I deputati vicentini del Partito Democratico Federico Ginato e Daniela Sbrollini, prima firmataria, presentano un’interrogazione ai Ministri di Ambiente e Salute contro le chiusure delle sedi Arpav per tutelare ambiente, salute e posti di lavoro. Sbrollini spiega le ragioni contenute nell'interrogazione.
Continua a leggere
L’inquinamento delle acque da sostanze perfluoroalchiliche (dette Pfas) è un fenomeno che tende ad allargarsi e che richiederà non meno di cento anni per essere smaltito. Da qui l’obbligo, per i cittadini che utilizzano pozzi privati per bere, di ripetere ogni sei mesi l’analisi delle acque. Per questi motivi il primo cittadino di Vicenza, Achille Variati, ha preso carta e penna e scritto all’assessore regionale alla sanità Luca Coletto, richiedendo che sia la Regione a provvedere alle analisi.
Continua a leggere
Raffaele Colombara, Lista Variati Sindaco - Un nuovo capitolo nell’emergenza Pfas, la vicenda dell'acqua inquinata dal fluoro scoppiata un anno fa: l’allarme, gli interventi di filtraggio, le rassicurazioni, ma anche lo stanziamento di 2 milioni da parte della Regione che impone ulteriori campionamenti e screening sulle persone.
Continua a leggere
Regione Veneto -Alla luce del bollettino meteo specifico emesso poco fa dall’Arpa del Veneto, con previsioni di elevate temperature con disagio fisico intenso e qualità dell’aria scadente per oggi, domani e, con ogni probabilità , anche per mercoledì e giovedì, l’Assessore regionale alla sanità Luca Coletto ha disposto, per la prima volta quest’anno, l’attivazione su tutto il territorio del Protocollo per la Prevenzione delle Patologie da Elevate Temperature approvato dalla Giunta regionale a fine maggio.
Continua a leggere
Riceviamo da Maria Grazia Lucchiari, delegata Aduc per il Veneto, e pubblichiamo - Dopo la chiusura dei laboratori di analisi chimiche dell’Agenzia regionale per la prevenzione ambientale di Rovigo, Belluno e Vicenza, la Regione Veneto ha programmato lo smantellamento della sede di Padova, struttura che di recente è stata promossa dal ministero dell’Ambiente come unico centro nazionale che dovrà svolgere le analisi di qualità dell'aria.
Continua a leggere
Regione Veneto - Si chiude oggi la Settimana dell'Ambiente Veneto promossa dall’assessorato all’ambiente della Regione all’interno della Fiera Campionaria di Padova. Davanti allo schermo gigante allestito nel Padiglione 8 si sono svolte le numerose attività informative, in un contesto interattivo dedicato ad aria, acqua, terra, rifiuti ed educazione ambientale.
Continua a leggere
Raffaele Colombara, Lista Variati Sindaco - «Inquinamento delle acque dei fiumi da Pfoa», «Acque inquinate nel Vicentino, medici all’attacco», «Un “sarcofago†per intrappolare il cromo killer». Gli episodi di inquinamento che con ormai sempre più frequente cadenza occupano le cronache locali, pongono all’attenzione la questione della prevenzione degli inquinanti nelle acque.
Continua a leggere
Regione Veneto - Nel 2013, per la prima volta da quando esistono i monitoraggi, il limite di legge della media annuale per il PM10 è stato rispettato su tutto il territorio regionale. Il dato è stato reso noto dall'Osservatorio aria dell'ARPAV in occasione del periodico incontro a Venezia del Comitato di indirizzo e sorveglianza composto dalle Province, Comuni capoluogo, Direzioni Ambiente e Prevenzione della Regione.
Continua a leggere
AVA, Alto Vicentino Ambiente, società pubblica di cui sono proprietari i comuni dell’Alto Vicentino e in cui il comune di Schio detiene la maggioranza relativa, è pronta ad investire 14 milioni di euro per raddoppiare la capacità della linea 1 dell’inceneritore di Schio (la più vecchia, aperta circa trent’anni fa) che potrà così bruciare 91 mila tonnellate di rifiuti in un anno, a fronte delle attuali 65/70 mila.
Regione Veneto - L’erogazione di contributi per un importo di un milione e mezzo di euro è stata approvata dalla giunta regionale, su relazione dell’assessore alle politiche ambientali Maurizio Conte, da destinare a favore di comuni del Veneto per interventi di bonifica e adeguamento degli impianti alle norme vigenti e per la realizzazione di nuovi impianti di illuminazione pubblica e di illuminazione stradale.
Continua a leggere