Fondo per le vittime di reati finanziari, istruzioni per l'uso fornite dalle associazioni soci aderenti a CNCU "Unite per il fondo"
Martedi 5 Dicembre 2017 alle 08:24
Il Senato, scrive nella nota che pubblichiamo Franco Conte presidente di Codacons Veneto a nome delle associazioni di tutela dei consumatori attive che fanno parte del CNCU - Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (Adusbef, Adiconsum, Adoc, Associazione Ezzelino da Onara, Casa del Consumatore, Codacons, Federconsumatori Fvg, Federconsumatori Veneto, Lega Consumatori, Unc) ha approvato la costituzione di un Fondo per le vittime di reati finanziari (in allegato il testo).
Continua a leggere
Assemblea Uniti per il fondo: confronto a Vicenza tra associazioni dei risparmiatori soprattutto di BPVi e Veneto Banca e istituzioni
Sabato 2 Dicembre 2017 alle 22:45Oggi 2 dicembre si e' tenuta la partecipatissima assemblea (qui il nostro lancio in tempo reale)organizzata dalle 10 associazioni dei consumatori riconosciute e da sempre in prima linea per la tutela dei risparmiatori traditi quali Adusbef, Adiconsum, Adoc, Associazione Ezzelino da Onara, Casa del Consumatore, Codacons, Federconsumatori Fvg, Federconsumatori Veneto, Lega Consumatori, Unc. Presenti anche le Istituzioni tra cui l'on. Santini (qui i suoi interventi in video), il sindaco di Vicenza Variati, la Regione Veneto e la Regione Friuli Venezia Giulia, il comune di Udine, parlamentari dei vari schieramenti nonché sindaci dei paesi più colpiti.
Continua a leggereEmendamento per vittime crac banche, il senatore Giorgio Santini interviene con concretezza all'assemblea delle Associazioni dei consumatori "Unite per il Fondo"
Sabato 2 Dicembre 2017 alle 17:14
Oggi, 2 dicembre, come da nostro lancio in tempo reale, si è svolta al ridotto del Teatro Comunale di Vicenza l'assemblea di tutte le associazioni di tutela dei consumatori attive che fanno parte del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU), organo istituito con la legge 281/1998, confluita nel Codice del consumo (decreto legislativo n.206/2005). Vi anticipiamo il video con il doppio intervento del senatore del Pd Giorgio Santini, prima per illustrare l'emendamento per i soci di banche vittime di reati finanziari e poi per rispondere alle domande del pubblico.
Continua a leggereFinanziaria 2018, il coordinamento associazioni soci BPVi e Veneto Banca: si riparte dal (mini) Fondo di ristoro finanziario. Assemblea il 2 dicembre a Vicenza
Mercoledi 29 Novembre 2017 alle 09:10
Il disegno di legge di Bilancio 2018 approda oggi 29 novembre in Aula al Senato con la probabile fiducia posta dal Governo sul maxiemendamento che recepirà le modifiche approvate si legge nella nota che pubblichiamo a cura di Franco Conte per il Coordinamento di Padova Adusbef, Adiconsum, Adoc, Casa del Consumatore, Codacons, Associazione Ezzelino da Onara, Federconsumatori Veneto, Federconsumatori Friuli Venezia Giulia, Lega Consumatori, Unione Nazionale Consumatori. Con ultima maratona notturna in Commissione Bilancio sono stati approvati numerosi emendamenti.
Continua a leggere
Crac banche venete, le Associazioni dei consumatori "Unite per il Fondo" sabato 2 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza
Lunedi 27 Novembre 2017 alle 15:27
Oggi, 27 novembre 2017, si sono incontrate a Padova Adusbef, Adiconsum, Adoc, Casa del Consumatore, Codacons, Associazione Ezzelino da Onara, Federconsumatori Veneto, Federconsumatori Friuli Venezia Giulia, Lega Consumatori, Unione Nazionale Consumatori, al fine di condividere la necessità della costituzione in tempi rapidi del Fondo previsto dall'emendamento già presentato al Senato con firme bipartisan e che dovrebbe andare in votazione in settimana.
Continua a leggere
Indagine sulla "giungla di chi tutela migliaia di soci di BPVi e Veneto Banca": la prima reazione con tanti attacchi e qualche difesa di un legale tramite [email protected]
Venerdi 24 Febbraio 2017 alle 00:04
Il 21 febbraio abbiamo annunciato e iniziato un'indagine sulla «giungla di chi "tutela" migliaia di soci di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca», un'indagine, scrivevamo, su numeri da paura per la quale chiedevamo anche dati e informazioni ai clienti degli avvocati, ai membri delle associazioni dei soci traditi dalle vecchie Banca Popolare di Vicenza e Veneto banca oltre che agli stessi professionisti e ai vertici delle associazioni. Invitavamo a scriverci a [email protected] esperienze e pareri in attesa che arrivassero le risposte alle mail da noi inviate agli studi e alle associazoni che sappiamo operare per tutelare, spesso, ma anche, purtroppo e non pochissime volte, per sfruttare eventuali incompetenze della "povera gente", incompetenze uguali o simili a quelle che avevano indotto quella stessa gente a credere alle chimere di Gianni Zonin, Vincenzo Consoli %& c.
Continua a leggereTransazione BPVi e Veneto Banca, CorVeneto: finora 20-25.000 sì ai rimborsi su metà dei 169.000 aventi diritto per le banche, 60-65.000 indecisi, i no vanno alla Consob
Sabato 28 Gennaio 2017 alle 10:52
Se la matematica non è un'opinione, sono tra i 20 e i 25 mila i soci dalle ex Popolari venete che hanno già firmato l'offerta di ristoro dei due istituti per chiudere il contenzioso legato al crollo del valore delle azioni. Fonti vicine a Bpvi e Veneto Banca, infatti, informano che sono già stati contattati personalmente la metà degli interessati (in totale si tratta di 169 mila vecchi soci interessati alla possibile transazione) e che, di questa metà , il 30% circa ha già firmato l'accettazione del rimborso, il 66% ha manifestato interesse senza ancora impegnarsi mentre soltanto il 4% ha opposto un rifiuto netto. Alla scadenza del termine per manifestare l'interesse, fissata al 15 marzo, mancano ancora più di 30 giorni lavorativi. Al ritmo attuale, le due banche potrebbero chiudere il primo giro di contatti in un paio di settimane e avere così a disposizione un tempo congruo per convincere gli indecisi.
Continua a leggere
Banche, lista nera dei debitori: anche Massimo Finco, presidente Confindustria Padova, ne chiede la pubblicazione
Giovedi 12 Gennaio 2017 alle 08:49
Nè giustizialismo nè gogna mediatica, d’accordo, ma un presidente della paludata Confindustria che parla così si era visto molto di rado. Il numero uno degli industriali padovani, Massimo Finco, è uomo schietto e assai schiettamente, ieri, si è dichiarato del tutto d’accordo con il presidente dell’Abi (Associazione bancaria italiana), Massimo Patuelli: «È giusto ed eticamente doveroso - ha scandito Finco - che siano resi pubblici i nomi dei grandi debitori di quelle banche che sono state salvate dal denaro pubblico o dai risparmiatori. Anzi, mi rammarico - ha sottolineato il presidente degli industriali padovani - che la proposta non sia venuta prima da noi, da Confindustria, in coerenza con la linea di trasparenza del nostro sistema associativo».
Continua a leggere
Popolari venete, la Regione stanzia 1 milione di euro per le azioni legali
Martedi 15 Novembre 2016 alle 09:25
Nel braccio di ferro tra le ex Popolari e i risparmiatori beffati sulle azioni azzerate, la Regione spiana la strada ai tavoli di conciliazione. Mentre Veneto Banca, domani, vivrà l’assemblea degli azionisti per approvare l’azione di responsabilità contro gli ex vertici, ieri all’unanimità il consiglio regionale ha approvato il disegno di legge proposto dalla giunta, ma parzialmente riscritto grazie a un accordo trasversale fra maggioranza e opposizione, che modifica l’impegno a favore dei cittadini danneggiati dalle banche inizialmente previsto nella legge di Stabilità .
Continua a leggere
“Sbarca” a Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, “Vicenza. La città sbancata”, il libro di VicenzaPiù sulla Banca Popolare di Vicenza
Giovedi 6 Ottobre 2016 alle 17:21
Il libro "Vicenza. La città sbancata" di Giovanni Coviello "costruito" con la redazione del quotidiano web VicenzaPiu.com da lui diretto, che, come recita il sottotitiolo "Quello che dovevi sapere sulla Banca Popolare di Vicenza noi lo abbiamo scrittio. Da sempre", ha raccontato sin dal 2010 le vicende della BPVi esplose negli ultimi anni, “sbarca†ora a Venezia nella Sala Cuoi del Consiglio regionale del Veneto a Palazzo Ferro Fini. Martedì 11 ottobre 2016 alle ore 12 il direttore Coviello, infatti, dopo l'introduzione del presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, illustrerà le vicende della banca raccolte nel libro documento affiancato nella presentazione dal Consigliere Segretario del Consiglio Regionale del Veneto, Maurizio Conte, e dall'avvocato Franco Conte del coordinamento Banche Popolari ANLA- Federanziani-Senior Veneto-Codacons.
Continua a leggere
