Alluvione novembre 2010: dati da parte del Sit
Martedi 9 Novembre 2010 alle 14:41
Comune di Vicenza - Di seguito il rilievo dei dati dell'alluvione da parte del Sit, il Sistema informativo territoriale del Comune di Vicenza, relativo ad oggi, 9 novembre 2010.
COMUNE DI VICENZA
SUP. kmq 80,5
RESIDENTI 115661
FAMIGLIE 52644
STRADE km 537
Veneto Banca: moratoria fino a 18 mesi per famiglie e imprese colpite dall'alluvione
Martedi 9 Novembre 2010 alle 14:14
Veneto Banca - Veneto Banca amplia la risposta a famiglie e imprese colpite dall'alluvione: moratoria fino a 18 mesi. Un plafond di 100 milioni di euro, due finanziamenti a condizioni agevolate e la possibilità di sospendere il pagamento dei mutui.
A pochi giorni dall'alluvione che ha colpito duramente la regione, Veneto Banca - proprio per la gravità dell'evento - ha ulteriormente ampliato il sostegno alle famiglie e alle imprese che si sono trovate a subire la calamità naturale.
Continua a leggereSel: sulla alluvione in Veneto
Martedi 9 Novembre 2010 alle 14:03
La Segreteria Regionale di Sinistra Ecologia Libertà - Il Governo deve prendere atto della gravissima situazione nella quale sono precipitate intere zone della Regione e dei terribili danni arrecati ai cittadini, alle famiglie, alle aziende, all'agricoltura di questi territori. Il Governo deve stanziare risorse adeguate alla situazione. I 20 milioni finora stanziati, dei quali solo una parte per il Veneto, rappresentano una presa in giro. Non corrispondono nemmeno ai soldi che un solo deputato leghista trevigiano si è fatto destinare, nell'ambito della legge-mancia, alla associazione da lui presieduta, per la realizzazione di un velodromo in provincia di Treviso (30 milioni, 2 all'anno per 15 anni).
Continua a leggereConte, Fli: Berlusconi in visita elettorale con la scorta (padana) alle zone alluvionate.
Martedi 9 Novembre 2010 alle 13:57
"Dopo le visite di Bertolaso e del ministro Sacconi, che hanno comunque garantito la massima attenzione alle zone alluvionate, la visita di Berlusconi e Bossi oggi in Veneto ha più l'aspetto della passerella in vista del probabile appuntamento elettorale. In una regione in cui il PDL, privo di identità e iniziativa politica, è al minimo storico, il Premier è stato accompagnato dal ministro Bossi che marca il territorio come il padrone di casa e raccogliere così il continuo calo di popolarità del suo alleato", inizia Conte.
Continua a leggereVeneto chiede al governo il ripristino straordinario del fondo unico per le imprese
Martedi 9 Novembre 2010 alle 12:55
Regione Veneto - La Regione chiede al Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi e al Ministro all'economia e finanze Giulio Tremonti il ripristino straordinario del Fondo unico nazionale per le imprese per poter garantire un adeguato sostegno finanziario alle aziende venete pesantemente colpite dall'alluvione dei giorni scorsi. Lo anticipa l'assessore regionale allo sviluppo economico Marialuisa Coppola, che inoltrerà immediatamente una richiesta in tal senso. Il fondo unico per le imprese è una delle voci oggetto dei tagli previsti con la manovra economica del governo.
Continua a leggereI sindaci della Valle dell'Agno a Vicenza
Martedi 9 Novembre 2010 alle 11:42
Comune di Valdagno - I sindaci dei sei comuni della valle dell'Agno (Franco Perlotto di Recoaro Terme, Alberto Neri di Valdagno, Martino Montagna di Cornedo Vicentino, Santo Montagna di Brogliano, Lorenzo Dal Toso di Castelgomberto, Claudio Rancan di Trissino) si sono incontrati questa mattina in Municipio a Valdagno per condividere le prime analisi sulla situazione della vallata a seguito della eccezionale ondata di maltempo che ha investito il vicentino la scorsa settimana e che ha causato numerosi danni e disagi anche nella valle dell'Agno.
Continua a leggereCiambetti (LN): oggi visita a Vicenza, Cresole, Caldogno dà un'idea vaga del dramma
Martedi 9 Novembre 2010 alle 11:31
Berlusconi e Bossi a Cresole: fretta e pass incerti
Martedi 9 Novembre 2010 alle 11:17
Il sindaco di Vicenza oggi alle 12 sarà al Comando di polizia intercomunale di Cresole dove è prevista la visita del presidente del consiglio Silvio Berlusconi e del ministro delle riforme per il federalismo Umberto Bossi, visita organizzata e comunicata ieri alla stampa in 'tutta fretta'.
Cercheremo di documentare l'evento con servizi video anche se non si è a conoscenza di eventuali modalità di accredito stampa per questa visita che avviene a più di una settimana dal verificarsi della tragedia nell'area di Vicenza e in Veneto. Al contrario la Prefettura di Vicenza ha già e con solerzia attivato le procedure per i pass stampa per l'arrivo del presidente della Repubblica direttamente, prima, a Vicenza, su chiamata del sindaco Achille Variati, e poi in altre aree colpite.
Continua a leggereIl plauso di Giulio Bertolaso ai volontari Alpini. Ana: 300 volontari squadre Protezione Civile
Martedi 9 Novembre 2010 alle 09:33
Ana, Associazione Nazionale Alpini - Esondazioni nel Vicentino: al lavoro le squadre di protezione civile dell'Ana della sezione di Vicenza. Il plauso di Bertolaso ai volontari Alpini
Dal 1º novembre ad oggi sono 300 i volontari delle squadre di Protezione Civile dell'Ana di Vicenza che si sono alternati nelle operazioni di soccorso alla popolazione della Provincia di Vicenza colpita dalle esondazioni.
Continua a leggereSe i fratelli d'Italia guardano altrove, ciò che non sarà dato ce lo prenderemo
Martedi 9 Novembre 2010 alle 09:25
Federico Caner,Capogruppo Lega Nord, Consiglio regionale Veneto - Da sette giorni il Veneto è sott'acqua. Quel benestante, antipatico Veneto, che forse troppo spesso ha fatto da sé rifiutandosi di chiedere per orgoglio, oggi con incredibile dignità non domanda elemosine ma aiuto. "Cosa chiedo davvero? Fatemi lavorare, compratemi le tirature salvate; andate ad acquistare il pane dal panettiere finito sott'acqua, a Natale regalate i gioielli dell'orafo alluvionato. Aiutateci a ripartire, senza beneficenze, ma ridandoci l'orgoglio e la forza del nostro lavoro".
Continua a leggere