Archivio per tag: andrea orlando
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
			
			
			
In occasione della visita del ministro Andrea Orlando per un incontro organizzato dal capogruppo PD in consiglio regionale del Veneto, Alessandra Moretti, un gruppo di soci della Banca Popolare di Vicenza ha organizzato un sit-in all'ingresso del tribunale di Vicenza per chiedere giustizia e soprattutto maggiore velocità nello svolgimento dell'inchiesta. Nell'attesa del ministro, entarto poi in tribunale da un accesso secondario, i soci hanno avuto modo di parlare con il sindaco Achille Variati, che al suo arrivo, per porgere gli onori di primo cittadino, si è fermato con questi per ascoltare le loro richieste. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		Uno sparuto gruppo di soci della BPVi attende Orlando…ma parla con Variati e Perenzoni
Martedi 26 Luglio 2016 alle 18:00In occasione della visita del ministro Andrea Orlando per un incontro organizzato dal capogruppo PD in consiglio regionale del Veneto, Alessandra Moretti, un gruppo di soci della Banca Popolare di Vicenza ha organizzato un sit-in all'ingresso del tribunale di Vicenza per chiedere giustizia e soprattutto maggiore velocità nello svolgimento dell'inchiesta. Nell'attesa del ministro, entarto poi in tribunale da un accesso secondario, i soci hanno avuto modo di parlare con il sindaco Achille Variati, che al suo arrivo, per porgere gli onori di primo cittadino, si è fermato con questi per ascoltare le loro richieste. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Riceviamo da Legambiente Vicenza, Italia Nostra, Comitato Contro gli Abusi Edilizi e pubblichiamo
				
			
			
			  Riceviamo da Legambiente Vicenza, Italia Nostra, Comitato Contro gli Abusi Edilizi e pubblichiamo 
Le associazioni Legambiente Vicenza, Italia Nostra e Comitato contro gli Abusi Edilizi hanno inviato settimana scorsa una lettera ufficiale alla segreteria del Ministro della Giustizia Andrea Orlando, per chiedere un incontro al margine della sua visita a Vicenza. Lo scopo era manifestare le nostre preoccupazioni sul caso di Borgo Berga, segnalandogli come, a fronte del contestato reato di lottizzazione abusiva, nessuno intervenga per fermare  i lavori edilizi in corso, permettendo così il perfezionamento del reato stesso. Al nostro invito non ha però fatto seguito nessuna risposta, pur essendo stata la segreteria stessa, interessata più volte, anche telefonicamente. Con rammarico le tre associazioni si ritrovano ancora una volta inascoltate su un grave problema della città . Continua a leggere
			
			
		
		
						
		Borgo Berga, associazioni: ministro Orlando non ci risponde
Martedi 26 Luglio 2016 alle 17:33 Riceviamo da Legambiente Vicenza, Italia Nostra, Comitato Contro gli Abusi Edilizi e pubblichiamo
				
			
			
			  Riceviamo da Legambiente Vicenza, Italia Nostra, Comitato Contro gli Abusi Edilizi e pubblichiamo Le associazioni Legambiente Vicenza, Italia Nostra e Comitato contro gli Abusi Edilizi hanno inviato settimana scorsa una lettera ufficiale alla segreteria del Ministro della Giustizia Andrea Orlando, per chiedere un incontro al margine della sua visita a Vicenza. Lo scopo era manifestare le nostre preoccupazioni sul caso di Borgo Berga, segnalandogli come, a fronte del contestato reato di lottizzazione abusiva, nessuno intervenga per fermare  i lavori edilizi in corso, permettendo così il perfezionamento del reato stesso. Al nostro invito non ha però fatto seguito nessuna risposta, pur essendo stata la segreteria stessa, interessata più volte, anche telefonicamente. Con rammarico le tre associazioni si ritrovano ancora una volta inascoltate su un grave problema della città . Continua a leggere
			
							
					Categorie: Giudiziaria				
			
			
			
							
				 Riceviamo dalla senatrice della Lega Nord Erika Stefani e pubblichiamo
				
			
			
			 Riceviamo dalla senatrice della Lega Nord Erika Stefani e pubblichiamo   
Martedì il ministro Andrea Orlando arriva in pompa magna a Vicenza, forte dell'annuncio di un potenziamento dei magistrati addetti agli uffici giudiziari del distretto della Corte di Appello di Venezia. È indubbiamente una bella notizia attesa da oltre venti anni. Ma perché tale decisione non resti un annuncio mediatico privo di concreti effetti, il ministro dovrà spiegare come intende coprire questi nuovi posti di organico. Come noto a tutti da oltre un decennio i magistrati in servizio in Italia non coprono gli organici previsti. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		Stefani: a quando le concrete assunzioni di magistrati? Le indagini BPVi rischiano rallentamenti
Lunedi 25 Luglio 2016 alle 10:26 Riceviamo dalla senatrice della Lega Nord Erika Stefani e pubblichiamo
				
			
			
			 Riceviamo dalla senatrice della Lega Nord Erika Stefani e pubblichiamo   Martedì il ministro Andrea Orlando arriva in pompa magna a Vicenza, forte dell'annuncio di un potenziamento dei magistrati addetti agli uffici giudiziari del distretto della Corte di Appello di Venezia. È indubbiamente una bella notizia attesa da oltre venti anni. Ma perché tale decisione non resti un annuncio mediatico privo di concreti effetti, il ministro dovrà spiegare come intende coprire questi nuovi posti di organico. Come noto a tutti da oltre un decennio i magistrati in servizio in Italia non coprono gli organici previsti. Continua a leggere
Carcere di Vicenza, Cgil: aumenta la capienza con il nuovo padiglione, ma manca il personale
Giovedi 23 Giugno 2016 alle 16:32 Riceviamo da Agostino Di Maria, segretario FP-CGIL, e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Agostino Di Maria, segretario FP-CGIL, e pubblichiamo Nell’incontro sindacale avvenuto il 21 giugno presso la Casa Circondariale di Vicenza abbiamo appreso che in data 19 luglio verrà consegnato all’Amministrazione Penitenziaria, precisamente alla suddetta Casa, il nuovo padiglione che oltre a contenere altri detenuti amplierà la capienza di detenzione degli stessi. Il suddetto padiglione verrà poi inaugurato del Ministro della Giustizia On. Andrea Orlando il giorno 26 luglio 2016.
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Franca Equizi, ex consigliere comunale di Vicenza della "vecchia" Lega Nord, che poi la scaricò, è nota per le sue battaglie, alcune condivisibili, altre meno, come è normale, altre derubricate a polemiche donchisciottesche senza vie di sbocco perché faceva comodo ai "benpensanti" appellarsi ai suoi atteggiamenti istrionici per evitare di addentrarsi nel merito. Nel tempo Franca Equizi è stata di fatto imbavagliata o, meglio ancora, silenziata da una città che del basso profilo ha fatto il suo credo fariseo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Franca Equizi, ex consigliere comunale di Vicenza della "vecchia" Lega Nord, che poi la scaricò, è nota per le sue battaglie, alcune condivisibili, altre meno, come è normale, altre derubricate a polemiche donchisciottesche senza vie di sbocco perché faceva comodo ai "benpensanti" appellarsi ai suoi atteggiamenti istrionici per evitare di addentrarsi nel merito. Nel tempo Franca Equizi è stata di fatto imbavagliata o, meglio ancora, silenziata da una città che del basso profilo ha fatto il suo credo fariseo.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		L'8 marzo 2007: Equizi lo racconta a Boldrini e Orlando e prova a scuotere le donne ladylike
Domenica 8 Marzo 2015 alle 10:31 Franca Equizi, ex consigliere comunale di Vicenza della "vecchia" Lega Nord, che poi la scaricò, è nota per le sue battaglie, alcune condivisibili, altre meno, come è normale, altre derubricate a polemiche donchisciottesche senza vie di sbocco perché faceva comodo ai "benpensanti" appellarsi ai suoi atteggiamenti istrionici per evitare di addentrarsi nel merito. Nel tempo Franca Equizi è stata di fatto imbavagliata o, meglio ancora, silenziata da una città che del basso profilo ha fatto il suo credo fariseo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Franca Equizi, ex consigliere comunale di Vicenza della "vecchia" Lega Nord, che poi la scaricò, è nota per le sue battaglie, alcune condivisibili, altre meno, come è normale, altre derubricate a polemiche donchisciottesche senza vie di sbocco perché faceva comodo ai "benpensanti" appellarsi ai suoi atteggiamenti istrionici per evitare di addentrarsi nel merito. Nel tempo Franca Equizi è stata di fatto imbavagliata o, meglio ancora, silenziata da una città che del basso profilo ha fatto il suo credo fariseo.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 “Ha portato alla paralisi la giustizia nella provincia di Vicenzaâ€. Il deputato della Lega Nord Filippo Busin è intervenuto in Aula alla Camera dei Deputati per ricordare al Ministro della giustizia Andrea Orlando la gravità della chiusura del tribunale di Bassano del Grappa.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			  “Ha portato alla paralisi la giustizia nella provincia di Vicenzaâ€. Il deputato della Lega Nord Filippo Busin è intervenuto in Aula alla Camera dei Deputati per ricordare al Ministro della giustizia Andrea Orlando la gravità della chiusura del tribunale di Bassano del Grappa.  			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Busin al ministro Orlando in parlamento: "paralisi della giustizia nella provincia di Vicenza"
Mercoledi 5 Novembre 2014 alle 14:28 “Ha portato alla paralisi la giustizia nella provincia di Vicenzaâ€. Il deputato della Lega Nord Filippo Busin è intervenuto in Aula alla Camera dei Deputati per ricordare al Ministro della giustizia Andrea Orlando la gravità della chiusura del tribunale di Bassano del Grappa.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			  “Ha portato alla paralisi la giustizia nella provincia di Vicenzaâ€. Il deputato della Lega Nord Filippo Busin è intervenuto in Aula alla Camera dei Deputati per ricordare al Ministro della giustizia Andrea Orlando la gravità della chiusura del tribunale di Bassano del Grappa.  			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Per il tanto italiano e ipocrita gioco delle parti il Partito Democratico protesta per il fu tribunale di Bassano. Ma  Renzi non è del Partito Democratico? E il ministro della Giustizia  Orlando pure. E proprio il ministro  della giustizia è il solo ministro ad avere rilievo costituzionale: l'articolo 110 della Costituzione gli assegna il compito di curare "l'organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Per il tanto italiano e ipocrita gioco delle parti il Partito Democratico protesta per il fu tribunale di Bassano. Ma  Renzi non è del Partito Democratico? E il ministro della Giustizia  Orlando pure. E proprio il ministro  della giustizia è il solo ministro ad avere rilievo costituzionale: l'articolo 110 della Costituzione gli assegna il compito di curare "l'organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Il tribunale di Bassano cancellato e anche il Partito Democratico locale protesta...
Lunedi 15 Settembre 2014 alle 09:07 Per il tanto italiano e ipocrita gioco delle parti il Partito Democratico protesta per il fu tribunale di Bassano. Ma  Renzi non è del Partito Democratico? E il ministro della Giustizia  Orlando pure. E proprio il ministro  della giustizia è il solo ministro ad avere rilievo costituzionale: l'articolo 110 della Costituzione gli assegna il compito di curare "l'organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Per il tanto italiano e ipocrita gioco delle parti il Partito Democratico protesta per il fu tribunale di Bassano. Ma  Renzi non è del Partito Democratico? E il ministro della Giustizia  Orlando pure. E proprio il ministro  della giustizia è il solo ministro ad avere rilievo costituzionale: l'articolo 110 della Costituzione gli assegna il compito di curare "l'organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Si fanno ora incalzanti le "pressioni" e gli appelli che vogliono non solo mantenere attivo il Tribunale di Bassano del Grappa ma, condizione imprescindibile per la sua motivazione razionale e operativa, che puntano a trasformarlo in un Tribunale dell'Area Pedemontana Veneta, che risponderebbe alle richieste di una giustizia più rapida ed efficace di un bacino allarganto a 500  mila abitanti. A sintetizzare appelli e motivazion i pubblichiamo a nota del sindaco di Bassano del Grappa.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si fanno ora incalzanti le "pressioni" e gli appelli che vogliono non solo mantenere attivo il Tribunale di Bassano del Grappa ma, condizione imprescindibile per la sua motivazione razionale e operativa, che puntano a trasformarlo in un Tribunale dell'Area Pedemontana Veneta, che risponderebbe alle richieste di una giustizia più rapida ed efficace di un bacino allarganto a 500  mila abitanti. A sintetizzare appelli e motivazion i pubblichiamo a nota del sindaco di Bassano del Grappa.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Tribunale dell'Area Pedemontana Veneta: cresce la "spinta"
Lunedi 25 Agosto 2014 alle 18:12 Si fanno ora incalzanti le "pressioni" e gli appelli che vogliono non solo mantenere attivo il Tribunale di Bassano del Grappa ma, condizione imprescindibile per la sua motivazione razionale e operativa, che puntano a trasformarlo in un Tribunale dell'Area Pedemontana Veneta, che risponderebbe alle richieste di una giustizia più rapida ed efficace di un bacino allarganto a 500  mila abitanti. A sintetizzare appelli e motivazion i pubblichiamo a nota del sindaco di Bassano del Grappa.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si fanno ora incalzanti le "pressioni" e gli appelli che vogliono non solo mantenere attivo il Tribunale di Bassano del Grappa ma, condizione imprescindibile per la sua motivazione razionale e operativa, che puntano a trasformarlo in un Tribunale dell'Area Pedemontana Veneta, che risponderebbe alle richieste di una giustizia più rapida ed efficace di un bacino allarganto a 500  mila abitanti. A sintetizzare appelli e motivazion i pubblichiamo a nota del sindaco di Bassano del Grappa.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Sen. Rosanna Filippin, Pd  -  Ormai mancano poche settimane perché il Ministro di Grazia e Giustizia Andrea Orlando possa intervenire per salvare le sorti del Tribunale di Bassano, chiuso in seguito alla riforma della geografia giudiziaria, che ha comportato enormi disagi a causa del suo accorpamento con Vicenza. Ora, con la mediazione del Pd, tre sindaci di altrettanti capoluoghi di provincia veneti (Variati, Manildo e Bitonci) hanno deciso di scrivere congiuntamente al premier Renzi e a Orlando per spingere verso una riapertura di Bassano.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sen. Rosanna Filippin, Pd  -  Ormai mancano poche settimane perché il Ministro di Grazia e Giustizia Andrea Orlando possa intervenire per salvare le sorti del Tribunale di Bassano, chiuso in seguito alla riforma della geografia giudiziaria, che ha comportato enormi disagi a causa del suo accorpamento con Vicenza. Ora, con la mediazione del Pd, tre sindaci di altrettanti capoluoghi di provincia veneti (Variati, Manildo e Bitonci) hanno deciso di scrivere congiuntamente al premier Renzi e a Orlando per spingere verso una riapertura di Bassano.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Lettera sindaci Vi-Pa-Tre a Renzi per salvare tribunale Bassano, Filippin e PD: ora ministro decida
Sabato 23 Agosto 2014 alle 13:15 Sen. Rosanna Filippin, Pd  -  Ormai mancano poche settimane perché il Ministro di Grazia e Giustizia Andrea Orlando possa intervenire per salvare le sorti del Tribunale di Bassano, chiuso in seguito alla riforma della geografia giudiziaria, che ha comportato enormi disagi a causa del suo accorpamento con Vicenza. Ora, con la mediazione del Pd, tre sindaci di altrettanti capoluoghi di provincia veneti (Variati, Manildo e Bitonci) hanno deciso di scrivere congiuntamente al premier Renzi e a Orlando per spingere verso una riapertura di Bassano.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sen. Rosanna Filippin, Pd  -  Ormai mancano poche settimane perché il Ministro di Grazia e Giustizia Andrea Orlando possa intervenire per salvare le sorti del Tribunale di Bassano, chiuso in seguito alla riforma della geografia giudiziaria, che ha comportato enormi disagi a causa del suo accorpamento con Vicenza. Ora, con la mediazione del Pd, tre sindaci di altrettanti capoluoghi di provincia veneti (Variati, Manildo e Bitonci) hanno deciso di scrivere congiuntamente al premier Renzi e a Orlando per spingere verso una riapertura di Bassano.			
			Continua a leggere
			Lettera di Zaia a Renzi e Orlando per tribunale di Bassano
Venerdi 22 Agosto 2014 alle 19:23 Regione Veneto  -  "Al fine di evitare la paralisi del sistema giustizia nel territorio vicentino, che avrebbe inevitabili e pesantissime ripercussioni sull'intero sistema veneto, Vi invito ad assumere immediatamente i provvedimenti di ricostituzione di un ottavo Tribunale nel Veneto, con ciò consentendo un più corretto equilibrio del carico di giustizia tra i vari uffici giudiziari esistenti ed assicurando a cittadini e imprese la più rapida ed efficiente risposta di giustizia".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto  -  "Al fine di evitare la paralisi del sistema giustizia nel territorio vicentino, che avrebbe inevitabili e pesantissime ripercussioni sull'intero sistema veneto, Vi invito ad assumere immediatamente i provvedimenti di ricostituzione di un ottavo Tribunale nel Veneto, con ciò consentendo un più corretto equilibrio del carico di giustizia tra i vari uffici giudiziari esistenti ed assicurando a cittadini e imprese la più rapida ed efficiente risposta di giustizia".			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    