Archivio per tag: Associazione Gestori Rifiuti
	
	
L'impatto ambientale del trasporto dei rifiuti in Veneto
Sabato 21 Giugno 2014 alle 20:26 Riceviamo dall'Avv. Salvo Renato Cerruto, Presidente dell'Associazione Gestori Rifiuti (A.G.R.), e pubblichiamo - Secondo un recente studio di Ecocerved l’attività di trasporto di  rifiuti nel corso degli anni ha rappresentato una rilevante fonte di  pressione sull’ambiente a causa dell’utilizzo, diretto e indiretto, di  risorse naturali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo dall'Avv. Salvo Renato Cerruto, Presidente dell'Associazione Gestori Rifiuti (A.G.R.), e pubblichiamo - Secondo un recente studio di Ecocerved l’attività di trasporto di  rifiuti nel corso degli anni ha rappresentato una rilevante fonte di  pressione sull’ambiente a causa dell’utilizzo, diretto e indiretto, di  risorse naturali.			
			Continua a leggere
			A.G.R. ha avviato un'azione legale collettiva per il rimborso del contributo Sistri
Mercoledi 12 Febbraio 2014 alle 21:44 Salvo Renato Cerruto, presidente Associazione Gestori Rifiuti    -   Mentre il Sistri si appresta a debuttare per il comparto produttivo  (è fissato al 3 marzo prossimo l'avvio del sistema per i produttori di  rifiuti speciali pericolosi), alcune aziende venete si sono organizzate  per chiedere al Ministro Orlando, tramite un'azione legale collettiva,  il rimborso del contributo Sistri finora pagato.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Salvo Renato Cerruto, presidente Associazione Gestori Rifiuti    -   Mentre il Sistri si appresta a debuttare per il comparto produttivo  (è fissato al 3 marzo prossimo l'avvio del sistema per i produttori di  rifiuti speciali pericolosi), alcune aziende venete si sono organizzate  per chiedere al Ministro Orlando, tramite un'azione legale collettiva,  il rimborso del contributo Sistri finora pagato.			
			Continua a leggere
			Rifiuti, valanga di petizioni contro il Sistri
Venerdi 13 Settembre 2013 alle 18:17 Avv. Salvo Renato Cerruto Presidente A.G.R. - Sta riscuotendo un clamoroso successo l’iniziativa dell’Associazione Gestori Rifiuti (A.G.R.) contro il SISTRI, il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti che -in base all’art. 11 del D.L. n. 101/2013- dovrebbe partire dal 1° ottobre per tutti i trasportatori, gli intermediari e i gestori di impianti che trattano rifiuti pericolosi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Avv. Salvo Renato Cerruto Presidente A.G.R. - Sta riscuotendo un clamoroso successo l’iniziativa dell’Associazione Gestori Rifiuti (A.G.R.) contro il SISTRI, il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti che -in base all’art. 11 del D.L. n. 101/2013- dovrebbe partire dal 1° ottobre per tutti i trasportatori, gli intermediari e i gestori di impianti che trattano rifiuti pericolosi.			
			Continua a leggere
			Arriva dall'Europa il vademecum della conceria eco-sostenibile
Lunedi 4 Marzo 2013 alle 17:14 Associazione Gestori Rifiuti  -  La Commissione europea ha descritto con precisione tecnologie e  caratteristiche che deve avere una conceria per essere a norma, in modo  che le emissioni nell’aria, nell’acqua o nel terreno e, dunque,  l’impatto ambientale dell’impianto rimangano all’interno dei limiti di  legge. Una sorta di vademecum  che  descrive un livello minimo di tutela ambientale da rispettare affinché  il processo di lavorazione delle pelli possa considerarsi  eco-sostenibile.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Associazione Gestori Rifiuti  -  La Commissione europea ha descritto con precisione tecnologie e  caratteristiche che deve avere una conceria per essere a norma, in modo  che le emissioni nell’aria, nell’acqua o nel terreno e, dunque,  l’impatto ambientale dell’impianto rimangano all’interno dei limiti di  legge. Una sorta di vademecum  che  descrive un livello minimo di tutela ambientale da rispettare affinché  il processo di lavorazione delle pelli possa considerarsi  eco-sostenibile.			
			Continua a leggere
			Buone notizie sul fronte del riciclo
Giovedi 12 Luglio 2012 alle 22:29 Associazione Gestori Rifiuti (A.G.R.)  -  Sono molto incoraggianti i dati recentemente diffusi da Confindustria in collaborazione con la Fondazione per lo sviluppo sostenibile e con le varie associazioni di settore: secondo l'ultimo rapporto "L'Italia del riciclo", il comparto del recupero dei rifiuti da cui vengono ricavate materie prime seconde per l'industria gode di buona salute, e rappresenta una felice eccezione rispetto all'attuale situazione di recessione economica.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Associazione Gestori Rifiuti (A.G.R.)  -  Sono molto incoraggianti i dati recentemente diffusi da Confindustria in collaborazione con la Fondazione per lo sviluppo sostenibile e con le varie associazioni di settore: secondo l'ultimo rapporto "L'Italia del riciclo", il comparto del recupero dei rifiuti da cui vengono ricavate materie prime seconde per l'industria gode di buona salute, e rappresenta una felice eccezione rispetto all'attuale situazione di recessione economica.			
			Continua a leggere
			Sistri: basta con le proroghe
Domenica 15 Gennaio 2012 alle 16:22 Associazione Gestori Rifiuti - La proposta dell'Associazione Gestori Rifiuti: un credito d'imposta per le aziende che hanno pagato il contributo Sistri
				
			
			
			Associazione Gestori Rifiuti - La proposta dell'Associazione Gestori Rifiuti: un credito d'imposta per le aziende che hanno pagato il contributo SistriDopo ripetuti test operativi dall'esito a dir poco deludente, il Governo ha deciso di disporre l'ennesima proroga di avvio del Sistema Informatico di Tracciabilità dei Rifiuti Speciali che sarebbe dovuto partire a pieno regime il prossimo 9 febbraio e che invece slitta al 2 aprile grazie al recente Decreto "Milleproroghe" dello scorso dicembre "(decreto legge n. 216/2011). Continua a leggere
Cancellato il Sistri: i gestori rifiuti ora esigono il rimborso dei contributi versati
Giovedi 25 Agosto 2011 alle 22:18 Associazione Gestori Rifiuti  -  Sono bastate poche righe inserite nella manovra anticrisi varata dal Governo il 13 agosto per porre la parola fine all'ambizioso progetto di tracciabilità dei rifiuti fortemente voluto dal Ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo. Si tratta del SISTRI, il sistema informatizzato per il controllo della tracciabilità dei rifiuti, istituito a fine 2009 e che, per effetto di svariate proroghe, avrebbe dovuto esordire il 1° settembre di quest'anno. A pochi giorni dal via, il dietrofront che nessuno si sarebbe aspettato: con l'art. 6 della manovra (il Decreto legge n. 138/2011) sono state cancellate in blocco le norme che hanno istituito e disciplinato il nuovo sistema elettronico, compresa la temuta norma sulle sanzioni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Associazione Gestori Rifiuti  -  Sono bastate poche righe inserite nella manovra anticrisi varata dal Governo il 13 agosto per porre la parola fine all'ambizioso progetto di tracciabilità dei rifiuti fortemente voluto dal Ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo. Si tratta del SISTRI, il sistema informatizzato per il controllo della tracciabilità dei rifiuti, istituito a fine 2009 e che, per effetto di svariate proroghe, avrebbe dovuto esordire il 1° settembre di quest'anno. A pochi giorni dal via, il dietrofront che nessuno si sarebbe aspettato: con l'art. 6 della manovra (il Decreto legge n. 138/2011) sono state cancellate in blocco le norme che hanno istituito e disciplinato il nuovo sistema elettronico, compresa la temuta norma sulle sanzioni.			
			Continua a leggere
			Piano Rifiuti Speciali: Conte incontra Agr, soluzione ancora lontana
Venerdi 8 Luglio 2011 alle 12:32 Associazione Gestori Rifiuti  - È atteso da oltre dieci anni, ma  il Piano Rifiuti Speciali della Regione Veneto è ancora lontano. Questo  l'esito della riunione indetta dall'assessore regionale all'Ambiente  Maurizio Conte affiancato dal dirigente dr. Luigi Masia, e tenuta con  l'Arpav, l'Associazione Gestori Rifiuti rappresentata dal presidente  avv. Salvo Renato Cerruto e dal vicepresidente ing. Antonio Casotto, e  l'Associazione Tecnamb (che riunisce sei ordini professionali tecnici,  tra cui ingegneri, chimici e biologi).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Associazione Gestori Rifiuti  - È atteso da oltre dieci anni, ma  il Piano Rifiuti Speciali della Regione Veneto è ancora lontano. Questo  l'esito della riunione indetta dall'assessore regionale all'Ambiente  Maurizio Conte affiancato dal dirigente dr. Luigi Masia, e tenuta con  l'Arpav, l'Associazione Gestori Rifiuti rappresentata dal presidente  avv. Salvo Renato Cerruto e dal vicepresidente ing. Antonio Casotto, e  l'Associazione Tecnamb (che riunisce sei ordini professionali tecnici,  tra cui ingegneri, chimici e biologi).			
			Continua a leggere
			Piano regionale dei rifiuti? I gestori sollecitano, l'assessore Conte in silenzio
Sabato 18 Giugno 2011 alle 09:37 Associazione Gestori Rifiuti  -  Di Piano Regionale dei Rifiuti Speciali (cioè prodotti dalle aziende) in Regione si continua purtroppo a non parlare, nonostante le rassicurazioni dell’assessore regionale all’Ambiente Maurizio Conte. A febbraio l’assessore aveva promesso che la stesura della bozza del Piano sarebbe avvenuta entro Pasqua, e subito dopo il confronto con le parti interessate, riconoscendo l’importanza e la centralità di questo documento sia per rispondere alle reali esigenze del territorio, in vista dell’obiettivo dell’autosufficienza, sia per garantire una più mirata concorrenza tra le aziende interessate.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Associazione Gestori Rifiuti  -  Di Piano Regionale dei Rifiuti Speciali (cioè prodotti dalle aziende) in Regione si continua purtroppo a non parlare, nonostante le rassicurazioni dell’assessore regionale all’Ambiente Maurizio Conte. A febbraio l’assessore aveva promesso che la stesura della bozza del Piano sarebbe avvenuta entro Pasqua, e subito dopo il confronto con le parti interessate, riconoscendo l’importanza e la centralità di questo documento sia per rispondere alle reali esigenze del territorio, in vista dell’obiettivo dell’autosufficienza, sia per garantire una più mirata concorrenza tra le aziende interessate.			
			Continua a leggere
			Gestori rifiuti soddisfatti: il rinvio del Sistri era necessario
Mercoledi 1 Giugno 2011 alle 16:22 Associazione Gestori Rifiuti  -  Soddisfazione dei Gestori Rifiuti per la trasformazione in decreto dell'accordo in materia di Sistri raggiunto in questi giorni fra il Ministero dell'Ambiente e le principali organizzazioni imprenditoriali nazionali. Il Decreto, emanato il 26 maggio ed entrato in vigore il 30 maggio, proroga l'obbligo da parte delle aziende di adeguarsi al Sistri, il sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti speciali, pericolosi e non. L'adeguamento era stato inizialmente fissato per il 1° giugno, ma la data si era rivelata impraticabile dopo il fallimento del "click day" dell'11 maggio scorso.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Associazione Gestori Rifiuti  -  Soddisfazione dei Gestori Rifiuti per la trasformazione in decreto dell'accordo in materia di Sistri raggiunto in questi giorni fra il Ministero dell'Ambiente e le principali organizzazioni imprenditoriali nazionali. Il Decreto, emanato il 26 maggio ed entrato in vigore il 30 maggio, proroga l'obbligo da parte delle aziende di adeguarsi al Sistri, il sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti speciali, pericolosi e non. L'adeguamento era stato inizialmente fissato per il 1° giugno, ma la data si era rivelata impraticabile dopo il fallimento del "click day" dell'11 maggio scorso.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    