Comune nega patrocinio a "I love democracy", Rucco: Variati spieghi perchè
Venerdi 26 Settembre 2014 alle 20:30
Francesco Rucco, Roberto Cattaneo, Lucio Zoppello, consiglieri comunali - Dalla stampa locale si apprende che il Comune di Vicenza ha negato il patrocinio all'evento organizzato, come avviene ogni anno, dall' "Associazione 11 Settembre". Il motivo è scritto in una lettera dal tono molto burocratico: "gli uffici comunali non hanno ritenuto che ci siano le condizioni". Il vicesindaco Bulgarini d'Elci ha spiegato: "Non c´era motivo per concedere il patrocinio del Comune di Vicenza ad un evento al di fuori del territorio comunale, non organizzato dal nostro Comune e a cui il Comune non partecipa".
Continua a leggere
Ricordo dell'11 settembre, Donazzan: gravissima la negazione del patrocinio da parte del Comune di Vicenza
Venerdi 19 Settembre 2014 alle 19:18
L’evento andato in scena a Caldogno, paese a nord di Vicenza che confina con la nuova base statunitense Del Din, e promosso annualmente dall'Associazione 11 Settembre coinvolgendo la comunità vicentina e statunitense (leggi qui nostro articolo) per ricordare la strage dell’11 settembre 2001 a New York, ha ricevuto il patrocinio della Regione Veneto con i saluti di Luca Zaia tramite l'Assessore regionale Elena Donazzan. Â
Continua a leggere
11 settembre, in villa Caldogno le comunità Usa e vicentine ricordano vittime Torri Gemelle
Martedi 9 Settembre 2014 alle 21:35
Per ricordare le vittime dell’11 settembre 2001 a New York dopo lo schianto di alcuni aerei e il crollo delle Torri Gemelle ed edifici limitrofi, a Caldogno, paese a nord di Vicenza che confina con la nuova base statunitense Del Din, è in un programma giovedì 11 settembre 2014 dalle ore 18, all’interno della villa omonima del paese, un evento internazionale intitolato "I love democracy" che coinvolgerà la comunità vicentina e statunitense.
Continua a leggere
Parolin su forum sicurezza: no a demonizzare Usa, sì a riconoscere Palestina
Lunedi 21 Maggio 2012 alle 14:54
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo:
A margine del convegno sulla pace nel Mediterraneo, promosso dall'Associazione 11 settembre, esprimo alcune considerazioni sul trattamento subito dagli organizzatori e per la gravità della censura politica, su un tema, che una minoranza di vicentini non riconosce. L'assenza di una rappresentanza ufficiale del Comune al convegno, mi conferma l'opinione che questa amministrazione, non voglia staccarsi dallo stereotipo anti USA.
Continua a leggereAssociazione 11 Settembre, Guaiti: prendere posizione contro censura
Martedi 8 Maggio 2012 alle 18:37
Sandro Guaiti, Luigi Volpiana, Eugenio Capitanio consiglieri comunali Pd -  Interrogazione:
In merito a quanto pubblicato sulla stampa relativamente al Forum sul tema della sicurezza internazionale"
Appreso che:
Continua a leggereParolin sul caso Forum sulla sicurezza: sostegno all'Associazione 11 settembre
Domenica 6 Maggio 2012 alle 15:33
Luciano Parolin, Associazione Amici Viale Trento - Da tempo, mi sono tesserato alla benemerita Associazione 11 settembre. Seguo le attività culturali e politiche promosse, dal prof. Giulianati, per coinvolgere Vicenza nel circuito Internazionale da cui si è sempre auto esclusa, pur avendo le persone competenti al bisogno. Non ho parole, ma voce, per protestare e dimostrare quindi la mia più completa solidarietà alla Associazione 11 settembre, al suo Presidente, al Dr. Alifuoco, al Tesoriere dr. Serra, per la gravissima offesa subita da un membro delle Istituzioni Comunali, che viene ad alterare la vita democratica della città e dei suoi residenti.
Continua a leggere
Alifuoco: l'Associazione Artigiani ospita il convegno "espulso" dalla Curia per pressioni
Sabato 5 Maggio 2012 alle 23:41
Ubaldo Alifuoco, vice presidente della Associazione 11 settembre, dopo la disdetta da parte della Curia di Vicenza della disponibilità della sala nel Palazzo delle Opere sociali e le conseguenti polemiche sulla genesi della decisione attribuita a Vicenza Libera e a Cinzia Bottene, come da dichiarazioni al Gdv del Consigliere comunale No Dal Molin, e dopo la ferma protesta per l'atto di notevole gravità , se fosse confermato, comunica che «salvo qualche nuovo incidente non prevedibile, il Forum si terrà presso la Sala dell'Associazione Artigiani, in via Fermi» sabato 12 maggio dalle 9,30 alle 16,00 sui temi illustrati in precedenza e di seguito riportati* (clicca qui per programma luogo a parte).
Continua a leggere
Convegno "probito" da Vicenza Libera, Associazione 11 Settembre: c'è da preoccuparsi
Sabato 5 Maggio 2012 alle 20:40
Associazione "11 Settembre" - In merito al "FORUM sulla sicurezza internazionale", che è previsto per il 12 prossimo, e in relazione alle notizie apparse oggi, ci corre l'obbligo di fornire alcuni chiarimenti.Siamo sbalorditi (e molto preoccupati) per quanto accaduto. Se siamo al punto che una Associazione culturale è soggetta alla censura di qualche gruppo politico, dobbiamo veramente preoccuparci. Riassumiamo i fatti così come la nostra Associazione li ha vissuti: Continua a leggere
Sorrentino: solidarietà a Curia e Associazione 11 settembre per "il convegno probito"
Sabato 5 Maggio 2012 alle 16:05
Valerio Sorrentino, consigliere comunale Pdl - Non ci si può meravigliare se Vicenza ancora una volta si scopre ostaggio della Sinistra antagonista. Coloro che hanno minacciato la Curia sono gli stessi che durante la passata Amministrazione paralizzavano la città e le sedute del Consiglio comunale. Sono gli stessi che hanno occupato la Prefettura e la Basilica. Sono gli stessi che solidarizzano con i facinorosi del movimento No Tav. Sono coloro alla testa dei quali marciava il nostro Sindaco Variati.
Continua a leggere
Sanità veneta e americana
Mercoledi 24 Febbraio 2010 alle 22:56Provincia di Vicenza  Â
Sanità veneta e americana a confronto: in Provincia il via ai preparativi
Sanità veneta e americana a confronto. E' il tema del convegno che Provincia di Vicenza, Usa Setaf e Associazione Culturale "11 settembre" stanno organizzando per analizzare gli aspetti che caratterizzano in particolare il modello sanitario proposto dal Presidente Obama e cercarne le somiglianze con quello veneto, per uno scambio esperienziale e per probabili collaborazioni.
Questa mattina nella Sala Giunta della Provincia di Vicenza il Presidente Attilio Schneck, accompagnato dal direttore generale Angelo Macchia e dalla coordinatrice provinciale dello svantaggio sociale Patrizia Barbieri, ha accolto il Console americano per gli Affari politico-economici Benjamin Wolhauer, il Console per la stampa e la cultura Jack Hillmeyer, il responsabile dell'ospedale Ederle di Vicenza Anna Ciccotti e rappresentanti dell'Associazione "11 settembre", Mario Giulianati, Ubaldo Alifuoco, Gian Ferruccio Dal Corno, Matteo Serra, Carlo Libondi e Chiara Rebellato.
"In un tema delicato come la sanità -spiega il Presidente Schneck- l'obiettivo è di mettere a confronto il modello veneto, caratterizzato da equità , universalità dell'accesso, ma anche da efficacia ed efficienza, e quello dell'America di Obama, che mira alle stesse qualità . Con il fine ultimo, naturalmente, di un utile scambio di informazioni e l'avvio di una collaborazione strutturata fra i due Paesi".
"Il convegno -dichiara Giulianati- avvia l'attività della nostra associazione. Abbiamo scelto di affrontare la tematica sanitaria perché negli Usa è in atto una grande trasformazione nella direzione di un accesso universale alle cure. Un passaggio epocale, che certo può trovare spunti interessanti in un sistema come quello veneto che può e deve essere considerato di eccellenza."
Tanto più che anche la sanità italiana vive un momento di trasformazione, con gli ospedali sempre più dedicati ai bisogni dei malati acuti e l'esigenza, quindi, di rafforzare i servizi sul territorio stringendo il legame tra gli operatori sanitari degli ospedali e dei distretti socio-sanitari e i medici di medicina generale.
Il convegno prevede una mattinata di conferenza aperta al pubblico con l'illustrazione dei caratteri generali dei due sistemi sanitari. Nel pomeriggio si terrà invece un seminario specialistico incentrato sull'organizzazione delle cure primarie.
L'obiettivo finale è di avviare momenti concreti di collaborazione tra la struttura sanitaria vicentina e quella della Caserma Ederle. Collaborazione che può riguardare la ricerca, lo scambio di esperienze e le opportunità di formazione di personale ad ogni livello.

