Archivio per tag: alluvione

Conferenza Alluvionati di Vicenza, il piano economico.

Giovedi 18 Novembre 2010 alle 15:43
ArticleImage

Conferenza del sindaco Achille Variati presso Palazzo Trissino questa mattina alle ore 12:30. Il sindaco ha riferito dell'incontro svoltosi stamattina in Provincia con Mariano Carraro, nominato vicario del Commissario per l'Emergenza Alluvione dal Presidente Zaia. Nell'incontro, a cui erano presenti anche i sindaci delle altre zone colpite, si è discusso di quello che è il piano economico per il recupero dei danni di Vicenza e provincia per l'alluvione appena abbattutasi sul Vicentino.

Continua a leggere

Incontro del vicario di Zaia, Mariano Carraro, con la Provincia e i Sindaci vicentini

Giovedi 18 Novembre 2010 alle 14:45
ArticleImage

Provincia di Vicenza  -  Ordinanza post-alluvione: istruzioni per l'uso.
L'ingegnere Mariano Carraro, vicario del Commissario per l'Emergenza Alluvione Luca Zaia, ha incontrato questa mattina nella Sala Consiglio della Provincia di Vicenza i Sindaci del vicentino per illustrare loro le modalità di richiesta dei danni e per raccogliere consigli in previsione dei prossimi provvedimenti per la gestione del post-alluvione.

Continua a leggere

Maltempo, professor D'Alpaos a commissione Ambiente della Regione, alluvione era prevedibile

Giovedi 18 Novembre 2010 alle 12:16
ArticleImage

Riceviamo questo documento grazie al capogruppo del Pd Federico Formisano e pubblichiamo

(Arv) Venezia 16 nov. 2010 - L'alluvione e i danni causati dall'esondazione del Bacchiglione e degli altri fiumi veneti all'inizio di novembre erano prevedibili e l'allarme si poteva dare con anticipo. Lo ha spiegato l'ingegner Luigi D'Alpaos, docente di idrodinamica all'Università di Padova, ai consiglieri regionali della commissione Ambiente di palazzo Ferro-Fini, presieduta da Nicola Finco (Lega).

Continua a leggere
Categorie: Informazione, Internet

Alluvione.com: l'alluvione minuto per minuto

Giovedi 18 Novembre 2010 alle 09:47
ArticleImage Alluvione.com  -  La dichiarazione dello stato di allerta e di emergenza diramato dal Sindaco della città di Vicenza, a causa della possibile esondazione del fiume Bacchiglione, innalzando il livello di attenzione già alto nella popolazione, ha portato un elevato numero di utenti che si sono collegati al nostro sito web www.alluvionevicenza.com con lo scopo di trovare tutte le informazioni e le risposte relativamente all'evento climatico che stava interessando il nostro territorio nelle ultime ore.

Continua a leggere

Domani sera a Torino Bertolotto consegna a Zaia il tartufo della solidarietà

Mercoledi 17 Novembre 2010 alle 23:57
ArticleImage

Regione Veneto - Domani sera, giovedì, 18 novembre, alle 21, alla Galleria di Arte Moderna di Torino, Antonio Bertolotto, amministratore delegato della MARCOPOLO ENGINEERING SpA Sistemi Ecologici di Borgo San Dalmazzo, in provincia di Cuneo, consegnerà al presidente della Regione del Veneto Luca Zaia il Tartufo della Solidarietà agli alluvionati. Si tratta di un tartufo bianco d'Alba da 360 grammi, battuto per ottomila euro all'Asta Mondiale di Grinzane Cavour. Nel corso della cerimonia, Bertolotto sarà accompagnato dallo staff aziendale.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fisco

Filippin, Pd: Sospensione tributi indispensabile

Mercoledi 17 Novembre 2010 alle 23:53
ArticleImage Rosanna Filippin, Partito Democratico - Governo recepisca in decreto le proposte del Pd"
Rosanna Filippin, segretario regionale del Pd, interviene sul tema della mancata sospensione dei tributi per le aziende dei territori colpiti dall'alluvione. "La sospensione dei tributi per famiglie e aziende dei territori alluvionati è una misura indispensabile. Ed è grave che il Governo non l'abbia già considerata".

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Cgil, Cisl e Uil e alluvione: Bergamin, Copiello e Dal Lago illustrano le azioni del sindacato

Mercoledi 17 Novembre 2010 alle 23:21
ArticleImage

Cgil, Cisl, Uil  -  Giovedì 18 novembre 2010 alle ore 12 in Sala Santi nella sede provinciale della CGIL vicentina si svolge la conferenza stampa in cui i segretari generali Marina Bergamin (CGIL), Gigi Copiello (CISL) e Riccardo Dal Lago (UIL) illustrano le misure intraprese dal sindacato confederale a favore degli alluvionati di Vicenza e provincia.

Continua a leggere

Ancora maltempo e argini saturi d'acqua, Variati: "Conservate i sacchi di sabbia"

Mercoledi 17 Novembre 2010 alle 18:24
ArticleImage

Achille Variati, Comune di Vicenza  -  Il centro funzionale decentrato della Regione ha comunicato fino alle 14 di domani il permanere di una situazione di rischio idraulico e idrogeologico per Vicenza, sia per le nuove piogge previste nelle prossime ore, sia per la situazione degli argini dei fiumi, ancora saturi d'acqua. "Raccomando - dichiara a questo proposito il sindaco Variati - ai cittadini che in questi giorni si sono approvvigionati di sacchi di sabbia di non distruggerli, ma di conservarli, eventualmente sui marciapiedi a ridosso degli edifici, in modo da poterli riutilizzare in caso di necessità".

Continua a leggere
Categorie: Famiglia

Variati: La scommessa? Risorse concrete ad aziende e famiglie danneggiate entro 60 giorni

Mercoledi 17 Novembre 2010 alle 17:52
ArticleImage

Achille Variati, Comune di Vicenza  -  "Entro 60 giorni o si muore". Ha bene in testa il sindaco Achille Variati le parole delle categorie economiche incontrate nei giorni scorsi, dopo l'alluvione. Rientrato l'allarme di ieri, infatti, torna di stretta attualità il problema del quando e come far avere le prime risorse concrete a famiglie e aziende alluvionate.

Continua a leggere

CRI, Sala Operativa Regionale ore 13.00

Mercoledi 17 Novembre 2010 alle 16:42
ArticleImage Croce Rossa Italiana, Comitato Regionale Veneto
Cessata la criticità dei giorni scorsi, da oggi viste le comunicazioni delle prefetture competenti per territorio, nelle zone interessate della pedemontana e della pianura collegata alla pedemontana, cioè tutte le provincie, ma in particolare, Vicenza e Padova, essendo previsto per domani e fino a venerdì un mantenimento della situazione delle condizioni meteo avverse, tutte le SOP e le SOL sono ALLERTATE e dovranno interessare le loro risorse umane e materiali con codici successivi allo zero in base alle criticità presenti nelle rispettive geografie di competenza.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network