Archivio per tag: Arpav
	
	
			
							
					Categorie: Ambiente				
			
			
			
							
				 "Resto sbigottito dal titolo del comunicato apparso oggi sul sito della Giunta dove è scritto che il Comitato tecnico sui Pfas istituito dalla Regione Veneto ha chiesto l'avvio del procedimento di sospensione di tutti gli impianti della Miteni. Mi piacerebbe approfondire l'argomento, anche perché leggendo il contenuto non ho trovato conferme. Tranne una: sulla questione della contaminazione da Pfas regnano sempre confusione e mancanza di trasparenza". Il commento è del consigliere del Partito Democratico Andrea Zanoni, a proposito di una nota pubblicata nel pomeriggio sul sito della Regione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Resto sbigottito dal titolo del comunicato apparso oggi sul sito della Giunta dove è scritto che il Comitato tecnico sui Pfas istituito dalla Regione Veneto ha chiesto l'avvio del procedimento di sospensione di tutti gli impianti della Miteni. Mi piacerebbe approfondire l'argomento, anche perché leggendo il contenuto non ho trovato conferme. Tranne una: sulla questione della contaminazione da Pfas regnano sempre confusione e mancanza di trasparenza". Il commento è del consigliere del Partito Democratico Andrea Zanoni, a proposito di una nota pubblicata nel pomeriggio sul sito della Regione.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Pfas, Zanoni (PD): "non c'è trasparenza. Prima di fermare Miteni audizione su GenX di Arpav e Regione Veneto in Commissione"
Sabato 14 Luglio 2018 alle 10:20 "Resto sbigottito dal titolo del comunicato apparso oggi sul sito della Giunta dove è scritto che il Comitato tecnico sui Pfas istituito dalla Regione Veneto ha chiesto l'avvio del procedimento di sospensione di tutti gli impianti della Miteni. Mi piacerebbe approfondire l'argomento, anche perché leggendo il contenuto non ho trovato conferme. Tranne una: sulla questione della contaminazione da Pfas regnano sempre confusione e mancanza di trasparenza". Il commento è del consigliere del Partito Democratico Andrea Zanoni, a proposito di una nota pubblicata nel pomeriggio sul sito della Regione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Resto sbigottito dal titolo del comunicato apparso oggi sul sito della Giunta dove è scritto che il Comitato tecnico sui Pfas istituito dalla Regione Veneto ha chiesto l'avvio del procedimento di sospensione di tutti gli impianti della Miteni. Mi piacerebbe approfondire l'argomento, anche perché leggendo il contenuto non ho trovato conferme. Tranne una: sulla questione della contaminazione da Pfas regnano sempre confusione e mancanza di trasparenza". Il commento è del consigliere del Partito Democratico Andrea Zanoni, a proposito di una nota pubblicata nel pomeriggio sul sito della Regione.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Ambiente, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Miteni: disponibili a ogni controllo, la vicenda del Genx nel cassetto per mesi esce il giorno dopo la diffusione dei dati sull'utilizzo dei Pfas in Veneto
Venerdi 13 Luglio 2018 alle 17:52 
				
			
			
			Confermiamo - puntualizza in una nota Miteni spa - la massima disponibilità a far verificare anche questa volta i nostri impianti. Arpav  è venuta 103 volte in stabilimento nel ultimi 18 mesi e se ora vuole  controllare anche la tenuta dei tubi avrà come sempre la nostra piena  collaborazione. Abbiamo  subito più controlli di tutte le aziende del territorio che usano PFAS  messe insieme. Questo nonostante l’agenzia dell’Unione Europea ECHA  abbia documentato che vengono utilizzati in Veneto PFAS e precursori di  PFAS in volumi di centinaia di tonnellate ogni anno, e che il Tribunale  Superiore delle acque pubbliche un anno e mezzo fa abbia indicato  chiaramente di cercare tra gli utilizzatori l'origine delle fonti di  inquinamento.
			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Ambiente, Fatti				
			
			
			
							
				 Il Comitato Tecnico istituito dalla Regione - comunica l’Ufficio Stampa della Giunta regionale del Veneto - per supportare le Amministrazioni competenti nelle attività di bonifica del sito Miteni e nella revisione dell’Autorizzazione Integrata Ambientale della stessa ditta, nel corso della riunione del 13.07.2018 ha esaminato la situazione ambientale determinatasi a seguito dell’attività di recupero di rifiuti (GenX) esercitata da Miteni ed oggi sospesa.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Comitato Tecnico istituito dalla Regione - comunica l’Ufficio Stampa della Giunta regionale del Veneto - per supportare le Amministrazioni competenti nelle attività di bonifica del sito Miteni e nella revisione dell’Autorizzazione Integrata Ambientale della stessa ditta, nel corso della riunione del 13.07.2018 ha esaminato la situazione ambientale determinatasi a seguito dell’attività di recupero di rifiuti (GenX) esercitata da Miteni ed oggi sospesa.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Pfas, commissione tecnica regionale chiede avvio del procedimento di sospensione di tutti gli impianti della Miteni
Venerdi 13 Luglio 2018 alle 14:43 Il Comitato Tecnico istituito dalla Regione - comunica l’Ufficio Stampa della Giunta regionale del Veneto - per supportare le Amministrazioni competenti nelle attività di bonifica del sito Miteni e nella revisione dell’Autorizzazione Integrata Ambientale della stessa ditta, nel corso della riunione del 13.07.2018 ha esaminato la situazione ambientale determinatasi a seguito dell’attività di recupero di rifiuti (GenX) esercitata da Miteni ed oggi sospesa.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Comitato Tecnico istituito dalla Regione - comunica l’Ufficio Stampa della Giunta regionale del Veneto - per supportare le Amministrazioni competenti nelle attività di bonifica del sito Miteni e nella revisione dell’Autorizzazione Integrata Ambientale della stessa ditta, nel corso della riunione del 13.07.2018 ha esaminato la situazione ambientale determinatasi a seguito dell’attività di recupero di rifiuti (GenX) esercitata da Miteni ed oggi sospesa.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 “Trovo estremamente grave che il direttore dell’Arpav Dall’Acqua addossi  alla stampa locale la responsabilità della fuga di notizie che non  avrebbe consentito all’Agenzia ambientale di svolgere i dovuti controlli  e accertamenti sull’utilizzo del GenX da parte di Miteni. Cerca forse  di distrarre l’opinione pubblica per coprire le carenze dell’Arpav e  soprattutto della Regione� Andrea Zanoni, consigliere del Partito  Democratico - con questa nota del Consiglio - torna all’attacco “sull’inquietante caso  della nuova sostanza della ‘famiglia’ Pfas.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Trovo estremamente grave che il direttore dell’Arpav Dall’Acqua addossi  alla stampa locale la responsabilità della fuga di notizie che non  avrebbe consentito all’Agenzia ambientale di svolgere i dovuti controlli  e accertamenti sull’utilizzo del GenX da parte di Miteni. Cerca forse  di distrarre l’opinione pubblica per coprire le carenze dell’Arpav e  soprattutto della Regione� Andrea Zanoni, consigliere del Partito  Democratico - con questa nota del Consiglio - torna all’attacco “sull’inquietante caso  della nuova sostanza della ‘famiglia’ Pfas.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Caso Pfas, Andrea Zanoni all'Arpav: "grave incolpare la stampa delle mancate verifiche alla Miteni"
Martedi 10 Luglio 2018 alle 17:27 “Trovo estremamente grave che il direttore dell’Arpav Dall’Acqua addossi  alla stampa locale la responsabilità della fuga di notizie che non  avrebbe consentito all’Agenzia ambientale di svolgere i dovuti controlli  e accertamenti sull’utilizzo del GenX da parte di Miteni. Cerca forse  di distrarre l’opinione pubblica per coprire le carenze dell’Arpav e  soprattutto della Regione� Andrea Zanoni, consigliere del Partito  Democratico - con questa nota del Consiglio - torna all’attacco “sull’inquietante caso  della nuova sostanza della ‘famiglia’ Pfas.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Trovo estremamente grave che il direttore dell’Arpav Dall’Acqua addossi  alla stampa locale la responsabilità della fuga di notizie che non  avrebbe consentito all’Agenzia ambientale di svolgere i dovuti controlli  e accertamenti sull’utilizzo del GenX da parte di Miteni. Cerca forse  di distrarre l’opinione pubblica per coprire le carenze dell’Arpav e  soprattutto della Regione� Andrea Zanoni, consigliere del Partito  Democratico - con questa nota del Consiglio - torna all’attacco “sull’inquietante caso  della nuova sostanza della ‘famiglia’ Pfas.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Ambiente				
			
			
			
							
				 Come noto - è scritto in una interrogazione parlamentare di Pierantonio Zanettin - le falde acquifere venete risultano gravemente inquinate da Pfas e da tempo la Regione Veneto e Arpav si sono attivate con iniziative, sia relative al monitoraggio e trattamento delle acque destinate alla alimentazione umana, sia con approfonditi studi per accertare le cause dell’inquinamento. A seguito delle misure tempestivamente adottate dai Gestori del servizio idrico interessati, è stata registrata, nella zona interessata, una significativa diminuzione della concentrazione delle sostanze PFAS nelle acque potabili erogate mediante rete acquedottistica, con valori che già dal mese di settembre 2013 risultavano al di sotto dei livelli di performance indicati dall’Istituto Superiore di Sanità. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Come noto - è scritto in una interrogazione parlamentare di Pierantonio Zanettin - le falde acquifere venete risultano gravemente inquinate da Pfas e da tempo la Regione Veneto e Arpav si sono attivate con iniziative, sia relative al monitoraggio e trattamento delle acque destinate alla alimentazione umana, sia con approfonditi studi per accertare le cause dell’inquinamento. A seguito delle misure tempestivamente adottate dai Gestori del servizio idrico interessati, è stata registrata, nella zona interessata, una significativa diminuzione della concentrazione delle sostanze PFAS nelle acque potabili erogate mediante rete acquedottistica, con valori che già dal mese di settembre 2013 risultavano al di sotto dei livelli di performance indicati dall’Istituto Superiore di Sanità. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Pfas, Zanettin presenta interrogazione parlamentare: "4 richieste al Ministro"
Sabato 7 Luglio 2018 alle 16:55 Come noto - è scritto in una interrogazione parlamentare di Pierantonio Zanettin - le falde acquifere venete risultano gravemente inquinate da Pfas e da tempo la Regione Veneto e Arpav si sono attivate con iniziative, sia relative al monitoraggio e trattamento delle acque destinate alla alimentazione umana, sia con approfonditi studi per accertare le cause dell’inquinamento. A seguito delle misure tempestivamente adottate dai Gestori del servizio idrico interessati, è stata registrata, nella zona interessata, una significativa diminuzione della concentrazione delle sostanze PFAS nelle acque potabili erogate mediante rete acquedottistica, con valori che già dal mese di settembre 2013 risultavano al di sotto dei livelli di performance indicati dall’Istituto Superiore di Sanità. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Come noto - è scritto in una interrogazione parlamentare di Pierantonio Zanettin - le falde acquifere venete risultano gravemente inquinate da Pfas e da tempo la Regione Veneto e Arpav si sono attivate con iniziative, sia relative al monitoraggio e trattamento delle acque destinate alla alimentazione umana, sia con approfonditi studi per accertare le cause dell’inquinamento. A seguito delle misure tempestivamente adottate dai Gestori del servizio idrico interessati, è stata registrata, nella zona interessata, una significativa diminuzione della concentrazione delle sostanze PFAS nelle acque potabili erogate mediante rete acquedottistica, con valori che già dal mese di settembre 2013 risultavano al di sotto dei livelli di performance indicati dall’Istituto Superiore di Sanità. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Ambiente, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Rinnoviamo  il nostro invito alle mamme No Pfas a venire a vedere quello che stiamo  facendo e come lavoriamo nello stabilimento di Trissino. Miteni ha  sempre operato in totale trasparenza e apertura al dialogo come dimostra  la piena collaborazione anche in occasione delle decine di ispezioni da  parte di tutti gli enti di controllo. Da tempo rappresentiamo meno  dell’1% della diffusione di Pfas negli scarichi industriali, secondo i  dati Arpav, mentre depuriamo e gestiamo l'acqua della falda.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Rinnoviamo  il nostro invito alle mamme No Pfas a venire a vedere quello che stiamo  facendo e come lavoriamo nello stabilimento di Trissino. Miteni ha  sempre operato in totale trasparenza e apertura al dialogo come dimostra  la piena collaborazione anche in occasione delle decine di ispezioni da  parte di tutti gli enti di controllo. Da tempo rappresentiamo meno  dell’1% della diffusione di Pfas negli scarichi industriali, secondo i  dati Arpav, mentre depuriamo e gestiamo l'acqua della falda.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Miteni rinnova l'invito alle mamme no Pfas: "nessuno ha mai cercato negli scarichi di altre centinaia di aziende"
Venerdi 6 Luglio 2018 alle 17:26 Rinnoviamo  il nostro invito alle mamme No Pfas a venire a vedere quello che stiamo  facendo e come lavoriamo nello stabilimento di Trissino. Miteni ha  sempre operato in totale trasparenza e apertura al dialogo come dimostra  la piena collaborazione anche in occasione delle decine di ispezioni da  parte di tutti gli enti di controllo. Da tempo rappresentiamo meno  dell’1% della diffusione di Pfas negli scarichi industriali, secondo i  dati Arpav, mentre depuriamo e gestiamo l'acqua della falda.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Rinnoviamo  il nostro invito alle mamme No Pfas a venire a vedere quello che stiamo  facendo e come lavoriamo nello stabilimento di Trissino. Miteni ha  sempre operato in totale trasparenza e apertura al dialogo come dimostra  la piena collaborazione anche in occasione delle decine di ispezioni da  parte di tutti gli enti di controllo. Da tempo rappresentiamo meno  dell’1% della diffusione di Pfas negli scarichi industriali, secondo i  dati Arpav, mentre depuriamo e gestiamo l'acqua della falda.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Ambiente				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Caso Miteni, Movimento 5 Stelle: "sequestrare l'azienda e bonificare l'area, Zaia responsabile"
Giovedi 5 Luglio 2018 alle 15:47 
				
			
			
			Fare chiarezza immediatamente - scrivono in una nota congiunta il Movimento 5 Stelle - su quanto è accaduto fra la Regione,  l'Arpav e la Miteni nel 2014, sequestrare l'azienda e bonificare  l'intera area. Lo chiedono i parlamentari, i consiglieri regionali e  comunali del Movimento 5 Stelle del Veneto, i quali vogliono conoscere  tutta la verità sull'ennesimo capitolo della vicenda legata  all'inquinamento delle falde venete. La  richiesta è originata dalle notizie delle ultime ore, secondo le quali  la Regione, per mano del direttore dell'area Tutela e sviluppo del  territorio dell'Arpav, nel 2014 avrebbe autorizzato Miteni a trattare  rifiuti tossici olandesi per la propria produzione. 
			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Ambiente				
			
			
			
							
				 Nel corso della riunione - comunica in una nota Arpa Veneto - della Commissione Ambiente e Salute della Regione del Veneto, tenutasi lunedì a Venezia, sono stati esaminati i dati, comunicati da ARPAV, di una sostanza emergente, l’HFPO-DA “acido 2,3,3,3-tetrafluoro-2-(eptafluoropropossi)-propanoicoâ€, utilizzata in sostituzione dello PFOA. L’HFPO-DA è legato al recupero di residui di lavorazione della produzione di polimeri fluorurati, attività svolta nello stabilimento dell’azienda MITENI.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nel corso della riunione - comunica in una nota Arpa Veneto - della Commissione Ambiente e Salute della Regione del Veneto, tenutasi lunedì a Venezia, sono stati esaminati i dati, comunicati da ARPAV, di una sostanza emergente, l’HFPO-DA “acido 2,3,3,3-tetrafluoro-2-(eptafluoropropossi)-propanoicoâ€, utilizzata in sostituzione dello PFOA. L’HFPO-DA è legato al recupero di residui di lavorazione della produzione di polimeri fluorurati, attività svolta nello stabilimento dell’azienda MITENI.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Pfas, Arpav: "sostanza emergente prodotta da Miteni, solo parte dei Pfas delle concerie è nei loro scarichi"
Mercoledi 4 Luglio 2018 alle 22:21 Nel corso della riunione - comunica in una nota Arpa Veneto - della Commissione Ambiente e Salute della Regione del Veneto, tenutasi lunedì a Venezia, sono stati esaminati i dati, comunicati da ARPAV, di una sostanza emergente, l’HFPO-DA “acido 2,3,3,3-tetrafluoro-2-(eptafluoropropossi)-propanoicoâ€, utilizzata in sostituzione dello PFOA. L’HFPO-DA è legato al recupero di residui di lavorazione della produzione di polimeri fluorurati, attività svolta nello stabilimento dell’azienda MITENI.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nel corso della riunione - comunica in una nota Arpa Veneto - della Commissione Ambiente e Salute della Regione del Veneto, tenutasi lunedì a Venezia, sono stati esaminati i dati, comunicati da ARPAV, di una sostanza emergente, l’HFPO-DA “acido 2,3,3,3-tetrafluoro-2-(eptafluoropropossi)-propanoicoâ€, utilizzata in sostituzione dello PFOA. L’HFPO-DA è legato al recupero di residui di lavorazione della produzione di polimeri fluorurati, attività svolta nello stabilimento dell’azienda MITENI.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Ambiente, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 I dati della ricerca che abbiamo condiviso sono un contributo importante per comprendere e affrontare il fenomeno dei Pfas - scrive la Miteni nella nota che pubblichiamo in cui replica alle dichiarazioni dei consiglieri del Partito democratico e di quelli del M5S con la notizia sull'inquinamento in Michigan prodotto da una sola conceria e più elevato di quello del Veneto. Sono dati nuovi - scrive la Miteni- che aiutano a disegnare una situazione che ha precedenti in altri Paesi come nel caso di Rockford nel Michigan .			
			Continua a leggere
				
			
			
			I dati della ricerca che abbiamo condiviso sono un contributo importante per comprendere e affrontare il fenomeno dei Pfas - scrive la Miteni nella nota che pubblichiamo in cui replica alle dichiarazioni dei consiglieri del Partito democratico e di quelli del M5S con la notizia sull'inquinamento in Michigan prodotto da una sola conceria e più elevato di quello del Veneto. Sono dati nuovi - scrive la Miteni- che aiutano a disegnare una situazione che ha precedenti in altri Paesi come nel caso di Rockford nel Michigan .			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Pfas, Miteni replica ai consiglieri Pd e M5S: il Veneto come il Michigan, è l'uso dei Pfas la fonte di inquinamento
Mercoledi 27 Giugno 2018 alle 18:09 I dati della ricerca che abbiamo condiviso sono un contributo importante per comprendere e affrontare il fenomeno dei Pfas - scrive la Miteni nella nota che pubblichiamo in cui replica alle dichiarazioni dei consiglieri del Partito democratico e di quelli del M5S con la notizia sull'inquinamento in Michigan prodotto da una sola conceria e più elevato di quello del Veneto. Sono dati nuovi - scrive la Miteni- che aiutano a disegnare una situazione che ha precedenti in altri Paesi come nel caso di Rockford nel Michigan .			
			Continua a leggere
				
			
			
			I dati della ricerca che abbiamo condiviso sono un contributo importante per comprendere e affrontare il fenomeno dei Pfas - scrive la Miteni nella nota che pubblichiamo in cui replica alle dichiarazioni dei consiglieri del Partito democratico e di quelli del M5S con la notizia sull'inquinamento in Michigan prodotto da una sola conceria e più elevato di quello del Veneto. Sono dati nuovi - scrive la Miteni- che aiutano a disegnare una situazione che ha precedenti in altri Paesi come nel caso di Rockford nel Michigan .			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Ambiente, Associazioni				
			
			
			
							
				 Nella sede comunale di Noventa Vicentina - scrive in una nota il Coordinamento Comuni contro i Pfas - si è tenuta nel pomeriggio di  giovedì 21 giugno una riunione dei Sindaci per il Coordinamento contro i  Pfas con il Commissario Straordinario dell’Emergenza dott. Nicola  Dell’Acqua. Il Commissario, che è anche Direttore generale di ARPA  Veneto, ha ribadito che l’acqua che esce dai rubinetti dei Comuni della  zona rossa è acqua super controllata e sicura, con parametri Pfas molto  più bassi di quanto previsto dalla Comunità Europea. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nella sede comunale di Noventa Vicentina - scrive in una nota il Coordinamento Comuni contro i Pfas - si è tenuta nel pomeriggio di  giovedì 21 giugno una riunione dei Sindaci per il Coordinamento contro i  Pfas con il Commissario Straordinario dell’Emergenza dott. Nicola  Dell’Acqua. Il Commissario, che è anche Direttore generale di ARPA  Veneto, ha ribadito che l’acqua che esce dai rubinetti dei Comuni della  zona rossa è acqua super controllata e sicura, con parametri Pfas molto  più bassi di quanto previsto dalla Comunità Europea. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Pfas, "Coordinamento Comuni" incontra il Commissario Straordinario: "acqua è sicura"
Venerdi 22 Giugno 2018 alle 16:49 Nella sede comunale di Noventa Vicentina - scrive in una nota il Coordinamento Comuni contro i Pfas - si è tenuta nel pomeriggio di  giovedì 21 giugno una riunione dei Sindaci per il Coordinamento contro i  Pfas con il Commissario Straordinario dell’Emergenza dott. Nicola  Dell’Acqua. Il Commissario, che è anche Direttore generale di ARPA  Veneto, ha ribadito che l’acqua che esce dai rubinetti dei Comuni della  zona rossa è acqua super controllata e sicura, con parametri Pfas molto  più bassi di quanto previsto dalla Comunità Europea. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nella sede comunale di Noventa Vicentina - scrive in una nota il Coordinamento Comuni contro i Pfas - si è tenuta nel pomeriggio di  giovedì 21 giugno una riunione dei Sindaci per il Coordinamento contro i  Pfas con il Commissario Straordinario dell’Emergenza dott. Nicola  Dell’Acqua. Il Commissario, che è anche Direttore generale di ARPA  Veneto, ha ribadito che l’acqua che esce dai rubinetti dei Comuni della  zona rossa è acqua super controllata e sicura, con parametri Pfas molto  più bassi di quanto previsto dalla Comunità Europea. 			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    