Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza

Categorie: Economia&Aziende

Ex Popolari venete, aiuti per 800 Pmi in bonis

Giovedi 26 Gennaio 2017 alle 08:26
ArticleImage Ex popolari, parte da 800 Pmi il piano delle garanzie per le imprese con in pancia le azioni azzerate. Il quadro ormai è a fuoco, lo schema pronto. E la Regione sta studiando la via per tagliare i tempi e partire entro fine gennaio. La partita è quella delle Pmi in bonis e che non siano cadute nei finanziamenti «baciati», i prestiti serviti ad acquistare azioni, che si trovino in temporanea difficoltà per aver avuto nel patrimonio i titoli di Popolare Vicenza e Veneto Banca. E questo per i rischi sull’accesso al credito indotti dal peggioramento del merito a causa dei bilanci finiti in «rosso», o per la necessità di sostituire le garanzie costituite dalle azioni nel frattempo azzerate, che le banche iniziano a chiedere.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

“Vicenza. La città sbancata” la sera di mercoledì 25 gennaio al palazzo Toaldi Capra di Schio con il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello

Mercoledi 25 Gennaio 2017 alle 17:28
ArticleImage Il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello, autore del libro “Vicenza. La città sbancata” sarà mercoledì 25 gennaio 2017 alle ore 20.30 al palazzo Toaldi Capra di Schio. Carlo Cunegato, capogruppo di Tessiamo Schio, invita i cittadini per partecipare alla serata. “Vi aspettiamo per ricostruire con il direttore Coviello la storia recente di questo disastro, per capire quali sono le prospettive future e per discuterne assieme. La svalutazione delle azioni della Banca Popolare di Vicenza ha determinato un vero e proprio terremoto per la nostra provincia: 1 vicentino su 7 ha perso una parte o tutto il suo patrimonio; 5 miliardi di euro andati in fumo hanno determinato un impoverimento drammatico per cittadini e imprese. Tutto questo è avvenuto con la stampa locale che ha spesso sottovalutato e occultato il fenomeno e senza che i responsabili siano stati chiaramente identificati e giustamente puniti” (nella foto la presentazione del libro in Regione).

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Renato Bertelle c'è o ci fa? Prima di decidere se esiste, assemblea suoi associati dovrebbe valutare transazione BPVi. E Achille Variati continua a sbagliare su "amici" e fiduciari

Lunedi 23 Gennaio 2017 alle 23:56
ArticleImage

Renato Bertelle, noto tra i colleghi come avvocato che dopo una lunga carriera potrebbe lasciare la possibilità di farsi strada a qualche giovane legale, tipo il figlio, ha gustato durante il primo periodo del dramma causato dal flop della vecchia Banca Popolare di Vicenza (di cui aveva comprato azioni anche lui ma di questo parleremo in futuro) la notorietà che si deve ai paladini del bene contro il male. Eccolo, quindi, tuonare contro la mala gestio precedente della Popolare del ventennio di Gianni Zonin accompagnato da fidi scudieri come Giuseppe Zigliotto nel cda di Via Btg. Framarin fin dal lontano 2003 prima di assurgere alla presidenza di Confindustria Vicenza, e da altri più "recenti" come Matteo Marzotto. Armato di sacro (ma anche profano) furore Bertelle arrivaain quattro e quattrotto a fondare una associazione dal nome altisonante come "Associazione Nazionale Azionisti Banca Popolare di Vicenza" con cui arriva, come dicono in molti e lui, anche se minimizza, conferma, a raccogliere clienti anche in età senile pur essendone il presidente e in barba ad ogni dubbio su un apparente (evidente?) conflitto di interessi.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Fatti

Insolventi BPVi, in prima posizione una società del presidente di Palermo calcio, Maurizio Zamparini, che si difende così

Lunedi 23 Gennaio 2017 alle 10:03
ArticleImage Aggiornamento delle 11.15
Sulla black list dei grandi debitori della Banca Popolare di Vicenza, presentata in un servizio di La7, spicca il nome della società immobiliare Monte Mare Grado srl con 58,7 milioni di euro. L'azienda, che si occupa di "Costruzione di edifici residenziali e non residenziali", si trova a Gallarate (Varese) ed è riconducibile al presidente del Palermo calcio, Maurizio Zamparini. Come ha fatto questa società a responsabilità limitata a finire sul podio degli insolventi della Popolare di Vicenza? Lo spiega in una nota il presidente rosanero. Circa dieci anni prima la direzione generale dell'istituto vicentino finanziò un progetto riguardante l'acquisizione di un terreno fabbricabile (di circa 1,3 milioni di metri quadri) nell'ex Valle Cavarera di Grado. 

Continua a leggere
Categorie: Banche

BPVi, fuga dei correntisti. Le entrate giornaliere sono minori delle uscite

Lunedi 23 Gennaio 2017 alle 08:37
ArticleImage Quanto sta costando il turnover del top management alla Popolare di Vicenza? Dopo il benservito milionario all’ex amministratore delegato Francesco Iorio, la scorsa settimana è stata la volta delle dimissioni del braccio destro di Iorio, Iacopo De Francisco. Con il manager, che resterà in carica fino a febbraio, si è arrivati a una risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. Dopo che al suo arrivo – nell’estate 2015, sotto la presidenza di Gianni Zonin – Di Francisco era stato accolto da un consistente welcome bonus , sembra abbia accordato, in sede di addio, uno sconto alla banca.

Continua a leggere
Categorie: Associazioni

Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, concluse le prime transazioni

Domenica 22 Gennaio 2017 alle 22:39
ArticleImage Patrizio Miatello, Presidente Ass.ne Ezzelino III da Onara, in risposta ad un risparmiatore che gli ha scritto esprimendo “il mio ringraziamento e la mia più sincera soddisfazione per la risoluzione delle incomprensioni sorte in passato con Veneto Banca”, rende noto che tutte le pratiche giunte nei termini sono state depositate presso le Procure della Repubblica di Roma e Vicenza. L'avvocato Rodolfo Bettiol ritornerà a Roma fra qualche giorno. Nel frattempo il Tributarista Loris Mazzon ha concluso le prime transazioni sia con Banca Popolare di Vicenza che con Veneto Banca.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

A breve i nomi e i dubbi di VicenzaPiù sui debitori insolventi con BPVi, ora i dettagli del CorSera sui i primi 30 nomi rivelati dal Tg di La7: il Baronio di Don Paolo con 11 milioni tra "beneficiati" insieme a patron Zamparini

Sabato 21 Gennaio 2017 alle 12:00

Pubblicato il 21 gennaio alle 1.47, aggiornato alle 12.00. In passato VicenzaPiù si è occupata più volte di molti debitori della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca fortemente esposti con le due ora ex Popolari ma non ha avuto risposte se non parziali e generiche dai due Istituti, per cui ci riproponiamo di tornare in dettaglio e a breve sulle varie operazioni a rischio e su una serie di dubbi che le circondano. In tempi più recenti, comunque, è scoppiata la richiesta... popolare di conoscere i nomi dei grandi debitori insolventi con le varie banche italiane, quelli per intenderci che hanno beneficiato dei soldi arrivati nelle loro tasche facendoli "sparire" da quelle dei soci risparmiatori per i conseguenti buchi nei bilanci e l'inevitabile azzeramento di valore delle loro azioni. Questi buchi, che si sono accentuati anche per altri investimenti sbagliati dei Gianni Zonin di turno, per spese pazze di gestione e per strutture sovradimensionate, sono nati di sicuro dalla malagestio dei cda e dei dirigenti che hanno prestato soldi non loro a clienti inaffidabili.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Transazione e "Situation room" BPVi, Marcello Poli spiega come funziona ai 94.000 soci invitati ad aderire: "la trasparenza è indispensabile a ricostruire la fiducia"

Venerdi 20 Gennaio 2017 alle 22:00

Pubblicato il 20 gennaio alle 17.23. Aggiornato alle 22.00. Bisogna travestirsi da Divino Otelma per azzeccare i numeri delle transazioni andate finora in porto con i 94.000 soci della Banca Popolare di Vicenza chiamati all'appello e alla concreta anche se amara realtà dei 9 euro offerti a fronte, ecco il concreto, dei 10 centesimi di valore, per giunta non ancora liquidizzabile, della azioni BPVi frutto della gestione dell'era Gianni Zonin protrattasi fino a Francesco Iorio, contro i 60 o 62,50 euro spesi per sottoscriverle o acquistarle dal 2007 al 2016. Questo è, infatti, il periodo preso in considerazione da Gianni Mion e Fabrizio Viola (e da Lanza e Carrus per Veneto Banca) col consenso di fatto del fondo Atlante, il nuovo socio di controllo assoluto della banca vicentina e della cugina, ora promessa sposa, montebellunese, ai cui azionisti andrebbe, analogamente a quelli di Vicenza e se lo accetteranno, il 15% del prezzo di acquisto o sottoscrizione delle loro quote, che hanno avuto un range più ampio di variazione a partire da 20 euro fino alla quotazione massima sopra i 40 euro.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Ex Popolari venete, nuove emissioni e auto-cartolarizzazione

Venerdi 20 Gennaio 2017 alle 08:34
ArticleImage Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza accelerano per recuperare la liquidità persa negli ultimi trimestri. E per farlo mettono in cantiere una doppia operazione: un’auto-cartolarizzazione e il varo di nuove emissioni con garanzia pubblica. Sul primo fronte, le due banche hanno predisposto tutto il necessario per la trasformazione di sofferenze del valore lordo di circa 2 miliardi in nuovi titoli, che potranno essere ceduti ad altre banche come collaterale in cambio di liquidità a breve. Il primo passo è già realtà. Nelle scorse settimane le due banche venete hanno messo in pista due veicoli ad hoc (chiamati Flaminia per Veneto e Ambra per PopVi) in cui sono stati collocati all’incirca 2 miliardi di bad loans lordi complessivi, generati negli anni dalle due banche.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Banche, una mozione votata alla Camera prevede nuovi vincoli per gli istituti aiutati dallo Stato

Venerdi 20 Gennaio 2017 alle 08:18
ArticleImage
Adesso si tratta di passare dalla teoria alla pratica: mentre tutti si
concentravano sull’ennesima promessa di una commissione di
inchiesta parlamentare
sui disastri bancari, lo scorso 11 gennaio
la Camera ha approvato una mozione che impegna il governo a
prendere misure drastiche nei confronti dei banchieri e fin da subito,
prima che vengano erogati agli istituti di credito i 20 miliardi aggiun-
tivi di debito pubblico che devono salvare Mps e non solo. Le mozioni
non sono mai vincolanti, spesso si limitano a elencare buone intenzioni.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network