Grecia e sfruttati dentro, Germania egemone fuori! Ecco "la" soluzione per l'Europa politica
Domenica 12 Luglio 2015 alle 13:01
Mentre in Grecia e nell'Europa latina e del sud, la gente continua a dilaniarsi per l'impossibilità di vedere un futuro, bisogna che cresca il coraggio di dire e scrivere che, da quando è nata come oggi opera, l'Europa dell'economia e degli interessi ha rappresentato non la realizzazione dei suoi, idealisti, padri fondatori, ma lo strumento di egemonia sui popoli della finanza internazionale, mandante occulta e senza nome ma non per questo meno invasiva e pericolosa, e del suo braccio operativo tedesco, che ha sostituito le Borse ai cannoni delle sue guerre mondiali e le sue banche, compresa la BCE, ai lager della sua ennesima, cruenta invasione del mondo.
Continua a leggereIl rottamat(t)ore Renzi fa godere la teutonica Merkel: a lei ora resiste solo il pelide Tsipras
Mercoledi 1 Luglio 2015 alle 23:59
Dopo aver assistito sui "patri tg" all'esibizione di amore feticista di Matteo rottamat(t)ore Renzi per Angela furher Merkel, che oggi gli dispensava elogi per le riforme così rivoluzionarie da lui fatte in Italia da confermarne l'occupazione da parte di chi, lei, domina l'Europa, mi è presa una grande voglia di andare in Grecia domenica. Per votare no al referendum urlando "vengo anch'io per vedere l'effetto che fa"' ad Alexis Tsipras, il leader della piccola grande Grecia che sta provando a resistere alle truppe tedesche che stanno portando a termine un'invasione finanziaria dell'Europa, che punta ad essere duratura e che si annuncia più tragica di quella militare e provvisoria della seconda guerra mondiale.
Continua a leggere
L'Europa esiste ancora? E Mogherini cosa conta?
Sabato 21 Febbraio 2015 alle 14:45
L'Ucraina è un problema serio? Ed allora da Putin ci va la Merkel, portandosi dietro il cihuahua francese tanto per non essere accusata di egocentrismo. Poi, rendendosi conto che è comunque inutile avere con sé "l'animale da compagnia", lo lascia a casa, prende l'aereo, attraversa l'Atlantico e da Obama ci va da sola. Quindi ha senso chiedersi: ma, l'Europa esiste ancora?
Continua a leggere
Ellero, alle europee potrei votare M5S: governi proni alla Merkel
Lunedi 19 Maggio 2014 alle 22:40
Un Paese che si smembra giorno dopo giorno, pezzo dopo pezzo. Una classe dirigente di scarso livello prona nei confronti dei diktat dei potentati internazionali in un contesto continentale in cui l'avanzata dei cosiddetti populisti al parlamento di Strasburgo potrebbe arginare gli appetiti di una tecnostruttura nordeuropea sempre più autoreferenziale.
Continua a leggereI direttori delle maggiori biblioteche tedesche in visita alla Bertoliana
Venerdi 21 Marzo 2014 alle 15:46
Biblioteca Civica Bertoliana - La Biblioteca Bertoliana sotto esame della Germania: non si tratta di una riproposizione, pur in scala ridotta, di quanto avvenuto nei giorni scorsi in occasione della visita del nostro Presidente del Consiglio alla cancelliera Angela Merkel, ma di un incontro di studio che i direttori delle maggiori biblioteche tedesche effettueranno martedì 25 marzo prossimo alla prestigiosa istituzione vicentina di contra’ Riale.
Continua a leggere
Angela, ti piace vincere facile eh!
Martedi 24 Settembre 2013 alle 22:44
Si può titolare così, parafrasando lo slogan di una nota pubblicità , l'esito delle votazioni in Germania, in effetti Angela Merkel ha vinto le elezioni contro … il nulla. Sì perché gli avversari storici della CDU, il partito delle Merkel, cioè i socialdemocratici della SPD si sono suicidati prima ancora delle urne presentando come leader … il nulla, anzi peggio! Un impresentabile! Probabilmente il peggior uomo politico europeo dal dopoguerra ad oggi.
Continua a leggereBerlato: Letta consideri il rigore tedesco e ... l'Imu. Vicenza "rimpianga" Hüllweck
Giovedi 2 Maggio 2013 alle 22:59
Il tour europeo di Enrico Letta, iniziato lunedì a ridosso del voto di fiducia al Senato, si è concluso oggi dopo l’incontro con il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso. Risultato essere una conferma di quanto precedentemente detto alla cancelliera tedesca Angela Merkel e al presidente dell’Eliseo Francois Hollande. L’Italia mantiene l’impegno di raggiungere il pareggio di bilancio entro il 2013 e chiede all’Europa uno sforzo nell’avviare politiche economiche indirizzate alla crescita. Per l’europarlamentare vicentino del Pdl Sergio Berlato il rigore della Germania è però incompatibile con le misure volte alla crescita richieste dal Primo Ministro italiano.
Continua a leggere
La minaccia tedesca
Giovedi 28 Giugno 2012 alle 18:57
Mentre scriviamo non sappiamo né come finirà Italia - Germania del pallone né se andranno nel pallone l'euro e l'Europa grazie a quell'Angela che è la Merkel. Ma una cosa sappiamo: pagare i debiti di tutti, Germania inclusa, che, signori miei, anche lei ha debiti eccome!, ai tassi attuali è doppiamente mortale. Uno perché la giunonica e teutonica "frau" Merkel specula sul minor costo del "suo" denaro per fagocitare il resto d'Europa senza usare le armi dei suoi, recenti, antenati ma sparando spread a più non posso.
Continua a leggere
Eurobond, Berlato: via maestra per rafforzare Europa
Martedi 26 Giugno 2012 alle 16:30
On. Sergio Berlato Pdl-Ppe - Bce sia funzionale agli interessi dei popoli diventando banca di ultima istanza.
«Tanto equilibrate da apparire quasi poco coraggiose» - così si è espresso il Coordinatore provinciale del PDL di Vicenza on. Sergio Berlato in merito alle parole del Presidente del consiglio europeo Herman Van Rompu.
Continua a leggereG20, Berlato: bene pressing su Merkel, ma Bce modifichi statuto
Giovedi 21 Giugno 2012 alle 15:12
On. Sergio Berlato Pdl-Ppe - «I paesi G20 dell'area euro adotteranno tutte le misure necessarie per salvaguardare l'integrità e la stabilità dell'area, migliorare il funzionamento dei mercati finanziari e a interrompere il circolo vizioso fra fondi sovrani e banche», è la dichiarazione finale del vertice messicano di Los Cabos. «A Los Cabos si è verificato un duro e determinato pressing su Angela Merkel da parte dei maggiori leader mondiali affinché il governo tedesco abbandoni la linea del solo rigore.
Continua a leggere

