Il programma di Rivoluzione civile, Langella: basta parlare solo di liste e alleanze
Domenica 20 Gennaio 2013 alle 10:46
Riceviamo da Giorgio langella, segretario regionale di PdCI FdS e tra i promotori di Rivoluzione Civile per Antonio Ingroia, e pubblichiamo.
Ci si sofferma molto sui nomi dei candidati alle prossime elezioni politiche nazionali. Si sta attenti alla loro provenienza (territoriale e politica), un po' meno alla loro storia e ai loro comportamenti. Si parla anche delle alleanze future. E si polemizza, si discute, si insulta. In questa "confusione" quello che sfugge sono i programmi. Ci si limita a qualche frase detta in televisione o scritta sui giornali. Frasi spesso contraddittorie a distanza di qualche ora.
Continua a leggereLe liste di Ingroia per camera e senato: aperte a partiti e movimenti in un quadro nazionale
Sabato 19 Gennaio 2013 alle 15:42
Dopo la fine positiva della raccolta delle firme anche in banchetti in Corso Palladio a Vicenza e nel Vicentino, pubblichiamo in anteprima le liste dei candidati di Rivoluzione Civile per Antonio Ingroia alla camera dei deputati (Veneto 1, che comprende Vicenza, Verona, Padova e Rovigo, e Veneto 2 con Venezia, Treviso e Belluno) e al senato, collegio unico con la nota pervenutaci che Silvano Sgreva Silvano per il senato e Giuseppe Amura Giuseppe per Veneto 1 hanni ritirato le loro candidature con comunicazione al partito di appartenenza (IdV) ed al tribunale competente, ndr).. Continua a leggere
Il voto utile: per Langella è quello per Rivoluzione civile di Ingroia
Mercoledi 16 Gennaio 2013 alle 08:06
Riceviamo da Giorgio Langella, segretario regionale del PdCI FdS, e pubblichiamo
Il PD con il suo segretario Bersani inizia la campagna per il "voto utile". Dopo aver rifiutato qualsiasi contatto con la lista "Rivoluzione civile - Ingroia" (una coalizione progressista di cittadini e partiti) adesso continua a negare qualsiasi accordo ma vuole che Ingroia non si presenti al senato in qualche regione. Per far vincere il PD e la sua coalizione, dice. E lancia la sciagurata idea del "voto utile". Una campagna che ricorda quella di Veltroni del 2008.
Continua a leggereA Giuliano Ezzelini Storti un posto in lista con Ingroia: lo promuove il PRC di Vicenza
Sabato 5 Gennaio 2013 alle 19:13
Prc  - Si è svolto ieri sera, Venerdì 4, a Recoaro Terme, il Comitato Politico Federale di Rifondazione Comunista che, con 1 voto contrario e 2 astensioni ha licenziato il seguente ordine del giorno: Il Comitato Politico Federale del Partito della Rifondazione Comunista di Vicenza vede con favore la costituzione della lista di coalizione fra movimenti, società civile e partiti (che si sono opposti al governo Monti), denominata "Rivoluzione Civile" con candidato Presidente del Consiglio Antonio Ingroia. Continua a leggere
Ezzelini Storti: Rifondazione "approva" lista unitaria a sinistra e rinuncia al simbolo
Domenica 23 Dicembre 2012 alle 20:10
Giuliano Ezzelini Storti, Segretario Provinciale Prc Fds di Vicenza - Documento approvato dal Comitato Politico nazionale del 23/12/2013Il Comitato Politico Nazionale di Rifondazione Comunista saluta positivamente la possibilità di costruire una lista unitaria di alternativa e di sinistra, portatrice di una proposta antiliberista in radicale alternativa all'agenda Monti, che abbia in Antonio Ingroia il candidato presidente. Continua a leggere
Giorgio Langella: "Io ci sto", con Ingroia e gli arancioni
Martedi 18 Dicembre 2012 alle 23:51
Giorgio Langella, Segretario regionale PdCI FdS - Invio la dichiarazione di Orazio Licandro (coordinatore della segreteria nazionale del Pdci) componente del comitato promotore dell'Assemblea 'Io ci sto' che si svolgerà venerdì prossimo a Roma (a seguire manifesto Io ci sto):"Appare ormai quasi certo l'impegno diretto o comunque molto forte di Mario Monti nell'imminente campagna elettorale che rende evidente lo scontro tra due modelli di sviluppo fra loro incompatibili e soprattutto svelando l'inganno dei governi tecnici.
Continua a leggereBottene, Ezzelini Storti e Fascina: la Vicenza arancione
Venerdi 14 Dicembre 2012 alle 09:54
Cinzia Bottene, Giuliano Ezzelini Storti e Marco Fascina, tutti a titolo personale e non come rappresentanti di raggruppamenti politici, hanno presentato ieri a Vicenza l'iniziativa nazionale "Cambiare si può!", il cosiddetto movimento arancione nato per creare il "Quarto polo" arancione e che parte, oltre che dai volti noti del magistrato Antonio Ingroia e del sindaco di Napoli Luigi De Magistris, da alcuni punti programmatici come il No all'Europa delle banche, la rinegoziazione del debito, il reddito di cittadinanza, il mantenimento del welfare, la riconversione ecologica, la difesa dei beni comuni contro le privatizzazioni e il no alla guerra. Continua a leggere
Siamo un'altra repubblica, Indipendenza Veneta unica alternativa
Mercoledi 4 Luglio 2012 alle 18:55
Gianluca Busato, Indipendenza Veneta - Sosteniamo con forza l'unico progetto che ci può restituire un futuro di dignità . L'estate rovente dell'Italia anno 2012 riesce a nascondere sotto una cappa di aria calda cocente e a tratti irrespirabile la propria condizione di stato in economia di guerra. Le parole non sono nostre, ma del presidente di confindustria Squinzi, che non rappresenta di certo un rivoluzionario, ma con ogni probabilità l'espressione organizzata della massima moderazione e l'interesse a non stravolgere l'equilibrio, quando questo esiste.
Continua a leggere
Contaminazione sulla A31 Sud? Nuovo esposto di Nosarini
Mercoledi 23 Maggio 2012 alle 10:47
Da VicenzaPiù n. 234Era la fine del mese di aprile quando Marco Nosarini, l'archeologo amatoriale che aveva fatto scoppiare il bubbone del presunto inquinamento sulla Valdastico Sud, si era messo a disposizione delle autorità (VicenzaPiù n. 233 del 28 aprile 2012, pagina 14). L'inchiesta è ora in mano all'Antimafia di Venezia. Più nel dettaglio l'uomo, un padovano che però conosce a menadito la provincia berica, aveva annunciato di avere a disposizione alcune analisi della autopsia su un cane «che aveva bevuto nei pressi del cantiere della A31 sud nelle campagne di Castegnero». Continua a leggere
Acque sospette
Domenica 6 Maggio 2012 alle 11:39
Da VicenzaPiù n. 233
A Castegnero, Marco Nosarini, l'archeologo amatoriale che aveva fatto esplodere il caso dei presunti inquinanti sotto il sedime della Valdastico Sud lancia l'allarme per un cane morto «in circostanze sospette» e parla di analisi in suo possesso dalle quali si evince una possibile contaminazione dell'acqua presente a ridosso del grande cantiere già finito nel mirino dell'Antimafia.
Continua a leggere
