L'impegno degli assessori del Comune di Vicenza
Giovedi 4 Novembre 2010 alle 16:02
Comune di Vicenza - Non si sono fermati un attimo gli assessori del Comune di Vicenza dal giorno dell'alluvione. Numerosissimi i sopralluoghi effettuati in base alle proprie competenze, e non solo, e in base alle necessità e alle priorità che sono emerse ed emergono tuttora man mano che la città si libera dal fango. L'assessore alla protezione civile, Pierangelo Cangini, è costantemente impegnato nel coordinamento di tutta la macchina organizzativa che da lunedì 1 novembre è sul fronte dell'alluvione e del post-alluvione: dalla protezione civile ai vigili del fuoco, da Aim Valore Città all'esercito, ai volontari.
Continua a leggereScuole Superiori: domani tutte aperte tranne il Quadri
Giovedi 4 Novembre 2010 alle 14:54
Provincia di Vicenza - Centrali termiche sistemate agli istituti superiori Fogazzaro, Piovene e Fusinieri, per cui domani, venerdì 5 novembre, riprenderanno le lezioni anche per gli studenti di queste tre scuole. "Abbiamo liberato gli interrati dall'acqua -spiega l'Assessore Provinciale all'Edilizia Scolastica Nereo Galvanin- e abbiamo provveduto con i tecnici a sistemare gli impianti in modo da renderli funzionanti nel più breve tempo possibile. Già oggi abbiamo fatto le prime prove e domani garantiamo a studenti, insegnanti e personale amministrativo che il riscaldamento sarà in funzione."
Continua a leggereConferenza lampo del sindaco Achille Variati presso il presidio della Protezione Civile
Giovedi 4 Novembre 2010 alle 13:36
Conferenza lampo quella del sindaco Achille Variati presso il presidio della Protezione Civile oggi alle ore 12:30 ma esplicativa della condizione ancora precaria della città . La situazione, fa presente Variati, è tuttora molto grave sebbene l'operato degli oltre 367 volontari sia stato fondamentale per il perseguimento di quello che è considerato l'obbiettivo primario: liberare le strade per riattivare la rete di comunicazioni e le attività commerciali.
Continua a leggere
Maltempo Veneto: oggi Zaia sorvola zone colpite
Giovedi 4 Novembre 2010 alle 11:18
Luca Zaia, Regione Veneto - Il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia compirà oggi un sopralluogo in elicottero sulle zone alluvionate per verificare direttamente la situazione. Durante il sorvolo sarà anche effettuata una fotovalutazione delle aree critiche, utile per pianificare successivi interventi.
Continua a leggereBergamin, Cgil: su alluvione e sfruttamento indiscriminato del territorio
Giovedi 4 Novembre 2010 alle 09:11
Marina Bergamin, Cgil Vicenza - "Quanto accaduto nei giorni scorsi obbliga tutti, ma in particolare le istituzioni, a ripensare profondamente quanto è stato fatto, e ciò che non è stato fatto, sul territorio. Aver permesso ogni edificazione, ogni infrastruttura viaria e aver puntato al massimo sfruttamento del territorio per sostenere la crescita è stato sbagliato; e un altro grave errore sarebbe continuare su questa strada.
Continua a leggereAlluvione: volontari, leptospirosi, rifiuti, servizio postale
Giovedi 4 Novembre 2010 alle 01:55
Comune di Vicenza - Tutti i volontari si ritroveranno oggi in piazza Matteotti dove saranno raggruppati in tre turni, alle 8, alle 11 e alle 14. Dopo essersi registrati inizieranno quindi a lavorare, a titolo gratuito, su indicazione della Protezione Civile. Si ricorda che dovranno essere in possesso di guanti, stivali e possibilmente pala. Alluvione: nessun rischio di leptospirosi
In risposta alla preoccupazione di quanti stanno lavorando nelle proprie abitazioni e nei negozi per il riordino dopo l'alluvione, l'ufficio igiene del Comune, sentita l'Ulss 6, ricorda che la probabilità di contrarre la leptospirosi è molto bassa.
Alluvione: dissesti viari in provincia per almeno 20 milioni di euro
Giovedi 4 Novembre 2010 alle 01:19
Provincia di Vicenza - "Seguiamo con attenzione l'evolversi della situazione sia per quanto riguarda la rete viaria, sia per le condizioni idrogeologiche del territorio. Certo è che i Comuni da soli non ce la fanno a far fronte a un evento drammatico per molte comunità locali".
A dare gli ultimi aggiornamenti circa i danni provocati dai fenomeni alluvionali che hanno colpito il Vicentino è l'Assessore alla Viabilità e Difesa del Suolo Giovanni Forte, insieme all'Amministratore Unico di Vi.Abilità srl Mariano Vantin.
Continua a leggereAlluvione: ecco come chiedere il contributo per le spese di espurgo
Giovedi 4 Novembre 2010 alle 01:12
Comune di Vicenza  - Il Comune di Vicenza sosterrà economicamente i numerosi cittadini ed esercenti che in questi giorni stanno liberando dall'acqua le abitazioni o le attività commerciali e artigianali alluvionate. Lo ha annunciato il sindaco Achille Variati che ieri pomeriggio ha pubblicato un avviso che illustra le modalità di richiesta del contributo a titolo di parziale rimborso delle spese sostenute per gli interventi di espurgo necessari a ripristinare gli impianti tecnologici e le condizioni di abitabilità o di esercizio.
Continua a leggereBergamin, Cgil: alluvione a Vicenza, solidarietà e impegno della Cgil
Giovedi 4 Novembre 2010 alle 01:00
Marina Bergamin, Cgil Vicenza - Alluvione a Vicenza. Solidarietà e impegno della Cgil - Dichiarazioni di Marina Bergamin, segretaria generale CGIL vicentina La situazione vicentina è ancora grave, anche se l'acqua sta lentamente rientrando negli argini. Nelle prossime ore si conteggeranno i danni. Scuole chiuse, pianterreni delle abitazioni inagibili e, in generale, molte le attività economiche e di lavoro danneggiate.
Continua a leggereL'attività in corso dei servizi sociali del Comune di Vicenza
Giovedi 4 Novembre 2010 alle 00:37
Giovanni Giuliari, Comune di Vicenza - Sono ormai concentrate tutte all'hotel Boscolo di viale Verona le 32 persone circa che attualmente, in seguito all'alluvione dell'1 novembre, sono ancora impossibilitate a raggiungere la propria casa e non hanno la possibilità di essere ospitate altrove. Delle 8 persone che la scorsa notte hanno dormito all'istituto Rossi, 5 sono state trasferite all'hotel con i mezzi della Croce Rossa perché domani l'istituto tecnico riprenderà regolarmente le lezioni.
Continua a leggere
