Giornata Mondiale dell'Acqua: parte il primo concorso fotografico promosso da Viveracqua, il consorzio dei gestori idrici pubblici veneti
Martedi 21 Marzo 2017 alle 13:32In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, che si celebra il 22 marzo, Viveracqua, il consorzio dei gestori pubblici veneti del servizio idrico, lancia il primo concorso fotografico dedicato all'acqua, aperto a tutti i residenti in Veneto. «Acqua Protagonista è il tema prescelto dai 14 gestori aderenti al consorzio» spiega nella nota che pubblichiamo Fabio Trolese, presidente di Viveracqua. «L'obiettivo dell'iniziativa è dare attenzione e visibilità alla risorsa idrica, compagna silenziosa nella vita di tutti i giorni, spesso data per scontata. Ogni anno in Veneto vengono erogati oltre 300 milioni di metri cubi d'acqua: la stessa quantità , una volta utilizzata, viene depurata e resa pulita per la restituzione in natura. Oltre 5 mila impianti, 60 mila km di condotte e 200 milioni di euro di lavori fanno si che ciò avvenga con la necessaria continuità ».
Continua a leggerePfas, Acque del Chiampo: l'allarme scatena le truffe
Venerdi 20 Gennaio 2017 alle 17:16
Anche i truffatori leggono i giornali e l'allarme PFAS ed i rischi connessi alla qualità dell'acqua sono probabilmente all'origine di quanto accaduto stamattina quando in via degli Alpini, a Chiampo, una donna ha telefonato ad una coppia di utenti di Acque del Chiampo identificandosi come rappresentante della partecipata comunale e comunicando che il prossimo martedì 24 gennaio un incaricato dell'azienda si sarebbe recato presso la loro abitazione per un’analisi gratuita dell'acqua. L’insolita telefonata ha insospettito la coppia tanto da indurli a chiamare il Call Center di Acque del Chiampo SpA per ottenere chiarimenti sul punto. Ovviamente si trattava dell'ennesimo tentativo di malintenzionati per introdursi nelle abitazioni degli utenti AdC.
Continua a leggere
Arica, Acque del Chiampo e Consiglio di Bacino Valle del Chiampo: "il Tribunale delle Acque accoglie la richiesta del territorio sui Pfas"
Venerdi 18 Novembre 2016 alle 16:36
La nota congiunta di Arica, Acque del Chiampo e Consiglio di Bacino Valle del Chiampo
Il Tribunale Superiore delle Acque di Roma, investito dell'impugnazione del decreto di autorizzazione allo scarico del collettore della Regione Veneto, proposta congiuntamente dal Consorzio ARICA e dalle società consorziate (Acque del Chiampo spa, Medio Chiampo spa e Alto Vicentino Servizi spa), all'udienza del 16/11/2016 ha esaminato la richiesta di preliminare sospensione dell'obbligo di immediato adeguamento degli scarichi ai limiti imposti con il provvedimento regionale del 22 luglio 2016. Continua a leggerePfas, Giorgio Gentilin risponde alla Miteni: "affermazioni inaccettabili"
Martedi 31 Maggio 2016 alle 18:26
Acque del Chiampo S.p.A Non passano inosservate le affermazioni del nuovo AD della MITENI, che ieri nella sede di Confindustria ha presentato il nuovo sito dell'azienda ed ha annunciato nuovi investimenti per bonificare la falda. "Ben vengano gli investimenti della Miteni per bonificare la falda che ha inquinato" dichiara Giorgio Gentilin, sindaco di Arzignano e Presidente del Consiglio di Bacino ATO Valle del Chiampo - "bisogna ricordarsi però che in questi anni la nostra azienda Acque del Chiampo ha speso quasi tre milioni di euro per limitare i danni fatti proprio dalla Miteni sul nostro territorio.
Continua a leggereAcqua inquinata, Zanettin presenta mozione per introdurre limite massimo Pfoa
Sabato 9 Novembre 2013 alle 14:52
On. Pierantonio Zanettin, PDL - E' stata presentata ad Arzignano, presso la sede di Acque del Chiampo, la mozione per introdurre nel nostro ordinamento un limite massimo della concentrazione di PFOA (sostanze perfluoro-alchiliche) nelle acque potabili. La mozione è stata presentata dal Senatore del PDL Pierantonio Zanettin.
Continua a leggere
Dai Mastrotto al cda Acquechiampo
Sabato 19 Maggio 2012 alle 01:06
I media di oggi hanno dato molto risalto alla notizia che riguarda i re della concia arzignanese, i fratelli Bruno e Santo Mastrotto. Un anno e otto mesi di reclusione per il primo; un anno e tre mesi per il secondo. Questa la pena patteggiata ieri davanti al giudice per le indagini preliminari di Vicenza dai due imprenditori nell'ambito dell'inchiesta Reset - Dirty Leather; inchiesta di risonanza nazionale che ha squassato il distretto della pelle in Valchiampo. La pena per di più è stata sospesa ma nel comune sentire la differenza tra condanna e patteggiamento è di fatto nulla perché sempre di ammissione di responsabilità penale si tratta.
Continua a leggere
Smaltimento dei fanghi, Raimondo: c'è anche il pericolo malavitoso
Mercoledi 25 Aprile 2012 alle 09:53
Egregio Direttore, la sera del 23 aprile scorso, ho partecipato a Montecchio Maggiore all'Assemblea alle Filande, tenuta dal Comitato "No alla Centrale" sul tema del progetto "pilota" per il trattamento termico dei fanghi da conceria, per ridurne quantità e riflessi qualitativi nel tempo; colgo l'occasione per fare alcune considerazioni ed esprimere delle opinioni propositive.
Continua a leggere
Giornata Mondiale Acqua, il 25 festa al Lago di Fimon
Giovedi 22 Marzo 2012 alle 16:43
Provincia di Vicenza - Anche la Provincia di Vicenza aderisce alla Giornata Mondiale dell'Acqua. "Lo facciamo - spiega l'Assessore alle Risorse Idriche Paolo Pellizzari - nel modo in cui lo abbiamo sempre fatto, ovvero promuovendo per il quarto anno consecutivo la Festa Provinciale dell'Acqua". Domenica 25 marzo, dalle 10 alle 18, nello splendido scenario del Lago di Fimon, stand organizzati in collaborazione con Acegas Aps, Ato Bacchiglione, Etra e Acque del Chiampo.
Continua a leggere
La macchina dei fanghi
Domenica 18 Marzo 2012 alle 10:25
Da VicenzaPiù n. 230In Valchiampo sul futuro dell'impianto per lo smaltimento degli scarti di conceria si moltiplicano le ombre dei conflitti d'interesse e di possibili speculazioni: ma la politica, almeno per ora, si gira dall'altra parte. «L'evasione fiscale è una piaga che fa del male al nostro Paese e falsa la leale competizione tra le imprese». Sono queste le parole usate da Roberto Zuccato il 7 settembre 2011. Continua a leggere
Area ex Boom, Gentilin: centro commerciale danneggia anche botteghe di Arzignano
Mercoledi 21 Settembre 2011 alle 19:37
Giorgio Gentilin, Comune di Arzignano - Il sindaco di Arzignano Giorgio Gentilin replica alle affermazioni della Lega Nord di Montecchio: "Ogni sindaco, giustamente, parla e agisce per ciò che maggiormente sta a cuore ai suoi cittadini ed al suo territorio: il sindaco Cecchetto parla di case chiuse, io dico no a nuovi centri commerciali, ad Arzignano come a Montecchio". Gentilin spiega: "Un nuovo centro commerciale a Montecchio danneggia anche Arzignano e le sue botteghe che rendono vive le nostre piazze dove anziani, giovani, mamme e bambini amano passeggiare ed incontrarsi.".
Continua a leggere

