causuale fotografo.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Un sussulto di orgoglio dei soci BPVi e Veneto Banca sabato in corteo a Vicenza: a condividerlo pochi sindaci, Filippo Busin di LN e Liliana Zaltron, Cappelletti, Girotto e Scarabel di M5S. Con Paragone capopopolo...

Lunedi 3 Luglio 2017 alle 19:36

La manifestazione di venerdì sera 30 giugno in Piazza dei signori a Vicenza è stata l'occasione per un sussulto di dignità e orgoglio da parte dei soci presenti di Veneto Banca, arrivati in buona parte dalla Marca e che già avevano partecipato a dimostrazioni lungo le strade delle loro città con don Enrico Torta e il suo Coordinamento banche, e, soprattutto, da parte di quelli di Banca Popolare di Vicenza che avevano riempito i palazzetti quando a organizzarli c'era l'associazione "Noi che credevamo nella BPVi" di Luigi Ugone, ma che mai erano scesi in piazza così numerosi.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Liquidazione coatta amministrativa BPVi e Veneto Banca, la proposta: lo Stato destini 800 mln del "regalo" di 3.5 mld a Intesa ad aumento di capitale da trasferire alla LCA per i soci da ristorare

Lunedi 3 Luglio 2017 alle 13:32
ArticleImage Alcune osservazioni vanno fatte sul Dl. 99 dello scorso 25 giugno e una proposta ne nasce di conseguenza. I) Banca Intesa Sanpaolo ha rilevato (le parti buone di) Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca al costo di un euro poiché gli attivi che ha acquisito - pari a circa 44 miliardi di Euro - equivalgono ai passivi dei quali si è gravata, pari a 48 miliardi di euro. In effetti, tra le due poste vi è uno sbilancio di circa 4 miliardi di euro, a fronte del quale vi sono, peraltro, gli NPL conferiti a un veicolo esterno, la SGA, (Società Gestione Attività) ma di fatto collegato. Se il netto incassato dalla relativa cessione sarà inferiore al suddetto importo di 4 miliardi di euro, della differenza si farà carico lo Stato, che ha rilasciato apposita garanzia.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Libero: Fuori i nomi dei ladri delle Popolari venete

Lunedi 3 Luglio 2017 alle 10:14
ArticleImage Arriva in Parlamento il decreto sulle banche venete. Il calendario è rigidissimo ed è stato imposto dal governo per evitare assalti o intoppi. Entro il 10 luglio il testo sarà votato dall'aula della Camera, probabilmente senza alcuna modifica. Una, invece, sarebbe indispensabile. Lo stesso premier Paolo Gentiloni, che nei giorni scorsi ha promesso la massima trasparenza sulla vendita di PopVicenza e Veneto Banca a Intesa Sanpaolo, dovrebbe proporre una misura volta a fare chiarezza sulle cause del sacco bancario del Nord Est.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network