Progetto "Opera domani": al Teatro comunale in scena il Flauto magico
Mercoledi 13 Febbraio 2013 alle 12:51
Teatro comunale di Vicenza - Proseguono i Progetti Formativi 2013 del Teatro Comunale di Vicenza: il secondo appuntamento del 2013, dopo Danzare per Educare, è con Opera Domani che mette in scena venerdì 15 febbraio in doppio appuntamento alle ore 9.00 e alle ore 11.00, Il Flauto Magico, ovvero sconfiggere i mostri di Wolfgang Amadeus Mozart, regia di Stefano Simone Pintor, scene di Gregorio Zurla, costumi di Stefania Barreca con l'Orchestra 1813 e i cantanti As.li.Co.
Continua a leggere
Piano della città per bambini, ragazzi e famiglie: percorso per ottimizzare risorse in tempi di crisi
Lunedi 4 Febbraio 2013 alle 15:33
Comune di Vicenza - Qual è la condizione dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie a Vicenza? Quali sono le politiche da adottare per aumentarne il benessere malgrado la riduzione delle risorse? L'assessorato alla famiglia e alla pace ha aperto su questi temi un confronto a livello cittadino con l'obiettivo di condividere un vero e proprio "Piano della città ".
Continua a leggereSonata dell'Acqua al Primavera: prosegue la rassegna Famiglie in Fermento
Giovedi 31 Gennaio 2013 alle 15:46
Teatro Primavera - Domenica 3 febbraio 2013 alle ore 17.00 il Forum eventi Primavera (via Ozanam, 11) presenta lo spettacolo per bambini "Sonata dell'Acqua" per la regia di Giorgia Peruzzi con Giovanna Bartolotta, Elena Neri, Roberta Bianchetti e Giulio Pistoni.
Continua a leggere
Dalla Pozza gioca ai marines: parchi gioco interdetti ai maggiorenni non accompagnati
Domenica 5 Agosto 2012 alle 12:20
L'assessore alla sicurezza del Partito democratico (ogni doppio senso è tollerato), tal Antonio Marco Dalla Pozza, ha scelto Il Giornale di Vicenza di oggi per annunciare un provvedimento che il collega Nicola Negrin in apertura sintetizza così non senza qualche intuibile e leggibile perplessità : "Divieto di ingresso ai maggiori di 18 anni, se non accompagnati da bambini. Avete letto bene. Non si tratta di un errore. Questo è il cartello che sarà posizionato all'entrata dei parchi gioco dall'amministrazione comunale nel prossimo autunno. Il Comune ha deciso di mettere al sicuro i più piccoli, proteggendoli da eventuali sguardi indiscreti o presenze poco rassicuranti..."
Continua a leggere
Tremila bambini abbandonati all'anno, ma Ministero fa spot contro abbandono dei cani
Sabato 14 Luglio 2012 alle 10:34
Federfauna - Due notizie che destano scalpore, soprattutto se lette una vicino all'altra. Proprio a poca distanza di tempo dalla presentazione in pompa magna della campagna 2012 del Ministero della Salute contro l'abbandono dei cani, con tanto di spot televisivo sulle reti Rai, e' la Societa' Italiana di Neonatologia (Sin) che mette in guardia sul fatto che in Italia sono circa 3mila i bambini che ogni anno vengono abbandonati e solamente 400 di loro in ospedale.
Continua a leggere
Origami: venerdì incontro per bambini da Galla
Mercoledi 23 Maggio 2012 alle 11:06
Gruppo Galla 1880  -  Con il termine origami si intende l'arte di piegare la carta e, sostantivato, l'oggetto che ne deriva. La tecnica moderna usa pochi tipi di piegature combinate in un'infinita varietà di modi per creare modelli anche estremamente complicati.Per i bambini gli origami rappresentano un'attività che ha il merito di sviluppare l'agilità delle loro mani. Continua a leggere
Grecia, gli effetti della crisi: 400mila minori in povertà estrema
Mercoledi 11 Aprile 2012 alle 08:37
Il Comitato greco dell’UNICEF, nel rapporto elaborato con l'Università di Atene dal titolo “La Condizione dell’Infanzia in Grecia 2012â€, presenta (denuncia?) la situazione dei bambini nel paese ellenico che è, a dir poco, preoccupante: «Il 23% dei bambini è povero rispetto all'indice di povertà medio europeo (pari al 20,5%): i minorenni che vivono sotto la soglia di povertà sono 439.000. Le famiglie povere sono il 20,1% della popolazione. Per un terzo dei casi (33,4%) sono nuclei familiari composti da un unico genitore. Il 28,7% delle famiglie con bambini si sono trovate in condizione di povertà o esclusione sociale, dato che sale al 34,7% delle famiglie con adolescenti. La Grecia ha la più alta percentuale di bambini sottopeso dei paesi OCSE».
Genitori e nonni di Maddalene: "pericolosa e sporca unica area verde per i nostri bambini"
Martedi 13 Settembre 2011 alle 13:17
Riceviamo su [email protected] da Anna Pertegato e pubblichiamo.Buongiorno, a nome di tanti genitori e nonni del quartiere di Maddalene. I nostri bambini frequentano giornalmente l'unica area verde che si trova nel quartiere fra via Cereda/Valles dove sono presenti dei giochi per i bimbi ma che risulta sempre più decadente, sporca e pericolosa. Purtroppo non c'è una recinzione, non c'è un cancello, non c'è un custode e solo la buona volontà di alcune mamme e nonni permette di togliere i rifiuti della mani dei nostri bambini (qui le foto inviateci, 'semplici' ma più che significative, n.d.r.). Continua a leggere
Il 2 agosto del 1980 bomba stazione Bologna, 85 morti: oggi governo non c'era, i bambini sì!
Martedi 2 Agosto 2011 alle 19:46
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Il 2 agosto del 1980 fa una bomba scoppiava alla stazione di Bologna. Ottantacinque morti. Il 2 agosto 2011 nessun membro del governo ha partecipato alla manifestazione in ricordo di quella strage fascista. Solo il prefetto a rappresentare il governo. Un governo ignobile guidato da Silvio Berlusconi, un ex piduista interessato solamente a salvare se stesso dai processi. Oggi dal palco della manifestazione di Bologna i bambini hanno letto una poesia inedita del poeta Roberto Roversi dal titolo "Mai più! Mai più! Mai più!".
Continua a leggere
L'accesso all'acqua e i bambini con la pancia gonfia
Giovedi 21 Luglio 2011 alle 22:06
Gianni Genghini, associazione Ambiente e Società , Circolo Embera Katio - Se manca il petrolio è possibile ottenere energia dal sole, dal vento e dall'idrogeno. Se manca l'energia elettrica, le industrie non possono produrre, nelle abitazioni manca la luce, non funzionano gli elettrodomestici e la televisione. Se manca l'oro poco male. Se manca l'acqua gli esseri viventi muoiono. La notizia è di questi giorni: nel Corno d'Africa- Somalia, Etiopia ed Eritrea - è in atto uno dei più lunghi e terribili periodi siccitosi di questi ultimi decenni.
Continua a leggere

