Alla ex Zambon anche cloroformio oltre al monoclorobenzene: ad ottobre 2006 parte la bonifica, ma è solo un... inizio
Domenica 29 Luglio 2018 alle 04:17 Dopo "Dicevano: fase finale bonifica Zambon dovrà scattare nel 2008. Ora siamo nel 2018, Dalla Pozza illustra lavori e... porta a casa i faldoni", "Ex Zambon e la bonifica che non c'è ancora: dal 1999 su denuncia di Enrico Hüllweck scoppia il bubbone monoclorobenzene",  "Ex Zambon e bonifica da monoclorobenzene: una storia vicentina che è ancora la cronaca di un'opera incompiuta" e "Ex Zambon e bonifica: siamo nel 2005, è partita la magistratura di Vicenza e siamo punto e daccapo" siamo alla quinta puntata della ricostruzione dal 1981 in poi del caso di  inquinamento ancora non rimosso dell'area ex Zambon ricostruita sulla  base di articoli e documenti raccolti ne La storia della bonifica della ex Zambon di Luciano Parolin (autore di questa ricostruzione sintetica per VicenzaPiu.com, ndr)			
			Continua a leggere
				
			
			
			Dopo "Dicevano: fase finale bonifica Zambon dovrà scattare nel 2008. Ora siamo nel 2018, Dalla Pozza illustra lavori e... porta a casa i faldoni", "Ex Zambon e la bonifica che non c'è ancora: dal 1999 su denuncia di Enrico Hüllweck scoppia il bubbone monoclorobenzene",  "Ex Zambon e bonifica da monoclorobenzene: una storia vicentina che è ancora la cronaca di un'opera incompiuta" e "Ex Zambon e bonifica: siamo nel 2005, è partita la magistratura di Vicenza e siamo punto e daccapo" siamo alla quinta puntata della ricostruzione dal 1981 in poi del caso di  inquinamento ancora non rimosso dell'area ex Zambon ricostruita sulla  base di articoli e documenti raccolti ne La storia della bonifica della ex Zambon di Luciano Parolin (autore di questa ricostruzione sintetica per VicenzaPiu.com, ndr)			
			Continua a leggere
			Consiglio sui Pfas a Trissino? Controproposta Miteni per Zanoni: nostra sala a disposizione, un'occasione per vedere anche cosa facciamo
Venerdi 27 Luglio 2018 alle 20:47
Se, come propone il consigliere Andrea Zanoni, si vorrà fare una riunione consiliare a Trissino - scrive nella nota che pubblichiam la Miteni spa - mettiamo a disposizione la nostra aula per la formazione. Sarà anche l'occasione per vedere finalmente cosa fa Miteni visto che nemmeno la commissione regionale sui PFAS è venuta a vederlo. Nell'aprire le nostre porte facciamo presente al consigliere Zanoni che il cuore del problema, ormai è accertato dai dati europei, non sta a Trissino ma nella gestione degli scarichi di 600 aziende.
Continua a leggerePfas, Pfoa e derivati, il punto video sulle 338 pagine della "europea" ECHA: chiamate in causa le aziende conciarie e non solo Miteni
Martedi 24 Luglio 2018 alle 22:45
Pubblicato il 24 alle 16.30, aggiornato alle 22.45. Che non sia chiara la querelle sui Pfas, Pfoa e derivati è l'unica cosa certa tra il bombardamento di dati della Miteni e dell'organo regionale preposto ai controlli, l'Arpav, dati sui quali esprimono opinioni più o meno tutti, non sempre con adeguata competenza e, per giunta, con obiettivi diversi: comitati, associazioni ambientaliste, politici e anche noi giornalisti. A quei dati si sono aggiunti recentemente quelli, provenienti dall'azienda di Trissino che ha commissionato un'indagine a Global Marketing Insights.
Continua a leggereSversamento nella roggia, Arpav conferma: "di origine conciaria"
Lunedi 23 Luglio 2018 alle 17:14 Lo scorso venerdì 20 luglio - è scritto in una nota di ARPAV - il personale tecnico di Acque del Chiampo SpA ha chiesto l’intervento di ARPAV per uno sversamento (foto) nella roggia di Arzignano, nelle vicinanze del depuratore consortile, di reflui di probabile origine conciaria. I tecnici del Dipartimento ARPAV di Vicenza si sono recati sul posto per le verifiche del caso. Lo sversamento nella roggia aveva origine dalle condotte della fognatura delle acque meteoriche della zona industriale di Arzignano.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Lo scorso venerdì 20 luglio - è scritto in una nota di ARPAV - il personale tecnico di Acque del Chiampo SpA ha chiesto l’intervento di ARPAV per uno sversamento (foto) nella roggia di Arzignano, nelle vicinanze del depuratore consortile, di reflui di probabile origine conciaria. I tecnici del Dipartimento ARPAV di Vicenza si sono recati sul posto per le verifiche del caso. Lo sversamento nella roggia aveva origine dalle condotte della fognatura delle acque meteoriche della zona industriale di Arzignano.			
			Continua a leggere
			Area della Concia, l'Arpav monitora l'aria per 5 settimane
Venerdi 20 Luglio 2018 alle 15:46 Il mezzo mobile ARPAV per il controllo della qualità dell'aria per la zona della concia è stato condotto ieri (foto) a Zermeghedo, in via Marconi. Le misure sono iniziate oggi, 20 luglio 2018. La campagna di monitoraggio, richiesta dall'Amministrazione Provinciale di Vicenza, è finalizzata al controllo della qualità dell’aria in relazione alle emissioni industriali dell’area della concia. L'indagine, la seconda nel comune relativa all’anno corrente, avrà una durata complessiva di 5 settimane. I parametri monitorati sono: idrogeno solforato (H2S), benzene, toluene, etilbenzene, xileni, ossidi di azoto (NOX, NO, NO2), ammoniaca (NH3) e PM10.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il mezzo mobile ARPAV per il controllo della qualità dell'aria per la zona della concia è stato condotto ieri (foto) a Zermeghedo, in via Marconi. Le misure sono iniziate oggi, 20 luglio 2018. La campagna di monitoraggio, richiesta dall'Amministrazione Provinciale di Vicenza, è finalizzata al controllo della qualità dell’aria in relazione alle emissioni industriali dell’area della concia. L'indagine, la seconda nel comune relativa all’anno corrente, avrà una durata complessiva di 5 settimane. I parametri monitorati sono: idrogeno solforato (H2S), benzene, toluene, etilbenzene, xileni, ossidi di azoto (NOX, NO, NO2), ammoniaca (NH3) e PM10.			
			Continua a leggere
			Ex Zambon e bonifica: siamo nel 2005, è partita la magistratura di Vicenza e siamo punto e daccapo
Giovedi 19 Luglio 2018 alle 20:59 Dopo "Dicevano: fase finale bonifica Zambon dovrà scattare nel 2008. Ora siamo nel 2018, Dalla Pozza illustra lavori e... porta a casa i faldoni", "Ex Zambon e la bonifica che non c'è ancora: dal 1999 su denuncia di Enrico Hüllweck scoppia il bubbone monoclorobenzene" e "Ex Zambon e bonifica da monoclorobenzene: una storia vicentina che è ancora la cronaca di un'opera incompiuta" ecco la quarta parte della ricostruzione dal 1981 in poi del caso di inquinamento ancora non rimosso dell'area ex Zambon ricostruita sulla base di articoli e documenti raccolti ne La storia della bonifica della ex Zambon di Luciano Parolin (autore di questa ricostruzione sintetica per VicenzaPiu.com, ndr)			
			Continua a leggere
				
			
			
			Dopo "Dicevano: fase finale bonifica Zambon dovrà scattare nel 2008. Ora siamo nel 2018, Dalla Pozza illustra lavori e... porta a casa i faldoni", "Ex Zambon e la bonifica che non c'è ancora: dal 1999 su denuncia di Enrico Hüllweck scoppia il bubbone monoclorobenzene" e "Ex Zambon e bonifica da monoclorobenzene: una storia vicentina che è ancora la cronaca di un'opera incompiuta" ecco la quarta parte della ricostruzione dal 1981 in poi del caso di inquinamento ancora non rimosso dell'area ex Zambon ricostruita sulla base di articoli e documenti raccolti ne La storia della bonifica della ex Zambon di Luciano Parolin (autore di questa ricostruzione sintetica per VicenzaPiu.com, ndr)			
			Continua a leggere
			Luca Zaia e il piano Sicurezza sul lavoro concordato con enti, parti sociali e associazioni datoriali
Martedi 17 Luglio 2018 alle 22:48
Martedì 17 luglio a palazzo Balbi, sede della Giunta regionale del Veneto, è stato convocato un tavolo istituzionale sulla sicurezza del lavoro per la firma del patto strategico per la prevenzione del rischio e degli infortuni sui luoghi di lavoro. Al tavolo regionale, istituito dal presidente Luca Zaia all'indomani dell'incidente mortale verificatosi nelle Acciaierie Venete di Padova, hanno partecipato Regione, Spisal, Arpav, Inail, Ispettorato Interregionale del lavoro, Vigili del Fuoco, Ance, Anci e Upi, parti sociali e datoriali (Qui sopra l'intervista a Luca Zaia a fine tavolo e a seguire le decisioni concordate).
Continua a leggerePiano regionale Pfas, Miteni: "su 600 aziende vicentine che li usano ne verranno controllate 4!"
Martedi 17 Luglio 2018 alle 15:57 
				
			
			
			Emergenza sicurezza sul lavoro, convocato tavolo istituzionale regionale: "prevenzione incidenti e infortuni"
Lunedi 16 Luglio 2018 alle 16:03 Martedì 17 luglio a palazzo Balbi, sede della Giunta regionale del Veneto, è stato convocato un tavolo istituzionale sulla sicurezza del lavoro per la firma del patto strategico per la prevenzione del rischio e degli  infortuni sui luoghi di lavoro. Al tavolo regionale, istituito dal presidente Luca Zaia all’indomani dell’incidente mortale verificatosi nelle Acciaierie Venete di Padova, partecipano Regione, Spisal, Arpav, Inail, Ispettorato Interregionale del lavoro, Vigili del Fuoco, Ance, Anci e Upi, parti sociali e datoriali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Martedì 17 luglio a palazzo Balbi, sede della Giunta regionale del Veneto, è stato convocato un tavolo istituzionale sulla sicurezza del lavoro per la firma del patto strategico per la prevenzione del rischio e degli  infortuni sui luoghi di lavoro. Al tavolo regionale, istituito dal presidente Luca Zaia all’indomani dell’incidente mortale verificatosi nelle Acciaierie Venete di Padova, partecipano Regione, Spisal, Arpav, Inail, Ispettorato Interregionale del lavoro, Vigili del Fuoco, Ance, Anci e Upi, parti sociali e datoriali.			
			Continua a leggere
			Pfas e GenX, la lettera olandese e la strana storia di una diffida: i dubbi sono della Miteni, VicenzaPiù da tempo ne ha di simili
Domenica 15 Luglio 2018 alle 21:37 
				
			
			
			"GenX, la lettera olandese e la strana storia di una diffida": i dubbi li elenca la Miteni in un suo post, VicenzaPiù da tempo ne ha di analoghi: "Pfas, Zanoni striglia Arpav per le "scuse" sui mancati controlli GenX. Miteni dopo "bugie" di Brusco (M5S) denuncia quelle di Arpav: cosa sta succedendo e a favore di chi?". È, perciò, che vi sottoponiamo un testo apparso ieri, 14 luglio, sulla pagina facebook di Miteni Informa: informarsi prima di decidere è un must-
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    