Aduc: Germania cresce, Italia no
Martedi 22 Maggio 2012 alle 11:16
Primo Mastrantoni, ADUC  -  Tutti contro il "rigore" della Germania? Sembrerebbe di sì. Insomma, sembra che il destino della Germania sia quello di trovarsi contro tutti.Pero' la Germania ha i conti pubblici in ordine, l'inflazione e' bassa, e' in crescita economica, il sistema delle infrastrutture efficiente, il servizio sanitario efficace e un piu' che buono tenore di vita. Continua a leggere
Risparmio di 27 miliardi se nella P.A. si facesse ovunque come nel Veneto
Sabato 19 Maggio 2012 alle 21:53
Tra l'estremo rigore e gli investimenti per lo sviluppo c'è di mezzo il moral hazard. Merkel contro tutti, ma l'Europa del Nord non vuole fare la fine dell'Italia del Nord
di Roberto Ciambetti
Buona parte delle cancellerie hanno sposato la tesi della necessità di allentare la stretta del rigore e sembra che solo la Germania di Frau Merkel resista. Testardaggine teutonica, stupidità , incapacità di ammettere l'errore o c'è dell'altro? Credo che la risposta stia in questo "altro" scarsamente indagato almeno in Italia e che probabilmente si può sintetizzare nel concetto di "moral hazard", l'azzardo morale per cui un soggetto corre più rischi del dovuto, perché si considera esonerato dalle conseguenze del rischio che assume.
Ciambetti: "La Merkel è dura con i Paesi mediterranei, la Sicilia prova che ha ragione"
Giovedi 17 Maggio 2012 alle 22:31
Roberto Ciambetti, Lega Nord - "I 30 camminatori assunti dalla Regione Sicilia per spostare le pratiche dimostrano che la Merkel non ha tutti i torti a non fidarsi dei Paesi mediterranei". L'assessore regionale al Bilancio del Veneto, Roberto Ciambetti, commenta così la notizia rilanciata dalla stampa dell'assunzione di una trentina di commessi "incaricati di portare le carte da un ufficio all'altro di palazzo d'Orleans a Palermo. A questa pattuglia di maratoneti della burocrazia, s'aggiungono poi sessanta funzionari direttivi e una ventina di collaboratori pratici di protocollo e archivio." ha detto Ciambetti
Continua a leggere
Crolla Merkel, cresce il servilismo mediatico: lo dice Ellero. E lunedì è meetup grillino
Domenica 13 Maggio 2012 alle 20:24
Dopo la vittoria di Hollande in Francia oggi un altro verdetto elettorale sfavorevole ad Angela Merlel che nel Nord Reno-Vestfalia viene schiaffeggiata dalla Spd. «Quello che stupisce - commenta al telefono il professore ed ex senatore Renato Ellero- non è tanto la vittoria della sinistra e dei grillini locali, i Piraten, quanto la mistificazione dei media italiani che ancora oggi salutavano il trionfo di Hollande e che ora registranno la sconfitta della cancelliera inneggiando al successo di una visione comune tra Mario Monti e il nuovo presidente francese».
Continua a leggere
Presidi della giovane Italia Veneto in occasione della visita della Merkel a Monti
Martedi 13 Marzo 2012 alle 19:08
Silvio Giovine, Presidente Regionale Giovane Italia Veneto - In occasione della visita del primo Ministro tedesco Merkel al premier Mario Monti i presidenti provinciali della giovane Italia Veneto, sostenendo la posizione presa dal movimento giovanile a livello nazionale direttamente dal Presidente Giorgia Meloni, saranno presenti con presidi nelle principali piazze della nostra regione.
Continua a leggere
Monti: "Non siamo più un'infezione per Ue". Berlato: "Ricordi di essere premier italiano!"
Mercoledi 11 Gennaio 2012 alle 23:00
On. Sergio Berlato, Pdl Ppe - "Trovo grave e inopportuna l'affermazione di Mario Monti: "Non siamo più infezione Ue" riferendosi all'attuale situazione economica in cui versa l'Italia. Il vertice con Angela Merkel - ha dichiarato l'On. Sergio Berlato Vice capo vicario della delegazione italiana del Ppe - doveva essere l'occasione per sgomberare il campo da qualsiasi forma di sudditanza psicologica e diplomatica nei confronti della Germania e per rilanciare il ruolo dell'Italia nel processo d'integrazione.
Continua a leggere
La Germania maschera il suo deficit reale: è il Paese europeo col maggior debito pubblico
Martedi 27 Dicembre 2011 alle 22:54
La notizia avrebbe del surreale, se non fosse stata confermata da Eurostat, dalla Facoltà di Scienze Economiche di Friburgo e dalla fondazione berlinese «Marcktwirtschaft» (Economia di mercato): la Germania ha il debito pubblico in assoluto più voluminoso di tutta Europa. Già la Primavera scorsa Eurostat quantificò il debito pubblico esplicito della Germania in 2080 miliardi di euro: il primo debito dell'eurozona a sfondare la soglia dei 2000 miliardi.
Continua a leggere
Merkel e Sarkozy ridono di Berlusconi. E purtroppo dell'Italia!
Lunedi 24 Ottobre 2011 alle 00:18
Bruxelles: un giornalista fa una domanda su Berlusconi e in sala stampa ridono tutti dopo i sorrisi "sconquassanti" di Merkel e Sarkozy. La domanda era: "Il premier italiano vi ha rassicurato sui provvedimenti che prenderà il suo governo?". A questa domanda l'iniziale reazione ilare di Merkel e Sarkozy, che si scambiano sguardi di commiserazione sarcastica nei confronti del premier italiano, fa scoppiare in malcelate risate tutta la stampa presente (qui il video), prima che i due leader europei recuperino il loro aplomb per dare una risposta ufficiale. Le reazioni in rete e anche le nostre non possono che essere di due tipi: profondo ed estremo disagio per il discredito in cui l'Italia è caduta, ma anche forte senso di orgoglio e sussulto di richiesta di rispetto verso il nostro Paese.Che, però, dobbiamo guadagnarci. Continua a leggere
Scandalo sessuale, si dimette dirigente Cdu, partito della Merkel: proprio come in Italia ...
Lunedi 15 Agosto 2011 alle 20:29
Si legge una notizia (tratta da Repubblica on-line) che viene dalla Germania: "Scandalo sessuale per la Cdu. Si dimette dirigente del partito della Merkel. Il presidente nello stato di Schleswig-Holstein ha avuto una relazione con una ragazzina di 16 anni. L'annuncio delle dimissioni.".
Proprio lo stesso comportamento di Silvio Berlusconi ...
Anche questa difformità di affrontare gli scandali denuncia il degrado al quale questo governo costringe il paese. E, forse, spiega perché contiamo sempre meno nel contesto internazionale. Ci guardano con sospetto, con sorrisi di scherno. Confrontando i comportamenti di Berlusconi con quelli di qualsiasi politico del cosidetto "mondo civile" si capisce che hanno ragione. Dobbiamo porre rimedio.
Continua a leggereIronia della storia: Dominique Strauss Khan tra realtà e intrigo
Martedi 24 Maggio 2011 alle 10:14
Riceviamo su [email protected] da Luc Thibault e pubblichiamo Tempo fa Dominique Strauss Khan andava in Tunisia ad incontrare Ben Alì per dichiarare al mondo che la politica economica della Tunisia era la migliore del Maghreb! Da poco Ben Ali è fuggito in Arabia Saudita e Strauss Khan è finito dentro!
Continua a leggere
