Provincia: fondo di 2,5 mln di euro per strade e dissesti
Giovedi 4 Novembre 2010 alle 22:34
Provincia di Vicenza - Due milioni e mezzo di euro per le emergenze causate dall'alluvione.
Li ha messi a disposizione stamattina la Giunta Provinciale, riunita in seduta straordinaria.
Saranno destinati, sin da subito, alla sistemazione di strade e dissesti idrogeologici, con priorità a due tipologie di interventi: messa in sicurezza di situazioni che costituiscono pericolo per l'incolumità degli abitati e delle persone e sistemazione delle vie di comunicazione attualmente ostruite che isolano quartieri e che rappresentano l'unica via di collegamento per il traffico veicolare.
Riaperta totalmente autostrada A4
Giovedi 4 Novembre 2010 alle 22:09
Ansa.it - Terminata pulizia tratto Vicenza - Verona allagato giorni scorsiE' stata completamente riaperta al traffico, dopo la chiusura per allagamenti dei giorni scorsi, la A4 nel tratto Montebello (Vicenza) - Soave (Verona). Già ieri sera la circolazione era ripresa in entrambi i sensi di marcia, seppure con limitazioni rispetto alla totale ampiezza delle tre corsie, per la presenza del cantiere di ripulitura dell'asfalto. Oggi l'arteria è stata riaperta del tutto, sia in direzione Milano che in quella per Venezia. Il traffico ora è regolare. Continua a leggere
Goran e altri immigrati nel fango per Vicenza
Giovedi 4 Novembre 2010 alle 21:57
Ansa.it - Militari a fianco di No Global, donne e scout per salvare città Il ritorno alla normalità dopo l'alluvione a Vicenza passa anche attraverso il lavoro di centinaia di volontari, italiani ma anche immigrati. Fianco a fianco in mezzo al fango, studenti, donne, No Global, e stranieri stanno lavorando incessamente come volontari per ripulire il capoluogo del Palladio dai detriti e dal fango. Come Goran, un giovane dell'ex Jugoslavia, impegnato in centro storico a smassare detriti da uno scantinato. L'Associazione Immigrati di Vicenza si era messa disposizione sin dal primo giorno per dare il proprio contributo. Continua a leggere
La Martini chiede al Ministro Sacconi un fondo per le piccole attività produttive
Giovedi 4 Novembre 2010 alle 20:36
Morena Martini, Provincia di Vicenza - L'Assessore al Lavoro Morena Martini in questi giorni ha incontrato alcuni titolari di piccole attività produttive danneggiati dall'alluvione che ha colpito i laboratori, i magazzini e la strumentazione costringendoli a chiudere e a mettere in cassa integrazione i dipendenti. Spinta dalla volontà di dare loro un sostegno concreto e immediato, la Martini ha oggi preso contatti con il Ministro al Lavoro Maurizio Sacconi con l'obiettivo di costituire in Provincia un fondo ad accesso immediato per permettere a queste attività di riprendere quanto prima a lavorare. Scarica la lettera che l'Assessore Martini ha spedito al Ministro Sacconi.
Continua a leggereFilippi: stop a canone Rai per disinformazione su alluvione
Giovedi 4 Novembre 2010 alle 20:01
Interrogazione a risposta scritta, FILIPPI Alberto - Al Ministro dello Sviluppo Economico. Considerato che:Dal primo novembre scorso la città di Vicenza ed in generale la regione Veneto stanno affrontando un'emergenza gravissima per le alluvioni che hanno interessato numerosi centri abitati;
L'evento calamitoso ha già causato il decesso di due persone, mentre una terza ancora risulta dispersa; Continua a leggere
Ciambetti a Roma a conferenza Stato-regioni: aiuti al Veneto che ha sempre dato molto
Giovedi 4 Novembre 2010 alle 19:50
Roberto Ciambetti, Regione Veneto - Ciambetti a Roma alla conferenza Stato-regioni: "ricordatevi della generosità del Veneto e aiutate questa regione che all'Italia ha sempre dato molto" "Allo Stato italiano non chiediamo più di quanto sia giusto. Si sappia che sono 130 i Comuni colpiti da una alluvione devastante", ha iniziato Ciambetti.
Continua a leggereMaltempo in Veneto, Zaia: oltre 1 miliardo di danni, richiesto stato d'emergenza
Giovedi 4 Novembre 2010 alle 17:52
Luca Zaia, Regione Veneto - Maltempo in Veneto: Zaia formalizza al governo richiesta dichiarazione stato d'emergenza. Nelle ultime ore la stima dei danni salita ad oltre un miliardo Il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha ufficialmente firmato e inviato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri la richiesta formale di dichiarazione dello "Stato di Emergenza per le avversità atmosferiche dal 31 ottobre al 2 novembre".
Continua a leggereUna cinquantina le aziende che hanno riportato i maggiori danni per l'alluvione
Giovedi 4 Novembre 2010 alle 17:38
Coldiretti Vicenza - Soltanto oggi è stato possibile stilare un primo elenco delle aziende agricole vicentine colpite dalla catastrofica alluvione che ha interessato il Vicentino nei giorni scorsi. I danni più rilevanti riguardano gli allevamenti e le annesse strutture, costretti a subire il disagio dello spostamento degli animali, anche se non sono stati rilevati decessi. Caldogno, Cresole, Campedello, Riviera Berica e San Pietro Intrigogna sono le località più colpite.
Continua a leggereVariati: I disagi alla viabilità necessari per mettere al più presto in sicurezza tutte le strade
Giovedi 4 Novembre 2010 alle 17:28
Achille Variati, Comune di Vicenza - "Pulire e mettere in sicurezza per riaprire quanto prima le strade ancora chiuse". Questa la priorità sottolineata stamani del sindaco Achille Variati che ha lanciato un appello ai cittadini: "Per fare più in fretta è indispensabile spostare le auto dalle strade, evitare di intralciare i lavori, rispettare i sette varchi dove è vietato l'ingresso in centro perché anche se sembrano pulite, molte strade non sono ancora in sicurezza".
Continua a leggereFilippin: "Giusto il gioco di squadra per il Veneto, ma ora tocca al governo"
Giovedi 4 Novembre 2010 alle 17:12
Rosanna Filippin, Partito democratico - Il segretario regionale del Pd raccoglie l'appello di Zaia, ma richiama l'esecutivo alle sue responsabilità . "Subito soldi ai Comuni e deroga al Patto di Stabilità . E Berlusconi si occupi anche del fango vero, non solo di quello che attira su di sé". "Un gioco di squadra nell'interesse del Veneto e delle popolazioni colpite dall'alluvione? L'appello di Zaia è giusto, ma non ci sono alibi. Adesso la palla passa al Governo che deve fare bene e soprattutto deve fare presto.
Continua a leggere
