Settimana dell'artigianato, domenica la giornata clou
Giovedi 14 Marzo 2013 alle 15:43
Confartigianato Vicenza - Giornata “clou†di ogni Settimana dell’Artigianato, la premiazione dei Maestri Artigiani è in programma domenica 17 marzo (alle 9.30) nella Sala Palladio della Fiera di Vicenza, e costituirà un momento ricco prima di tutto di significati morali che, nella testimonianza concreta di persone dedicatesi al lavoro nella piccola impresa e nell’avviamento al lavoro di tanti giovani, trovano il loro senso più pieno.
Continua a leggereLa settimana dell'artigianato scalda i motori
Martedi 5 Marzo 2013 alle 15:10
Confartigianato Vicenza - Dal 17 al 23 marzo prossimi la Settimana dell’Artigianato, manifestazione che da ventiquattro anni viene promossa da Confartigianato Vicenza nel periodo in cui ricorre la festività di San Giuseppe, porterà sotto i riflettori il grande comparto, che con le sue 26mila aziende ha nella provincia vicentina una delle realtà più consistenti e attive a livello nazionale, con molti elementi di novità rispetto alle edizioni precedenti.
Continua a leggere
Bonomo: dalla politica le aziende attendono un' immediata assunzione di responsabilità
Martedi 26 Febbraio 2013 alle 15:12
Confartigianato Vicenza - "L'incertezza politica - osserva Agostino Bonomo, presidente di Confartigianato Vicenza - è una delle peggiori condizioni per l'economia di un Paese, sia dal punto di vista delle aziende che ci lavorano, sia agli occhi del contesto internazionale. Quel che serve dunque, in questo momento, è una generale assunzione di responsabilità da parte della classe politica, sia vecchia che nuova, che tra le altre cose dovrebbe cominciare a interrogarsi sui tanti e veri problemi del tessuto produttivo".
Continua a leggere
Confartigianato e Confcommercio ai politici: "E' l'ora di cambiare"
Lunedi 28 Gennaio 2013 alle 17:37
Confartigianato e Confcommercio Vicenza - Una giornata particolarmente significativa, quella di oggi in Fiera a Vicenza, dove si sono riuniti gli imprenditori della aziende dell’artigianato e del terziario di Confartigianato e Confcommercio in occasione della giornata nazionale di mobilitazione indetta da Rete Imprese Italia.
Continua a leggere
Il mondo vicentino dell'artigianato e del commercio si mobilita
Venerdi 25 Gennaio 2013 alle 18:21
Confartigianato Vicenza - Il mondo vicentino dell’artigianato, del commercio, del turismo e dei servizi chiede a gran voce alla politica di “non mettere in liquidazione le impreseâ€. Con un incontro che si terrà lunedì 28 gennaio, ore 10, nella Sala Palladio della Fiera di Vicenza (via dell’Oreficeria, 16), Confartigianato Vicenza e Confcommercio Vicenza chiamano a raccolta gli imprenditori e i rappresentanti territoriali, di categoria e dei mestieri per la Giornata di Mobilitazione Generale indetta, a livello nazionale, da Rete Imprese Italia.
Continua a leggereBonomo, Confartigianato: "I Comuni prestino attenzione alla Tares"
Venerdi 18 Gennaio 2013 alle 17:47
Confartigianato Vicenza - «Come già abbiamo chiesto per l'IMU, anche per la Tares ci attendiamo che i Comuni del Vicentino prestino particolare attenzione, agevolando le piccole imprese, applicando tariffe ridotte alle attività produttive». Agostino Bonomo, presidente provinciale di Confartigianato Vicenza, commenta così la decisione di rinviare da aprile a luglio il pagamento della prima rata della Tares che, come commentato da Rete Imprese Italia, «appare - dice - un compromesso dal sapore elettoralistico che sposta il problema senza risolverlo».
Continua a leggere
Confartigianato, il vicentino Claudio Miotto riconfermato alla vicepresidenza nazionale
Martedi 11 Dicembre 2012 alle 17:34
Confartigianato Vicenza - Con l'elezione del varesino Giorgio Merletti a nuovo presidente di nazionale di Confartigianato Imprese, una importante riconferma nel ruolo di vicepresidente vicario è giunta dall'assemblea di Roma per il vicentino Claudio Miotto, che affiancherà Merletti assieme agli altri due vice, Rosa Gentile e Marco Granelli. "Vicenza - osserva al proposito Agostino Bonomo, presidente provinciale di Confartigianato - rimane dunque con Miotto ai vertici confederali, vedendo riconosciuto il proprio ruolo di leader territoriale in Italia grazie all'intensità e alla validità della sua azione a favore delle piccole imprese".
Continua a leggere
Vescovo celebra messa per 500 pensionati di Confartigianato: Anap fa 40 anni nel 2013
Sabato 8 Dicembre 2012 alle 10:27
Confartigianato Vicenza, Anap - Basilica di Monte Berico gremita in occasione della Festa del Socio Pensionato di Confartigianato Vicenza che si è svolta questa mattina (venerdì 7 dicembre). Alla cerimonia religiosa, celebrata dal vescovo Beniamino Pizziol, oltre a 500 soci, hanno partecipato i presidenti Anap provinciale, Gino Cogo, regionale, Valerio De Pellegrin, e nazionale, Gianpaolo Palazzi, il presidente regionale di Confartigianato, Giuseppe Sbalchiero, il vice presidente nazionale Claudio Miotto, e la giunta provinciale vicentina guidata dal presidente Agostino Bonomo.
Continua a leggereConfartigianato Vicenza traccia le strategie fino al 2015
Mercoledi 5 Dicembre 2012 alle 10:50
Confartigianato Vicenza - Continuare a essere "un valore aggiunto determinante per le imprese del nostro territorio, impegnate in processi di profonda trasformazione imposti anche dalle criticità attuali" riuscendo, nel contempo, a individuare nuove opportunità di sviluppo. È questo il compito che attende Confartigianato Vicenza, così come delineato nel documento con le linee d'azione per il quadriennio 2012/15 che l'annuale assemblea dei soci ha approvato all'unanimità dopo aver approfondito i contenuti della relazione tenuta dal presidente provinciale Agostino Bonomo.
Continua a leggere
Province, Bonomo: Confartigianato boccia le "non decisioni"dei politici locali
Mercoledi 31 Ottobre 2012 alle 21:55
Intervento di Agostino Bonomo, presidente di Confartigianato Vicenza, sulla ri-definizione delle province venete
Province sì, province no...
"A tempo ormai scaduto sui termini di presentazione al Governo delle proposte ‘dal basso' di riordino delle amministrazioni provinciali, è grande il senso di stupore di chi ha il compito di rappresentare l'economia di una delle regioni trainanti del Paese nell'assistere ai balletti con l'aggravante poi di non decidere, di chi pensa alle convenienze di collegio piuttosto che a trovare, con coraggio, assetti amministrativi direttamente funzionali agli obiettivi di competizione con altre aree altamente dinamiche d'Europa, come Francoforte, Londra, l'Ile de France.
Continua a leggere
