Archivio per tag: Aim

Nevicata, AIM operativa con 60 addetti e 15 mezzi per tutta la notte e la mattinata

Domenica 28 Dicembre 2014 alle 20:15
ArticleImage

«Alla prima nevicata dell’anno, AIM ha attivato ieri immediatamente il Piano Neve del comune di Vicenza con tutti gli interventi e con le tempistiche previste». Lo comunica oggi l'ufficio stmapa della municipalizzata la cui nota pubblichiamo integralmente di seguito (foto di Vito Galofano).

Nella notte hanno continuato ad operare i 25 mezzi con lame e spargisale, 11 di AIM Amcps e 14 di terzisti, che sono passati su tutte le strade cittadine, lavorando fino alle 6.00 di questa mattina.

Continua a leggere

Nevicata, stop alle 19: 200 spazzaneve nel vicentino, 30 spalatori a Vicenza. In Veneto "situazione sotto controllo"

Sabato 27 Dicembre 2014 alle 19:28
ArticleImage La nevicata che dalle ore 12 di sabato 27 dicembre 2014 ha imbiancato il vicentino e il Veneto è cessata verso le ore 19, lasciando una decina di centimetri di neve in pianura e una ventina sulle montagne a quota mille metri. Dalla Provincia di Vicenza fanno sapere che per i 1300 km di strade del vicentino sono in azione duecento mezzi di Vi.abilità per garantire la percorribilità delle strade.

Continua a leggere

Vicenza coperta di bianco, attivato il piano neve: ecco le disposizioni del Comune

Sabato 27 Dicembre 2014 alle 15:07
ArticleImage Come annunciato dal Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto la neve ha iniziato lentamente a coprire Vicenza verso le ore 12 di sabato 27 dicembre 2014, per poi iniziare a cadere più copiosamente dalle 14.30, attecchendo anche sulle strade. Dal Comune di Vicenza fanno sapere che la protezione civile è pronta ad intervenire in caso di necessità e Aim Amcps ha attivato il piano neve con la salatura delle strade (nella foto la situazione in città alle ore 16).

Continua a leggere
Categorie: trasporti

FTV e AIM Mobilità, capolinea comune nel giorno di Natale

Martedi 23 Dicembre 2014 alle 18:50
ArticleImage AIM - All’interno delle attività di razionalizzazione del servizio e nell’ottica di integrazione del trasporto pubblico locale, urbano ed extraurbano, le società AIM Mobilità e FTV hanno stabilito che, nella giornata del 25 dicembre, il capolinea dei bus di entrambe le aziende sarà il piazzale antistante la stazione ferroviaria, laddove solitamente sostano o transitano i mezzi di AIM Mobilità. Di conseguenza, rimarrà chiusa l’autostazione di FTV.

Continua a leggere

"AIM ha una direzione da mandare finalmente in soffitta!". Parola di Giuliano Raimondo

Domenica 21 Dicembre 2014 alle 11:13
ArticleImage

Di Giuliano Raimondo*

Mentre il Paese langue, la Direzione di AIM (Dario Vianello &c.), come in un paese surreale "toppa" ancora! Lo confermano le recenti vicende dei "premi di risultato" per i circa 1.000 dipendenti delle società controllate  dal Gruppo. Devono essere premi di risultato per raggiungere obiettivi concreti e misurabili ma... sembra come il gioco dei bussolotti!

Continua a leggere
Categorie: Politica

Cristiano, Jacopo e Matteo: sudditi di Variati. I Gianni, no

Sabato 20 Dicembre 2014 alle 23:41
ArticleImage

Stasera con pochi cenni, magari da approfondire nei giorni feriali e post natalizi, vediamo un po' cosa succede a Vicenza per i ruoli di vertice, politici e pubblici, dopo che qualche giorno fa abbiamo già fatto notare come per appalti dubbi a cooperative più o meno virtuali e per gestione dei vertici delle municipalizzate poi non è la nostra città che brilli rispetto alla Roma dei cecati... Vediamo, quindi, e proviamo a capire.

Continua a leggere
Categorie: trasporti

AIM Mobilità: nuovo bus con display informativi geo referenziati

Venerdi 19 Dicembre 2014 alle 18:57
ArticleImage AIM - Da lunedì 22 dicembre entrerà in servizio un nuovo autobus da 12 metri alimentato a metano. Con questo arrivo, prevalentemente dedicato alla Linea 1, i mezzi ecologici messi in servizio salgono a 67 per un risparmio di emissioni inquinanti stimabile in 170 tonnellate all’anno. Ma il nuovo bus porta a Vicenza una sofisticata tecnologia ancora poco diffusa in altre città ed applicata solo a bordo dei mezzi delle metropolitane. Si tratta infatti di due ampi schermi televisivi che, dialogando coi sistemi di bordo e quelli della geo localizzazione, comunica in tempo reale, a video e a voce, la posizione della fermata precedente, quella di prossimo arrivo, quella a seguire.

Continua a leggere

Un cittadino di Vicenza paga i dissuasori antipiccioni: "basta lamentarsi". Quero: più aiuti dai cittadini

Giovedi 18 Dicembre 2014 alle 20:34
ArticleImage Nella lotta contro i piccioni a Vicenza scende in campo di “tasca propria” anche un cittadino, il dott. Bruno Guarnieri, libero professionista con studio nei pressi di contrà Canove, che coprirà con 500 euro parte della spesa per l'installazione di dissuasori antipiccioni sul lato di Largo Goethe del Teatro Olimpico.

Continua a leggere
Categorie: trasporti

Sciopero, disagi nei trasporti. Filt CGIL: AIM Mobilità adesione all'80%, FTV 50%

Venerdi 12 Dicembre 2014 alle 21:34
ArticleImage Ilario Simonaggio della Filt CGIL Veneto fornisce i dati relativi alla partecipazione allo sciopero generale nazionale CGIL UIL del settore dei trasporti del 12 dicembre spiegando che: “Il risultato della partecipazione è buono tenuto conto della fase economica e sociale, della particolare condizione di quanto capitato nella giornata di ieri sulla precettazione dei lavoratori ferrovieri, delle molteplici attività aziendali, sindacali e politiche che hanno impiegato risorse per oscurare le ragioni dello sciopero confederale CGIL e UIL”.

Continua a leggere

Cgil e Uil: "a Vicenza più di 4mila persone, adesione alta nei posti di lavoro". Ma in piazza Castello non si vedono

Venerdi 12 Dicembre 2014 alle 18:32
ArticleImage Cgil e Uil annunciano che alla manifestazione per lo sciopero generale del 12 dicembre a Vicenza “hanno partecipato più di 4mila persone, tra lavoratori, pensionati e studenti provenienti da ogni parte della provincia berica”. E forniscono dati con punte di adesione altissime nei principali luoghi di lavoro vicentini, fino al record, facilmente preventivabile viste le condizioni di incertezza per il futuro dei servizi dell'Ente, del 90% tra i 400 dipendenti dell'Amministrazione provinciale, che hanno anche messo in atto l’occupazione nella sala del Consiglio provinciale.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network