Il Los Angeles Times lancia il Teatro Olimpico... di Venezia
Venerdi 1 Novembre 2013 alle 22:45
Immaginate un turista americano che arriva a Venezia e una volta terminata la gita tra calle, ponti, monumenti, musei e l’immancabile giro in gondola, chiede alla sua guida: “Ma il Teatro Olimpico non ce lo fa vedere? Dicono sia uno dei più bei teatri del mondoâ€. A quel punto la guida, con dispiacere, non può che spiegare al visitatore come il teatro in questione si trovi a una settantina di chilometri di distanza, a Vicenza.
Continua a leggere
Basi Usa, Berlato: alla luce del datagate, sono pericolo per autodeterminazione popoli?
Giovedi 31 Ottobre 2013 alle 14:20
On. Sergio Berlato, PDL-PPE - “La Commissione è a conoscenza di attività illegali di raccolta dati effettuate da personale militare ospitato nelle basi dell'esercito americano presenti in Europa e ritiene che la presenza  delle stesse basi, alla luce dello scandalo "datagate", possa rappresentare un pericolo per la piena espressione dell'autodeterminazione dei cittadini dell'Unione europea, così come sancito dal Trattato di Lisbona?â€.
Continua a leggere
Colonnello rimosso alla Ederle e doposcuola da sogno: storie americane a Vicenza
Venerdi 13 Settembre 2013 alle 00:56
“Stars and Stripesâ€, il quotidiano statunitense che scrive in modo indipendente della vita militare all’interno dello United States Department of Defense, negli ultimi giorni ha rivolto l’attenzione su Vicenza attraverso un paio di articoli dettagliati sulle vicende provenienti dal contingente americano di stanza nella nostra città .
Continua a leggereMercoledì sera basket bis: college americani e fiumi di birra per i soldati Usa: parla vera star Palucci
Mercoledi 14 Agosto 2013 alle 12:45
Questa sera, mercoledì  il Palasport di Vicenza riapre le porte per la seconda tappa dell’Ncaa Tour Vicenza. Dopo il nostro articolo in cui abbiamo smascherato la bufala “delle migliori squadre delle università americane†diffusa dai media cittadini e sorretta anche dal Comune di Vicenza, gli organizzatori dell’iniziativa ci hanno scritto diversi interventi che potete leggere nei commenti.
Continua a leggereInaugurazione Del Din: Variati si gode la vacanza e al vice sindaco spetta la patata bollente
Martedi 2 Luglio 2013 alle 11:00
È un discorso in politichese doc quello scritto ieri dal sindaco Achille Variati in risposta a chi gli chiedeva di non partecipare all’inaugurazione della base americana Del Din, a quanti lo sollecitavano in senso contrario e ai jé accuse provenienti da entrambi gli “schieramentiâ€.
Continua a leggere
Elezioni, Parolin: rimane la politica anti americana della Giunta
Mercoledi 29 Maggio 2013 alle 16:37
Luciano Parolin, lista Dal Lago - In campagna elettorale, non è stato detto o scritto nulla delle problematiche che purtroppo assillano costantemente la nostra città . Silenzio assoluto di tutti su tutto! I partiti, in tutt'altre faccende affacendati e con il pensiero rivolto sempre alle “ cose politiche†romane, hanno pensato bene di non parlare di quello che interessa ai cittadini, tormentati tutti i giorni da buche con acqua e inquinamento che, lasciano l'amaro in bocca.
Continua a leggere
Comune di Caldogno e americani: prove generali di integrazione
Mercoledi 29 Agosto 2012 alle 23:28
Comune di Caldogno - Continua la collaborazione tra l'amministrazione e i soldati della Caserma Ederle di Vicenza coinvolti in progetti di pubblica utilità . Scopo principe: l'aggregazione tra le due comunità . Vogliono diventare calidonensi doc. Sono i giovani soldati della Caserma Ederle di Vicenza che qualche settimana fa, armati di pennelli, hanno carteggiato e tinteggiato la ringhiera posteriore che delimita il Municipio di Caldogno. L'iniziativa, avviata nel maggio del 2011 con la messa a nuovo del giardino della scuola dell'infanzia di Cresole e Rettorgole, è nata per volere del colonnello David Buckingham, comandante della guarnigione, e del Sindaco di Caldogno Marcello Vezzaro (nella foto Soldati Caserma Ederle e Marcello Vezzaro). Continua a leggere
Un'altra crociata di falsa pace
Sabato 19 Marzo 2011 alle 22:42
Sarebbe interessante sapere quanti, dei migliaia di clandestini che continuano a sbarcare sulle nostre coste, siano effettivamente di nazionalità libica, e non appartengano, invece, ad altri Paesi nord-africani, che in Libia si trovavano solo per necessità lavorative. Un rapporto di indubbio sfruttamento, destinato ad alimentare l'esclusivo benessere del Rais e del suo Popolo, il cui reddito pro-capite pare fosse superiore a quello di molti Paesi europei.
Continua a leggereContractors Usa, la Vicenza Connection
Domenica 25 Ottobre 2009 alle 08:00Articolo pubblicato sul numero 168 di VicenzaPiù, da sabato in edicola a 50 cent e da oggi, domenica, in distribuzione gratuita in numerosi locali cittadini (vedi l'elenco dei principali su Punti di distribuzione nel box a destra) e scaricabile in pdf dal box sempre qui a destra
Approfondimento dei legami fra il Pentagono e l'economia locale
Secondo i dati trovati da un ricercatore siciliano, Antonio Mazzeo
Dire che industrie ed enti di Vicenza abbiano consolidati rapporti d'affari con l'esercito Usa è scoprire l'acqua calda. E in questi anni di roventi polemiche sulla nuova base americana al Dal Molin sono stati versati fiumi d'inchiostro sull'indotto, gli "schei" che i militari del Pentagono farebbero piovere attraverso appalti, subappalti e affitti. A tutt'oggi, la fetta più grossa (245 milioni di euro per la costruzione degli edifici) se la sono aggiudicata la Cmc di Ravenna e la Ccc di Bologna, le due maggiori cooperative (ex) rosse legate al Partito Democratico. Per i subappalti finora si sa solo della Isnardo Carta di Montecchio Precalcino, impresa di impiantistica che sta lavorando a preparare il terreno per l'edificazione. Quanto alla ricaduta immobiliare, proprio in questi giorni gli Americani stanno cercando casa attraverso banali inserzioni sul giornale, dopo il no del Comune di Quinto ad un nuovo villaggio a Quintarello, fra il fiume Tesina e l'autostrada Valdastico. Resta da vedere, infine, quante imprese locali saranno coinvolte nei servizi interni alla nuova caserma: alla Ederle i lavoratori civili italiani si aggirano sulle 700 e più unità .

